art. 1 (commi 501-561)
    
+-----------------------------------------+-------------------------+
|501. Con decreto del Ministero           |                         |
|dell'interno, di concerto con il         |                         |
|Ministero dell'economia e delle finanze, |                         |
|da adottare entro trenta giorni dalla    |                         |
|data di entrata in vigore della presente |                         |
|legge, sentita la Conferenza Stato-citta'|                         |
|ed autonomie locali, sono disciplinate le|                         |
|modalita' di attuazione dei commi da 498 |                         |
|a 500.                                   |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|502. Nello stato di previsione del       |Fondo in favore dei      |
|Ministero dell'interno e' istituito un   |comuni delle regioni a   |
|fondo con una dotazione di 30 milioni di |statuto ordinario, della |
|euro per l'anno 2024 in favore dei comuni|regione Siciliana e della|
|delle regioni a statuto ordinario, della |regione Sardegna con     |
|Regione siciliana e della regione        |popolazione inferiore a  |
|Sardegna con popolazione inferiore a     |5.000 abitanti, che      |
|5.000 abitanti caratterizzati da:        |presentano parametri di  |
|  a) popolazione definitiva ISTAT al 31  |criticita' sociale       |
|dicembre 2022 ridotta di oltre il 5 per  |                         |
|cento rispetto al 2011;                  |                         |
|  b) reddito medio pro capite inferiore  |                         |
|di oltre 3.000 euro rispetto alla media  |                         |
|nazionale, calcolato sulla base dei dati |                         |
|dell'ultimo anno di imposta disponibili; |                         |
|  c) indice di vulnerabilita' sociale e  |                         |
|materiale superiore alla media nazionale.|                         |
+-----------------------------------------+                         |
|503. Il fondo di cui al comma 502 e'     |                         |
|ripartito in proporzione alla popolazione|                         |
|definitiva ISTAT al 31 dicembre 2022, con|                         |
|decreto del Ministro dell'interno, di    |                         |
|concerto con il Ministro dell'economia e |                         |
|delle finanze, previa intesa in sede di  |                         |
|Conferenza Stato-citta' ed autonomie     |                         |
|locali, da adottare entro il 28 febbraio |                         |
|2024.                                    |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|504. Al fine di agevolare l'accesso ai   |Disposizioni agevolative |
|servizi di pagamento, con particolare    |in materia di prestazione|
|riferimento alle aree interne e a rischio|di servizi di pagamento, |
|di desertificazione, all'articolo 17 del |con particolare          |
|decreto legislativo 21 novembre 2007, n. |riferimento alle aree    |
|231, il comma 6 e' sostituito dal        |interne e a rischio di   |
|seguente:                                |desertificazione         |
|  « 6. Nella prestazione di servizi di   |                         |
|pagamento e nell'emissione e             |                         |
|distribuzione di moneta elettronica      |                         |
|effettuate tramite agenti in attivita'   |                         |
|finanziaria di cui all'articolo 3, comma |                         |
|3, lettera c), ovvero tramite soggetti   |                         |
|convenzionati e agenti di cui            |                         |
|all'articolo 1, comma 2, lettera nn), le |                         |
|banche, Poste italiane Spa, gli istituti |                         |
|di pagamento e gli istituti di moneta    |                         |
|elettronica, ivi compresi quelli aventi  |                         |
|sede centrale in altro Stato membro,     |                         |
|nonche' le succursali di questi ultimi,  |                         |
|osservano gli obblighi di adeguata       |                         |
|verifica della clientela per le          |                         |
|operazioni occasionali di qualsiasi      |                         |
|importo; nel servizio di prelievo di     |                         |
|contante, l'osservanza di tali obblighi  |                         |
|e' dovuta per le operazioni occasionali  |                         |
|che superino l'importo complessivo di 250|                         |
|euro al giorno. Nei casi in cui la       |                         |
|prestazione di servizi di cui al presente|                         |
|comma sia effettuata tramite soggetti    |                         |
|convenzionati e agenti di cui            |                         |
|all'articolo 1, comma 2, lettera nn),    |                         |
|restano ferme le disposizioni di cui     |                         |
|all'articolo 44, comma 3».               |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|505. Il Fondo per la valorizzazione e la |Rifinanziamento del Fondo|
|promozione delle aree territoriali       |per la valorizzazione e  |
|svantaggiate confinanti con le regioni a |la promozione delle aree |
|statuto speciale e le province autonome  |territoriali svantaggiate|
