(Allegato)
                                                           Allegato A 
                                                (articolo 3, comma 1) 
 
        MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI AL DISCIPLINARE TECNICO 
ALLEGATO AL DECRETO DEL MINISTRO DELLA SALUTE 27 OTTOBRE 2000, N. 380 
 
- il punto 6. fino al paragrafo 6.1 incluso, e' sostituito dal 
seguente: 
 
"6. Le informazioni 
 
Le regioni e le province autonome inviano i dati di cui  all'articolo
3, comma 3, esclusivamente in modalita' elettronica in tre tracciati 
distinti, di seguito indicati: 
TRACCIATO A - che contiene le informazioni di carattere anagrafico; 
TRACCIATO B - che contiene le informazioni relative al ricovero; 
TRACCIATO C - che contiene le informazioni relative al ricovero di 
riabilitazione. 
I dati anagrafici, sanitari  e  di  riabilitazione  laddove  presenti
sono,  quindi,  archiviati  separatamente  e  i  dati  sanitari  sono
trattati con tecniche crittografiche. Le  informazioni  di  dettaglio
contenute nei tre tracciati sono indicate nelle tabelle di cui alla 
successiva sezione 6.1. 
Si rimanda al documento di specifiche tecniche per il dettaglio delle
regole che disciplinano i tracciati record, indicazioni di  dettaglio
circa la struttura dei file XML e gli schemi XSD di convalida  a  cui
far riferimento e le procedure di controllo e verifica dei dati 
trasmessi. 
I valori di riferimento da utilizzare nella predisposizione dei  file
XML sono contenuti nel documento di  specifiche  tecniche  pubblicate
sul sito Internet del Ministero all'indirizzo 
 
https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=12 
32&area=ricoveriOspedalieri&menu=vuoto. 
 
   6.1 Contenuti informativi dei tracciati 
 
   La  seguente  tabella  riporta,  per  ciascuna   informazione   di
carattere anagrafico prevista dal presente decreto (articolo 1, comma
1, lettera A) la definizione, fermo restando che per il dettaglio del
relativo sistema di codifica, riconosciuto  come  standard  nazionale
per le regole che disciplinano i tracciati record, per le indicazioni
di dettaglio circa la struttura dei file XML  e  gli  schemi  XSD  di
convalida a cui  far  riferimento  e  le  procedure  di  controllo  e
verifica dei dati trasmessi si rimanda  al  documento  di  specifiche
funzionali pubblicate sul sito Internet del Ministero all'indirizzo 
 
https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=12 
32&area=ricoveriOspedalieri&menu=vuoto 
 
