(Allegato C)
                                                           Allegato C 
 
 
Disciplinare tecnico riguardante la funzione di consultazione di  cui
  all'art. 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 21 novembre  2014,
  n. 175 e all'art. 5-quinquies del decreto 31 luglio 2015 
 
INDICE 
 
  1. INTRODUZIONE 
  2. FUNZIONALITA' WEB DI CONSULTAZIONE 
    2.1 MODALITA' DI ACCESSO AI DATI DI SPESA SANITARIA 
    2.2 DATI DI SPESA SANITARIA OGGETTO DI CONSULTAZIONE 
    2.3 DOCUMENTI INVIATI DAGLI EROGATORI 
      2.3.1 ELENCO DOCUMENTI IN CONSULTAZIONE 
      2.3.2 GRAFICI 
      2.3.3 ELENCO STORICO DOCUMENTI 
      2.3.4 SEGNALAZIONE DATI INCONGRUENTI 
    2.4 DOCUMENTI DA COMPILAZIONE ASSISTITA 
    2.5 DATI DELLE PRESCRIZIONI EROGATE IN AMBITO SSN 
  3. FLUSSO DI SEGNALAZIONE DELLE ANOMALIE ALL'INVIANTE 
  4. LOG DEL SISTEMA TS 
  5. CONSERVAZIONE DEI DATI NEL SISTEMA TS 
 
 
1. INTRODUZIONE 
 
  Il presente documento descrive le caratteristiche del  servizio  di
Consultazione delle spese sanitarie, previsto dall'articolo  3  comma
3-bis del decreto legislativo 21 novembre  2014  n.  175,  introdotto
dalla Legge stabilita' 2016: "Tutti  i  cittadini,  indipendentemente
dalla predisposizione della dichiarazione dei  redditi  precompilata,
possono consultare i  dati  relativi  alle  proprie  spese  sanitarie
acquisiti dal Sistema tessera sanitaria ai sensi  dei  commi  2  e  3
mediante i  servizi  telematici  messi  a  disposizione  dal  Sistema
tessera sanitaria." 
  I commi 2 e 3  prevedono  che  ai  fini  della  elaborazione  della
dichiarazione dei redditi, l'Agenzia delle entrate puo' utilizzare  i
dati che il Sistema TS rileva ai fini del  monitoraggio  della  spesa
sanitaria SSN (di cui all'articolo 50, comma 7, del decreto-legge  30
settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24
novembre 2003, n. 326) e quelli inviati  dai  soggetti  previsti  dai
decreti  attuativi  della  Ragioneria  Generale  dello  Stato  (spesa
sanitaria privata, sostenuta dai cittadini). 
  La funzione on line di Consultazione, a disposizione nel  sito  del
Sistema Tessera Sanitaria, permette a tutti i cittadini di consultare
i dati relativi alle proprie spese sanitarie  acquisiti  dal  Sistema
tessera sanitaria. 
  In virtu' dell'art. 5 quinquies  di  modifica  al  decreto  del  31
luglio 2015 e del presente  decreto,  il  cittadino/assistito  ha  la
possibilita' di: 
    • Consultare, oltre ai dati di spesa sanitaria inviati a suo nome
dagli erogatori di prestazioni sanitarie  (comma  3),  anche  i  dati
immessi dal cittadino stesso nell'ambito della funzione  Compilazione
Assistita dell'applicazione on line del 730 Precompilato dell'Agenzia
delle entrate; 
    • Segnalare come impropri i dati attestanti  il  pagamento  della
spesa sanitaria inviati dagli  erogatori  di  prestazioni  sanitarie.
Tale segnalazione viene recapitata dal Sistema TS  all'erogatore  che
valuta la correttezza del dato inviato ed  agisce  in  modo  coerente
alle risultanze, con la correzione o meno del documento di spesa. 
    • Consultare i documenti di spesa  integrati  o  rettificati  dal
contribuente  dichiarante  nella  funzione   Compilazione   assistita
dell'applicazione on line 730-precompilato dell'Agenzia delle entrate
per se' e per i soggetti a carico 
  Il cittadino/assistito ha inoltre la possibilita' di consultare  le
prestazioni  farmaceutiche  e  specialistiche  di  cui  ha  usufruito
nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. 
 