|di Trento e di Bolzano, di cui           |confinanti con le regioni|
|all'articolo 6, comma 7, del             |a statuto speciale e le  |
|decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81,      |Province autonome di     |
|convertito, con modificazioni, dalla     |Trento e di Bolzano      |
|legge 3 agosto 2007, n. 127, e'          |                         |
|incrementato di 10 milioni di euro per   |                         |
|ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026.   |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|506. Al comma 1 dell'articolo 106 del    |Modalita' finanziarie per|
|decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34,     |il conguaglio dei ristori|
|convertito, con modificazioni, dalla     |assegnati agli enti      |
|legge 17 luglio 2020, n. 77, le parole: «|locali in relazione      |
|Le eventuali risorse ricevute in eccesso |all'emergenza da Covid-19|
|sono versate all'entrata del bilancio    |                         |
|dello Stato» sono sostituite dalle       |                         |
|seguenti: « Le eventuali risorse ricevute|                         |
|in eccesso sono acquisite all'entrata del|                         |
|bilancio dello Stato in quote costanti in|                         |
|ciascuno degli anni 2024, 2025, 2026 e   |                         |
|2027, secondo le modalita' indicate dal  |                         |
|decreto di cui al periodo precedente. In |                         |
|ogni caso per l'anno 2027 deve essere    |                         |
|assicurato un versamento all'entrata del |                         |
|bilancio dello Stato non inferiore a 70  |                         |
|milioni di euro».                        |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|507. All'articolo 13, comma 1, del       |                         |
|decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4,     |                         |
|convertito, con modificazioni, dalla     |                         |
|legge 28 marzo 2022, n. 25, le parole: « |                         |
|Le eventuali risorse ricevute in eccesso |                         |
|sono versate all'entrata del bilancio    |                         |
|dello Stato» sono sostituite dalle       |                         |
|seguenti: « Le eventuali risorse in      |                         |
|eccesso sono acquisite all'entrata del   |                         |
|bilancio dello Stato in quote costanti in|                         |
|ciascuno degli anni 2024, 2025, 2026 e   |                         |
|2027».                                   |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|508. Nello stato di previsione del       |Fondo per enti locali in |
|Ministero dell'interno e' istituito un   |deficit di risorse per   |
|fondo di importo pari a 113 milioni di   |gli effetti del Covid-19 |
|euro per ciascuno degli anni dal 2024 al |                         |
|2027 da destinare prioritariamente ed in |                         |
|quote costanti nel quadriennio 2024-2027 |                         |
|agli enti locali in deficit di risorse   |                         |
|con riferimento agli effetti             |                         |
|dell'emergenza da COVID-19 sui fabbisogni|                         |
|di spesa e sulle minori entrate, al netto|                         |
|delle minori spese, come stabiliti dal   |                         |
|decreto del Ministro dell'interno, di    |                         |
|concerto con il Ministro dell'economia e |                         |
|delle finanze, di cui al quarto periodo  |                         |
|del comma 1 dell'articolo 106 del        |                         |
|decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34,     |                         |
|convertito, con modificazioni, dalla     |                         |
|legge 17 luglio 2020, n. 77. Le          |                         |
|disponibilita' residue sono assegnate,   |                         |
|per ciascun anno, ai comuni, alle        |                         |
|province e alle citta' metropolitane, con|                         |
|decreto del Ministro dell'interno, di    |                         |
|concerto con il Ministro dell'economia e |                         |
|delle finanze, da adottare entro il 15   |                         |
|febbraio 2024, previa intesa in sede di  |                         |
|Conferenza Stato-citta' ed autonomie     |                         |
|locali, sulla base di criteri e modalita'|                         |
|da individuare con il medesimo decreto.  |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|509. Le risorse di cui all'articolo      |Riduzione di fondi agli  |
|30-ter del decreto-legge 30 aprile 2019, |enti locali destinati    |
|n. 34, convertito, con modificazioni,    |all'economia locale e    |
|dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, sono  |agli investimenti dei    |
|ridotte in misura pari a 19 milioni di   |piccoli comuni           |
|euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025,|                         |
|a 13 milioni di euro per l'anno 2026 e a |                         |
|17 milioni di euro per l'anno 2027.      |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|510. Le risorse di cui all'articolo 30,  |                         |
