(Allegato-art. 7)
                             Articolo 7 
                       Modifiche all'Allegato 
 
  1. L'Allegato e' sostituito dal seguente: 
    "Schema  della  relazione   annuale   prodotta   dalla   funzione
antiriciclaggio 
  1.  Descrizione  e  collocazione  della  funzione   antiriciclaggio
nell'organizzazione  aziendale  (o  del  gruppo),  comprensiva  delle
modifiche intervenute  nell'anno,  delle  risorse  umane  e  tecniche
assegnate e dei processi esternalizzati. 
  2.  Attivita'  della  funzione  antiriciclaggio  nel   periodo   di
riferimento,  eventuali  disfunzioni  accertate  e  relative   azioni
correttive nei settori: 
    a. dell'adeguata verifica e della profilatura della clientela. In
tale ambito,  specifici  ragguagli  vanno  forniti  circa:  eventuali
ritardi nel completamento dell'attivita' di  adeguata  verifica,  ivi
compresa  la  mancata  individuazione  del  titolare  effettivo;   la
distribuzione della clientela (in termini assoluti e  in  percentuale
su quella esistente) tra le diverse classi di rischio; 
    b. della conservazione dei dati; 
    c. del processo di individuazione e segnalazione delle operazioni
sospette (indicando  il  numero  di  segnalazioni  inviate  alla  UIF
nell'anno e di quelle valutate e archiviate); 
    d.  dell'identificazione  e  dell'applicazione   delle   sanzioni
finanziarie internazionali antiterrorismo e contro la  proliferazione
delle armi di distruzione di massa. 
  3. Esercizio di autovalutazione dei rischi di riciclaggio. 
  4. Iniziative di adeguamento definite alla  luce  delle  risultanze
dell'esercizio  di  autovalutazione  dei  rischi  di  riciclaggio   e
relativo stato di avanzamento. 
  5. Attivita' formative realizzate  nel  periodo  di  riferimento  e
pianificate per l'anno successivo. 
  6. Eventuali problematiche specifiche  dell'intermediario  e  altre
notizie rilevanti. 
  7. Piano di attivita' della  funzione  antiriciclaggio  per  l'anno
successivo. 
  8. Numero dei rapporti con  clienti  chiusi  a  causa  di  anomalie
relative all'antiriciclaggio. 
  9. Eventuali disfunzioni accertate da altre funzioni  di  controllo
interno e misure correttive attuate. 
  10. Comunicazioni intercorse con l'autorita' di vigilanza, comprese
le sanzioni imposte e le azioni correttive da questa richieste. 
  11.  Numero  di  richieste  di  informazioni  pervenute   dall'UIF,
dall'autorita' giudiziaria e da organi investigativi e di polizia. 
  In caso di societa'  fiduciarie  iscritte  nella  sezione  separata
dell'albo dell'articolo 106 del  TUB,  la  relazione  della  funzione
antiriciclaggio, oltre  alle  informazioni  di  cui  sopra,  fornisce
dettagliate indicazioni in merito a: 
    i. i canali di  acquisizione  della  clientela,  con  particolare
riguardo alla periodicita' e  all'esito  delle  verifiche  effettuate
sull'eventuale rete distributiva nel periodo di  riferimento  e  agli
interventi adottati; 
    ii. la presenza di soggetti che  abbiano  ricevuto  piu'  di  tre
deleghe ad operare in relazione a differenti mandati fiduciari."