                             TRACCIATO A 
 
    
=====================================================================
|   N.PROGR.   |         CAMPO         |        DESCRIZIONE         |
+==============+=======================+============================+
|              |                       |Indica l'istituto di cura   |
|1             |Codice istituto di cura|pubblico o privato.         |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|              |                       |Il numero progressivo della |
|              |                       |scheda corrisponde al numero|
|              |Numero progressivo     |identificativo della        |
|2             |scheda SDO             |cartella clinica            |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|              |                       |Questo campo va compilato   |
|              |                       |solo nel caso si tratti     |
|              |                       |della SDO di un neonato     |
|              |                       |relativa all'evento della   |
|              |                       |sua nascita. Compilare con  |
|              |Numero progressivo     |il numero progressivo della |
|              |scheda SDO della       |scheda SDO della madre      |
|2 bis         |puerpera               |relativa al parto.          |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|4             |Sesso                  |Sesso del paziente          |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|5             |Data di nascita        |Data di nascita del paziente|
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|              |                       |Comune di nascita del       |
|              |                       |paziente o, nel caso di     |
|              |                       |paziente nato all'estero,   |
|6             |Comune di nascita      |Stato estero di nascita.    |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|              |                       |Titolo di studio del        |
|              |                       |paziente al momento del     |
|6 bis         |Livello di Istruzione  |ricovero.                   |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|              |                       |Stato civile del paziente al|
|7             |Stato civile           |momento del ricovero        |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|              |                       |Comune nella cui anagrafe   |
|              |                       |(Anagrafe della Popolazione |
|              |                       |Residente) e' iscritto il   |
|              |                       |paziente o, nel caso di     |
|              |                       |paziente residente          |
|              |                       |all'estero, Stato estero di |
|              |                       |residenza, al momento del   |
|8             |Comune di residenza    |ricovero.                   |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|              |                       |Cittadinanza del paziente al|
|9             |Cittadinanza           |momento del ricovero        |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|              |                       |Codice identificativo del   |
|              |                       |paziente al momento del     |
|              |                       |ricovero. Nelle more        |
|              |                       |dell'applicazione delle     |
|              |                       |procedure di cui            |
|              |                       |all'articolo 6, comma 1 del |
|              |                       |presente decreto, le regioni|
|              |                       |sostituiscono al codice     |
|              |                       |identificativo del paziente |
|              |                       |un codice cifrato ottenuto  |
|              |                       |applicando al medesimo      |
|              |                       |codice identificativo un    |
|              |                       |algoritmo asimmetrico, a    |
|              |                       |chiave pubblica nota,       |
|              |                       |definito dalla Direzione    |
|              |                       |generale della              |
|              |                       |digitalizzazione, del       |
|              |                       |sistema informativo         |
|              |                       |sanitario e della statistica|
|              |                       |del Ministero della salute, |
|              |                       |secondo quanto indicato nel |
|              |Codice identificativo  |documento di specifiche     |
|10            |del paziente           |funzionali                  |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|              |                       |Informazione relativa alla  |
|              |                       |presenza del codice         |
|              |                       |identificativo              |
|              |                       |dell'assistito nella banca  |
|              |                       |dati di verifica (sistema   |
|              |                       |Tessera Sanitaria, nelle    |
|              |                       |more dell'attivazione       |
|              |                       |dell'Anagrafe nazionale     |
|              |                       |degli assistiti, istituita  |
|              |                       |ai sensi dell'articolo      |
|              |                       |62-ter del CAD). Previsto   |
|              |Presenza del codice    |per utilizzo futuro,        |
|              |identificativo         |all'applicazione delle      |
|              |dell'assistito nella   |procedure di cui            |
|              |banca dati di verifica |all'articolo 6, comma 1 del |
|10-bis        |validita'              |decreto                     |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|              |                       |Informazione relativa alla  |
|              |                       |tipologia del codice        |
|              |                       |identificativo              |
|              |                       |dell'assistito nella banca  |
|              |                       |dati di verifica (sistema   |
|              |                       |Tessera Sanitaria, nelle    |
|              |                       |more dell'attivazione       |
|              |                       |dell'Anagrafe nazionale     |
|              |                       |degli assistiti, istituita  |
|              |                       |ai sensi dell'articolo      |
|              |                       |62-ter del CAD). Previsto   |
|              |Tipologia del codice   |per utilizzo futuro,        |
|              |identificativo         |all'applicazione delle      |
|              |dell'assistito nella   |procedure di cui            |
|              |banca dati di verifica |all'articolo 6, comma 1 del |
|10-ter        |validita'              |decreto                     |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|              |                       |La regione cui appartiene il|
|              |                       |comune in cui risiede il    |
|              |                       |paziente al momento del     |
|11            |Regione di residenza   |ricovero.                   |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
|              |                       |ASL che comprende il comune,|
|              |                       |o la frazione di comune in  |
|              |                       |cui risiede l'assistito al  |
|12            |ASL di residenza       |momento del ricovero.       |
+--------------+-----------------------+----------------------------+
    
 
La seguente tabella riporta, per ciascuna  informazione  relativa  al
ricovero, prevista dal presente decreto (articolo 1, comma 1, lettera
B), la definizione, fermo restando che per il dettaglio del  relativo
sistema di codifica, riconosciuto  come  standard  nazionale  per  le
regole che disciplinano i tracciati record,  per  le  indicazioni  di
dettaglio circa la struttura  dei  file  XML  e  gli  schemi  XSD  di
convalida a cui  far  riferimento  e  le  procedure  di  controllo  e
verifica dei dati trasmessi si rimanda  al  documento  di  specifiche
funzionali pubblicate sul sito Internet del Ministero all'indirizzo 
https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=12
32&area=ricoveriOspedalieri&menu=vuoto 
 
