Art. 4 
 
                        Capo del Dipartimento 
 
  1. Il Capo del Dipartimento, nominato ai sensi degli  articoli  18,
21 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, cura l'organizzazione  ed
il funzionamento del Dipartimento e risponde della  sua  attivita'  e
dei risultati raggiunti, in relazione agli atti di indirizzo politico
ed  agli  obiettivi  strategici  fissati   dal   Ministro,   coordina
l'attivita' degli uffici di livello dirigenziale generale e  assicura
il corretto ed efficiente raccordo tra i predetti uffici e quelli  di
diretta collaborazione del Ministro, fermo restando il  coordinamento
da parte del Capo di Gabinetto  tra  le  funzioni  di  indirizzo  del
Ministro e le attivita' di gestione del Dipartimento. 
  2. Il Capo del Dipartimento e'  coadiuvato  da  una  segreteria  di
livello non dirigenziale  per  il  supporto  allo  svolgimento  delle
attivita' dipartimentali correnti. 
  3. Il Capo del Dipartimento cura la comunicazione istituzionale del
Dipartimento e la gestione dei siti dipartimentali, in raccordo con i
siti web gestiti dagli uffici di cui all'articolo 5, ivi  incluso  il
processo di diffusione al pubblico delle informazioni raccolte  e  il
coinvolgimento del mondo scolastico e universitario, anche attraverso
strumenti di Governo aperto. Il Capo del Dipartimento  puo'  delegare
le proprie  funzioni  al  personale  dirigenziale  del  Dipartimento,
tenuto  conto  delle  funzioni  dallo  stesso  esercitate   e   delle
competenze professionali possedute. 
  4. Il Capo del Dipartimento assicura la cura degli  affari  europei
ed internazionali del Dipartimento e la  relativa  rappresentanza  in
comitati, commissioni, gruppi  di  lavoro  ed  ogni  altro  organismo
pertinente, anche mediante una o piu' deleghe a favore del  personale
del Dipartimento,  in  relazione  alle  funzioni  esercitate  e  alle
competenze professionali. 
  5. Il Capo del Dipartimento, in relazione a specifici argomenti  di
particolare complessita', puo' istituire gruppi di lavoro  temporanei
composti  da  personale  dirigenziale   e   non   dirigenziale,   con
l'eventuale supporto di esperti delle materie trattate. 
  6. Alle dirette dipendenze  del  Capo  del  Dipartimento,  anche  a
supporto  delle  pertinenti  funzioni  di  coordinamento,  operano  i
seguenti servizi: 
    a) «Servizio per i dati, le analisi e le rilevazioni informative»
- Servizio I; 
    b) «Servizio per la valutazione delle politiche pubbliche  e  gli
studi tematici» - Servizio II. 
  7.  Il  «Servizio  per  i  dati,  le  analisi  e   le   rilevazioni
informative» - Servizio I  cura,  in  collaborazione  con  gli  altri
uffici e servizi del Dipartimento, la realizzazione di banche dati  e
sistemi informativi, anche tematici, curandone la coerenza reciproca;
cura il coordinamento e la gestione dei suddetti sistemi  informativi
e  l'integrazione  di  questi  con  i  sistemi   informativi   e   di
monitoraggio   di   altre   amministrazioni   pubbliche,    autorita'
indipendenti, organi di rilievo costituzionale ed organismi  dell'UE,
anche   attraverso   lo   sviluppo   di   adeguate    modalita'    di
interconnessione  e  interoperabilita';  attiva,  ai  fini  di   tale
coordinamento,  i  necessari  tavoli  tecnici;  provvede,  anche   in
collaborazione  con  il  Nucleo  per  le  politiche  di  coesione,  a
raccogliere  dati  dai  diversi  sistemi  di  monitoraggio  e   dalle
ulteriori fonti  pubbliche  e  private  relative  alle  politiche  di
coesione; supporta, per l'aspetto relativo a dati, analisi  e  banche
dati i processi di monitoraggio in capo agli altri uffici  e  servizi
del Dipartimento; cura gli  aspetti  di  innovazione  digitale  delle
attivita' del Dipartimento. 
  8. Il «Servizio per la valutazione delle politiche pubbliche e  gli
studi  tematici»  -  Servizio  II  cura  il  supporto  al  Capo   del
Dipartimento nella definizione degli indirizzi e priorita' tematiche,
della  metodologia  e  della   realizzazione   delle   attivita'   di
valutazione delle politiche pubbliche relativamente  agli  interventi
finanziati dalle  risorse  nazionali  ed  europee  per  la  coesione,
garantendo il raccordo con il Nucleo per le  politiche  di  coesione,
con particolare riferimento alle attivita' del Sistema  nazionale  di
valutazione delle politiche di coesione e della rete dei nuclei e  la
rappresentanza del Dipartimento  nei  pertinenti  gruppi  di  lavoro,
riunioni e altre istanze collegiali; in collaborazione con gli  altri
uffici e  servizi  del  Dipartimento,  svolge  inoltre  attivita'  di
elaborazione analitica  e  statistica  sugli  aspetti  socioeconomici
territoriali, strutturali e tendenziali, e su andamenti e prospettive
delle politiche di sviluppo territoriale;  acquisisce  ed  elabora  i
dati  relativi  all'attuazione  dei  programmi  e  degli   interventi
finanziati,  nell'ambito  delle  politiche  di  coesione,  dai  fondi
strutturali europei e dalle risorse nazionali aggiuntive, ivi inclusi
i risultati delle specifiche attivita' di valutazione e verifica,  al
fine di svolgere attivita' di ricerca e studio sui temi di interesse. 
  9. Il  Ministro,  su  proposta  del  Capo  del  Dipartimento,  puo'
conferire  l'incarico  di  Vice  Capo  del  Dipartimento  a  uno  dei
coordinatori degli uffici del Dipartimento. 
  10. In assenza del  dirigente  preposto  ad  uno  degli  uffici  di
livello  dirigenziale  generale  del   Dipartimento,   la   direzione
dell'Ufficio e' temporaneamente assunta dal Capo del Dipartimento.