  Di seguito sono descritte: 
    1. le funzioni a disposizione del cittadino; 
    2. le informazioni presenti  nel  flusso  di  fornitura  messo  a
disposizione dal  Sistema  TS  nei  confronti  di  tutti  i  soggetti
coinvolti nel processo di segnalazione delle anomalie riscontrate dal
cittadino. 
  Le  specifiche  tecniche  dei  servizi   descritte   nel   presente
disciplinare   sono   disponibili   sul   sito   del    Sistema    TS
www.sistemats.it . 
 
 
2. FUNZIONALITA' WEB DI CONSULTAZIONE 
 
2.1 MODALITA' DI ACCESSO AI DATI DI SPESA SANITARIA 
 
  L'assistito/cittadino  puo'  accedere  al   sistema   TS,   tramite
l'utilizzo: 
    - della tessera sanitaria TS/CNS attivata e non scaduta che viene
spedita  a  tutti  i  cittadini  assistiti  dal  Servizio   Sanitario
Nazionale; 
    - della Carta d'identita' elettronica CIE; 
    - delle credenziali SPID. 
  In caso di inattivita' prolungata  la  sessione  di  autenticazione
verra' chiusa automaticamente dal sistema e sara'  quindi  necessario
autenticarsi nuovamente. 
 
2.2 DATI DI SPESA SANITARIA OGGETTO DI CONSULTAZIONE 
 
  Il cittadino, attraverso l'applicazione  di  Consultazione,  accede
alle seguenti tipologie di dati: 
    1. dati di spesa sanitaria sostenuta  dal  cittadino  (scontrini,
ricevute  o  fatture)  inviati  al  Sistema  TS  dagli  erogatori  di
prestazioni  sanitarie,  compresi  quelli  oggetto  delle   eventuali
precedenti  comunicazioni  di  opposizione  rese  all'Agenzia   delle
Entrate o inserite nel portale del sistema TS. Per tutte le  funzioni
di ricerca e' possibile l'estrazione dei dati in formato  Excel,  con
l'indicazione della data di visualizzazione e di estrazione.  I  dati
visualizzati dal cittadino sono quelli  esclusivamente  collegati  al
codice fiscale del cittadino stesso. 
    2.  dati  di  spesa  integrati  o   rettificati   dal   cittadino
nell'ambito della Compilazione Assistita prevista di cui  all'art.  5
quinquies del decreto 31 luglio 2015;  si  tratta  dei  documenti  di
spesa  che  il  cittadino  stesso,  in   qualita'   di   contribuente
dichiarante, ha immesso nella sezione apposita del  730  precompilato
on line dell'Agenzia delle entrate: per questa tipologia di documenti
di spesa "autocertificati" dal cittadino, la Consultazione di Sistema
TS mostra sia le spese che il cittadino ha aggiornato riferite  a  se
stesso sia quelle da lui inserite o  rettificate  per  i  soggetti  a
carico. 
    3. dati delle prescrizioni  di  cui  il  cittadino  ha  usufruito
nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale; in  questa  sezione  il
cittadino prende visione dell'elenco delle prescrizioni mediche a lui
intestate 
    4. valore economico della spesa sanitaria  SSN  in  relazione  ai
farmaci, dispositivi medici, prestazioni  specialistiche  di  cui  ha
beneficiato a fronte di ricette mediche SSN. 
 