                             TRACCIATO B 
 
    
=====================================================================
|   N.PROGR.   |        CAMPO        |         DESCRIZIONE          |
+==============+=====================+==============================+
|              |Codice istituto di   |Indica l'istituto di cura     |
|1             |cura                 |pubblico o privato.           |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Il numero progressivo della   |
|              |                     |scheda corrisponde al numero  |
|              |Numero progressivo   |identificativo della cartella |
|2             |scheda SDO           |clinica                       |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Il regime di ricovero         |
|              |                     |distingue tra il "ricovero    |
|              |                     |ordinario" ed il "ricovero    |
|              |                     |diurno"; il "ricovero diurno" |
|              |                     |si caratterizza per la        |
|              |                     |presenza di tutte le seguenti |
|              |                     |condizioni: • si tratta di    |
|              |                     |ricovero, o ciclo di ricoveri,|
|              |                     |programmato; • e' limitato ad |
|              |                     |una sola parte della giornata |
|              |                     |e non ricopre, quindi,        |
|              |                     |l'intero arco delle 24 ore dal|
|              |                     |momento del ricovero e non    |
|              |                     |prevede il pernottamento del  |
|              |                     |paziente; • fornisce          |
|              |                     |prestazioni multiprofessionali|
|              |                     |e/o plurispecialistiche, che  |
|              |                     |per la loro intrinseca        |
|              |                     |complessita' o invasivita' o  |
|              |                     |per il correlato rischio per  |
|              |                     |il paziente non possono essere|
|              |                     |eseguite in ambiente          |
|13            |Regime di ricovero   |ambulatoriale.                |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |La data di prenotazione       |
|              |                     |esprime la data in cui la     |
|              |                     |richiesta di ricovero         |
|              |                     |programmato e' pervenuta      |
|              |                     |all'operatore addetto alla    |
|              |                     |prenotazione con conseguente  |
|              |                     |iscrizione del paziente nella |
|              |                     |lista di attesa. Tale data    |
|              |                     |deve corrispondere a quella   |
|              |                     |riportata nei registri di     |
|              |                     |ricovero, ex art. 3 comma 8   |
|13 bis        |Data di prenotazione |della Legge 724/94.           |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Classe di priorita' del       |
|              |                     |ricovero programmato, come    |
|              |                     |definita nell'Accordo         |
|13 ter        |Classe di priorita'  |Stato-Regioni 11 luglio 2002  |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Data di ricovero nell'istituto|
|14            |Data di ricovero     |di cura.                      |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Ora di accettazione nel       |
|              |                     |reparto di ammissione; si     |
|              |                     |intende l'ora in cui viene    |
|              |                     |assegnato il letto al         |
|14 bis        |Ora di ricovero      |paziente.                     |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |L'unita' operativa di         |
|              |                     |ammissione individua l'unita' |
|              |                     |operativa presso la quale il  |
|              |                     |paziente viene ricoverato     |
|              |                     |all'accettazione, anche nel   |
|              |                     |caso in cui l'assistenza      |
|              |                     |medica sia prevalentemente a  |
|              |Unita' operativa di  |carico di altra unita'        |
|15            |ammissione           |operativa.                    |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Con l'onere della degenza si  |
|              |                     |intende specificare il        |
|              |                     |soggetto (o i soggetti) sul   |
|              |                     |quale ricade l'onere di       |
|              |                     |rimborsare le spese relative  |
|16            |Onere della degenza  |al ricovero.                  |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |La provenienza del paziente   |
|              |                     |individua l'istituzione da cui|
|              |                     |proviene il paziente o il     |
|              |Provenienza del      |medico che ha proposto il     |
|17            |paziente             |ricovero.                     |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Il tipo di ricovero, da       |
|              |                     |indicare per tutti i ricoveri |
|              |                     |in regime ordinario individua |
|              |                     |i ricoveri programmati,       |
|              |                     |distinguendoli dai ricoveri   |
|              |                     |d'urgenza e dai ricoveri      |
|              |                     |obbligatori (TSO) ai sensi    |
|              |                     |degli articoli 33, 34, 35 e 64|
