(Allegato A-art. 7)
                               Art. 7. 
 
                       Membri della Fondazione 
 
    1.  I  membri  della  Fondazione  si  dividono  in  fondatori   e
partecipanti. 
Fondatori 
    Sono fondatori i sottoelencati soggetti, pubblici e privati,  che
hanno promosso la Fondazione: 
      ... (almeno un istituto di scuola secondaria di secondo  grado,
statale o paritaria, ubicato nella provincia sede  della  Fondazione,
la cui offerta formativa  sia  coerente  con  l'area  tecnologica  di
riferimento dell'ITS Academy); 
      ... (struttura formativa  accreditata  dalla  regione,  ubicata
anche in una provincia diversa da quella ove ha sede la Fondazione); 
      ... (una o piu' imprese, gruppi, consorzi e reti di imprese del
settore produttivo che utilizzano in modo  prevalente  le  tecnologie
che caratterizzano l'ITS Academy in relazione alle aree  tecnologiche
individuate con decreto di cui all'art. 3, comma 1, legge  15  luglio
2022, n. 99, alle quali afferisce l'istituto tecnologico superiore); 
      ...  (un'universita',  o  un'istituzione  dell'alta  formazione
artistica, musicale e coreutica, o un dipartimento universitario o un
altro organismo appartenente al sistema universitario  della  ricerca
scientifica e tecnologica ovvero  un  ente  di  ricerca,  pubblico  o
privato, o un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico  di
cui all'art. 1 del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288, o  un
ente pubblico di ricerca di cui all'art. 1 del decreto legislativo 25
novembre 2016, n. 218, operanti nell'area tecnologica di  riferimento
dell'ITS Academy). 
    I soggetti fondatori, che  partecipano  alla  costituzione  della
Fondazione ITS Academy, devono possedere una  documentata  esperienza
nel   campo   dell'innovazione,   acquisita   soprattutto   con    la
partecipazione a progetti nazionali e internazionali  di  formazione,
ricerca e sviluppo. 
    Possono  divenire  fondatori,  a  seguito  di  delibera  adottata
dall'assemblea dei partecipanti a maggioranza assoluta  degli  aventi
diritto al voto, soltanto le persone fisiche e giuridiche,  pubbliche
o private, gli enti pubblici o privati  anche  non  riconosciuti,  le
agenzie, le  societa'  di  persone,  in  possesso  dei  requisiti  di
partecipazione, che contribuiscano al fondo di dotazione o  al  fondo
di  gestione  della  Fondazione  secondo  i  criteri  e  nelle  forme
determinate negli articoli 4 e 5 del presente statuto. 
    Tutti i soggetti fondatori contribuiscono alla  costituzione  del
patrimonio della Fondazione ITS  Academy,  anche  attraverso  risorse
strutturali e strumentali. 
Partecipanti 
    Alla Fondazione ITS Academy possono  partecipare  anche  soggetti
diversi dai soggetti fondatori. 
    Possono ottenere la  qualifica  di  partecipanti,  a  seguito  di
delibera del consiglio  di  amministrazione,  le  persone  fisiche  e
giuridiche, pubbliche o private, gli enti pubblici  o  privati  anche
non  riconosciuti,  le  agenzie,  le  societa'  di   persone   e   le
associazioni che contribuiscono agli scopi della Fondazione: 
      1) con conferimenti in denaro in misura non inferiore a  quella
stabilita annualmente dal consiglio di amministrazione; 
      2) con l'attribuzione  di  beni,  materiali  e  immateriali,  e
servizi; 
      3) con attivita' professionali di particolare rilievo. 
    Possono essere ammessi con la  qualifica  di  partecipanti  anche
ulteriori soggetti il cui apporto venga considerato strategico per lo
sviluppo delle attivita' e delle finalita' della Fondazione. 
    Ai fini della semplificazione di funzionamento  dell'assemblea  e
dei processi decisionali, in caso  di  pluralita'  di  partecipazioni
omologhe,  l'assemblea  dei  partecipanti   puo'   determinare,   con
regolamento proposto dal consiglio di amministrazione, meccanismi  di
individuazione di rappresentanze unitarie delle diverse categorie  di
soggetti  interessati,  nonche'  la  possibile  suddivisione   e   il
raggruppamento per  categorie  di  attivita'  e  partecipazione  alla
Fondazione, in relazione  alla  continuita',  alla  qualita'  e  alla
quantita' dell'apporto. 
    (In relazione alle  figure  dei  fondatori  e  dei  partecipanti,
ciascuna  Fondazione  ITS   Academy   stabilisce   i   requisiti   di
partecipazione, le modalita' di verifica dei medesimi requisiti,  con
particolare riferimento al possesso  di  documentata  esperienza  nel
campo dell'innovazione, acquisita soprattutto con la partecipazione a
progetti  nazionali  e  internazionali  di  formazione,   ricerca   e
sviluppo, la procedura di  ammissione,  i  limiti  e  la  natura  dei
rapporti tra i partecipanti nonche' i diritti e gli obblighi ad  essi
connessi e le eventuali incompatibilita').