2.3 DOCUMENTI INVIATI DAGLI EROGATORI 
 
2.3.1 ELENCO DOCUMENTI IN CONSULTAZIONE 
  L'assistito/cittadino accede ad una pagina di ricerca che  permette
di richiedere i documenti a lui riferiti: 
    - in un determinato anno di spesa 
    - filtrati per tipologia di voce di spesa 
    - filtrati per erogatore di prestazioni sanitarie 
  La scelta puo' prevedere uno o piu' filtri contemporaneamente. 
  Con  la  funzione  di  Consultazione  il  cittadino/assistito  puo'
prendere  visione  dei  dati  di  spesa  sanitaria  a  lui  riferiti,
trasmessi al Sistema TS dai vari erogatori di servizi sanitari: 
    - Farmacie 
    - Strutture specialistiche 
    - Medici e Odontoiatri 
    - Parafarmacie 
    - Ottici 
    - Vendite al dettaglio di medicinali veterinari 
    -  Professionisti  sanitari  di  cui  al  DM  16  settembre  2016
(psicologi, infermieri professionali, ostetriche, tecnici sanitari di
radiologia medica e medici veterinari) e di cui  al  DM  22  novembre
2019 e al DM 16 luglio 2021 (Professionisti  sanitari  iscritti  agli
albi e agli elenchi speciali ad esaurimento) e gli iscritti agli Albi
degli Infermieri Pediatrici, di cui al DM 1° settembre 2016. 
  I dati proposti come risultato della ricerca presentano le seguenti
informazioni riferite ai documenti fiscali 
    - Le date di emissione e di pagamento 
    - L'importo in euro 
    - I dati dell'erogatore (tipologia e descrizione) 
    - La presenza di un documento di storno o rimborso inviato  dallo
stesso  erogatore,  che  incida  sull'importo  finale  del  documento
originario 
  Per ogni documento il cittadino puo' visualizzare: 
    - Il numero documento 
    - Partita IVA erogatore 
    - Le voci di spesa con: 
      ▪ Tipo di spesa 
      ▪ Importo in euro 
    - La modalita' di pagamento (tracciato o contanti) 
  Il campo "Note" segnala al  cittadino  l'eventuale  annotazione  di
opposizione che il cittadino stesso ha esercitato  sul  documento  in
oggetto, finalizzata al  non  invio  della  spesa  all'Agenzia  delle
entrate  per  la  precompilazione  della  dichiarazione  dei  redditi
dell'anno di riferimento. 
 
2.3.2 GRAFICI 
  Specifici  report  consentono  al  cittadino  di  avere  un  quadro
statistico della ripartizione delle  proprie  spese  sanitarie  nelle
varie tipologie di voci di spesa previste. 
 
2.3.3 ELENCO STORICO DOCUMENTI 
  I documenti di spesa sanitaria che pervengono al  Sistema  TS  sono
soggetti a modifica  (variazione  e  cancellazione)  da  parte  degli
erogatori che li hanno inviati; in particolare, un documento, che  il
cittadino/assistito  visualizza  in  elenco   come   attivo   in   un
determinato momento, puo' essere  aggiornato  nei  dati  economici  o
anche cancellato in un momento successivo,  lasciando  traccia  delle
operazioni  effettuate  nel  tempo.   Il   cittadino/assistito   puo'
visualizzare tale storicizzazione. 
  La stragrande maggioranza dei  documenti  fiscali  vengono  inviati
dagli erogatori in inserimento e mai modificati o cancellati. I  dati
oggetto di modifica sono: 
    - Data di pagamento 
    - Importo 
    - Tipologia di spesa 
    - Codice fiscale cittadino 
  Il codice fiscale del cittadino, se oggetto di modifica, produce di
fatto  una  cancellazione  logica  della  precedente   versione   del
documento fiscale e  l'inserimento  logico  di  un  nuovo  documento.
Ovviamente, tale configurazione incide  sulla  visualizzazione  della
storia del documento fiscale da parte del cittadino. 
 
2.3.4 SEGNALAZIONE DATI INCONGRUENTI 
  Il cittadino/assistito ha la possibilita' di segnalare le spese che
presentino a suo parere anomalie. 
  Entrando nel dettaglio della spesa, il cittadino  puo'  selezionare
la funzione «Segnala  errore»,  con  la  quale  accede  all'ulteriore
dettaglio delle voci di spesa  e  degli  importi  economici.  Qui  il
cittadino seleziona i campi da segnalare come non corrispondenti alla
documentazione in suo possesso. I campi segnalabili sono i seguenti: 
    - Data emissione 
    - Importo complessivo documento 
    - Modalita' di pagamento 
    - Numero documento 
    - Tipologia voce di spesa 
    - Importo voce di spesa 
  Il cittadino, inoltre, puo'  segnalare  che  il  documento  non  si
riferisce ad una spesa da lui sostenuta oppure che mancano delle voci
di spesa nel documento visualizzato. 
  Nell'elenco, il cittadino vede il documento fiscale con un  simbolo
che ne evidenzia l'avvenuta segnalazione. 
  Il  cittadino  puo'  prendere  nuovamente  in  esame  i   documenti
precedentemente segnalati e procedere  alla  selezione  di  ulteriori
anomalie o alla de-selezione di quelle gia' evidenziate. 
 