|              |                     |della legge 23 dicembre 1978, |
|18            |Tipo di ricovero     |n. 833.                       |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Informazione che caratterizza |
|              |                     |la causa del ricovero, quando |
|              |                     |questo e' causato da un       |
|              |                     |trauma, da un incidente o da  |
|              |                     |una intossicazione (presenza  |
|              |                     |di diagnosi principale o      |
|              |Traumatismi o        |secondaria cod. ICD-9-CM      |
|19            |Intossicazioni       |800-904, 910-995).            |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Informazione che caratterizza |
|              |                     |la causa esterna del          |
|              |                     |traumatismo o                 |
|              |                     |dell'intossicazione quando il |
|              |                     |ricovero e' causato da un     |
|              |                     |trauma, da un incidente o da  |
|              |                     |una intossicazione (presenza  |
|              |                     |di diagnosi principale o      |
|              |Codice di Causa      |secondaria cod. ICD-9-CM      |
|19 bis        |esterna              |800-904, 910-995.89)          |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |La variabile descrive il      |
|              |                     |percorso che il paziente ha   |
|              |                     |seguito durante un singolo    |
|              |                     |ricovero all'interno di un    |
|              |                     |unico istituto di cura. Si ha |
|              |                     |un trasferimento interno      |
|              |                     |quando il paziente viene      |
|              |                     |trasferito da un posto letto  |
|              |                     |assegnato a una disciplina e/o|
|              |                     |reparto al posto letto        |
|              |                     |assegnato a una disciplina e/o|
|              |                     |reparto diversi all'interno   |
|              |                     |dello stesso istituto di cura.|
|              |                     |La variabile, da riportare    |
|              |                     |soltanto nei casi di ricovero |
|              |                     |in regime ordinario, comprende|
|              |                     |la data, l'ora del            |
|              |                     |trasferimento e il codice     |
|              |                     |dell'unita' operativa presso  |
|              |                     |cui e' stato trasferito il    |
|20            |Trasferimenti interni|paziente.                     |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |La variabile descrive il      |
|              |                     |percorso che il paziente ha   |
|              |                     |seguito nel caso in cui un    |
|              |                     |intervento chirurgico o       |
|              |                     |procedura venga effettuato in |
|              |                     |modalita' "in service" presso |
|              |                     |un istituto di cura esterno,  |
|              |                     |ovvero diverso da quella in   |
|              |                     |cui il paziente e' ricoverato |
|              |                     |(quindi senza chiusura della  |
|              |                     |SDO). La variabile, da        |
|              |                     |riportare soltanto nei casi di|
|              |                     |ricovero in regime ordinario, |
|              |                     |comprende la data, l'ora del  |
|              |                     |trasferimento e il codice     |
|              |                     |dell'unita' operativa presso  |
|              |                     |cui e' stato trasferito il    |
|20bis         |Trasferimenti esterni|paziente.                     |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |La variabile indica l'Unita'  |
|              |                     |operativa dell'Istituto di    |
|              |                     |cura, presso cui durante un   |
|              |                     |ricovero ordinario il paziente|
|              |                     |viene trasferito per essere   |
|              |                     |sottoposto ad un intervento   |
|              |                     |chirurgico o procedura in     |
|              |Unita' operativa     |modalita' "in service" (quindi|
|20 ter        |trasferimento esterno|senza chiusura della SDO).    |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica l'unita' operativa     |
|              |                     |presso cui e' ricoverato il   |
|              |                     |paziente al momento della     |
|              |                     |dimissione: il campo deve     |
|              |                     |essere sempre compilato, anche|
|              |                     |nel caso in cui l'unita'      |
|              |                     |operativa coincida con        |
|              |                     |l'unita' operativa di         |
|              |                     |ammissione o con quella       |
|              |Unita' operativa di  |relativa all'ultimo           |
|21            |dimissione           |trasferimento interno.        |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |Data di dimissione o |Indica la data di dimissione o|
|22            |morte                |di decesso del paziente       |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica l'ora riportata nella  |
|              |                     |lettera di dimissione del     |
|              |Ora di dimissione o  |soggetto ricoverato oppure    |
