Art. 20 
 
                   Direzione generale dell'igiene 
                    e della sicurezza alimentare 
 
  1. La Direzione generale dell'igiene e della  sicurezza  alimentare
svolge  le  seguenti  funzioni,   anche   avvalendosi   del   Comando
Carabinieri per la tutela della salute: 
    a) igiene e  sicurezza  della  produzione  e  commercializzazione
degli alimenti, inclusi i prodotti primari; 
    b) piano nazionale integrato, piani  di  controllo  della  catena
alimentare e indirizzi operativi sui  controlli  all'importazione  di
alimenti; 
    c) gestione del rischio nel settore di competenza,  gestione  del
sistema di allerta e  gestione  delle  emergenze  nel  settore  della
sicurezza degli alimenti e dei mangimi; 
    d) zoonosi a trasmissione alimentare; 
    e) esercizio delle competenze statali in materia  di  nutrizione,
alimenti per gruppi specifici di popolazione,  alimenti  addizionati,
alimenti funzionali, integratori alimentari, prodotti di erboristeria
a uso alimentare, etichettatura nutrizionale, educazione alimentare e
nutrizionale; 
    f) aspetti sanitari relativi  a  tecnologie  alimentari  e  nuovi
alimenti, alimenti geneticamente modificati, additivi, enzimi,  aromi
alimentari, contaminanti biologici, chimici  e  fisici  della  catena
alimentare, materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli
alimenti; 
    g) prodotti fitosanitari e connesse attivita'  di  autorizzazione
alla produzione, all'immissione in commercio e all'impiego; 
    h) sottoprodotti di origine animale; 
    i) accertamenti, audit e ispezioni nelle materie  di  competenza;
organizzazione del sistema di audit per le verifiche dei  sistemi  di
prevenzione concernenti la sicurezza alimentare; 
    l) promozione dell'attivita' di esportazione e connesse attivita'
di  certificazione;  igiene  e  sicurezza  degli  alimenti  destinati
all'esportazione; 
    m)  coordinamento  con  i  laboratori  per  il  controllo   degli
alimenti; 
    n)  attivita'  operativa  nei  rapporti  con  le  istituzioni   e
organismi europei e internazionali; 
    o)  cura  del  contenzioso  e  affari  legali  nelle  materie  di
competenza della Direzione generale. 
  2. La Direzione generale svolge le proprie funzioni in raccordo con
gli uffici periferici di sanita' (UVAC-PCF) e cura la promozione e il
coordinamento  delle  attivita'  di  ricerca  e  sperimentazione  nel
settore alimentare.