(Allegato-art. 8)
                               Art. 8. 
 
                            Dichiarazioni 
 
    I richiedenti, ai sensi e per l'effetto degli articoli  46  e  47
del decreto del Presidente  della  Repubblica  n.  445/2000,  con  la
sottoscrizione della domanda di  sostegno  assumono,  quali  proprie,
tutte le pertinenti dichiarazioni di seguito riportate: 
      di soddisfare tutti  i  requisiti  richiesti  dal  PSRN  e  dal
presente avviso con particolare, ma non esclusivo, riferimento: 
        ai criteri di ammissibilita' soggettivi di cui all'art. 4; 
        ai criteri di ammissibilita' delle operazioni di cui all'art.
6; 
        agli impegni ed altri obblighi di cui all'art. 7. 
      di  essere  a  conoscenza  che  la  verifica  dello  status  di
agricoltore in attivita' avverra' secondo le disposizioni di  cui  al
decreto ministeriale n. 5465 del 7 giugno 2018, recante  disposizioni
nazionali di applicazione del regolamento (UE) n. 1307/2013; 
      che per la realizzazione degli interventi di  cui  al  presente
avviso non ha richiesto ne' ottenuto,  anche  tramite  gli  organismi
collettivi di appartenenza,  contributi  da  altri  enti  pubblici  a
valere su altre misure dei PSR 2014/2022 (fondo  FEASR)  o  da  altri
fondi SIE o nazionali; 
      che non sussistono nei confronti propri cause  di  divieto,  di
decadenza o di sospensione, di cui all'art. 67, comma 1,  lettere  da
a) a g), e commi da 2 a 7,  e  all'art.  76,  comma  8,  del  decreto
legislativo n. 159/2011; 
      di non essere sottoposto a pene detentive e/o misure accessorie
interdittive o limitative della capacita' giuridica e di agire  fatta
salva l'autorizzazione degli organi di vigilanza e/o tutori; 
      di essere a conoscenza delle disposizioni e norme,  unionali  e
nazionali,  che  disciplinano  la   corresponsione   del   contributo
richiesto con la domanda di sostegno e che  disciplinano  il  settore
dell'assicurazione agricola agevolata; 
      di essere a conoscenza delle disposizioni previste dall'art.  7
del PGRA 2022, in materia di determinazione della spesa ammissibile a
contributo in base all'applicazione dei  parametri  contributivi  per
ogni combinazione comune/prodotto/tipologia di polizza  relativamente
alle produzioni vegetali, campagna assicurativa 2022; 
      di essere pienamente a conoscenza del contenuto del  PSRN,  del
contenuto del presente avviso e degli obblighi specifici che assume a
proprio carico con la domanda; 
      di essere a  conoscenza,  in  particolare,  delle  disposizioni
previste dall'art. 17 del presente avviso in  materia  di  riduzioni,
esclusioni e sanzioni; 
      di essere a conoscenza delle disposizioni previste dall'art. 33
del decreto legislativo n. 228/2001 in  materia  di  sospensione  dei
procedimenti di erogazione in caso di  notizie  circostanziate  circa
indebite percezioni di erogazioni; 
      di essere a conoscenza delle disposizioni previste dalla  legge
n. 898/1986  riguardanti,  tra  l'altro,  sanzioni  amministrative  e
penali in materia di aiuti comunitari nel settore agricolo; 
      di essere a conoscenza che in caso di valore  della  produzione
dichiarato nel PAI superiore allo Standard value  di  riferimento  e,
esclusivamente per l'uva da vino DOP e IGP, anche in caso  di  valore
della produzione assicurato  per  menzione  superiore  allo  Standard
value del gruppo di riferimento, la domanda non potra' essere ammessa
al sostegno se non previa verifica della  documentazione  comprovante
il valore della produzione; 
      di disporre e poter esibire in sede di controllo: 
        la documentazione per ciascuna delle tre o cinque  annualita'
antecedenti la campagna di riferimento comprovante  il  valore  della
produzione dichiarato  nel  PAI  superiore  allo  Standard  value  di
riferimento e, esclusivamente per l'uva da vino DOP e IGP, il  valore
della produzione assicurata  per  menzione  superiore  allo  Standard
value del gruppo di riferimento; 
        le polizze/certificati di polizza sottoscritti in originale. 
      di impegnarsi ad esibire, se richiesto in sede di controllo: 
        in caso di polizza individuale: la documentazione  attestante
il pagamento del premio alla compagnia di assicurazione; 
        in caso di polizza collettiva: la  documentazione  attestante
il pagamento della quota di premio complessivo di propria  competenza
all'organismo collettivo di difesa. 