|comma 14-bis, del decreto-legge 30 aprile|                         |
|2019, n. 34, convertito, con             |                         |
|modificazioni, dalla legge 28 giugno     |                         |
|2019, n. 58, sono ridotte in misura pari |                         |
|a 44 milioni di euro per l'anno 2024, a  |                         |
|14 milioni di euro per l'anno 2025 e a 26|                         |
|milioni di euro per l'anno 2027.         |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|511. In coerenza con le finalita' del    |Contributo alla          |
|PNRR, ai fini del potenziamento della    |Fondazione Gazzetta      |
|capacita' amministrativa, le pubbliche   |Amministrativa della     |
|amministrazioni si avvalgono della       |Repubblica italiana      |
|Fondazione Gazzetta Amministrativa della |                         |
|Repubblica Italiana per l'implementazione|                         |
|delle azioni strategiche atte a          |                         |
|semplificare le procedure amministrative,|                         |
|finalizzate ad una maggiore efficacia,   |                         |
|efficienza e competitivita' della        |                         |
|pubblica amministrazione anche attraverso|                         |
|la predisposizione di specifiche analisi |                         |
|di rating. A tal fine e' assegnato alla  |                         |
|Fondazione Gazzetta Amministrativa della |                         |
|Repubblica Italiana un contributo pari a |                         |
|100.000 euro per ciascuno degli anni     |                         |
|2024, 2025 e 2026.                       |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|512. Al fine di consentire la            |Contributo alla          |
|pubblicazione e la diffusione del        |Fondazione per la        |
|rapporto sulla sussidiarieta', per       |Sussidiarieta'           |
|ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026 e' |                         |
|concesso alla Fondazione per la          |                         |
|Sussidiarieta' un contributo di 0,5      |                         |
|milioni di euro per il funzionamento e lo|                         |
|svolgimento delle sue attivita'.         |                         |
|All'onere derivante dal presente comma,  |                         |
|pari a 0,5 milioni di euro per ciascuno  |                         |
|degli anni dal 2024 al 2026, si provvede |                         |
|mediante corrispondente riduzione del    |                         |
|Fondo per interventi strutturali di      |                         |
|politica economica, di cui all'articolo  |                         |
|10, comma 5, del decreto-legge 29        |                         |
|novembre 2004, n. 282, convertito, con   |                         |
|modificazioni dalla legge 27 dicembre    |                         |
|2004, n. 307.                            |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|513. Le disposizioni della presente legge|Clausola di salvaguardia |
|si applicano nelle regioni a statuto     |autonomie speciali       |
|speciale e nelle province autonome di    |                         |
|Trento e di Bolzano compatibilmente con i|                         |
|rispettivi statuti e le relative norme di|                         |
|attuazione, anche con riferimento alla   |                         |
|legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. |                         |
|3.                                       |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|514. Gli importi da iscrivere nei fondi  |Fondi speciali - Tabelle |
|speciali di cui all'articolo 21, comma   |A e B                    |
|1-ter, lettera d), della legge 31        |                         |
|dicembre 2009, n. 196, per il            |                         |
|finanziamento dei provvedimenti          |                         |
|legislativi che si prevede possano essere|                         |
|approvati nel triennio 2024-2026, sono   |                         |
|determinati, per ciascuno degli anni     |                         |
|2024, 2025 e 2026, nelle misure indicate |                         |
|dalle tabelle A e B allegate alla        |                         |
|presente legge.                          |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|515. L'autorizzazione di spesa di cui    |Rimodulazione del        |
|all'articolo 214, comma 1, del           |contributo straordinario |
|decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34,     |a compensazione dei      |
|convertito, con modificazioni, dalla     |minori incassi dell'ANAS |
|legge 17 luglio 2020, n. 77, e' ridotta  |                         |
|di 7.270.000 euro per l'anno 2024.       |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|516. Il Fondo di cui all'articolo 1,     |Rifinanziamento del Fondo|
|comma 200, della legge 23 dicembre 2014, |per far fronte ad        |
|n. 190, e' incrementato di 490.828 euro  |esigenze indifferibili   |
|per l'anno 2024, di 1.011.854 euro per   |che si manifestano nel   |
|l'anno 2025, di 1.211.854 euro per l'anno|corso della gestione     |
