Art. 6 
 
           Esecuzione delle visite e prove di navigazione 
 
  1. Le visite sono effettuate da  funzionari  di  un  Organismo-WIG,
autorizzato dal Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto
- Guardia costiera, ai sensi dell'art. 10 del presente decreto  fatta
eccezione per il capitolo 13 «Radiocomunicazioni» della Parte B della
MSC.1/Circ.1592 per il quale si procede ai sensi del successivo comma
2. 
  2. La societa', allo scopo di sottoporre a visita una WIG craft per
le finalita' di cui  alla  MSC.1/Circ.1592  e  al  presente  decreto,
inoltra apposita richiesta, tenendo in  copia  l'Autorita'  marittima
sede di  iscrizione  della  WIG  craft,  indirizzata  contestualmente
all'Organismo-WIG  ed  al  competente  Ispettorato  territoriale  del
Ministero delle imprese e del made in Italy. 
  L'Ispettore del Ministero delle imprese e del  made  in  Italy,  al
termine della visita, inviera' il verbale all'Organismo-WIG. 
  3. Le prove di navigazione, che  devono  tenere  in  considerazione
quanto  disposto  dall'art.  16  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 435/1991 e dal Titolo III del  decreto  legislativo  n.
272/1999, sono autorizzate  dalla  Capitaneria  di  porto  nella  cui
giurisdizione ricade l'area in cui  le  prove  saranno  eseguite.  Le
prove sono eseguite alla presenza dell'Organismo-WIG ed  includono  i
test riportati nell'allegato B del presente  decreto  (Parte  B/Punto
16.5.3 e Annex 8 della MSC.1/Circ.1592). 
  Le stesse possono essere eseguite se sussistono le  condizioni  che
assicurino i requisiti minimi richiesti -  accertati  preliminarmente
dall'Organismo WIG autorizzato - relativamente: 
    i. al corretto funzionamento dei comandi di seguito riportati: 
      a. timone, azionato dai pedali pilota, che raggiunga  il  fondo
corsa e brandeggi da entrambi i lati senza impedimenti; 
      b. alettoni, azionati dalla barra pilota  che  siano  liberi  e
coordinati con il movimento della barra, e raggiungano il fondo corsa
senza impedimenti; 
      c. l'elevatore di coda, azionato dalla  barra  pilota  che  sia
libero e coordinato con il movimento della barra e raggiunga il fondo
corsa senza impedimenti; 
      d. il trim elettrico del timone sia azionato correttamente  dal
relativo comando posto nel cockpit; 
      e. il trim elettrico dell'elevatore sia azionato  correttamente
dal relativo comando posto nel cockpit; 
    ii. a galleggiabilita', stabilita', bordo libero,  propulsione  e
manovrabilita', mezzi per la protezione attiva  contro  gli  incendi,
mezzi di esaurimento, consistenza dei mezzi di salvataggio.