(Allegato-art. 25)
                              Art. 25. 
 
               Costituzione del nucleo di valutazione 
 
    1. Il nucleo  di  valutazione  e'  costituito,  con  decreto  del
rettore, ai sensi dell'art. 1 della legge 19 ottobre 1999, n. 370, da
cinque componenti, di cui tre individuati  tra  soggetti  di  elevata
qualificazione professionale, esterni  all'Ateneo,  i  cui  curricula
siano  pubblicizzati  sul  sito  internet  dell'Universita',  ed  uno
studente dell'Ateneo. 
    2. Il coordinatore del nucleo di valutazione e' individuato tra i
professori ordinari di ruolo in  regime  di  impegno  a  tempo  pieno
dell'Ateneo ed e' nominato dal rettore, previo parere favorevole  del
senato accademico. Non puo' essere  nominato  coordinatore  chi  gia'
ricopra un incarico accademico in Ateneo. 
    3.  Per  quanto  riguarda  il  rappresentante  della   componente
studentesca,  l'elettorato  attivo  e'  costituito   dagli   studenti
regolarmente iscritti, alla data d'indizione delle elezioni, ai corsi
di studio e di dottorato di ricerca dell'Ateneo. L'elettorato passivo
e'  costituito  dagli  studenti  regolarmente  iscritti,  alla   data
d'indizione delle elezioni, per la prima volta e non oltre  il  primo
anno fuori corso ai  corsi  di  studio  e  di  dottorato  di  ricerca
dell'Ateneo. 
    4. I tre componenti esterni sono nominati tra studiosi ed esperti
nel campo della valutazione scientifica e gestionale, anche in ambito
non accademico, a condizione che non siano  appartenuti  ai  ruoli  e
agli organi nei tre anni precedenti alla designazione. 
    5. Ad eccezione del coordinatore, di cui al comma 2 del  presente
articolo, i tre componenti esterni del  nucleo  di  valutazione  sono
nominati dal rettore su delibera del  consiglio  di  amministrazione,
con il parere del senato accademico. 
    6. I componenti del nucleo durano in carica tre  anni  e  possono
essere  confermati  una  sola  volta.  Il  mandato  della  componente
studentesca e' biennale, rinnovabile per una sola volta. 
    7. Il nucleo di valutazione si avvale,  nello  svolgimento  delle
sue  funzioni,  di  un'apposita  struttura  tecnica   permanente   di
supporto.