|2026, di 10.316.301 euro per l'anno 2027,|                         |
|di 12.116.301 euro per l'anno 2028, di   |                         |
|12.716.301 euro per ciascuno degli anni  |                         |
|2029 e 2030 e di 12.816.301 euro a       |                         |
|decorrere dall'anno 2031.                |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|517. E' autorizzata la spesa di 300.000  |Contributo per il        |
|euro per l'anno 2024 in favore del comune|recupero della Bulloneria|
|di Vogogna per finanziare, nell'ambito di|Morino di Vogogna        |
|attuazione della Strategia nazionale per |                         |
|le aree interne, l'intervento di recupero|                         |
|dell'episodio di archeologia industriale |                         |
|della Bulloneria Morino di Vogogna come  |                         |
|struttura culturale, formativa e di      |                         |
|ricerca, anche mediante l'accordo di     |                         |
|programma tra l'universita' del Piemonte |                         |
|Orientale e il comune di Vogogna,        |                         |
|beneficiario del presente provvedimento. |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|518. Il Fondo per interventi strutturali |Definanziamento del Fondo|
|di politica economica, di cui            |per interventi           |
|all'articolo 10, comma 5, del            |strutturali di politica  |
|decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282,  |economica                |
|convertito, con modificazioni, dalla     |                         |
|legge 27 dicembre 2004, n. 307, e'       |                         |
|ridotto di 11,6 milioni di euro per      |                         |
|l'anno 2025 e di 5,8 milioni di euro a   |                         |
|decorrere dall'anno 2026.                |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|519. Il fondo per la sistemazione        |Rifinanziamento del Fondo|
|contabile delle partite iscritte al conto|per la sistemazione      |
|sospeso, iscritto nello stato di         |contabile delle partite  |
|previsione del Ministero dell'economia e |iscritte al conto sospeso|
|delle finanze, e' rifinanziato di 2      |                         |
|miliardi di euro per ciascuno degli anni |                         |
|2024, 2025 e 2026. Il Ministro           |                         |
|dell'economia e delle finanze e'         |                         |
|autorizzato a ripartire le risorse del   |                         |
|predetto fondo tra gli stati di          |                         |
|previsione dei Ministeri interessati,    |                         |
|ovvero, al fine di accelerare            |                         |
|l'estinzione delle suddette partite, ad  |                         |
|assegnare direttamente le medesime       |                         |
|risorse, anche in conto residui,         |                         |
|all'istituto cui e' affidato il servizio |                         |
|di tesoreria dello Stato, il quale       |                         |
|provvede alla relativa sistemazione,     |                         |
|fornendo al Ministero dell'economia e    |                         |
|delle finanze - Dipartimento della       |                         |
|Ragioneria generale dello Stato e alla   |                         |
|competente Amministrazione ogni elemento |                         |
|informativo utile delle operazioni       |                         |
|effettuate di individuazione e           |                         |
|regolazione di ciascuna partita, secondo |                         |
|lo schema trasmesso dal Dipartimento     |                         |
|della Ragioneria generale dello Stato. Le|                         |
|risorse del suddetto fondo non utilizzate|                         |
|entro il 31 dicembre di ciascun anno sono|                         |
|conservate in bilancio per essere        |                         |
|utilizzate nell'esercizio successivo.    |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|520. E' istituita, presso il Ministero   |Commissione per la       |
|dell'economia e delle finanze, una       |rivalutazione delle      |
|Commissione composta da esperti nominati |prestazioni di carattere |
|dal Ministro dell'economia e delle       |previdenziale e sociale  |
|finanze e dal Ministro del lavoro e delle|                         |
|politiche sociali al fine di procedere a |                         |
|valutare i parametri e i criteri da      |                         |
|utilizzare, a decorrere dal 1° gennaio   |                         |
|2027 e senza nuovi o maggiori oneri per  |                         |
|la finanza pubblica, per la rivalutazione|                         |
|delle prestazioni di carattere           |                         |
|previdenziale e sociale per le quali e'  |                         |
|prevista, a legislazione vigente, la     |                         |
|suddetta rivalutazione sulla base        |                         |
|dell'indice del costo della vita, anche  |                         |
|considerando a tali fini il deflatore del|                         |
|prodotto interno lordo (PIL).            |                         |
|All'attuazione del presente comma si     |                         |