|22 bis        |morte                |l'ora del decesso.            |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |La modalita' di dimissione    |
|              |                     |individua la destinazione del |
|              |                     |paziente dopo essere stato    |
|              |                     |dimesso dall'istituto di cura |
|              |                     |e quindi l'eventuale          |
|              |                     |continuazione del percorso    |
|              |Modalita' di         |assistenziale in altre        |
|23            |dimissione           |strutture.                    |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Individua i pazienti deceduti |
|              |                     |durante il ricovero per i     |
|              |                     |quali e' stata effettuata     |
|24            |Riscontro autoptico  |l'autopsia.                   |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica se il ricovero in      |
|              |                     |regime diurno e' effettuato a |
|              |Motivo del ricovero  |scopo diagnostico, chirurgico,|
|25            |in regime diurno     |terapeutico o riabilitativo.  |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica il numero complessivo  |
|              |                     |di giornate in cui il paziente|
|              |                     |ha avuto accessi presso       |
|              |Numero di giornate di|l'istituto di cura nell'arco  |
|              |presenza in ricovero |di uno stesso ciclo           |
|26            |diurno               |assistenziale in regime diurno|
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica il peso rilevato al    |
|              |                     |momento della nascita e       |
|              |                     |riportato nella scheda di     |
|              |                     |dimissione relativa al        |
|              |                     |ricovero in cui e' avvenuta la|
|27            |Peso alla nascita    |nascita.                      |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |La diagnosi principale di     |
|              |                     |dimissione e' la condizione,  |
|              |                     |identificata alla fine del    |
|              |                     |ricovero come la principale   |
|              |                     |responsabile del bisogno di   |
|              |Diagnosi principale  |trattamento e/o di indagini   |
|28            |di dimissione        |diagnostiche.                 |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica se la diagnosi         |
|              |                     |principale rilevata alla      |
|              |                     |dimissione era presente anche |
|              |                     |al momento del ricovero,      |
|              |                     |oppure se e' stata individuata|
|              |                     |attraverso l'anamnesi o       |
|              |                     |diagnosticata successivamente |
|              |                     |all'ammissione, ma comunque   |
|              |Diagnosi principale  |preesistente nel paziente e   |
|              |di dimissione        |non insorta durante il        |
|28 bis        |presente al ricovero |ricovero.                     |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Le diagnosi secondarie di     |
|              |                     |dimissione sono quelle        |
|              |                     |condizioni, diverse dalla     |
|              |                     |diagnosi principale, che      |
|              |                     |coesistono al momento del     |
|              |                     |ricovero o che si sviluppano  |
|              |                     |in seguito e che influenzano  |
|              |                     |l'assistenza erogata al       |
|              |                     |paziente in termini di:       |
|              |                     |trattamento terapeutico,      |
|              |                     |procedure diagnostiche        |
|              |                     |eseguite, durata della        |
|              |                     |degenza, assistenza           |
|              |                     |infermieristica, monitoraggio |
|              |                     |clinico. Possono essere       |
|              |Diagnosi secondarie  |riportate al massimo cinque   |
|29            |di dimissione        |diagnosi secondarie           |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica se la diagnosi         |
|              |                     |secondaria rilevata alla      |
|              |                     |dimissione era presente anche |
|              |                     |al momento del ricovero,      |
|              |                     |oppure se e' stata individuata|
|              |                     |attraverso l'anamnesi o       |
|              |                     |diagnosticata successivamente |
|              |                     |all'ammissione, ma comunque   |
|              |                     |preesistente nel paziente e   |
|              |Diagnosi secondarie  |non insorta durante il        |
|29 bis        |presenti al ricovero |ricovero.                     |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |L'intervento principale e' una|
|              |                     |procedura effettuata nel corso|
|              |                     |del ricovero e individuata    |
|              |                     |come quella maggiormente      |
|              |                     |correlata alla diagnosi       |
|              |                     |principale di dimissione e,   |
|              |                     |comunque, quella che ha       |
|              |                     |comportato il maggior peso    |
|              |                     |assistenziale ed il maggior   |
|              |                     |consumo di risorse (uso di    |
