(Allegato A-art. 2)
                               Art. 2. 
 
            Missione e scopi della Fondazione ITS Academy 
 
    1. Nel quadro del complessivo  Sistema  terziario  di  istruzione
tecnologica superiore di cui all'art. 1 della legge  n.  99/2022,  la
Fondazione ITS Academy ha il  compito  prioritario  di  potenziare  e
ampliare la formazione professionalizzante di tecnici  superiori  con
elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali,  allo  scopo
di contribuire in modo sistematico  a  sostenere  le  misure  per  lo
sviluppo  economico  e  la  competitivita'  del  sistema  produttivo,
colmando progressivamente la mancata corrispondenza tra la domanda  e
l'offerta di  lavoro,  che  condiziona  lo  sviluppo  delle  imprese,
soprattutto piccole  e  medie,  e  di  assicurare,  con  continuita',
l'offerta di tecnici superiori a livello terziario in relazione  alle
aree tecnologiche considerate strategiche nell'ambito delle politiche
di sviluppo industriale e tecnologico e di riconversione ecologica. 
    2.  Costituisce  priorita'  strategica  degli  ITS   Academy   la
formazione professionalizzante di tecnici superiori per soddisfare  i
fabbisogni formativi in relazione alla transizione digitale, anche ai
fini   dell'espansione   dei   servizi    digitali    negli    ambiti
dell'identita', dell'autenticazione, della sanita' e della giustizia,
all'innovazione, alla competitivita' e alla cultura, alla rivoluzione
verde e alla transizione ecologica nonche' alle infrastrutture per la
mobilita' sostenibile. 
    In relazione alle priorita' strategiche per lo sviluppo economico
del Paese e negli  ambiti  e  secondo  le  priorita'  indicati  dalla
programmazione  regionale  dell'offerta  formativa,   la   Fondazione
persegue, altresi', le finalita' di promuovere  la  diffusione  della
cultura tecnica e scientifica, di sostenere le misure per lo sviluppo
dell'economia e le politiche attive del lavoro. 
    3. La Fondazione opera  sulla  base  di  piani  triennali  con  i
seguenti obiettivi: 
      assicurare, con continuita', l'offerta di tecnici  superiori  a
livello terziario in relazione  alle  aree  tecnologiche  considerate
strategiche nell'ambito delle politiche  di  sviluppo  industriale  e
tecnologico e di riconversione ecologica; 
      sostenere  e  diffondere  la  cultura  tecnica,  scientifica  e
tecnologica  l'orientamento   permanente   dei   giovani   verso   le
professioni  tecniche   e   l'informazione   delle   loro   famiglie,
l'aggiornamento e la formazione in servizio dei docenti di discipline
scientifiche, tecnologiche e  tecnico-professionali  della  scuola  e
della formazione professionale; 
      favorire le politiche attive del lavoro, soprattutto per quanto
attiene alla  transizione  dei  giovani  nel  mondo  del  lavoro,  la
formazione continua dei lavoratori tecnici  altamente  specializzati,
nel quadro dell'apprendimento permanente per  tutto  il  corso  della
vita; 
      promuovere  e  rendere  organici  i  raccordi  con  il  sistema
universitario e con le istituzioni  dell'alta  formazione  artistica,
musicale e coreutica, attraverso i patti federativi di  cui  all'art.
3, comma 2, della legge 30 dicembre  2010,  n.  240,  allo  scopo  di
realizzare percorsi flessibili e modulari per il conseguimento, anche
in regime di apprendistato di alta formazione e ricerca, di lauree  a
orientamento  professionale,  per  incrementare  le  opportunita'  di
formazione  e  ulteriore   qualificazione   professionalizzante   dei
giovani, a livello terziario, ai fini di una rapida  transizione  nel
mondo del lavoro; 
      sostenere  le  misure  per  l'innovazione  e  il  trasferimento
tecnologico alle piccole e medie imprese; 
      stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali  per
la formazione continua dei lavoratori.