Art. 23 
 
                    Equipe formative territoriali 
 
  1. Al fine di raggiungere milestone e target del PNRR relativi alle
linee di  investimento  per  la  digitalizzazione  delle  istituzioni
scolastiche, all'articolo 1, comma 725, della legge 30 dicembre 2018,
n. 145, e' aggiunto, in fine, il seguente periodo: 
  «Per le finalita' di cui al primo periodo, come integrate ai  sensi
dell'articolo 47, comma 1, del decreto-legge 30 aprile 2022,  n.  36,
convertito, con modificazioni, dalla legge 29  giugno  2022,  n.  79,
negli anni scolastici 2023/2024  e  2024/2025  sono  individuate  dal
Ministero  dell'istruzione  e  del   merito   le   equipe   formative
territoriali costituite da un numero di docenti pari a 20 da porre in
posizione di comando presso gli uffici scolastici regionali e  presso
l'amministrazione centrale e un numero  massimo  di  100  docenti  da
porre in esonero dall'esercizio delle attivita'  didattiche,  con  il
coordinamento funzionale dell'Unita' di missione per il  PNRR.».  Per
l'attuazione  delle  disposizioni  di  cui  al  presente   comma   e'
autorizzata la spesa di euro 1.517.098,00 per l'anno  2023,  di  euro
3.792.744,00 per l'anno 2024 e di euro 2.275.647,00 per l'anno  2025,
cui si provvede mediante corrispondente riduzione, per gli anni 2023,
2024 e 2025, dell'autorizzazione di  spesa  di  cui  all'articolo  1,
comma 62, secondo periodo, della legge 13 luglio 2015, n. 107. 
 
          Riferimenti normativi 
 
              - Si riporta il testo dell'articolo 1, comma 725, della
          legge 30 dicembre 2018,  n.  145  «Bilancio  di  previsione
          dello  Stato  per  l'anno  finanziario  2019   e   bilancio
          pluriennale per il triennio  2019-2021»,  pubblicata  nella
          Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 2018,  n.  302,  S.O.,  come
          modificato dalla presente legge: 
                «Omissis 
                725. Al fine  di  promuovere  misure  e  progetti  di
          innovazione didattica e digitale nelle scuole,  negli  anni
          scolastici 2019/2020 e  2020/2021,  2021/2022  e  2022/2023
          sono individuate dal Ministero  dell'istruzione  le  equipe
          formative territoriali costituite da un numero  di  docenti
          pari a 20 da porre  in  posizione  di  comando  presso  gli
          uffici  scolastici  regionali  e  presso  l'amministrazione
          centrale, da destinare esclusivamente ad azioni di supporto
          al Piano nazionale per la  scuola  digitale,  e  un  numero
          massimo di ulteriori 200 docenti da porre in  semi  esonero
          dall'esercizio delle attivita' didattiche  per  il  50  per
          cento dell'orario di servizio, per garantire la  diffusione
          di azioni legate al Piano per la scuola  digitale,  nonche'
          per promuovere azioni di formazione del personale docente e
          di potenziamento  delle  competenze  degli  studenti  sulle
          metodologie didattiche innovative. Per le finalita' di  cui
          al primo periodo come integrate dall'articolo 47, comma  1,
          del decreto-legge 30 aprile  2022,  n.  36,  convertito  in
          legge, con modificazioni, dalla legge 29  giugno  2022,  n.
          79,  negli  anni  scolastici  2023/2024  e  2024/2025  sono
          individuate dal Ministero dell'istruzione e del  merito  le
          equipe formative territoriali costituite da  un  numero  di
          docenti pari a 20 da porre in posizione di  comando  presso
          gli uffici scolastici regionali e presso  l'amministrazione
          centrale e un numero massimo di 100  docenti  da  porre  in
          esonero dall'esercizio delle attivita' didattiche,  con  il
          coordinamento funzionale dell'Unita' di missione del  PNRR.
          Per le finalita' di cui al primo periodo come integrate  ai
          sensi dell'articolo  47,  comma  1,  del  decreto-legge  30
          aprile 2022, n. 36, convertito,  con  modificazioni,  dalla
          legge  29  giugno  2022,  n.  79,  negli  anni   scolastici
          2023/2024  e  2024/2025  sono  individuate  dal   Ministero
          dell'istruzione  e   del   merito   le   equipe   formative
          territoriali costituite da un numero di docenti pari  a  20
          da  porre  in  posizione  di  comando  presso  gli   uffici
          scolastici regionali e presso l'amministrazione centrale  e
          un nu mero massimo di  100  docenti  da  porre  in  esonero
          dall'esercizio  delle  attivita'  didatti   che,   con   il
          coordinamento funzionale dell'Unita'  di  missione  per  il
          PNRR. 
                Omissis.». 
              - Il testo dell'articolo 1, comma 62,  della  legge  13
          luglio 2015, n.  107  "Riforma  del  sistema  nazionale  di
          istruzione e formazione e  delega  per  il  riordino  delle
          disposizioni legislative vigenti", cosi' recita: 
                «Art. 1. - Omissis 
                62.  Al   fine   di   consentire   alle   istituzioni
          scolastiche di attuare le attivita' previste nei  commi  da
          56 a 61, nell'anno finanziario  2015  e'  utilizzata  quota
          parte, pari a euro 90 milioni, delle risorse gia' destinate
          nell'esercizio 2014 in favore delle istituzioni scolastiche
          ed educative statali sul Fondo per il  funzionamento  delle
          istituzioni scolastiche, di cui all'articolo 1, comma  601,
          della  legge  27  dicembre  2006,  n.  296,  e   successive
          modificazioni. A decorrere dall'anno 2016,  e'  autorizzata
          la  spesa  di  euro  30  milioni  annui.  Le  risorse  sono
          ripartite tra le  istituzioni  scolastiche  sulla  base  di
          procedure selettive. 
                Omissis.».