IL MINISTRO DELLE IMPRESE 
                         E DEL MADE IN ITALY 
 
                           di concerto con 
 
                    IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' 
                           E DELLA RICERCA 
 
  Visto il decreto legislativo  10  febbraio  2005,  n.  30,  recante
«Codice della proprieta' industriale,  a  norma  dell'art.  15  della
legge 12  dicembre  2002,  n.  273»  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni; 
  Vista la legge 24 luglio 2023, n. 102, recante «Modifiche al Codice
della proprieta'  industriale,  di  cui  al  decreto  legislativo  10
febbraio 2005, n. 30»; 
  Visto l'art. 3 della predetta legge n. 102 del 2023 in  materia  di
titolarita' delle invenzioni realizzate nell'ambito di universita' ed
enti di ricerca, che ha sostituito l'art. 65 del  codice  di  cui  al
decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30; 
  Visto il Piano nazionale di  ripresa  e  resilienza  approvato  dal
Consiglio dei ministri il 29 aprile 2021, Missione 1,  Componente  2,
«Riforma del sistema della proprieta' industriale», che  prevede  che
la riforma del sistema della proprieta' industriale sia  attuata  con
l'approvazione della modifica  del  citato  Codice  della  proprieta'
industriale e  dei  relativi  provvedimenti  attuativi  entro  il  30
settembre 2023; 
  Visto  il  comma  5  dell'art.  65  del  codice  della   proprieta'
industriale, che prevede che con decreto del Ministro delle imprese e
del made in Italy, di concerto con  il  Ministro  dell'universita'  e
della ricerca, entro sessanta giorni dalla data di entrata in  vigore
della legge n. 102 del 2023, siano emanate delle linee guida  con  le
quali sono individuati i  principi  e  i  criteri  specifici  per  la
regolamentazione dei rapporti contrattuali tra  le  universita',  gli
enti pubblici di  ricerca  e  gli  istituti  di  ricovero  e  cura  a
carattere scientifico (IRCCS) e i soggetti finanziatori di  attivita'
di ricerca; 
  Ritenuto opportuno  procedere  all'emanazione  delle  citate  linee
guida che rappresentano uno dei predetti provvedimenti  attuativi  da
approvare entro il 30 settembre 2023; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Sono adottate le linee  guida,  riportate  in  allegato  1,  che
individuano i principi e i criteri specifici per la  regolamentazione
dei rapporti contrattuali di cui all'art. 65, comma  5,  del  decreto
legislativo 10 febbraio 2005, n. 30,  come  sostituito  dall'art.  3,
comma 1, della legge 24 luglio 2023, n. 102. 
  2.  Al  fine   di   rendere   agevole   ai   soggetti   interessati
l'applicazione delle  linee  guida  di  cui  al  comma  1,  sui  siti
istituzionali del Ministero delle imprese e del made  in  Italy,  del
Ministero dell'universita' e della ricerca  e  dell'ufficio  italiano
brevetti e  marchi  possono  essere  pubblicati  esempi  di  clausole
liberamente utilizzabili dai soggetti interessati  nella  definizione
dei rapporti contrattuali di cui all'art. 65, comma  5,  del  decreto
legislativo 10 febbraio 2005, n. 30,  come  sostituito  dall'art.  3,
comma 1, della legge 24 luglio 2023, n. 102. 
    Roma, 28 settembre 2023 
 
                                            Il Ministro delle imprese 
                                               e del made in Italy    
                                                       Urso           
Il Ministro dell'universita' 
       e della ricerca 
          Bernini