|              |                     |sala operatoria, medico       |
|              |                     |anestesista, equipe           |
|30            |Intervento principale|operatoria, ecc.)             |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica se l'intervento        |
|              |                     |principale e' stato effettuato|
|              |                     |in modalita' "in service"     |
|              |                     |presso un istituto di cura    |
|              |Intervento principale|diverso da quella in cui e'   |
|30 bis        |esterno              |ricoverato il paziente        |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica la data in cui e' stato|
|              |Data intervento      |eseguito l'intervento         |
|30 ter        |principale           |principale.                   |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica l'ora di inizio        |
|              |                     |dell'intervento principale,   |
|              |                     |intesa come il momento        |
|              |                     |chirurgico che inizia con     |
|              |                     |l'incisione (cosi come        |
|              |                     |definito nella circolare del  |
|              |                     |Ministero della Sanita' n.    |
|              |Ora inizio intervento|900.2 / 2.7 / 117 del         |
|30 quater     |principale           |18/2/1997).                   |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Individua il chirurgo         |
|              |                     |responsabile dell'intervento  |
|              |                     |principale. E' possibile      |
|              |                     |inserire fino a tre           |
|              |                     |identificativi corrispondenti |
|              |                     |a tre chirurghi riportati nel |
|              |                     |registro operatorio. Per le   |
|              |                     |modalita' di codifica si      |
|              |Identificativo       |applicano le disposizioni di  |
|              |Chirurgo intervento  |cui al paragrafo 6.2 del      |
|30 quinquies  |principale           |presente disciplinare tecnico.|
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Individua l'anestesista       |
|              |                     |dell'intervento principale.   |
|              |                     |Per le modalita' di codifica  |
|              |Identificativo       |si applicano le disposizioni  |
|              |Anestesista          |di cui al paragrafo 6.2 del   |
|30 sexies     |intervento principale|presente disciplinare tecnico.|
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica se e' stata compilata  |
|              |                     |ed e' presente in cartella    |
|              |                     |clinica la check list per la  |
|              |                     |sicurezza in sala operatoria, |
|              |                     |come previsto dall'intesa tra |
|              |                     |il Governo, le Regioni e le   |
|              |                     |Provincie autonome nel        |
|              |                     |documento recante "Disciplina |
|              |Check List Sala      |per la revisione della        |
|              |Operatoria intervento|normativa dell'accreditamento"|
|30 septies    |principale           |del 20 dicembre 2012.         |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Possono essere riportati al   |
|              |                     |massimo cinque ulteriori      |
|              |                     |procedure rispetto            |
|              |                     |all'intervento principale,    |
|              |                     |Quando nella cartella clinica |
|              |                     |sono indicate procedure in    |
|              |                     |numero superiore ai sei       |
|              |                     |previsti dal tracciato record |
|              |                     |della S.D.O., la scelta delle |
|              |                     |priorita' delle segnalazioni  |
|              |                     |e' condotta secondo quanto    |
|              |                     |stabilito nell'Accordo della  |
|              |                     |Conferenza Stato-Regioni rep. |
|31            |Interventi secondari |atti 64/CSR del 29/06/2010.   |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indicare se l'ulteriore       |
|              |                     |procedura rispetto            |
|              |                     |all'intervento principale e'  |
|              |                     |stata effettuata in modalita' |
|              |                     |"in service" presso un        |
|              |                     |istituto di cura diverso da   |
|              |Interventi secondari |quello in cui e' ricoverato il|
|31bis         |esterni              |paziente.                     |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica la data dell'intervento|
|              |Data intervento      |secondario per ogni campo di  |
|32            |secondario           |intervento compilato.         |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica l'ora di inizio        |
|              |                     |dell'intervento secondario,   |
|              |                     |intesa come il momento        |
|              |                     |chirurgico che inizia con     |
|              |                     |l'incisione (cosi come        |
|              |                     |definito nella circolare del  |
|              |                     |Ministero della Sanita' n.    |
|              |Ora inizio intervento|900.2 / 2.7 / 117 del         |
|33            |secondario           |18/2/1997).                   |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Individua il chirurgo         |