|procede, anche sentiti il Consiglio      |                         |
|nazionale dell'economia e del lavoro e il|                         |
|Ministro del lavoro e delle politiche    |                         |
|sociali, nel rispetto degli equilibri di |                         |
|finanza pubblica. Ai componenti della    |                         |
|Commissione di cui al presente comma non |                         |
|sono dovuti, per le attivita' svolte,    |                         |
|compensi, indennita', gettoni,           |                         |
|emolumenti, rimborsi di spese ne' altre  |                         |
|utilita' comunque denominate.            |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|521. All'articolo 15, comma 2, e         |Requisiti di anzianita'  |
|all'articolo 17, comma 1, del            |contributiva per i       |
|decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4,     |trattamenti pensionistici|
|convertito, con modificazioni, dalla     |anticipati e adeguamenti |
|legge 28 marzo 2019, n. 26, le parole: « |in base all'evoluzione   |
|fino al 31 dicembre 2026» sono sostituite|della speranza di vita   |
|delle seguenti: « fino al 31 dicembre    |                         |
|2024».                                   |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|522. L'autorizzazione di spesa di cui    |                         |
|all'articolo 1, comma 203, della legge 11|                         |
|dicembre 2016, n. 232, e' ridotta di 10  |                         |
|milioni di euro per l'anno 2024.         |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|523. Ai fini del concorso delle          |Spending review dei      |
|amministrazioni centrali dello Stato al  |Ministeri                |
|raggiungimento degli obiettivi           |                         |
|programmatici di finanza pubblica        |                         |
|indicati nella Nota di aggiornamento del |                         |
|Documento di economia e finanza 2023, le |                         |
|dotazioni di competenza e di cassa       |                         |
|relative alle missioni e ai programmi di |                         |
|spesa degli stati di previsione dei      |                         |
|Ministeri come indicate nell'allegato VI |                         |
|annesso alla presente legge sono ridotte,|                         |
|per gli anni 2024 e 2025 e a decorrere   |                         |
|dall'anno 2026, degli importi ivi        |                         |
|indicati. Su proposta dei Ministri       |                         |
|competenti, con decreto del Ministro     |                         |
|dell'economia e delle finanze da adottare|                         |
|entro il 31 dicembre 2024, le predette   |                         |
|riduzioni di spesa possono essere        |                         |
|rimodulate in termini di competenza e di |                         |
|cassa nell'ambito dei pertinenti stati di|                         |
|previsione della spesa, fermo restando il|                         |
|conseguimento dei risparmi di spesa      |                         |
|realizzati in termini di indebitamento   |                         |
|netto della pubblica amministrazione e a |                         |
|invarianza di effetti sui saldi di       |                         |
|finanza pubblica.                        |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|524. Su proposta dei Ministri competenti,|                         |
|con decreto del Ministro dell'economia e |                         |
|delle finanze da adottare entro il 31    |                         |
|dicembre 2024, e' possibile modificare in|                         |
|termini di competenza e di cassa,        |                         |
|nell'ambito dei pertinenti stati di      |                         |
|previsione della spesa, le               |                         |
|riprogrammazioni delle spese in conto    |                         |
|capitale operate dalla sezione seconda   |                         |
|della presente legge ai sensi            |                         |
|dell'articolo 23, comma 3, della legge 31|                         |
|dicembre 2009, n. 196, inerenti al       |                         |
|riparto dei fondi per investimenti di cui|                         |
|all'articolo 1, comma 140, della legge 11|                         |
|dicembre 2016, n. 232, all'articolo 1,   |                         |
|comma 1072, della legge 27 dicembre 2017,|                         |
|n. 205, all'articolo 1, comma 95, della  |                         |
|legge 30 dicembre 2018, n. 145, e        |                         |
|all'articolo 1, comma 14, della legge 27 |                         |
|dicembre 2019, n. 160, fermo restando il |                         |
|conseguimento dei risparmi di spesa      |                         |
|realizzati in termini di indebitamento   |                         |
|netto della pubblica amministrazione e a |                         |
|invarianza di effetti sui saldi di       |                         |
|finanza pubblica.                        |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|525. Il Ministro dell'economia e delle   |                         |
