(Allegato-art. 3)
                               Art. 3. 
 
                         Zona di produzione 
 
    La zona geografica di provenienza del latte, di trasformazione  e
di elaborazione del formaggio e  di  stagionatura  del  «Caciocavallo
Silano» comprende territori delle  regioni  ricadenti  nelle  Regioni
Calabria, Campania, Molise, Puglia, e Basilicata nel modo seguente: 
Regione Calabria: 
      Provincia di Catanzaro, Provincia di Crotone e di Vibo Valentia
l'intero territorio dei seguenti comuni ricadenti  nelle  zone  sotto
specificate: 
        zona dell'alto  crotonese  e  del  marchesato:  Belvedere  di
Spinello, Caccuri, Carfizzi, Casabona, Castelsilano, Cerenzia, Ciro',
Melissa,  Pallagorio,  San  Nicola  dell'Alto   Savelli,   Strongoli,
Umbriatico, Verzino; 
        zona della Piccola Sila e  della  fascia  Presilana:  Andali,
Albi,  Belcastro,  Cerva,  Cotronei,  Fossato   Serralta,   Magisano,
Mesoraca, Pentone, Petronia, Petilia Policastro, Sersale,  Sorbo  San
Basile, Soveria Simeri, Taverna, Zagarise; 
        zona  dei  Monti  Tiriolo:  Reventino,  Mancuso,   Carlopoli,
Cicala, Conflenti,  Decollatura,  Martirano,  Lombardo,  Motta  Santa
Lucia, San Pietro Apostolo, Serrastretta, Soveria Mannelli, Tiriolo; 
        zona delle Serre: San Nicola  da  Crissa,  Serra  San  Bruno,
Simbario, Spadola, Terre di Ruggiero, Vallelonga; 
        zona dell'alta Maseima: Pizzoni, Sorianello, Soriano Calabro,
Vazzano; 
      Provincia di Cosenza: l'intero territorio dei  seguenti  comuni
ricadenti nelle zone sottospecificate: 
        zona del  Ferro  e  dello  Sparviero:  Amendolara,  Albidona,
Alessandria del Carretto, Canna, Castroregio, Cerchiara di  Calabria,
Cassano allo Ionio, Montegiordano, Oriolo, Plataci, Rocca  Imperiale,
Roseto Capo Spulico, San Lorenzo Bellizzi; 
        zona del Pollino: Frascineto, Castrovillari, Morano  Calabro,
Laino Castello, Mormanno, Laino Borgo, Saracena, San Basile, Lungro; 
        zona  dorsale-Appenninica:  Falconara  Albanese,  Longobardi,
Belmonte Calabro; 
        zona Silana:  San  Giovanni  in  Fiore,  Aprigliano,  Celico,
Pedace, Serra Pedace, Spezzano  Piccolo,  Spezzano  della  Sila,  San
Pietro in Guarano, Rovito, Lappano, Pietrafitta, Bocchigliero; 
        zona  della  Sila  Greca  Cosentina:  Campana,  Scala  Coeli,
Longobucco,  Terravecchia,  Mandatoriccio,   Pietrapaola,   Caloveto,
Calopezzati, Cropalati, Paludi, Rossano, Cariati; 
        zona destra  del  Crati:  Vaccarizzo  Albanese,  San  Giorgio
Albanese, San  Cosmo  Albanese,  San  Demetrio  Corone,  Santa  Sofia
d'Epiro, Acri, Bisignano, Luzzi, Rose, Tarsia; 
        zona Busento: San Martino di Finita, Cosenza, Rota Greca, San
Benedetto Ullano, Lattarico, Montalto Uffugo, San Vincenzo la  Costa,
San Fili; 
        zona unione delle Valli: San  Donato  di  Ninea,  San  Sosti,
Santa Caterina Albanese, Mottafollone, Sant'Agata d'Esaro; 
Regione Campania: 
      Provincia di Avellino: l'intero territorio dei seguenti Comuni:
Andreatta, Aquilonia,  Ariano  Irpino,  Atriepalda,  Avella,  Bagnoli
Irpino, Baiano  Bisaccia,  Cairano,  Calabritto,  Calitri,  Caposele,
