(Allegato 7)
                                                           Allegato 7 
 
 
Disciplinare per il trattamento  dei  dati  personali  ai  sensi  del
  regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e informativa 
 
    1. Ambito di applicazione e definizioni 
    Il presente documento definisce i trattamenti di  dati  personali
effettuati  nell'ambito  delle   procedure   previste   dal   decreto
ministeriale cui e' allegato, di seguito «Decreto», di competenza del
Ministero delle imprese e del made in Italy, di seguito  «Ministero»,
delle camere di commercio e dell'Unioncamere. 
    A tal fine, sono  identificati  quali  soggetti  interessati  gli
istanti nei procedimenti di rilascio e di rinnovo dell'autorizzazione
ad operare sui tachigrafi, di  seguito  «Autorizzazione»,  nonche'  i
soggetti coinvolti negli altri procedimenti di  cui  al  decreto,  in
particolare quelli di ispezione e sorveglianza. 
    Per tutto quanto non previsto dal presente  documento  e  per  le
definizioni terminologiche, si fa rinvia al regolamento (UE) 2016/679
del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, di seguito
«GDPR» e alla ulteriore disciplina sul trattamento dei dati personali
applicabile. 
    2. Identita' del titolare del  trattamento  e  relativi  dati  di
contatto 
    Il Ministero,  la  camera  di  commercio  e  l'Unioncamere  sono,
ciascuno per i procedimenti di propria competenza, come individuati e
descritti dal decreto, titolari del trattamento dei dati personali. 
    Il Ministero e le camere di commercio rendono pubblici  i  propri
dati di contatto nei modi di legge, attraverso la  pubblicazione  sui
rispettivi siti internet istituzionali e nelle informative rese  agli
interessati. 
    3. Responsabili della protezione dei dati («RPD») 
    I Responsabili della protezione dei dati sono: 
      per il Ministero il soggetto designato ai  sensi  dell'art.  37
GDPR individuato sulla base dell'organizzazione interna dello stesso,
i cui dati di contatto sono resi disponibili nelle forme di legge sul
sito  internet  dell'amministrazione,  ed  esercita  i  poteri  e  le
funzioni allo stesso attribuiti dalle norme vigenti; 
      per ciascuna camera di commercio e per Unioncamere  i  soggetti
designati ai sensi dell'art. 37 GDPR, i cui  dati  di  contatto  sono
resi disponibili nelle forme di  legge  sul  sito  internet  di  ogni
amministrazione e che esercitano i poteri e le funzioni  allo  stesso
attribuiti dalle norme vigenti. 
    I dati di contatto dei responsabili  della  protezione  dei  dati
sono  altresi'  indicati  nell'ambito  delle  informative  rese  agli
interessati. 
    4. Finalita' e base giuridica del trattamento 
    Il trattamento dei dati da parte del Ministero e delle camere  di
commercio avverra' esclusivamente  nell'ambito  dei  procedimenti  di
propria competenza previsti dal decreto e per  lo  svolgimento  delle
attivita' necessarie all'applicazione dello stesso. 
    La base giuridica, per i dati ordinari, e'  definita  nell'ambito
di quanto disposto dall'art. 6, par. 1, lettera c) ed e),  del  GDPR.
Per il trattamento di eventuali dati relativi  a  condanne  penali  o
reati, di cui  all'art.  10  del  GDPR,  si  fara'  riferimento  alle
previsioni contenute nell'art. 2-octies del  decreto  legislativo  n.
196/2003. 
    5. Interessati al trattamento dei dati personali ed esercizio dei
rispettivi diritti 
    Sono  individuati  quali  interessati  i  soggetti  istanti   nei
procedimenti di competenza del Ministero e delle camere di  commercio
di cui al decreto, nonche' coloro i quali siano oggetto dei controlli
previsti nel corso delle rispettive istruttorie. 
    I suddetti soggetti, in sede di presentazione dell'istanza ovvero
di  comunicazione  d'avvio  del  procedimento,  sono  destinatari  di
specifica  «Informativa»  riguardante   il   trattamento   dei   dati
personali, resa ai sensi del regolamento  generale  sulla  protezione
dei dati regolamento (UE)  2016/679  e  della  normativa  vigente  in
materia del trattamento dei dati personali. 
    6. Flussi, titolarita' e responsabilita' del trattamento 
    Il Ministero e' titolare del trattamento dei dati  acquisiti  con
riferimento ai procedimenti di propria competenza ed  in  particolare
quelli disciplinati dai seguenti  articoli:  art.  4  (Omologazioni);
art. 8 (Autorizzazione  dei  Centri  tecnici),  art.  10  (Estensione
dell'autorizzazione); art. 11 (Variazioni dei Centri  tecnici);  art.
20  (Sorveglianza  straordinaria);  art.  21  (Sospensione  o  revoca
dell'autorizzazione). 
    Le camere di commercio sono titolari  del  trattamento  dei  dati
acquisiti con riferimento: 
      a) alle attivita' funzionali ai procedimenti e provvedimenti di
competenza del Ministero, secondo quanto indicato in precedenza; 
      b) ai procedimenti ad esse interamente delegati dall'art. 3 del
decreto e disciplinati dagli articoli 9 (rinnovo dell'autorizzazione)
e19 (sorveglianza), nonche' per i dati acquisiti ai fini del rilascio
delle carte tachigrafiche. 
    L'Unioncamere e' titolare del trattamento dei dati personali, ove
presenti, al fine della gestione dell'Elenco di cui all'art.  13  del
decreto. 
