(Allegato-art. 2)
                               Art. 2. 
                    Caratteristiche del prodotto 
 
    L'«Asparago  di  Badoere»  deve  essere  costituito  da   turioni
generati da piante della famiglia delle Liliacee - genere Asparagus -
specie Officinalis varieta', «Thielim», «Zeno», «Grolim»,  «Cumulus»,
«Darzilla», «Hercolim» , «Marco»,  «Vittorio»,  «Giove»,  «Avalim»  ,
«Dariana» per la  tipologia  «bianca»;  varieta'  «Eros»,  «Thielim»,
«Grolim»,  «Cumulus»,  «Magnus»,   «Giove»,   «Vittorio»,   «Avalim»,
«Dariana» per la tipologia «verde». 
    All'atto dell'immissione al consumo l'«Asparago di  Badoere»  IGP
per entrambe le tipologie, bianco e verde, deve essere: 
      intero; 
      sano; 
      privo di danni provocati da un lavaggio inadeguato; 
      pulito; 
      di aspetto e di colore fresco; 
      privo di parassiti; 
      privo di danni provocati da parassiti; 
      privo di ammaccature; 
      privo di umidita' esterna anormale; 
      privo di odore e/o sapore estranei; 
      croccante; 
      non vuoto; 
      non pelato. 
    Il taglio alla base dovra' essere netto e perpendicolare all'asse
longitudinale, ed in particolare:  «Asparago  di  Badoere»  I.G.P.  -
Bianco 
    Categoria extra: 
      conformazione: turione diritto; apice molto serrato; 
      colore: bianco, con possibili sfumature rosate  acquisite  dopo
la fase di confezionamento; 
      sapore:  dolce,  non  acido,  non  salato,  tenero,  privo   di
fibrosita', aroma lieve di legumi freschi e spiga  di  grano  matura,
con venature di amaro appena percepibili; 
      calibro: da 12 a 20 mm; con differenza massima di 6 mm  tra  il
turione piu' grosso e il turione meno grosso all'interno dello stesso
mazzo o imballaggio; 
      lunghezza: compresa tra i 14 e i 22 cm; con differenza  massima
di 1 cm tra il turione piu' corto e  quello  piu'  lungo  all'interno
dello stesso mazzo o imballaggio. 
    Categoria prima: 
      conformazione: turione diritto; apice serrato; 
      colore: bianco, con possibili sfumature rosate  acquisite  dopo
la fase di confezionamento; sapore: dolce,  non  acido,  non  salato,
tenero, privo di fibrosita', aroma lieve di legumi freschi e spiga di
grano matura, con venature di amaro appena percepibili; 
      calibro: da 10 mm a 22 mm; con differenza massima di 8  mm  tra
il turione piu' grosso e il turione  meno  grosso  all'interno  dello
stesso mazzo o imballaggio; 
      lunghezza: compresa tra i 14 e i 22 cm; con differenza  massima
di 1 cm tra il turione piu' corto e  quello  piu'  lungo  all'interno
dello stesso mazzo o imballaggio. 
    Categoria seconda: 
      conformazione:  turione  con  punta,  apice  anche  leggermente
sfiorito; 
      colore: bianco, con possibili sfumature rosate; 
      sapore:  dolce,  non  acido,  non  salato,  tenero,  privo   di
fibrosita', aroma lieve di legumi freschi e spiga  di  grano  matura,
con venature di amaro appena percepibili; 
      calibro: da 8 a 30  mm,  lavorato  omogeneamente  nello  stesso
mazzo o confezione; lunghezza: fino a 22 cm,  lavorato  omogeneamente
nello stesso mazzo o confezione. 
    Gli asparagi appartenenti alla categoria seconda  sono  destinati
esclusivamente al settore della trasformazione. 
    «Asparago di Badoere» I.G.P. - Verde 
    Categoria extra: 
      conformazione:   turione   diritto,   con   possibile   leggera
deviazione della punta, apice molto serrato; 
      colore:  parte  apicale  -  verde  intenso  e  brillante,   con
possibili sfumature violacee; parte basale (non superiore al  5%  del
turione) - verde con variazioni violacee fino al bianco; 
      sapore: dolce e marcato, non  acido,  non  salato,  non  amaro,
tenero, privo di fibrosita', aroma fruttato ed erbaceo persistente; 
      calibro: da 12 a 20 mm; con differenza massima di 6 mm  tra  il
turione piu' grosso e il turione meno grosso all'interno dello stesso
mazzo; 
      lunghezza: compresa tra i 18 e i 27 cm; con differenza  massima
di 1 cm tra il turione piu' corto e  quello  piu'  lungo  all'interno
dello stesso mazzo. 
    Categoria prima: 
      conformazione:   turione   diritto,   con   possibile   leggera
deviazione della punta, apice serrato; colore: parte apicale -  verde
intenso e brillante, con possibili sfumature violacee;  parte  basale
(non superiore al 5% del turione) -  verde  con  variazioni  violacee
fino al bianco; 
      sapore: dolce e marcato, non  acido,  non  salato,  non  amaro,
tenero, privo di fibrosita', aroma fruttato ed erbaceo persistente; 
      calibro: da 8 a 22 mm; con differenza massima di 8  mm  tra  il
turione piu' grosso e il turione meno grosso all'interno dello stesso
mazzo; 
      lunghezza: compresa tra i 16 e i 27 cm; con differenza  massima
di 1 cm tra il turione piu' corto e  quello  piu'  lungo  all'interno
dello stesso mazzo. 
    Categoria seconda: 
      conformazione: turione con punta, apice con leggera sfioritura; 
      colore: verde con possibili sfumature violacee; 
      sapore: dolce e marcato, non  acido,  non  salato,  non  amaro,
tenero, privo di fibrosita', aroma fruttato ed erbaceo persistente; 
      calibro: da 8 a 30  mm;  lavorato  omogeneamente  nello  stesso
mazzo o confezione; lunghezza: fino a 27 cm,  lavorato  omogeneamente
nello stesso mazzo o confezione. 
    Gli asparagi appartenenti alla categoria seconda  sono  destinati
esclusivamente al settore della trasformazione. 
    In relazione alle caratteristiche delle categorie sopra descritte
sono ammesse tolleranze massime del  3  %  in  peso  di  turioni  non
conformi alla lunghezza e al calibro indicati.