Art. 7 
 
  Attivita' propedeutiche alla presentazione della domanda di aiuto 
 
  1. Al fine della presentazione della domanda di aiuto e' necessario
che il richiedente abbia: 
    a) costituito o aggiornato il proprio fascicolo aziendale in base
alla  propria  sede  legale/residenza,  con  particolare  riferimento
all'inserimento  di  una  PEC  dell'azienda  o  altra  PEC  ad   essa
riferibile (art. 14, comma 2, del  decreto  12  gennaio  2015),  alle
informazioni  costituenti  il  patrimonio  produttivo  (art.  4   del
medesimo decreto) e alla verifica della validita'  del  documento  di
identita'; in particolare,  per  gli  allevamenti,  le  serre  e  gli
ombrai,  riguardanti  imprese   in   attivita'   al   momento   della
presentazione della  domanda,  dovra'  provvedere  ad  aggiornare  la
destinazione d'uso della superficie dove insiste la struttura o,  nel
caso di polizze  smaltimento  carcasse  animali,  aggiornare  i  dati
dell'allevamento,  qualora  il  Fascicolo   aziendale   non   risulti
aggiornato al 2021 o al 2022; 
    b) provveduto all'informatizzazione della polizza o, in  caso  di
polizze collettive, alla verifica dell'avvenuta informatizzazione  da
parte dell'organismo collettivo cui aderisce; 
    c) provveduto a notificare e aggiornare i  dati  dell'allevamento
in anagrafe zootecnica.