      di impegnarsi, fatto  salvo  quanto  disposto  dalla  normativa
nazionale, a conservare tutta la documentazione citata ai  precedenti
punti per i tre anni successivi alla data di pagamento del contributo
pubblico da parte dell'organismo pagatore; 
      di essere a conoscenza che i  propri  dati  personali  potranno
essere comunicati,  per  lo  svolgimento  delle  rispettive  funzioni
istituzionali, agli organi ispettivi pubblici, unionali, nazionali  e
regionali  nonche'  pubblicati  in  ottemperanza  agli  obblighi   di
trasparenza stabiliti dalla vigente normativa; 
      di essere consapevole che l'Autorita' competente avra' accesso,
in ogni  momento  e  senza  restrizioni,  agli  appezzamenti  e  agli
impianti dell'azienda e alle sedi del richiedente per le attivita' di
ispezione previste, nonche' a tutta la  documentazione  che  riterra'
necessaria ai  fini  dell'istruttoria  e  dei  controlli  a  pena  di
esclusione/revoca del sostegno richiesto; 
      che la documentazione relativa  ad  acquisizioni,  cessioni  ed
affitti  di  superfici  e'  regolarmente  registrata  e   l'Autorita'
competente vi avra' accesso, in ogni momento e senza restrizioni, per
le attivita' di ispezione previste; 
      di esonerare l'amministrazione nazionale e/o eventuali  enti  o
soggetti delegati da ogni responsabilita' derivante dal pagamento del
contributo richiesto, nei confronti di terzi aventi causa a qualsiasi
titolo; 
      di essere consapevole che l'AdG, anche per il tramite di un suo
delegato, in ottemperanza alla  normativa  unionale  e  nazionale  in
materia, effettuera' i controlli e determinera' l'importo della spesa
ammissibile e del contributo concedibile; 
      di essere consapevole che ai sensi dell'art. 3-bis  (uso  della
telematica)  della  legge  n.  241/1990,  per   conseguire   maggiore
efficienza nell'attivita' amministrativa, e' incentivato l'uso  della
telematica per la consultazione  del  procedimento  amministrativo  e
l'accesso agli atti da parte degli interessati; 
      di essere consapevole che, ai sensi dell'art. 22 della legge n.
241/1990, le  richieste  di  informazioni  relative  al  procedimento
amministrativo e l'accesso  agli  atti,  possono  essere  indirizzate
esclusivamente attraverso la consultazione  del  Sistema  informativo
agricolo nazionale (SIAN), e che non e'  dato  corso  alle  richieste
presentate in modalita' diverse dalle seguenti: 
        per i beneficiari  in  qualita'  di  utenti  qualificati  del
portale SIAN, e' possibile l'accesso diretto alla  consultazione  (le
modalita' di accesso per gli utenti qualificati sono disponibili  sul
sito AGEA www.agea.gov.it); 
        per  i   beneficiari   che   hanno   conferito   mandato   di
rappresentanza  ad  un  Centro  di  assistenza  agricola  (CAA),   la
consultazione  e'  possibile  attraverso  le  informazioni  messe   a
disposizione del CAA stesso da parte di AGEA sul SIAN. 
      di essere a conoscenza che l'AdG, o suo delegato, e l'organismo
pagatore AGEA, responsabili  del  procedimento  amministrativo  sulle
domande di sostegno  e  di  pagamento,  comunicano  tramite  il  sito
www.sian.it  -  nel  registro  rivolto  al  pubblico   dei   processi
automatizzati - sezione  servizi-on-line,  lo  stato  della  pratica,
adottando le misure idonee a consentirne la consultazione a  distanza
ai sensi dell'art.  3-bis  (uso  della  telematica)  della  legge  n.
241/1990 e dell'art. 34 (servizi informatici  per  le  relazioni  fra
pubbliche amministrazioni e utenti) della legge n. 69/2009; 
      di essere a conoscenza  che  ogni  comunicazione  in  merito  a
quanto previsto dal presente avviso sara' effettuata tramite  la  PEC
indicata sulla domanda, ovvero sul sito internet del  Ministero,  sul
sito AGEA o attraverso  il  portale  SIAN  con  modalita'  che  sara'
opportunamente pubblicizzata e di essere consapevole  che,  ai  sensi
della legge n. 221/2012 la disponibilita' di una PEC  costituisce  un
obbligo nelle comunicazioni, richieste e  trasmissioni  di  documenti
con la pubblica amministrazione e/o con  i  gestori  o  esercenti  di
pubblici servizi e che in mancanza  del  proprio  domicilio  digitale
sara'  suo  onere  prendere  visione  delle  comunicazioni  ad   egli
indirizzate secondo le modalita' previste in avviso; 
      di essere consapevole che, in caso di valore dichiarato nel PAI
superiore allo Standard value e per l'uva da vino DOP e IGP  in  caso
di valore assicurato per menzione superiore allo Standard  value  del
gruppo di riferimento, ovvero in caso di richiesta di  riesame  della
domanda, la mancata presentazione in  sede  di  convocazione  e/o  la
mancata o parziale fornitura della documentazione richiesta  comporta
la chiusura del procedimento amministrativo sulla base di  quanto  in
possesso dell'amministrazione; 
      di essere consapevole che, per la domanda di sostegno  ritenuta
ammissibile, il pagamento  avverra'  solo  dopo  presentazione  della
domanda di pagamento ed esito positivo dei relativi controlli; 
      di essere a conoscenza  che  l'approvazione  delle  domande  di
sostegno e' condizionata  alla  registrazione  del  provvedimento  di
approvazione dell'avviso pubblico da parte degli organi di controllo; 
      a riprodurre o integrare  la  domanda  di  sostegno  nonche'  a
fornire  ogni  altra  eventuale  documentazione  necessaria,  secondo
quanto disposto dalla normativa unionale e nazionale  concernente  il
sostegno allo sviluppo rurale e secondo quanto previsto dal PSRN; 
      di  consentire  il  trattamento  dei  dati  conferiti  per   le
finalita' e gli obblighi previsti dalla normativa di settore; 
      a fornire, qualora richieste, tutte le informazioni  necessarie
al sistema di monitoraggio e valutazione delle attivita' relative  al
PSRN.