Art. 10 
 
                Ufficio per le politiche territoriali 
             e la cooperazione territoriale - Ufficio V 
 
  1. L'ufficio promuove, coordina e svolge le  attivita'  finalizzate
ad assicurare l'attuazione dei piani  e  dei  programmi  nazionali  e
comunitari a valenza territoriale e urbana, sia con riferimento  alla
Strategia nazionale per le aree interne (SNAI), sia con riferimento a
specifici  progetti,   programmi   e   strategie   aventi   rilevanza
territoriale e settoriale  a  sostegno  dello  sviluppo  del  sistema
produttivo di specifici territori. Svolge le funzioni di autorita' di
gestione dei programmi nazionali e comunitari a valenza territoriale.
Svolge le attivita' necessarie ad assicurare, in coordinamento con le
altre amministrazioni competenti, la partecipazione e l'attuazione in
Italia dell'Agenda urbana per l'Unione europea e  l'attuazione  delle
politiche urbane nazionali e assicura  il  supporto  tecnico  per  la
partecipazione al Comitato interministeriale per le politiche  urbane
(CIPU). Svolge, in collaborazione  con  l'Ufficio  IV,  attivita'  di
supporto agli enti locali e alle altre amministrazioni e  istituzioni
territoriali nell'attuazione  degli  interventi  e  dei  programmi  a
valenza territoriale di loro competenza. 
  2. L'ufficio e' articolato nei seguenti servizi: 
    a) «Servizio autorita' di  gestione  dei  programmi  nazionali  e
comunitari a valenza territoriale e urbana» - Servizio XVI; 
    b)  «Servizio  contratti   istituzionali   di   sviluppo   e   di
investimento territoriale» - Servizio XVII; 
    c)  «Servizio  coordinamento  e  monitoraggio  programmi  CTE»  -
Servizio XVIII». 
  3. Il «Servizio autorita' di gestione  dei  programmi  nazionali  e
comunitari a valenza territoriale e urbana» - Servizio XVI svolge  le
funzioni di autorita' di gestione, e di controllo  di  primo  livello
dei programmi nazionali e comunitari a titolarita' del Dipartimento a
valenza territoriale, con  l'obiettivo  di  sostenere  interventi  di
riqualificazione urbana, ambientale, economica e  sociale  a  livello
territoriale; svolge le attivita' di  controllo  sugli  interventi  a
titolarita' dei programmi  nazionali  e  comunitari  sulla  capacita'
amministrativa di competenza del  Servizio  XIII  dell'Ufficio  IV  e
sostiene l'attuazione dell'Agenda urbana nazionale e  comunitaria  in
raccordo con le amministrazioni centrali e territoriali  interessate,
anche sviluppando progetti e accordi con altri soggetti istituzionali
sul tema delle politiche urbane. 
  4.  Il  «Servizio  contratti  istituzionali  di   sviluppo   e   di
investimento territoriale»  -  Servizio  XVII  coordina  l'attuazione
della  SNAI,  svolge  le  attivita'  di  monitoraggio  finanziario  e
procedurale dei contenuti della strategia e dei relativi  accordi  di
programma quadro; assicura le  necessarie  funzioni  e  attivita'  di
supporto all'attuazione dei contratti istituzionali di sviluppo (CIS)
e degli altri interventi  e  strumenti  di  sviluppo  e  investimento
territoriale, in raccordo con i servizi competenti  dell'Ufficio  IV,
garantendo il monitoraggio periodico degli stessi. 
  5. Il «Servizio  coordinamento  e  monitoraggio  programmi  CTE»  -
Servizio XVIII» svolge  le  attivita'  necessarie  ad  assicurare  il
coordinamento   nell'attuazione   dei   programmi   di   Cooperazione
territoriale europea (CTE); assicura  le  attivita'  di  monitoraggio
periodico  dei  programmi  CTE  nazionali  e  partecipa  ai  relativi
Comitati  di  sorveglianza;  partecipa  ai  processi  di  analisi   e
valutazione degli interventi  attuati  e  supporta  le  autorita'  di
gestione  dei  programmi  nella  definizione   di   strumenti   utili
all'attuazione degli stessi programmi; contribuisce, in raccordo  con
il Servizio XVII, a favorire l'individuazione e lo scambio  di  buone
pratiche in tema di sviluppo urbano e territoriale, a livello europeo
e internazionale;  assicura  il  necessario  supporto  alle  fasi  di
programmazione, attuazione delle strategie europee  macroregionali  e
di bacino marittimo, anche  mediante  il  processo  di  embedding,  e
sorveglianza,  in  collaborazione  con  l'ufficio  II,   nonche'   il
coordinamento  della  partecipazione   italiana   ai   programmi   di
cooperazione  transfrontaliera,   transnazionale   e   interregionale
finanziati con le risorse dei fondi strutturali. Cura la trasmissione
all'Ufficio II delle informazioni utili a quantificare l'assegnazione
del Fondo di rotazione ai programmi CTE a partecipazione  italiana  e
dei dati relativi alle operazioni finanziate a beneficiari  italiani.
Il Servizio svolge il ruolo di autorita' nazionale di riferimento per
il sistema nazionale di controllo in  conformita'  con  il  reg  (UE)
2021/1059 e gli accordi sottoscritti  nell'ambito  dell'Intesa  Stato
regioni relativamente ai programmi CTE.