Carife, Casalbore, Cassano Irpino, Castel Baronia, Castel Vetere  sul
Calore, Castelfranci, Cervinara,  Chiusano  di  San  Domenico,  Conza
della Campania, Flumeri, Forino, Frigento, Greci,  Guardia  Lombardi,
Lacedonia, Lauro, Lioni, Mercogliano, Montaguto,  Montecalvo  Irpino,
Monteforte Irpino,  Montefusco,  Montella,  Montemarano,  Monteverde,
Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Morra  De  Sanctis,  Moschiano,
Mugnano  del  Cardinale,  Nusco,   Ospedaletto   d'Alpinolo,   Pietra
Stornina, Quadrella,  Quindici,  Rocca  San  Felice,  Rotondi,  Salza
Irpina, San Mango sul Calore, San Martino Vallecauidina,  San  Nicola
Baronia, San Sossio Baronia,  Sant'Andrea  di  Conza,  Sant'Angelo  a
Scala,  Sant'Angelo  dei  Lombardi,  Santa  Lucia  di  Serino,  Santa
Paolina, Santo  Stefano  del  Sole,  Savignano  Irpino,  Scampitella,
Senerchia,  Serino,  Sirignano,  Solofra,  Sorbo  Serpico,  Summonte,
Taurano, Teora, Torrella dei Lombardi,  Torrioni,  Trevico,  Vallata,
Vallesaccarda, Villanova del Battista, Volturara Irpina, Zungoli; 
      Provincia  di  Benevento:  l'intero  territorio  dei   seguenti
comuni:  Apice,  Arpaia   Baselice,   Benevento,   Bonea,   Bucciano,
Buonalbergo, Campolattaro,  Castelfranco  in  Miscano,  Castelpagano,
Castelvetere in Val Fortore,  Cautano,  Ceppaloni,  Cerreto  Sannita,
Circello, Colle  Sannita,  Cusano  Mutri,  Faicchio,  Foiano  in  Val
Fortone, Forchia, Frasso Telesino, Ginestra degli Schiavoni,  Moiano,
Molinara, Montefalcone di Val Fortone, Morcone, Mucciano,  Pannarano,
Paolisi, Pietroja, Pontelandolfo, Reino, San Bartolomeo in Galdo, San
Giorgio la Malara, San Lupo, San  Marco  dei  Cavoti,  San  Salvatore
Telesino, Sant'Agata de Goti,  Santa  Croce  del  Sannio,  Sassinoro,
Solopaca, Tocco Caudio, Vitulano; 
      Provincia di Caserta: l'intero territorio dei seguenti  Comuni:
Ailano, Alife, Capriati a Volturno, Castel  di  Sasso,  Castello  del
Matese,  Ciorlano,  Conca  della   Campania,   Dragoni,   Fontegreca,
Fornicola, Gallo, Galluccio, Giano Vetusto, Gioia Sannitico,  Letino,
Libero,  Mignano,  Monte  Lungo,  Piedimonte  Matese,   Pietramelara,
Pontelatone, Prata Sannita, Pratella, Presenzano, Raviscanina,  Rocca
d'Evandro, Roccamonfina, Roccaromana, Rocchetta e Croce, San Gregorio
Matese, San Pietro Infine, San Potito Sannitico, Sant'Angelo d'Alife,
Valle Agricola; 
      Provincia di Napoli: l'intero territorio dei  seguenti  Comuni:
Agerola, Casola di Napoli, Castellamare di Stabia, Gragnano, Lettere,
Massa   Lubrense,   Piano   di   Sorrento,   Pimonte,   Roccarainola,
Sant'Agnello, Sorrento, Vico Equense; 
      Provincia di Salerno l'intero territorio dei  seguenti  comuni:
Acerno, Acquara, Agropoli, Albanella,  Alfano,  Altavilla  Silentina,
Amalfi, Ascea, Atena Lucana, Atrani, Auletta, Baronissi, Battipaglia,
Bellizzi,   Bellosguardo,   Brancigliano,   Buccino,   Buonabitacolo,
Caggiano,  Calvanico,  Camerota,   Campagna,   Campora,   Cannalonga,
Capaccio, Casalbuono, Casaletto  Spartano,  Casalvelino,  Caselle  in
Pittari, Castel San  Lorenzo,  Castel  Civita,  Castelnuovo  Cilento,
