Art. 9 
 
            Ufficio per il rafforzamento della capacita' 
             amministrativa per la coesione - Ufficio IV 
 
  1. L'ufficio promuove e coordina le iniziative volte  a  migliorare
le azioni per la capacita' amministrativa nelle politiche di coesione
al  fine  di  accrescere   l'efficacia   dell'azione   amministrativa
nell'attuazione degli interventi cofinanziati dai  fondi  strutturali
nazionali ed europei, anche in qualita' di titolare  e  autorita'  di
gestione dei programmi cofinanziati dai  fondi  europei  dedicati  al
rafforzamento  della  capacita'  amministrativa  per   la   coesione;
supporta le amministrazioni coinvolte  nell'attuazione  dei  progetti
cofinanziati  dai  medesimi  fondi  attraverso  la  programmazione  e
l'attuazione di interventi amministrativi e  organizzativi,  fornendo
assistenza e consulenza alle amministrazioni pubbliche  e  agli  enti
locali destinatari delle risorse finanziarie europee delle  politiche
di coesione  nonche'  agli  altri  uffici  del  Dipartimento  per  le
attivita'  di  competenza  rientranti  nell'ambito   delle   funzioni
dell'ufficio; provvede alla progettazione e attuazione di  interventi
volti a garantire la formazione iniziale e continua e l'aggiornamento
professionale del personale reclutato per le politiche  di  coesione,
anche in raccordo con il sistema universitario, con enti  pubblici  e
privati di ricerca e con la  scuola  nazionale  dell'amministrazione.
L'ufficio cura, inoltre, la gestione degli interventi gia' attribuiti
in via  normativa  ed  amministrativa  all'Agenzia  per  la  coesione
territoriale e non attribuiti ad altri uffici del Dipartimento,  sino
al loro esaurimento. 
  2. L' Ufficio e' articolato nei seguenti servizi: 
    a) «Servizio autorita' di gestione dei programmi di rafforzamento
della capacita' amministrativa» - Servizio XIII; 
    b) «Servizio per la gestione dei progetti di rafforzamento  della
capacita' amministrativa a titolarita' del Dipartimento»  -  Servizio
XIV; 
    c) «Servizio per la promozione di progetti  e  programmi  per  la
capacita' amministrativa  e  il  raccordo  con  la  Scuola  nazionale
dell'amministrazione, il sistema universitario  e  della  ricerca»  -
Servizio XV. 
  3.  Il  «Servizio  autorita'   di   gestione   dei   programmi   di
rafforzamento della capacita' amministrativa» - Servizio XIII  svolge
le attivita' connesse alle funzioni  di  Autorita'  di  Gestione  dei
programmi a valere sulle risorse dei fondi strutturali a  titolarita'
del  Dipartimento   dedicati   al   rafforzamento   della   capacita'
amministrativa per le politiche di coesione; supporta i  servizi  del
Dipartimento per le tematiche inerenti alla capacita'  amministrativa
e istituzionale e all'assistenza  tecnica;  definisce  e  monitora  i
flussi finanziari europei e di cofinanziamento dei progetti a  valere
sui programmi di rafforzamento della  capacita'  amministrativa  e  i
relativi impatti a livello  del  bilancio  nazionale  e  comunitario,
anche ai fini dell'adozione delle iniziative di adeguamento dei piani
finanziari dei programmi; coordina, d'intesa con il Servizio  IX,  le
attivita' di chiusura dei programmi di rafforzamento della  capacita'
amministrativa a titolarita' del Dipartimento e di inoltro  ufficiale
alla Commissione europea dei dati e  delle  previsioni  di  spesa  ai
sensi della regolamentazione  comunitaria;  seleziona  i  progetti  a
regia finanziati con risorse a valere sui programmi di  rafforzamento
della capacita' amministrativa a titolarita' del  Dipartimento  e  ne
cura lo svolgimento dei controlli di I livello (amministrativi ed  in
loco),  assicurando  la   definizione   della   manualistica,   della
strumentazione ad hoc, quali piste  di  controllo  e  check  list,  e
definendo procedure e metodologie di controllo; svolge  le  attivita'
di controllo di primo livello  sugli  interventi  a  titolarita'  dei
programmi gestiti dall'Ufficio V. 
  4. Il «Servizio per la gestione dei progetti di rafforzamento della
capacita' amministrativa a titolarita' del Dipartimento»  -  Servizio
XIV  provvede  alla  gestione  amministrativa,   ivi   compresi   gli
adempimenti contabili e finanziari, gli appalti, i  contratti  e  gli
accordi  di  collaborazioni  relativi  all'attuazione  dei   progetti
finanziati nell'ambito dei Programmi di rafforzamento della capacita'
amministrativa per i quali il Dipartimento  e'  titolare,  anche  con
riferimento agli esperti e ricopre il  ruolo  di  «Beneficiario»,  ai
sensi del regolamento (UE) 1060/2021  del  24  giugno  2021,  curando
tutte le attivita' ad esso connesse. 
  5. Il «Servizio per la promozione di progetti e  programmi  per  la
capacita' amministrativa  e  il  raccordo  con  la  scuola  nazionale
dell'amministrazione, il sistema universitario  e  della  ricerca»  -
Servizio XV cura le  attivita'  finalizzate  al  rafforzamento  della
capacita' amministrativa nella coesione mediante il raccordo  con  il
sistema universitario, con gli enti pubblici e privati di  ricerca  e
la  Scuola  nazionale  per  l'amministrazione,  anche  attraverso  di
modelli innovativi di  reclutamento  e  formazione  del  personale  e
iniziative di sensibilizzazione e orientamento dei percorsi formativi
e universitari rispetto alla coesione; sviluppa programmi e  progetti
afferenti la capacita' amministrativa, quali i  fondi  tematici  e  i
fondi per il rilancio della crescita economica e degli  investimenti,
in raccordo con gli altri uffici del  Dipartimento;  attiva  le  task
force tematiche per l'accelerazione degli interventi finanziati dalla
politica di coesione, in raccordo con gli Uffici  II,  III  e  V  del
Dipartimento; cura il coordinamento del «Sistema dei  Conti  pubblici
territoriali   attraverso   l'analisi   e   il   monitoraggio   degli
investimenti pubblici»,  la  produzione  dei  conti  consolidati  del
settore pubblico allargato a livello  regionale  e  il  coordinamento
metodologico e organizzativo della  rete  dei  nuclei  regionali,  la
gestione e sviluppo del  sistema  informativo  CPT,  lo  sviluppo  di
metodologie e strumenti per analisi e previsioni di spesa ed  analisi
e monitoraggio  degli  investimenti  pubblici,  in  raccordo  con  il
Servizio I; promuove ed attua programmi e progetti sperimentali anche
attraverso attivita' di promozione di reti tra  soggetti  pubblici  e
centri di competenza, anche privati, finalizzate all'individuazione e
scambio  di  buone  pratiche  per  lo  sviluppo   di   progettualita'
innovative in tema di capacita'  amministrativa  per  la  coesione  e
ricopre, inoltre, il ruolo di unita' di coordinamento della  «Riserva
di adeguamento alla Brexit»  (BAR)  sino  al  suo  completamento.  Il
servizio  cura,  infine,  la  gestione  degli   interventi   gia'   a
titolarita' dell'Agenzia per la coesione territoriale che  non  siano
attribuiti  ad  altri  uffici  del   Dipartimento,   sino   al   loro
esaurimento.