Art. 10 
 
                    Altri certificati e documenti 
 
  1.   L'Organismo-WIG,   fatta   salva   la   eventuale    ulteriore
certificazione  obbligatoria  per  le  WIG  craft   derivante   dalla
normativa unionale ed internazionale, dovra'  rilasciare  altresi'  i
seguenti certificati: 
    certificato di stazza; 
    certificato di classe; 
    certificato di conformita' all'Annesso I della Convenzione MARPOL
73/78 (per unita' di S.L. ≥  400 ton) o dichiarazione di  conformita'
all'Annesso I della Convenzione MARPOL 73/78 (per unita' di 50 ≤ S.L.
< 400 ton); 
    certificato di esenzione bordo libero  nazionale  per  unita'  da
passeggeri di S.L. ≥ 150 ton o certificato di Esenzione bordo  libero
nazionale per unita' da carico di S.L. ≥ 500 ton; 
    certificazione ISM in accordo al regolamento EU/336/2006  per  la
gestione della sicurezza, richiamata al paragrafo 13, Parte  A  della
circ.1/MSC.1592. 
  2. Il Comando generale  del  Corpo  delle  capitanerie  di  porto -
Guardia costiera rilascia la tabella minima  di  sicurezza  che  deve
prevedere almeno un Comandante ed un primo ufficiale  certificati  ai
sensi dei punti 1  e  2  dell'art.  4  del  decreto  dirigenziale  n.
1315/2023 quali  «Flight  crew»  nella  loro  qualita'  di  pilota  e
co-pilota. 
  L'equipaggio di cabina (Cabin crew) deve  essere  quello  stabilito
dal Type Certificate data Sheet, eventualmente  integrato  a  seguito
degli esiti del test di  evacuazione  (evacuation  test),  effettuato
alla presenza dell'Organismo-WIG,  e  delle  emergenze  previste  del
ruolo d'appello (Muster list) predisposto  dalla  societa'.  I  cabin
crew dovranno essere in possesso della formazione di cui ai punti 1 e
3 dell'art.  4  del  decreto  dirigenziale  n.  1315/2023  e  saranno
determinati per numero e qualifica dal Comando generale nella tabella
minima di sicurezza. Il Comando generale del Corpo delle  capitanerie
di porto - Guardia costiera si riserva la facolta' di presenziare  al
test di evacuazione sopra menzionato.