Castelnuovo di i Conza, Castiglione dei Genovesi, Cava  dei  Terreni,
Celle di Bulgherie,  Centola,  Ceraso,  Cetara,  Cicerale,  Colliano,
Conca  dei  Marini,  Controne,  Contursi  Terme,   Corbara,   Corleto
Monforte, Cuccaro Vetere, Felitto, Fisciano, Furore, Futani,  Giffoni
Sei Casali, Giffoni Valle Piana,  Gioi,  Giugnano,  Ispani,  Laureana
Cilento, Laurino, Laurito, Laviano, Lustra, Magliano Vetere,  Maiori,
Minori, Moio della Civitella, Montano  Antilia,  Monte  San  Giacomo,
Monte Corice, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Monteforte
Cilento, Montesano sulla Morcellana,  Morigerati,  Nocera  Inferiore,
Nocera  Superiore,  Novi  Velia,  Ogliastra  Cilento,   Olevano   sul
Tusciano, Oliveto Citra, Omignano,  Orria,  Ottati,  Padula,  Pagani,
Palomonte,   Pellezzano,   Perdifumo,   Perito,   Petina,   Piaggine,
Pisciotta,   Polla,   Pollica,   Pontecagnano,   Faiano,    Positano,
Postiglione,  Praiano,   Prignano   Cilento,   Ravello,   Ricigliano,
Roccadaspide, Rocca Gloriosa, Rofrano, Romagnano al Monte,  Roscigno,
Rutino, Sacco, Sala  Consilina,  Salerno,  Salvitella,  San  Cipriano
Piacentino, San Giovanni  a  Piro,  San  Gregorio  Magno,  San  Mauro
Cilento, San Mauro  la  Bruca,  San  Pietro  al  Tanagro,  San  Rufo,
Sant'Angelo a Fasanella, Sant'Arsenio, Sant'Egidio del Monte  Albino,
Santa  Marina,  Santomenna,  Sanza,  Sapri,  Sarno,  Sassano,  Scala,
Serralezzana, Serre, Sessa Cilento, Sicignano degli  Alburni,  Stella
Cilento, Stio, Teggiano, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Tramonti,
Trentinara, Valle dell'Angelo, Vallo della Lucania, Valva,  Vibonati,
Vietri sul Mare; 
Regione Molise: 
      Provincia di Isernia: l'intero territorio della provincia; 
      Provincia  di  Campobasso  l'intero  territorio  dei   seguenti
Comuni: Acquaviva, Baramello,  Boiano,  Bonefro,  Busso,  Collecroci,
Campobasso,  Campochiaro,  Campodipietro,  Campolieto,   Casacalenda,
Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del  Biferno,  Castelmauro,
Castopignano, Cercemaggiore,  Cerepiccole,  Civitacampomarano,  Colle
d'Anchise,  Colletorto,  Duronia,  Ferrazzano,  Fossalto,  Gambatesa,
Gildone,  Guardiafiliera,  Guardiaregia,  Jelsi   Limosano,   Lucito,
Lupara, Macchia Val Forte, Mafalda,  Matrice,  Miragello,  Sannitico,
Molise, Monacilione, Montagnano, Montefalcone nel Sannio,  Montemiro,
Montenero di Bisaccia, Montorio nei  Frentani,  Morroni  nel  Sannio,
Oratino,  Palata,  Petrella  Tifernina,  Pietracatella,   Pietracupa,
Provvidenti, Riccia, Ripabottoni, Ripalimosano, Roccavivata, Salcito,
San Biase, San Felice del Molise, San Giovanni in Galdo, San Giuliano
del Sannio, San Giuliano di  Puglia,  San  Massimo,  San  Polomatese,
Sant'Angelo Limosano, Sant'Elia a Pianisi, Sepino, Spinele,  Tavenna,
Torrella del Sannio, Toro, Trivento, Tufara, Vinchiaturo; 
Regione Puglia: 
      Provincia di Foggia: l'intero territorio  dei  seguenti  Comuni
nelle zone sottoelencate: 
        zona  del  Gargano:  Manfredonia,  San  Paolo  di   Civitate,
Apricena, Peschici, Vieste, Vico del  Gargano,  Mattinata,  Monte  S.
