(Allegato A-art. 1)
                                                           Allegato A 
 
                     DISCIPLINARE DI PRODUZIONE 
         DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI 
                          «MAREMMA TOSCANA» 
 
                               Art. 1. 
 
                        Denominazione e vini 
 
    1.1 La denominazione di origine controllata «Maremma toscana»  e'
riservata ai vini che rispondono  alle  condizioni  ed  ai  requisiti
previsti dal presente disciplinare  di  produzione  per  le  seguenti
tipologie: 
      «Maremma toscana» bianco, anche riserva,  passito  e  Vendemmia
tardiva (categoria Vino); 
      «Maremma toscana»  rosso,  anche  novello,  riserva  e  passito
(categoria Vino); 
      «Maremma toscana» rosato o rose' (categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Vin Santo (categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Ansonica, anche passito e  Vendemmia  tardiva
(categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Chardonnay, anche passito e Vendemmia tardiva
(categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Sauvignon, anche passito e Vendemmia  tardiva
(categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Trebbiano, anche Vendemmia tardiva (categoria
Vino); 
      «Maremma  toscana»  Vermentino,  anche  superiore,  passito   e
Vendemmia tardiva (categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Viognier, anche Vendemmia tardiva  (categoria
Vino); 
      «Maremma toscana» Alicante o  Grenache  anche  rosato  o  rose'
(categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Cabernet, anche passito (categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Cabernet Sauvignon, anche passito  (categoria
Vino); 
      «Maremma toscana» Cabernet franc (categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Canaiolo (categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Ciliegiolo, anche rosato o  rose'  e  passito
(categoria Vino); 
      «Maremma toscana»  Merlot,  anche  rosato  o  rose'  e  passito
(categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Petit verdot (categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Pugnitello (categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Sangiovese, anche rosato o  rose'  e  passito
(categoria Vino); 
      «Maremma toscana» Syrah anche rosato o rose' (categoria Vino); 
      «Maremma toscana» bianco spumante (categorie  Vino  spumante  e
Vino spumante di qualita'); 
      «Maremma toscana»  rosato  o  rose'  spumante  (categorie  Vino
spumante e Vino spumante di qualita'); 
      «Maremma toscana» Ansonica spumante (categorie Vino spumante  e
Vino spumante di qualita'); 
      «Maremma toscana» Vermentino spumante (categorie Vino  spumante
e Vino spumante di qualita'). 
    1.2 La denominazione di origine controllata «Maremma toscana»  e'
altresi' riservata ai vini designati con  la  specificazione  di  due
vitigni a bacca di colore analogo delle varieta' di vite  di  seguito
elencate: 
      a bacca bianca: 
        Ansonica; 
        Chardonnay; 
        Sauvignon; 
        Trebbiano (Trebbiano toscano); 
        Vermentino; 
        Viognier; 
      a bacca nera: 
        Alicante o Grenache; 
        Cabernet; 
        Cabernet Sauvignon; 
        Cabernet franc; 
        Canaiolo (Canaiolo nero); 
        Ciliegiolo; 
        Merlot; 
        Petit Verdot; 
        Pugnitello; 
        Sangiovese; 
        Syrah, 
alle condizioni previste dall'art. 2, comma 4.