    L'Unioncamere sottoscrive, altresi',  in  nome  per  conto  delle
camere  di  commercio,  la  designazione,  del  gestore  del  sistema
informativo, quale responsabile del trattamento. 
    7. Modalita' e garanzie del trattamento 
    Il conferimento da parte dell'interessato dei dati necessari alla
realizzazione delle finalita' del decreto richiamate al punto  4  del
presente documento, risponde a  criteri  di  proporzionalita'  ed  ai
principi di minimizzazione ed esattezza dei  dati,  nonche'  ad  ogni
altro criterio individuato e previsto dal GDPR. 
    Nell'ambito di tali  finalita',  i  dati  degli  interessati,  ad
esclusione di  quelli  per  i  quali  e'  prevista  la  pubblicazione
nell'elenco di  cui  all'art.  13,  comma  2,  del  decreto,  saranno
trattati esclusivamente nell'ambito dei  procedimenti  amministrativi
di cui agli articoli 4, 8, 9, 10, 12, 19, 20 e 21 dello stesso e  non
saranno   pertanto   divulgati   a   soggetti   diversi   da   quelli
istituzionalmente individuati per lo svolgimento delle  attivita'  ad
essi inerenti ed alle persone autorizzate  al  trattamento  dei  dati
personali, sotto l'autorita' diretta del titolare o del responsabile. 
    Tutti i dati sono trattati nel  rispetto  dei  principi  e  delle
previsioni del GDPR e di ogni altra norma in materia,  esclusivamente
nell'ambito delle finalita' di cui all'art. 4 del presente documento,
anche con l'ausilio di mezzi elettronici o automatizzati. 
    Per quanto di competenza, il Ministero applica i protocolli e  le
misure di sicurezza previsti  in  materia  di  trattamento  dei  dati
personali dalle «Politiche di  sicurezza  e  conduzione  dei  sistemi
informativi  del  Ministero  dello  sviluppo   economico»,   o   atto
equivalente del Dicastero. 
    Le camere di  commercio,  per  quanto  di  competenza,  adottano,
nell'ambito delle  rispettive  policy  di  sicurezza,  le  misure  di
seguito descritte. 
    Il sistema informativo in utilizzo alle CCIAA  viene  erogato  da
Infocamere, societa' in house delle stesse, dotata di un  sistema  di
gestione della sicurezza delle informazioni  certificato  ISO  27001,
nonche' ulteriori certificazioni. 
    Il  suddetto  sistema   di   gestione   della   sicurezza   delle
informazioni comprende un insieme articolato  di  processi  aziendali
finalizzato  a  mettere  in  atto  misure  di  sicurezza  tecniche  e
organizzative in tutti gli ambiti previsti dallo standard ISO  27001;
tra  queste,  figurano  l'adozione  dell'analisi  dei  requisiti   di
sicurezza  e  privacy  "by  design"  e  "by  default",  le   gestione
controllata  degli   accessi   logici   (con   minimizzazione   delle
abilitazioni  secondo  il  "need  to  access"),  la  gestione   degli
incidenti  (comprensiva  di  una  gestione   specializzata   per   le
violazioni di dati personali / "data breach"),  un'analisi  periodica
dei rischi di sicurezza con relativi piani di trattamento dei  rischi
non accettabili, il controllo degli accessi  fisici,  la  continuita'
operativa  (con  certificazione  ISO  22301),  i   salvataggi   delle
informazioni, la tracciatura (log) delle attivita', gli strumenti  di
contrasto ai  tentativi  di  intrusione  dalla  rete  e  molti  altri
strumenti  e  procedure  finalizzati  proteggere   la   riservatezza,
l'integrita' e la disponibilita' delle informazioni  e  a  supportare
una gestione dei dati conforme alle normative applicabili. 
    E' inoltre prevista la formazione del personale su detti temi  in
relazione ai singoli applicativi impiegati. 
    Le camere di commercio svolgono le funzioni di controllo previste
dalla normativa  sulla  metrologia  legale  attraverso  lo  strumento
informatico «Servizio Metrico (Eureka)», tra le  funzioni  del  quale
rientra la  tenuta  della  Banca  dati  officine  autorizzate  per  i
tachigrafi. 
    Il suddetto sistema informativo «Servizio  metrico  (Eureka)»  e'
protetto tramite i sistemi di identity management,  autenticazione  e
autorizzazione, utilizzati da Infocamere a difesa della maggior parte
dei servizi erogati, ivi incluso il servizio di rilascio delle  Carte
tachigrafiche e del ciclo di vita dei dispositivi, erogato attraverso
l'applicativo denominato TACHO. 
    Gli  operatori  camerali,   opportunamente   abilitati,   possono
accedere al «Servizio metrico» attraverso le proprie credenziali:  in
merito alla funzionalita' specifica di gestione Banca  dati  officine
autorizzate (funzionale al sistema  tachigrafi  digitali),  l'utente,
sulla base del livello di abilitazione assegnato, potra' accedere  in
sola visualizzazione ovvero in modifica dei dati specifici. 
    8. Durata del trattamento ed eliminazione dei dati 
    I dati personali verranno conservati  per  tutta  la  durata  dei
procedimenti e per il periodo di cui al  comma  3  dell'art.  24  del
decreto, strettamente necessario al  perseguimento  delle  specifiche
finalita' del trattamento. 
    Decorso  il  suddetto  termine,  tutti  i  dati  non  soggetti  a
pubblicazione e/o  conservazione  sulla  base  delle  norme  vigenti,
saranno definitivamente cancellati.