(Allegato-art. 14)
                              Art. 14. 
 
              Presentazione della domanda di pagamento 
 
    Al fine di ottenere il  pagamento  del  contributo  pubblico,  il
beneficiario, successivamente al provvedimento di  concessione  e  al
pagamento della polizza, deve presentare entro e non oltre il termine
del 30  giugno  2024  apposita  domanda  di  pagamento  all'organismo
pagatore  AGEA,  nei  limiti  dell'importo  definito   nel   relativo
provvedimento di concessione. Tale  domanda  deve  essere  presentata
esclusivamente tramite i servizi telematici  dell'organismo  pagatore
AGEA, secondo una delle seguenti modalita': 
      a)  direttamente  sul  sito  internet  AGEA  www.agea.gov.it  -
sottoscrivendo l'atto tramite  firma  digitale  o  firma  elettronica
mediante codice OTP, per le aziende agricole che hanno registrato  la
propria anagrafica sul portale AGEA (utenti qualificati); 
      b) in modalita' assistita sul portale SIAN www.sian.it - per le
aziende agricole che hanno conferito mandato  a  un  CAA  accreditato
dall'organismo pagatore AGEA. 
    Per il punto b, oltre alla modalita'  standard  di  presentazione
dei documenti, che prevede la  firma  autografa  del  produttore  sul
modello  cartaceo,  l'interessato  che  ha  registrato   la   propria
anagrafica  sul  sito  internet  AGEA,   in   qualita'   di   «utente
qualificato», puo' sottoscrivere la documentazione da presentare  con
firma elettronica, mediante codice OTP. 
    Nel caso di impossibilita' di rilascio delle domande di pagamento
entro  il  termine  di  cui  sopra,   per   motivazioni   debitamente
documentate entro il medesimo termine, l'organismo pagatore AGEA, con
proprie  istruzioni  operative,  puo'  consentire  di  completare  le
attivita' di compilazione  e  rilascio  delle  domande  di  pagamento
interessate oltre la citata scadenza  e  per  il  tempo  strettamente
necessario alla conclusione delle procedure. 
    La domanda di pagamento e'  compilata  conformemente  al  modello
definito dall'organismo pagatore AGEA  ed  alla  stessa  deve  essere
allegato quanto segue: 
La documentazione attestante la spesa sostenuta. 
    In caso di polizze  individuali  il  pagamento  del  premio  deve
essere comprovato dal beneficiario che allega la quietanza rilasciata
dalla Compagnia di assicurazione. In caso di  polizze  collettive  il
pagamento  e'  dimostrato  dalla  quietanza  del  premio  complessivo
riferita  alla  polizza-convenzione  rilasciata  dalla  compagnia  di
assicurazione all'organismo collettivo, unitamente  ad  una  distinta
con l'importo suddiviso per i  singoli  certificati  di  polizza.  In
quest'ultimo caso il beneficiario non puo' presentare la  domanda  di
pagamento  prima  che  l'organismo  collettivo  cui  aderisce   abbia
trasmesso a  SGR  la  copia  della  quietanza  sopra  indicata  e  la
documentazione  attestante  la  tracciabilita'  dei  pagamenti   alle
compagnie di assicurazione di cui al punto successivo. A tal fine, il
richiedente deve verificare con il CAA che l'organismo collettivo  di
difesa  cui  aderisce  abbia  provveduto  ad  informatizzare  i  dati
relativi alla quietanza del premio complessivo riferito alla  polizza
convenzione rilasciata dalla compagnia di assicurazione. 
La documentazione attestante la  tracciabilita'  dei  pagamenti  alle
  compagnie di assicurazione, come di seguito indicato  per  ciascuna
  modalita' di pagamento ammessa: 
    bonifico o ricevuta bancaria  (Riba):  deve  essere  prodotta  la
ricevuta del  bonifico  eseguito,  la  Riba  o  altra  documentazione
equiparabile,  con  riferimento  a   ciascun   documento   di   spesa
rendicontato.  Tale  documentazione,  rilasciata   dall'istituto   di
credito, deve essere allegata al pertinente documento di  spesa.  Nel
caso in cui il bonifico  sia  disposto  tramite  «home  banking»,  il
beneficiario  del  contributo  e'  tenuto  a   produrre   la   stampa
dell'operazione dalla quale  risulti  la  data  ed  il  numero  della
transazione eseguita; 
    assegno: tale modalita' puo' essere accettata, purche'  l'assegno
sia  sempre  emesso  con  la  dicitura  «non   trasferibile»   e   il
beneficiario produca l'estratto  conto  rilasciato  dall'istituto  di
credito di appoggio  riferito  all'assegno  con  il  quale  e'  stato
effettuato il pagamento; 
    carta di  credito  e/o  bancomat:  tale  modalita',  puo'  essere
accettata,  purche'  il   beneficiario   produca   l'estratto   conto
rilasciato   dall'istituto   di   credito   di   appoggio    riferito
all'operazione con il quale e' stato  effettuato  il  pagamento.  Non
sono ammessi pagamenti tramite carte prepagate; 
    bollettino postale effettuato  tramite  conto  corrente  postale:
tale modalita' di pagamento deve essere documentata dalla copia della
ricevuta del bollettino, unitamente all'estratto conto in  originale.
La causale deve contenere il riferimento al numero di polizza; 
    vaglia postale: tale forma di pagamento  puo'  essere  ammessa  a
condizione che sia effettuata tramite conto corrente  postale  e  sia
documentata  dalla  copia  della  ricevuta  del  vaglia   postale   e
dall'estratto del  conto  corrente  in  originale.  La  causale  deve
contenere il riferimento al numero di polizza. 
    Il pagamento in contanti non e' consentito. 
    I documenti suddetti  sono  acquisiti  in  forma  elettronica  al
momento della  presentazione  della  domanda.  Al  richiedente  sara'
rilasciata una specifica ricevuta  di  presentazione  e  copia  della
domanda stessa. 
    Eventuali ulteriori  disposizioni  di  dettaglio  riguardanti  la
presentazione  delle  domande  di  pagamento  sono  contenute   nelle
disposizioni operative emanate dall'organismo pagatore AGEA.