|finanze e' autorizzato ad apportare, con |                         |
|propri decreti, le occorrenti variazioni |                         |
|di bilancio in relazione ai commi 523 e  |                         |
|524. I decreti adottati ai sensi dei     |                         |
|commi 523 e 524 sono comunicati alle     |                         |
|competenti Commissioni parlamentari e    |                         |
|alla Corte dei conti.                    |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|526. Al fine di semplificare e rafforzare|                         |
|il monitoraggio delle misure per il      |                         |
|conseguimento dei risparmi previsti in   |                         |
|relazione all'articolo 22-bis, comma 3,  |                         |
|della citata legge n. 196 del 2009, le   |                         |
|misure proposte dai Ministeri ai sensi   |                         |
|del medesimo articolo sono oggetto di    |                         |
|specifico monitoraggio da parte del      |                         |
|Ministero dell'economia e delle finanze, |                         |
|i cui contenuti, le cui modalita' e i cui|                         |
|termini sono definiti secondo le linee   |                         |
|guida adottate con determina del         |                         |
|Ragioniere generale dello Stato del 29   |                         |
|dicembre 2022 e pubblicate nel sito      |                         |
|internet istituzionale del Dipartimento  |                         |
|della Ragioneria generale dello Stato. I |                         |
|Ministeri sono tenuti a fornire gli      |                         |
|elementi necessari per lo svolgimento del|                         |
|suddetto monitoraggio al Ministero       |                         |
|dell'economia e delle finanze, il quale  |                         |
|puo' richiedere agli stessi eventuali    |                         |
|integrazioni degli elementi trasmessi.   |                         |
|Con riferimento agli obiettivi di spesa  |                         |
|definiti ai sensi del predetto articolo  |                         |
|22-bis della legge n. 196 del 2009,      |                         |
|concorrono le riduzioni degli            |                         |
|stanziamenti del bilancio dello Stato    |                         |
|disposti dalla presente legge, ad        |                         |
|eccezione delle riprogrammazioni di cui  |                         |
|al comma 524 del presente articolo,      |                         |
|valorizzando a tal fine anche le         |                         |
|eventuali variazioni di bilancio disposte|                         |
|ai sensi del secondo periodo del comma   |                         |
|523 del presente articolo.               |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|527. Ai fini della tutela dell'unita'    |Concorso alla finanza    |
|economica della Repubblica, in           |pubblica delle regioni a |
|considerazione delle esigenze di         |statuto ordinario        |
|contenimento della spesa pubblica e nel  |                         |
|rispetto dei principi di coordinamento   |                         |
|della finanza pubblica, nelle more della |                         |
|definizione delle nuove regole della     |                         |
|governance economica europea, le regioni |                         |
|a statuto ordinario, per ciascuno degli  |                         |
|anni dal 2024 al 2028, assicurano un     |                         |
|contributo alla finanza pubblica pari a  |                         |
|350 milioni di euro annui. Il riparto del|                         |
|concorso alla finanza pubblica di cui al |                         |
|periodo precedente e' effettuato, entro  |                         |
|il 30 aprile 2024, in sede di            |                         |
|autocoordinamento tra le regioni,        |                         |
|formalizzato con decreto del Presidente  |                         |
|del Consiglio dei ministri, su proposta  |                         |
|del Ministro dell'economia e delle       |                         |
|finanze, di concerto con il Ministro per |                         |
|gli affari regionali e le autonomie. In  |                         |
|assenza di accordo in sede di            |                         |
|autocoordinamento, il riparto e'         |                         |
|effettuato, entro il 31 maggio 2024, con |                         |
|decreto del Presidente del Consiglio dei |                         |
|ministri, su proposta del Ministro       |                         |
|dell'economia e delle finanze, di        |                         |
|concerto con il Ministro per gli affari  |                         |
|regionali e le autonomie, in proporzione |                         |
|agli impegni di spesa corrente al netto  |                         |
|delle spese relative alla missione 12,   |                         |
|Diritti sociali, politiche sociali e     |                         |
|famiglia, e alla missione 13, Tutela     |                         |
|della salute, degli schemi di bilancio   |                         |
