(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
            Contenuti minimi del verbale di campionamento 
 
    1.   Codice   di   identificazione   univoca   del   verbale   di
campionamento. 
    2. Data, ora e luogo del campionamento. 
    3. Nome e il codice identificativo dell'organismo di controllo  o
dell'autorita' che ha eseguito il campionamento. 
    4. Generalita' e la qualifica della o  delle  persone  che  hanno
effettuato il campionamento. 
    5.   Indicazione   del   nome   dell'azienda   e,   se   diverso,
dell'operatore o della persona delegata. 
    6.  Finalita'  del  controllo  di  laboratorio   e   motivi   del
campionamento. 
    7. Descrizione della zona/area di prelievo, laddove possibile con
geolocalizzazione, corredata da  uno  schema/disegno/planimetria  che
indichi  la  distribuzione  dei  punti  di  prelievo   dei   campioni
elementari, la distanza dai margini dell'appezzamento, la presenza  e
la descrizione di  eventuali  fasce  tampone,  di  siepi  frangivento
arbustive o arboree. 
    8.  Descrizione  della  destinazione  d'uso  degli   appezzamenti
adiacenti a quello campionato e,  se  presenti  altre  colture  negli
appezzamenti limitrofi, delle condizioni in cui  si  trovano  (regime
convenzionale o biologico), stato vegetativo e le evidenze  circa  il
possibile impiego di mezzi tecnici. 
    9. Condizioni ambientali in cui si e'  svolto  il  campionamento,
comprese tutte le informazioni relative alle condizioni  atmosferiche
e ambientali che rileva, ogni evidenza che puo' generare il  sospetto
di una contaminazione  dell'ambiente  (es.  chiazze  di  erba  secca,
residui dell'applicazione di prodotti sulle  colture,  confezioni  di
prodotti usati, segni del transito di mezzi agricoli sulle colture) e
di ogni indizio su possibili fonti di contaminazione. 
    10. Descrizione dell'oggetto del campionamento. 
    11. Prodotto del quale  si  vuole  accertare  l'integrita'  delle
caratteristiche biologiche. 
    12. Descrizione della matrice prelevata. 
    13. Descrizione dei metodi di campionamento. 
    14. Descrizione delle condizioni e dello stato  di  conservazione
del prodotto. 
    15. Se pertinente, lotto e data di  scadenza  o  tempo  medio  di
conservazione. 
    16. Numero di aliquote e entita' del campione globale. 
    17. Motivazioni del numero di aliquote maggiore di 3. 
    18. Le ragioni che hanno portato alla costituzione di un'aliquota
unica e/o la dichiarazione dell'operatore di rinuncia  alle  aliquote
per la controperizia/controversia. 
    19. Indicare se il controllo  di  laboratorio  ha  previsto,  per
specifiche finalita', la costituzione di piu' campioni di laboratorio
con relative aliquote. 
    20. Ulteriori annotazioni pertinenti da parte  di  colui  che  ha
effettuato il campionamento. 
    21.   Modalita'   di   conservazione   dell'aliquota   consegnata
all'operatore da utilizzare per l'eventuale controperizia. 
    22. L'annotazione che una copia del  verbale  e'  stata  lasciata
nella disponibilita' dell'operatore o suo delegato ovvero  che  sara'
inviata, nel caso di verbale dematerializzato, con PEC. 
    23. Eventuali dichiarazioni dell'operatore. 
    24. Nome e firma (nel caso di verbale cartaceo) di chi verbalizza
e di chi ha effettuato il campionamento. 
    25. Firma dell'operatore o di suo delegato (nel caso  di  verbale
cartaceo).