Art. 8 
 
          Modalita' di presentazione della domanda di aiuto 
 
  1.  Gli  aiuti  di  cui   al   presente   decreto   sono   concessi
successivamente alla presentazione della domanda di  aiuto  da  parte
del richiedente. L'organismo  pagatore  AGEA  e'  responsabile  della
ricezione delle domande di aiuto. 
  2.  La  domanda,  compilata  conformemente  al   modello   definito
dall'organismo  pagatore  AGEA,  i  cui  contenuti   sono   descritti
nell'allegato  2  al  presente  decreto,   puo'   essere   presentata
esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione  dal
suddetto organismo, secondo una delle seguenti modalita': 
    a) direttamente sul sito  www.agea.gov.it  sottoscrivendo  l'atto
tramite firma digitale o firma elettronica mediante codice  OTP,  per
le aziende agricole che hanno registrato la  propria  anagrafica  sul
portale AGEA (utenti qualificati); 
    b) in modalita' assistita sul portale SIAN www.sian.  it  per  le
aziende agricole che hanno conferito mandato a un Centro  autorizzato
di assistenza  agricola  (CAA)  accreditato  dall'organismo  pagatore
AGEA. 
  Per il punto b, oltre alla modalita' standard di presentazione  dei
documenti, che prevede la firma autografa del produttore sul  modello
cartaceo, l'interessato che ha registrato la propria  anagrafica  sul
sito AGEA www.agea.gov.it in qualita'  di  utente  qualificato,  puo'
sottoscrivere la documentazione da presentare con firma  elettronica,
mediante  codice  OTP.  Attivando  questa   modalita',   il   sistema
verifichera' che l'utente sia registrato  nel  sistema  degli  utenti
qualificati e che sia abilitato all'utilizzo della firma elettronica.
Nel caso non rispettasse i requisiti,  l'utente  verra'  invitato  ad
aggiornare le  informazioni.  Se  il  controllo  e'  positivo  verra'
inviato l'OTP  con  un  SMS  sul  cellulare  dell'utente;  il  codice
restera' valido per un intervallo di tempo limitato e  dovra'  essere
digitato dall'utente per convalidare il rilascio della domanda. 
  3. Le domande di aiuto possono essere presentate entro il 21 aprile
2023. Laddove tale termine cada  in  un  giorno  non  lavorativo,  la
scadenza e' posticipata al primo giorno lavorativo successivo. 
  4. Nel caso di impossibilita' di rilascio delle  domande  di  aiuto
entro  il  termine  di  cui  sopra,   per   motivazioni   debitamente
documentate entro la medesima scadenza,  l'organismo  pagatore  AGEA,
con proprie istruzioni operative puo'  consentire  di  completare  le
attivita' di compilazione e rilascio delle domande  interessate,  ivi
comprese le attivita' propedeutiche inerenti il rilascio del  PAI  ed
il caricamento della polizza a sistema, oltre il suddetto  termine  e
per  il  tempo  strettamente  necessario   alla   conclusione   delle
procedure. 
  5. La domanda e' corredata dai seguenti documenti: 
    a) il PAI; 
    b) la polizza; 
    c)   la   documentazione   attestante   la    spesa    sostenuta,
opportunamente quietanzata, e la tracciabilita'  dei  pagamenti  alle
compagnie assicurative secondo le modalita' indicate al comma 12.  In
caso di polizze collettive il pagamento e' dimostrato dalla quietanza
del premio complessivo riferita alla  polizza-convenzione  rilasciata
dalla compagnia assicurativa all'organismo collettivo, unitamente  ad
una distinta con l'importo suddiviso per  i  singoli  certificati  di
polizza; 
    d) copia del documento di identita' in corso di validita'. 
  6. Per le polizze a copertura dei rischi sulle strutture  aziendali
il PAI e' un elemento costitutivo della domanda  e  si  avvale  dello
stesso protocollo. 
  7. I documenti di cui al comma 5  sono  associati  o  acquisiti  in
forma elettronica al momento della presentazione della domanda. 
  8. Le informazioni relative alle polizze stipulate, anche nel  caso
di  polizze  collettive,  sono  acquisite  tramite  le  funzionalita'
disponibili nel SGR. A tale scopo, nel caso di polizze individuali il
richiedente deve recarsi al CAA presentando la documentazione di  cui
al comma 5, lettera b) e c), ovvero deve utilizzare le  funzionalita'
on-line predisposte da AGEA;  nel  caso  di  polizze  collettive,  il
richiedente deve verificare con il CAA che l'organismo collettivo cui
aderisce abbia  provveduto  ad  informatizzare  i  dati  relativi  al
proprio certificato e la documentazione di cui al  comma  5,  lettera
c). 
  9. Il termine ultimo del procedimento  di  informatizzazione  delle
polizze stipulate di cui al comma 8 e' fissato al 15 aprile 2023. 
  10. In sede di  compilazione  della  domanda  il  richiedente  deve
indicare l'indirizzo PEC valido per le finalita' di cui  all'art.  14
del presente decreto. 
  11. La sottoscrizione della domanda comporta  l'accettazione  degli
elementi ivi contenuti. Al richiedente sara' rilasciata una specifica
ricevuta di avvenuta presentazione della domanda di aiuto. 
  12. La documentazione attestante la  tracciabilita'  dei  pagamenti
alle compagnie assicurative,  per  ciascuna  modalita'  di  pagamento
ammessa,  e'  riportata  nell'allegato  3  al  presente  decreto.  Il
pagamento in contanti non e' consentito. 
  13.   Ulteriori   disposizioni   di   dettaglio   riguardanti    la
presentazione  delle  domande   di   aiuto   sono   contenute   nelle
disposizioni operative emanate da AGEA.