IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
 
  Visto l'art. 32 del testo unico delle disposizioni  legislative  in
materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156; 
  Visto l'art. 213 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale e delle telecomunicazioni (norme  generali  e  servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655; 
  Vista la legge 12 gennaio 1991, n. 13; 
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20, e successive modificazioni; 
  Visto il decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261,  e  successive
modificazioni; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,  e  successive
modificazioni; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.  165,  e  successive
modificazioni; 
  Visto il decreto-legge 16  maggio  2008,  n.  85,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 121; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  29
luglio 2021, n.  149,  recante  «Regolamento  di  organizzazione  del
Ministero dello sviluppo economico»; 
  Riconosciuta  l'opportunita'  di  emettere   carte-valori   postali
commemorative e celebrative per l'anno 2023; 
  Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri,  adottata  nella
riunione del 2 febbraio 2023; 
  Sulla proposta del Ministro delle imprese e del made in Italy; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. E' autorizzata l'emissione,  per  l'anno  2023,  delle  seguenti
carte-valori postali: 
    a) francobolli celebrativi di Europa 2023; 
    b) francobolli celebrativi della Prima seduta  del  Senato  della
Repubblica italiana, nel 75° anniversario; 
    c) francobolli celebrativi dell'Aeronautica  militare,  nel  100°
anniversario della costituzione, di cui uno congiunto con  la  Citta'
del Vaticano e il Sovrano Militare Ordine di Malta; 
    d) francobolli celebrativi di Bergamo Brescia, capitale  italiana
della cultura; 
    e)  francobolli  celebrativi   dell'Unione   europea,   nel   30°
anniversario dell'istituzione con l'entrata in vigore del Trattato di
Maastricht; 
    f) francobolli celebrativi dell'Ordine nazionale dei giornalisti,
nel 60° anniversario dell'istituzione; 
    g) francobolli commemorativi di Vilfredo Federico Damaso  Pareto,
nel 100° anniversario della scomparsa; 
    h)  francobolli  commemorativi  di  Italo   Calvino,   nel   100°
anniversario della nascita; 
    i)  francobolli  commemorativi  di   Plinio   il   Vecchio,   nel
bimillenario della nascita; 
    j) francobolli commemorativi  di  Alessandro  Manzoni,  nel  150°
anniversario della scomparsa; 
    k) francobolli commemorativi di Don Giovanni  Minzoni,  nel  100°
anniversario della scomparsa; 
    l) francobolli  commemorativi  di  Pasquale  Saraceno,  nel  120°
anniversario della nascita; 
    m) francobolli commemorativi della Regina Elisabetta II del Regno
Unito; 
    n) francobolli commemorativi di Franco Frattini; 
    o)  francobolli  commemorativi  di  Silvano  Campeggi,  nel  100°
anniversario della nascita; 
    p)  francobolli  commemorativi  di  Franca   Florio,   nel   150°
anniversario della nascita; 
    q) francobolli commemorativi di Papa Emerito Benedetto XVI.