|              |                     |responsabile dell'intervento  |
|              |                     |secondario. E' possibile      |
|              |                     |inserire fino a tre           |
|              |                     |identificativi corrispondenti |
|              |                     |a tre chirurghi riportati nel |
|              |                     |registro operatorio. Per le   |
|              |                     |modalita' di codifica si      |
|              |Identificativo       |applicano le disposizioni di  |
|              |Chirurgo intervento  |cui al paragrafo 6.2 del      |
|34            |secondario           |presente disciplinare tecnico.|
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Individua l'anestesista       |
|              |                     |dell'intervento secondario.   |
|              |                     |Per le modalita' di codifica  |
|              |Identificativo       |si applicano le disposizioni  |
|              |Anestesista          |di cui al paragrafo 6.2 del   |
|35            |intervento secondario|presente disciplinare tecnico.|
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica se e' stata compilata  |
|              |                     |ed e' presente in cartella    |
|              |                     |clinica la check list per la  |
|              |                     |sicurezza in sala operatoria, |
|              |                     |come previsto dall'intesa tra |
|              |                     |il Governo, le Regioni e le   |
|              |                     |Provincie autonome nel        |
|              |                     |documento recante "Disciplina |
|              |Check List Sala      |per la revisione della        |
|              |Operatoria intervento|normativa dell'accreditamento"|
|36            |secondario           |del 20 dicembre 2012.         |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica se e' stata effettuata |
|              |                     |almeno una rilevazione del    |
|              |                     |dolore durante il ricovero,   |
|              |Rilevazione del      |secondo quanto previsto dalla |
|37            |dolore               |Legge n. 38 del 15 marzo 2010.|
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica lo stadio della        |
|              |                     |neoplasia maligna riportata   |
|              |                     |come diagnosi di dimissione   |
|              |Stadiazione          |principale (codici ICD-9-CM   |
|38            |condensata           |140.0-190.9 e 193-199.1).     |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica il primo valore di     |
|              |                     |pressione arteriosa sistolica |
|              |                     |in millimetri di mercurio     |
|              |                     |(mmHg) riportato in cartella  |
|              |                     |clinica in ordine temporale   |
|              |                     |dopo l'ammissione in reparto o|
|              |                     |al momento dell'accesso a     |
|              |                     |pronto soccorso per i pazienti|
|              |                     |ricoverati tramite pronto     |
|              |                     |soccorso, con diagnosi di     |
|              |Pressione arteriosa  |infarto acuto del miocardio   |
|39            |sistolica            |(codice ICD9-CM 410.xx).      |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica il valore di creatinina|
|              |                     |serica in milligrammi per     |
|              |                     |decilitro (mg/dL) rilevato nei|
|              |                     |seguenti casi: 1) intervento  |
|              |                     |chirurgico principale o       |
|              |                     |secondario di by-pass         |
|              |                     |aortocoronarico (codice       |
|              |                     |ICD9-CM 36.1x) o sulle valvole|
|              |                     |cardiache (codice ICD9-CM     |
|              |                     |35.1x-35.2x); 2) diagnosi     |
|              |                     |principale o secondaria di    |
|              |                     |frattura del collo del femore |
|              |                     |(codice ICD9-CM 820.xx); 3)   |
|              |                     |intervento chirurgico         |
|              |                     |principale o secondario di    |
|              |                     |sostituzione protesica totale |
|              |                     |o parziale (codici ICD-9 CM = |
|              |                     |81.51, 81.52) o riduzione di  |
|              |                     |frattura (codici ICD-9-CM:    |
|              |                     |79.00, 79.05, 79.10, 79.15,   |
|              |                     |79.20, 79.25, 79.30, 79.35,   |
|40            |Creatinina serica    |79.40, 79.45, 79.50, 79.55).  |
+--------------+---------------------+------------------------------+
|              |                     |Indica la frazione di eiezione|
|              |                     |pre-operatoria (espressa in   |
|              |                     |percentuale) riportata in     |
|              |                     |cartella clinica e rilevata   |
|              |                     |nel momento piu' vicino       |
|              |                     |possibile all'inizio          |
|              |                     |dell'intervento chirurgico di |
|              |                     |by-pass aortocoronarico       |
|              |                     |(codice ICD9-CM 36.1x) o di   |
|              |                     |intervento sulle valvole      |
|              |                     |cardiache (codice ICD9-CM     |
|41            |Frazione di eiezione |35.1x-35.2x).                 |
+--------------+---------------------+------------------------------+
    