2.4 DOCUMENTI DA COMPILAZIONE ASSISTITA 
 
  Il cittadino  puo'  accedere  all'elenco  dei  documenti  di  spesa
immessi nell'ambito della  Compilazione  Assistita  prevista  di  cui
all'art. 5 quinquies del decreto 31 luglio 2015. In  particolare,  il
cittadino puo' prendere visione dei documenti di spesa sulla base dei
quali l'Agenzia delle entrate ha impostato il nuovo importo  relativo
al  rigo  E1  della  dichiarazione,  a  valle   dell'utilizzo   della
Compilazione Assistita da  parte  del  contribuente  dichiarante.  Si
tratta dell'elenco dei documenti di  spesa  sanitaria  e  veterinaria
"autocertificati" dal cittadino, confermando  o  rettificando  quelli
pervenuti dagli erogatori oppure inserendone altri non  presenti  tra
quelli inviati dagli erogatori. 
  Il cittadino puo' prendere visione anche  dei  documenti  di  spesa
sanitaria da lui stesso confermati, rettificati o  inseriti  per  gli
eventuali soggetti a carico  sempre  nell'ambito  della  Compilazione
Assistita  del  730  Precompilato  dell'agenzia  delle  entrate,   in
qualita' di contribuente dichiarante. 
 
2.5 DATI DELLE PRESCRIZIONI EROGATE IN AMBITO SSN 
 
  Il  cittadino/assistito  puo'  prendere  visione  dei  dati   delle
prescrizioni mediche di cui egli stesso ha usufruito nell'ambito  del
Servizio  Sanitario  Nazionale;  in  questa  sezione  viene  mostrato
l'elenco delle  prestazioni  farmaceutiche  e  specialistiche  in  un
determinato periodo. 
  Per ogni prescrizione usufruita, il Sistema mostra: 
    - La tipologia di prescrizione (farmaceutica o specialistica) 
    - Il codice del prodotto / prestazione 
    - La descrizione del prodotto / prestazione 
    - Il numero di prodotti / prestazioni 
    - Il costo sostenuto dal cittadino  (ticket,  differenza  con  il
generico) 
    - Dati del prescrittore 
    - Dati dell'erogatore 
 
