Art. 3 
 
                        Soggetti beneficiari 
 
  1. Sono beneficiari dell'agevolazione di cui  al  presente  decreto
gli Istituti di ricerca e cura a  carattere  scientifico  (IRCCS)  di
carattere pubblico o privato che: 
    gia'  utilizzano  test  Next  Generation   Sequencing   ad   alta
processivita' per la diagnostica-clinica oncologica; 
    hanno una consolidata esperienza (> 2 anni) nella  esecuzione  di
test NGS ad alta processivita', comprese le procedure di  validazione
di nuovi test; 
    dispongano al loro interno di «bioinformatici clinici», ovvero di
personale specializzato, dedicato  all'interpretazione  dei  dati  di
NGS. 
  2. La quota di finanziamento spettante a ciascun IRCCS, in possesso
di tutti i requisiti di cui al comma  1  del  presente  articolo,  e'
calcolata, con i criteri illustrati nel documento «Allegato  tecnico»
che  e'  parte  integrante   del   presente   decreto,   sulla   base
dell'incidenza percentuale di ciascun IRCCS sull'importo stanziato di
5 milioni di euro, tenuto conto del numero  di  pazienti  affetti  da
patologie oncologiche associate ad alterazioni  genetiche  actionable
di livello I dell'ESCAT in carico a ciascun IRCCS nell'anno 2021. 
  3. Sono esclusi gli IRCCS che alla data del presente decreto  siano
soggetti a un provvedimento di revoca del riconoscimento  scientifico
o di mancato rinnovo dello stesso, siano  in  stato  di  liquidazione
volontaria,   fallimento,   liquidazione    coatta    amministrativa,
concordato  preventivo  senza  continuita'  aziendale  ovvero   altra
procedura concorsuale. Sono inoltre esclusi gli enti  destinatari  di
sanzioni interdittive ai sensi dell'art.  9,  comma  2,  del  decreto
legislativo 8 giugno 2001, n. 231.