 
La seguente tabella riporta, per ciascuna  informazione  relativa  al
ricovero di riabilitazione prevista dal presente decreto (articolo 1,
comma 1, lettera B-bis) la definizione, fermo  restando  che  per  il
dettaglio  del  relativo  sistema  di  codifica,  riconosciuto   come
standard nazionale per le regole che disciplinano i tracciati record,
per le indicazioni di dettaglio circa la struttura dei file XML e gli
schemi XSD di convalida a cui  far  riferimento  e  le  procedure  di
controllo e verifica dei dati trasmessi si rimanda  al  documento  di
specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero 
all'indirizzo 
 
https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=12 
32&area=ricoveriOspedalieri&menu=vuoto. 
 
                             TRACCIATO C 
 
    
=====================================================================
| N. PROGR.  |          CAMPO           |        DESCRIZIONE        |
+============+==========================+===========================+
|            |                          |Indica l'istituto di cura  |
|1           |codice istituto di cura   |pubblico o privato.        |
+------------+--------------------------+---------------------------+
|            |                          |Il numero progressivo della|
|            |                          |scheda corrisponde al      |
|            |Numero progressivo scheda |numero identificativo della|
|2           |SDO                       |cartella clinica.          |
+------------+--------------------------+---------------------------+
|            |                          |La variabile indica il     |
|            |                          |valore della scala di      |
|            |                          |Rankin rilevato dagli      |
|            |                          |operatori al momento       |
|            |                          |dell'ammissione del        |
|            |                          |paziente quale indicatore  |
|            |                          |di funzionalita' premorbosa|
|42          |Scala di Rankin           |(codice 28, 56, 75)        |
+------------+--------------------------+---------------------------+
|            |                          |La variabile indica il     |
|            |                          |valore della scala di      |
|            |                          |Barthel rilevato dagli     |
|            |                          |operatori al momento       |
|            |                          |dell'ammissione e della    |
|            |                          |dimissione del paziente    |
|            |                          |quale indicatore di        |
|            |                          |disabilita' nelle attivita'|
|            |                          |di vita quotidiana (codice |
|43          |Scala di Barthel (BI)     |28, 56, 75)                |
+------------+--------------------------+---------------------------+
|            |                          |La variabile indica il     |
|            |                          |valore della scala di      |
|            |                          |Barthel-Dispnea rilevato   |
|            |                          |dagli operatori al momento |
|            |                          |dell'ammissione e della    |
|            |                          |dimissione del paziente    |
|            |Scala di Barthel dispnea  |quale indicatore funzionale|
|44          |(BI-D)                    |(solo codice 56)           |
+------------+--------------------------+---------------------------+
|            |                          |La variabile indica il     |
|            |                          |valore del test funzionale |
|            |                          |Six-Minute Walk Test       |
|            |                          |rilevato dagli operatori al|
|            |                          |momento dell'ammissione e  |
|            |                          |della dimissione del       |
|            |Scala Six-Minute Walk Test|paziente quale indicatore  |
|45          |(6MWT)                    |funzionale (solo codice 56)|
+------------+--------------------------+---------------------------+
|            |                          |La variabile indica il     |
|            |                          |valore della Glasgow Coma  |
|            |                          |Scale rilevato dagli       |
|            |                          |operatori al momento       |
|            |                          |dell'ammissione e della    |
|            |                          |dimissione del paziente    |
|            |                          |quale indicatore di        |
|            |Scala Glasgow Coma Scale  |disabilita' (solo codice   |
|46          |(GCS)                     |75)                        |
+------------+--------------------------+---------------------------+
|            |                          |La variabile indica il     |
|            |                          |valore della Glasgow       |
|            |                          |Outcome Scale Extended     |
|            |                          |rilevato dagli operatori al|
|            |                          |momento dell'ammissione e  |
|            |                          |della dimissione del       |
|            |                          |paziente quale indicatore  |
|            |Scala Glasgow Outcome     |di disabilita' (solo codice|
|47          |Scale Extended (GOSE)     |75)                        |
+------------+--------------------------+---------------------------+
|            |                          |La variabile indica il     |
|            |                          |valore della Level         |
|            |                          |Cognitive Functioning      |
|            |                          |rilevato dagli operatori al|
|            |                          |momento dell'ammissione e  |
|            |                          |della dimissione del       |
|            |                          |paziente quale indicatore  |
|            |Scala Level Cognitive     |dello stato di coscienza   |
|48          |Functioning (LCF)         |(solo codice 75)           |
+------------+--------------------------+---------------------------+
|            |                          |La variabile indica il     |
|            |                          |valore della ASIA          |
|            |                          |Impairment scale rilevato  |
|            |                          |dagli operatori al momento |
|            |                          |dell'ammissione e della    |
|            |                          |dimissione del paziente    |
|            |                          |quale indicatore del       |
|            |                          |livello di lesione         |
|            |                          |midollare e del grado di   |
|            |ASIA Impairment Scale     |completezza (solo codice   |
|49          |(ASIA)                    |28)                        |
+------------+--------------------------+---------------------------+
|            |                          |La variabile indica il     |
|            |                          |valore della scala Spinal  |
|            |                          |Cord Independency Measure  |
|            |                          |rilevato dagli operatori al|
|            |                          |momento dell'ammissione e  |
|            |                          |della dimissione del       |
|            |                          |paziente quale indicatore  |
|            |Scala Spinal Cord         |di disabilita' nelle       |
|            |Independency Measure      |attivita' di vita          |
|50          |(SCIM)                    |quotidiana (solo codice 28)|
+------------+--------------------------+---------------------------+
|            |                          |La variabile indica il     |
|            |                          |valore della scala         |
|            |                          |Rehabilitation Complexity  |
|            |                          |Scale rilevato dagli       |
|            |                          |operatori al momento       |
|            |                          |dell'ammissione e della    |
|            |                          |dimissione del paziente    |
|            |                          |quale indicatore di        |
|            |Rehabilitation Complexity |complessita' assistenziale |
|51          |Scale (RCS)               |(codice 28, 56, 75)        |
+------------+--------------------------+---------------------------+