 
3. FLUSSO DI SEGNALAZIONE DELLE ANOMALIE ALL'INVIANTE 
 
  Con cadenza  giornaliera,  il  Sistema  TS  elabora  i  dati  delle
segnalazioni  confermate  dal  cittadino  e  predispone  un  archivio
giornaliero suddiviso per soggetto inviante il pagamento. 
  A partire da  tale  archivio,  si  preparano  le  comunicazioni  da
inviare ai soggetti che hanno trasmesso i  documenti  di  spesa,  che
possono essere l'erogatore della prestazione sanitaria che ha  emesso
il documento oppure l'intermediario delegato all'invio. 
  Le modalita' con cui Sistema TS comunica tali informazioni sono: 
    -   via   PEC    agli    indirizzi    mail/PEC    dei    soggetti
erogatori/invianti, con  l'elenco  dei  pagamenti  segnalati  recanti
l'indicazione dell'incongruenza 
    -   con   un   web   service   per   l'acquisizione   da    parte
dell'erogatore/inviante del  file  con  l'elenco  delle  segnalazioni
recanti l'indicazione dell'incongruenza. Le specifiche  tecniche  del
web service  sono  pubblicate  sul  sito  www.sistemats.it  nell'area
dedicata  al  "730  -  spese  sanitarie"  -  documenti  e  specifiche
tecniche. 
  Il  soggetto  che  ha  ricevuto  la  segnalazione  si  attiva   per
determinare se il dato inviato e' da rettificare o meno; se riscontra
errori, procede al re-invio del dato corretto indicando  l'operazione
di variazione o eventualmente  di  cancellazione,  altrimenti  potra'
lasciare la situazione invariata o re-inviare lo stesso dato  inviato
in precedenza a conferma della sua correttezza. 
  A   fronte    del    re-invio    dell'inviante/    erogatore,    il
cittadino/assistito vede, nell'elenco dei documenti nella funzione di
Consultazione,  il   dato   conseguentemente   modificato   in   base
all'attivita' dell'erogatore/intermediario. 
  Il cittadino puo' segnalare ulteriormente se  il  dato  rettificato
continua a presentare difformita'. La successiva  segnalazione  fara'
partire nuovamente l'iter della segnalazione all'inviante. 
  Di seguito le informazioni oggetto  di  scambio  nel  flusso  delle
segnalazioni da fornire agli erogatori/invianti: 
    - dati relativi all'invio: 
      - numero protocollo invio 
      - data invio 
    - dati relativi al documento di spesa 
      - dati identificativi del documento di spesa 
        ▪ data emissione 
        ▪ data pagamento 
        ▪ numero documento 
      - dati economici delle voci di spesa 
        ▪ tipologia voce di spesa 
        ▪ importo voce di spesa 
 
 
4. LOG DEL SISTEMA TS 
 
  Tutte le operazioni di  accesso  ai  dati,  sono  tracciate  ed  in
particolare sono registrati in appositi file di log i  dati  relativi
a: 
    1. Codice identificativo del soggetto fisico che accede ai dati; 
    2. Data e ora dell'accesso; 
    3. Indirizzo IP chiamante; 
    4. Il tipo di ricerca effettuata (dati di dettaglio); 
  I file di log di  tracciamento  delle  operazioni  dovranno  essere
conservati per un periodo 12 mesi. 
  Inoltre i log file garantiscono: 
    1. la verifica della liceita' del trattamento dei dati; 
    2. le caratteristiche di integrita' e inalterabilita'; 
    3. la protezione con idonee misure contro ogni uso improprio; 
    4. la cancellazione alla scadenza dei tempi di conservazione. 
  I sistemi di  sicurezza  garantiscono  che  l'accesso  ai  log  del
sistema TS avvenga  in  modo  sicuro,  controllato,  e  costantemente
tracciato.  In  particolare  tutte  le   informazioni   relative   al
tracciamento dei dati, sono accessibili solo  da  parte  di  soggetti
espressamente incaricati, ai quali  sia  stato  attribuito  specifico
profilo di autorizzazione. 
  I dati registrati dal sistema TS sono trattati secondo le modalita'
e le misure di sicurezza per la protezione  dei  dati,  previste  dal
decreto legislativo 30 giugno  2003,  n.  196,  come  modificato  dal
decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, recante "Disposizioni per
l'adeguamento  della  normativa  nazionale  alle   disposizioni   del
regolamento (UE) 2016/679 del parlamento europeo e del consiglio, del
27 aprile 2016. 
  I dati contenuti nei log sono trattati da  personale  appositamente
incaricato del trattamento esclusivamente in forma aggregata; possono
essere trattati  in  forma  non  aggregata  unicamente  laddove  cio'
risulti indispensabile ai fini della  verifica  della  correttezza  e
legittimita' delle singole operazioni effettuate. 
 
 
5. CONSERVAZIONE DEI DATI NEL SISTEMA TS 
 
  Per le finalita' di cui all' articolo 3  comma  3-bis  del  decreto
legislativo 21 novembre 2014 n. 175, concernente la consultazione  da
parte dei cittadini delle proprie spese sanitarie, il Sistema tessera
sanitaria archivia i dati delle spese sanitarie per un periodo  di  5
anni (oltre l'anno corrente). 
  In tal modo il Sistema TS consente ai cittadini di poter consultare
i propri dati per l'anno in corso e per i cinque anni precedenti. 
  In fase di prima applicazione, saranno disponibili i dati dell'anno
in corso (es. 2018) e le due annualita' disponibili (es. 2017 e 2016)