(Allegato A-art. 3)
                               Art. 3. 
                         Zona di produzione 
 
    La zona di produzione della DOCG del  vino  «Casauria»  comprende
l'intero territorio amministrativo dei seguenti comuni  in  Provincia
di Pescara: Bolognano, Castiglione a Casauria,  Cugnoli,  Pietranico,
Scafa, San Valentino  in  Abruzzo  Citeriore,  Torre  de'  Passeri  e
Turrivalignani; e parte dei  territori  amministrativi  dei  seguenti
Comuni in Provincia di Pescara: Alanno, Bussi sul  Tirino,  Brittoli,
Corvara,  Lettomanoppello,   Manoppello,   Pescosansonesco,   Popoli,
Serramonacesca e Tocco da Casauria. 
    Detta zona e' cosi' delimitata: 
Foglio 360 tavola Est. 
    Si parte dal confine comunale di  Brittoli  con  Carpineto  della
Nora e Vicoli a quota 597 e si procede, in direzione  sud,  lungo  la
strada Brittoli-Vicoli fino al sentiero che, partendo dalla  suddetta
strada nei pressi di Brittoli, tocca le quote  631,  547  e  614.  Si
prosegue per un tratto della carreggiabile, sita ad est  dell'abitato
di S. Vito, che va ad incontrare la carrareccia che  passa  per  F.te
Canale e porta a Boragna. Da Boragna la delimitazione  si  identifica
con il sentiero che porta a Pezzigliari e da  qui  prosegue  fino  al
confine comunale a quota 542.  Si  prosegue  lungo  il  sentiero  che
partendo dal confine comunale di Corvara  a  quota  542,  nei  pressi
della quota 581 incontra e segue, sempre verso sud, la mulattiera che
tocca la quota 561 e quindi a quota 572 prosegue con  la  carrareccia
prima, e con la strada poi, che passa Corvara. Oltrepassata la chiesa
riprende il sentiero e la mulattiera che passa per il cimitero e  per
la quota 719 ed a  Colle  Pizzuto  incontra  il  limite  comunale  di
Pescosansonesco. Si prosegue lungo la  mulattiera  che  partendo  dal
limite  comunale  tocca  le  quote  661,  608,  579  e   nei   pressi
dell'abitato   di   Pescosansonesco   si   immette    sulla    strada
Pescosansonesco-Pescosansonesco Vecchio  per  immettersi  nuovamente,
poco dopo, sulla mulattiera che passa nei pressi delle  case  site  a
quota 574. La delimitazione segue  poi  la  suddetta  mulattiera  che
prima di giungere a C.le  Grotta,  abbandona  per  congiungersi,  nei
pressi del  km  8,630,  alla  strada  Pescosansonesco-Pescosansonesco
Vecchio che segue per circa  250  metri  dove  incontra  e  segue  il
sentiero che, dopo aver toccato quota 410, giunge al limite comunale.
La delimitazione della zona prosegue, in direzione  sud-ovest,  lungo
tutto  il  confine  comunale  di  Castiglione  a  Casauria  fino   ad
incontrare il limite comunale di Bussi sul Tirino. Di qui si prosegue
lungo il confine comunale sino ad incrociare il torrente Rivaccio. Si
segue il torrente che all'altezza di V. Giardino incontra il sentiero
e subito dopo la carreggiabile che in direzione nord-ovest  giunge  a
quota 356. 
Foglio 360 tavola Ovest. 
    Da quota 356 si prosegue in direzione nord lungo il sentiero  che
tocca le quote 515 e 730, la mulattiera che tocca le quote 522, 619 e
709 che abbandona per congiungersi con  il  sentiero  che  passa  per
quota 605 sino al confine di provincia. Da qui si  segue  il  confine
provinciale passando per Valle Gemmina a quota 478. 
Foglio 369 tavola Ovest. 
    Da  quota  478  si  prosegue  lungo   il   confine   provinciale,
coincidente con il limite comunale  di  Popoli,  fino  ad  incrociare
l'autostrada A25 (Pescara-Roma) in localita' Cornacchia-Ponticello. 
Foglio 369 tavola Est, foglio 360 tavola Est. 
    Si prosegue lungo il confine provinciale sino  ad  incrociare  la
SS. n. 5 (Tiburtina Valeria)  al  km  177,8.  In  direzione  nord  si
prosegue lungo la SS. n. 5 passando per Popoli sino al  km  187.  Dal
Km187 si giunge sino a poche  decine  di  metri  prima  del  km  188,
imboccando il sentiero che toccando le quote 284 e  310  incrocia  la
strada che conduce alla Fonte d'Acqua Sulfurea  a  quota  447.  Dalla
F.te d'Acqua Sulfurea la delimitazione si identifica con il  torrente
Arolle Piccolo fino al punto di  incontro  con  la  carreggiabile  in
localita' gli Sterpari che toccando quota 386 passa per F.te Cardillo
fino a giungere al limite comunale nei pressi di  F.te  Cavutolo.  Da
F.te Cavutolo si prosegue verso sud  lungo  il  confine  comunale  di
Tocco da Casauria, Torre de' Passeri e Bolognano sino a  giungere  al
limite comunale di  S. Valentino in  Abruzzo  Citeriore.  Da  qui  si
prosegue lungo il limite comunale sino al confine di Lettomanoppello. 
Foglio 361 tavola Ovest. 
    Si prosegue verso sud lungo il confine coincidente con  il  fiume
Lavinio, sino ad incontrare un canale che si immette  sul  fiume  che
verso est porta a Madonna di Conicella. Da Madonna di  Conicella,  in
direzione nord, si prende la carrareccia che giunge  a  quota  492  e
prosegue per la mulattiera che termina a Fosso Pignataro, coincidente
con il confine comunale. Da  qui  si  prosegue  verso  sud  lungo  il
confine comunale di Manoppello per poi risalire sino ad incontrare il
limite comunale di Serramonacesca,  in  corrispondenza  della  strada
Manoppello  -  Serramonacesca.  Si  procede  lungo  detta  strada  in
direzione Serramonacesca e da qui la delimitazione si identifica  con
il percorso del Fiume Alento sino al  confine  con  la  Provincia  di
Chieti. Si prosegue lungo il confine provinciale sino  ad  incrociare
l'autostrada A25. Da qui,  in  direzione  Manoppello  Scalo-Scafa  si
giunge sino al punto di incrocio con la ferrovia nelle  vicinanze  di
Scafa a quota 101. Si prosegue lungo l'asse ferroviario in  direzione
Alanno   Scalo   sino   ad   incrociare   il   limite   comunale   di
Manoppello-Alanno-Rosciano. Si prosegue lungo il limite  comunale  di
Alanno e Cugnoli sino al  confine  di  Pietranico-Civitaquana  e  poi
Brittoli-Vicoli,   fino   ad   incrociare   la   strada   provinciale
Brittoli-Vicoli a quota 597.