|delle regioni, come risultanti dal       |                         |
|rendiconto generale 2022 o, in caso di   |                         |
|mancanza, dall'ultimo rendiconto         |                         |
|approvato. Le regioni a statuto ordinario|                         |
|sono tenute a versare gli importi del    |                         |
|concorso alla finanza pubblica, come     |                         |
|determinati ai sensi dei periodi         |                         |
|precedenti, all'entrata del bilancio     |                         |
|dello Stato sul capo X - capitolo n. 3465|                         |
|- art. 2 (« Rimborsi e concorsi diversi  |                         |
|dovuti dalle regioni a statuto           |                         |
|ordinario») entro il 30 giugno di        |                         |
|ciascuno degli anni dal 2024 al 2028,    |                         |
|dandone comunicazione al Ministero       |                         |
|dell'economia e delle finanze -          |                         |
|Dipartimento della Ragioneria generale   |                         |
|dello Stato. Qualora il versamento di cui|                         |
|al periodo precedente non sia effettuato |                         |
|entro il termine previsto, il            |                         |
|Dipartimento della Ragioneria generale   |                         |
|dello Stato provvede al recupero mediante|                         |
|corrispondente riduzione delle risorse a |                         |
|qualsiasi titolo spettanti a ciascuna    |                         |
|regione.                                 |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|528. All'articolo 8, comma 1, del decreto|Applicazione della       |
|legislativo 14 marzo 2011, n. 23, sono   |disciplina IMU           |
|aggiunte, in fine, le seguenti parole: «,|all'imposta immobiliare  |
|nonche', dal periodo d'imposta 2023,     |locale autonoma          |
|all'imposta locale immobiliare autonoma  |                         |
|della regione Friuli Venezia Giulia,     |                         |
|istituita dalla legge della regione      |                         |
|Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022,  |                         |
|n. 17».                                  |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|529. A decorrere dal 1° gennaio 2024, nel|Abolizione               |
|territorio della regione Friuli Venezia  |dell'addizionale comunale|
|Giulia non si applica l'addizionale      |sui diritti d'imbarco    |
|comunale sui diritti d'imbarco di        |negli aeroporti del      |
|passeggeri sugli aeromobili di cui       |Friuli Venezia-Giulia    |
|all'articolo 2, comma 11, della legge 24 |                         |
|dicembre 2003, n. 350, e successivi      |                         |
|incrementi. Conseguentemente ai comuni   |                         |
|della regione Friuli Venezia Giulia non  |                         |
|sono dovuti i trasferimenti di cui alla  |                         |
|lettera a) del medesimo comma 11 e la    |                         |
|regione Friuli Venezia Giulia provvede a |                         |
|ristorare annualmente i comuni           |                         |
|interessati.                             |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|530. In relazione a quanto previsto dal  |                         |
|comma 529 e ai sensi del decreto         |                         |
|legislativo 25 novembre 2019, n. 154, a  |                         |
|decorrere dall'anno 2024 la regione      |                         |
|Friuli Venezia Giulia versa, entro il 30 |                         |
|aprile di ciascun anno, la somma di      |                         |
|2.500.000 euro all'entrata del bilancio  |                         |
|dello Stato.                             |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|531. A decorrere dall'anno 2024, la      |Rifinanziamento del Fondo|
|dotazione del Fondo di solidarieta' per  |di solidarieta' per il   |
|il settore del trasporto aereo e del     |trasporto aereo e il     |
|sistema aeroportuale, costituito ai sensi|sistema aeroportuale     |
|dell'articolo 1-ter del decreto-legge 5  |                         |
|ottobre 2004, n. 249, convertito, con    |                         |
|modificazioni, dalla legge 3 dicembre    |                         |
|2004, n. 291, e' incrementata di         |                         |
|1.925.000 euro annui.                    |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|532. A decorrere dall'anno 2024, alle    |                         |
|finalita' di cui all'articolo 2, comma   |                         |
|11, lettere a) e b), della legge 24      |                         |
|dicembre 2003, n. 350, e' destinato      |                         |
|l'importo di 575.000 euro annui.         |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|533. Ai fini della tutela dell'unita'    |Contributo degli enti    |
|economica della Repubblica, in           |locali alla finanza      |
|considerazione delle esigenze di         |pubblica                 |
|contenimento della spesa pubblica e nel  |                         |
|rispetto dei principi di coordinamento   |                         |
