(Allegato-art. 8)
 
                               Art. 8. 
 
                  Confezionamento ed etichettatura 
 
    Il confezionamento del prodotto puo' avvenire anche al  di  fuori
dell'area di produzione. 
    I corimbi allo stato  fresco  sono  selezionati  e  imballati  in
riferimento alle diverse pezzature ed esigenze di mercato, ovvero: 
      prodotto affogliato: provvisto delle foglie  che  ricoprono  il
corimbo; 
      prodotto coronato: con foglie recise almeno 3 cm  al  di  sopra
del corimbo; 
      prodotto semicoronato: con foglie recise  almeno  3  cm  al  di
sopra del corimbo,  ma  in  numero  inferiore  rispetto  al  prodotto
coronato; 
      prodotto defogliato: provvisto delle cinque foglie piu' interne
e privo della parte non commestibile del peduncolo; 
      prodotto nudo: privo di foglie e protetto con film di  plastica
anche microforata. 
    Gli imballaggi utilizzati devono essere conformi  alla  normativa
comunitaria. Il confezionamento avviene  in  imballaggi  che  possono
essere costituiti da vari materiali,  quali  legno,  cartone,  carta,
rete, plastica. 
    All'atto  dell'immissione  al  consumo,  il  contenuto  di   ogni
imballaggio e di ogni singola  confezione  deve  essere  omogeneo  in
termini di pezzatura e comprendere corimbi  di  cavolfiore  afferenti
alla stessa varieta'. Su ciascun  corimbo  di  ogni  confezione  deve
essere presente, su base adesiva,  il  logo  della  denominazione  da
apporre sulle parti non edibili. 
    Il prodotto immesso in commercio gia' pronto per il  consumo  (IV
gamma) deve essere confezionato in contenitori quali: vassoi,  buste,
vaschette, con o senza l'impiego di atmosfera protettiva. 
    I citati  contenitori  possono  essere  realizzati  in  plastica,
cartone o ogni altro materiale  considerato  idoneo,  per  tale  uso,
secondo i termini di legge. 
    Per  questa  tipologia  di   confezionamento,   il   logo   della
denominazione deve essere  presente,  su  base  adesiva,  su  ciascun
contenitore. 
    Il contenuto  di  ciascun  imballaggio  deve  essere  sempre  ben
visibile. Tutte le confezioni devono essere sigillate  in  modo  tale
che il prodotto non possa essere  estratto  senza  la  rottura  della
confezione stessa. Non e' ammessa la vendita di prodotto sfuso. 
    Gli imballaggi e le confezioni del prodotto immesso in  commercio
allo stato fresco o gia' pronto per il  consumo  (IV  gamma),  devono
presentare: il simbolo grafico europeo della IGP, accompagnato  dalla
dicitura «Cavolfiore della  Piana  del  Sele  I.G.P.»,  il  nome,  la
ragione sociale, l'indirizzo del produttore e del confezionatore,  ed
ogni altra informazione prevista dalla normativa vigente  in  materia
di etichettatura. 
    Sugli imballaggi possono, inoltre, figurare indicazioni,  simboli
o  pittogrammi  che  invitano  il   consumatore   ad   una   gestione
«ecologicamente» corretta del contenitore, al fine di  facilitare  la
raccolta,  il  riutilizzo  ed  il  riciclaggio.  L'imballaggio   deve
preservare le tipicita' e  le  caratteristiche  del  prodotto,  senza
causarne alcuna alterazione. 
    Inoltre, e'  consentita  l'indicazione  di  altre  certificazioni
conseguite dal prodotto (ad esempio: Global GAP,  BRC,  IFS,  Residuo
zero, ecc.), l'uso di nomi,  ragioni  sociali,  marchi  privati,  non
aventi carattere laudativo e non inducenti a  trarre  in  inganno  il
consumatore sulla natura e sulle caratteristiche del prodotto. 
    Le indicazioni riportate sull'etichetta dei  prodotti  alimentari
destinati  alla  commercializzazione  sul  mercato  nazionale  devono
essere riportate in lingua italiana e, eventualmente, in altre lingue
ufficiali dell'Unione europea che si aggiungono all'idioma  nazionale
ma non lo sostituiscono. 
    Qualsiasi altra qualificazione  non  espressamente  prevista  dal
disciplinare di produzione non e' ammessa. 
    Di  seguito  e'  riportato  il  logo  della  denominazione  nelle
versioni in bianco e nero positivo, a  colori  e  in  bianco  e  nero
negativo. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    Il marchio  consiste  nella  rappresentazione  di  un  cavolfiore
bianco avvolto dalle sue foglie verdi (C 49 M 9  Y92  K0),  in  stile
cartoon, su uno sfondo marrone sfumato  (C  5  M  64  Y100  K0),  che
richiama cromaticamente la terra. 
    Le foglie in primo piano  presentano  in  evidenza  le  venature,
disegnate nello stesso colore del cavolfiore, mentre le foglie che si
trovano prospetticamente sulla parte retrostante sono solo accennate,
con un verde piu' scuro (C 87 M 26 Y100 K15). 
    All'interno dello sfondo e' situata la scritta «Cavolfiore  della
Piana del Sele I.G.P.», disposta in modo circolare ad accompagnare la
circonferenza e ad avvolgere il cavolfiore, con carattere «Montserrat
Extra Bold» di 2 pesi diversi, in  stampato  maiuscolo  e  di  colore
bianco come il cavolfiore al centro del logo.