Angelo, S. Giovanni Rotondo,  Cagnano  Varano,  Carpino,  Ischitella,
Rodi Garganico, Sannicandro Garganico, San Marco  in  Lamis,  Rignano
Garganico; 
        zona  del  Sub   Appennino   Dauno:   Carlatino,   Casalnuovo
Monterotaro, Caselvecchio di Puglia, Pietra Montecorvino,  San  Marco
la Catola, Motta Montecorvino, Volturara Appula, Volturino, Alberona,
Castelnuovo della Daunia, Castelluccio dei  Sauri,  Ascoli  Satriano,
Biccari, Roseto Valforte,  Castelluccio  Valmaggiore,  Troia,  Faeto,
Celle San Vito, Orsara di Puglia, Bovino, Panni, Accadia,  Monteleone
di Puglia, Deliceto, Candela, Rocchetta Sant'Antonio,  Sant'Agata  di
Puglia, Anzano di Puglia, Celenza Valforte; 
      Provincia di Bari:  l'intero  territorio  dei  seguenti  comuni
ricadenti nelle zone sottoelencate: 
        zona della Murgia Nord Occidentale: Andria, Minervino, Murge,
Spinazzola, Poggiorsini, Corato,  Ruvo,  Gravina,  Bitonto,  Toritto,
Altamura; 
        zona della Murgia Sud Orientale: Grumo Appula, Cassano Murge,
Acquaviva  delle  Fonti,  Santeramo  in  Colle,  Gioia   del   Colle,
Sammichele di Bari, Casamassima Turi, Conversano, Polignano  a  Mare,
Monopoli,   Castellana   Grotte,   Putignano,   Noci,    Alberobello,
Locorotonda; 
      Provincia di Taranto: l'intero territorio dei  seguenti  comuni
ricadenti nelle zone sottoelencate: 
        zona   della   Murgia   Sud   Orientale:   Laterza,   Ginosa,
Castellaneta,  Palagianello,  Mottola,  Massafra,   Martina   Franca,
Crispiano, Montemesola, Grottaglie; 
      Provincia di Brindisi: l'intero territorio dei seguenti Comuni:
Carovigno, San Michele Salentino, Oria,  Francavilla  Fontana,  Villa
Castelli, Ceglie Messapico, Ostuni, Cisternino, Fasao; 
Regione Basilicata: 
      Provincia   di   Matera:   l'intero   territorio   dei   comuni
sottoelencati: Accettura, Bernalda, Calciano, Cirigliano, Ferrandina,
Garaguso,  Gorgoglione,  Irsina,  Matera,   Montescaglioso,   Oliveto
Lucano, Pisticci, Policoro, Pomarico, Rotondella, Salandra,  Scanzano
Ionico, S. Giorgio Lucano,  S.  Mauro  Forte,  Stigliano,  Tricarico,
Tursi; 
      Provincia  di   Potenza:   l'intero   territorio   dei   comuni
sottoelencati: Lavello, Montemilone, Melfi, Rionero, Venosa,  Palazzo
San Gervasio, Atella, Forenza, Banzi, Genzano di  Lucania,  Acerenza,
Oppido  Lucano,  Filiano,  S.  Fele,   Ruovo   del   Monte,   Rapone,
Pescopagano, Castelgrande,  Muro  Lucano,  Bella,  Avigliano,  Ruoti,
Baragiano, Balvano, Potenza,  Picerno,  Tito,  Pignola,  Brindisi  di
Montagna,  Vaglio  di   Basilicata,   Tolve,   Albano   di   Lucania,
Pietrapertosa,  Laurenziana,  Corleto   Perticara,   Anzi,   Abriole,
Calvello, Brienza, Marsico nuovo, Marsicovetere, Paterno,  Tramutola,
Viggiano, Grumeto Nova, Moliterno, Lagonegro, Castelsaraceno, Lauria,
Trecchina, Maratea, San Arcangelo.