Art. 3 
 
                      Finalita' dei trattamenti 
 
  1. I dati contenuti nel SITAM sono trattati  a  fini  di  controllo
sulla circolazione delle armi e delle munizioni,  anche  nella  forma
del rilascio, del rinnovo o del diniego delle autorizzazioni, licenze
e nulla osta previsti dalla vigente  normativa,  nonche'  a  fini  di
prevenzione e repressione dei reati. 
  2. I dati contenuti nel SITAM, preventivamente resi  anonimi  e  in
forma aggregata, possono essere trattati, altresi', nell'ambito delle
rispettive attribuzioni, anche per scopi statistici da: 
    a)  gli  uffici  del  Dipartimento   della   pubblica   sicurezza
competenti ad esercitare il controllo sulla circolazione delle armi e
delle munizioni, anche nella forma del rilascio, del  rinnovo  o  del
diniego delle autorizzazioni, licenze e  nulla  osta  previsti  dalla
vigente normativa, nonche' in materia di  prevenzione  e  repressione
dei reati; 
    b) le Prefetture-UTG; 
    c) le Questure e gli altri uffici della Polizia di Stato, nonche'
i comandi e reparti dell'Arma dei  carabinieri  e  della  Guardia  di
finanza, competenti nella materia di cui alla lettera a). 
  3. Per le finalita' di cui al comma 2, il SITAM  e'  dotato  di  un
sistema per le elaborazioni statistiche che permette di analizzare in
forma anonima e aggregata i dati riguardanti le  armi,  le  parti  di
arma e le munizioni, nonche'  il  numero  aggregato  degli  armaioli,
degli intermediari e degli altri soggetti che detengono le  armi,  le
parti di arma e le munizioni.