|della finanza pubblica, nelle more della |                         |
|definizione delle nuove regole della     |                         |
|governance economica europea, i comuni,  |                         |
|le province e le citta' metropolitane    |                         |
|delle regioni a statuto ordinario, della |                         |
|Regione siciliana e della regione        |                         |
|Sardegna assicurano un contributo alla   |                         |
|finanza pubblica pari a 250 milioni di   |                         |
|euro per ciascuno degli anni dal 2024 al |                         |
|2028, di cui 200 milioni di euro annui a |                         |
|carico dei comuni e 50 milioni di euro   |                         |
|annui a carico delle province e delle    |                         |
|citta' metropolitane, ripartito in       |                         |
|proporzione agli impegni di spesa        |                         |
|corrente al netto della spesa relativa   |                         |
|alla missione 12, Diritti sociali,       |                         |
|politiche sociali e famiglia, degli      |                         |
|schemi di bilancio degli enti locali,    |                         |
|come risultanti dal rendiconto di        |                         |
|gestione 2022 o, in caso di mancanza,    |                         |
|dall'ultimo rendiconto approvato e tenuto|                         |
|conto delle risorse del PNRR assegnate a |                         |
|ciascun ente alla data del 31 dicembre   |                         |
|2023, cosi' come risultanti dal sistema  |                         |
|informativo di cui all'articolo 1, comma |                         |
|1043, della legge 30 dicembre 2020, n.   |                         |
|178. Sono esclusi dal concorso di cui al |                         |
|periodo precedente gli enti locali in    |                         |
|dissesto finanziario, ai sensi           |                         |
|dell'articolo 244 del testo unico delle  |                         |
|leggi sull'ordinamento degli enti locali,|                         |
|di cui al decreto legislativo 18 agosto  |                         |
|2000, n. 267, o in procedura di          |                         |
|riequilibrio finanziario, ai sensi       |                         |
|dell'articolo 243-bis del medesimo testo |                         |
|unico di cui al decreto legislativo 18   |                         |
|agosto 2000, n. 267, alla data del 1°    |                         |
|gennaio 2024 o che abbiano sottoscritto  |                         |
|gli accordi di cui all'articolo 1, comma |                         |
|572, della legge 30 dicembre 2021, n.    |                         |
|234, e di cui all'articolo 43, comma 2,  |                         |
|del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, |                         |
|convertito, con modificazioni, dalla     |                         |
|legge 15 luglio 2022, n. 91.             |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|534. Gli importi del contributo alla     |                         |
|finanza pubblica di cui al comma 533 a   |                         |
|carico di ciascun ente sono determinati  |                         |
|con decreto del Ministro dell'interno, di|                         |
|concerto con il Ministro dell'economia e |                         |
|delle finanze, da emanare entro il 31    |                         |
|gennaio 2024, previa intesa in sede di   |                         |
|Conferenza Stato-citta' ed autonomie     |                         |
|locali. In caso di mancata intesa entro  |                         |
|venti giorni dalla data di prima         |                         |
|iscrizione all'ordine del giorno della   |                         |
|Conferenza Stato-citta' ed autonomie     |                         |
|locali della proposta di riparto delle   |                         |
|riduzioni di cui al periodo precedente,  |                         |
|il decreto e' comunque adottato.         |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|535. Il contributo alla finanza pubblica,|                         |
|come determinato ai sensi del comma 534, |                         |
|e' trattenuto dal Ministero dell'interno |                         |
|a valere sulle somme spettanti a titolo  |                         |
|di Fondo di solidarieta' comunale di cui |                         |
|all'articolo 1, comma 380, della legge 24|                         |
|dicembre 2012, n. 228, per i comuni, e   |                         |
|sulle somme spettanti a titolo di fondo  |                         |
|unico distinto per le province e le      |                         |
|citta' metropolitane di cui all'articolo |                         |
|1, comma 783, della legge 30 dicembre    |                         |
|2020, n. 178. Fermo restando quanto      |                         |
|disposto dal periodo precedente, gli enti|                         |
|locali accertano in entrata le somme     |                         |
|spettanti, rispettivamente, per i comuni |                         |
|a titolo di Fondo di solidarieta'        |                         |
|comunale di cui all'articolo 1, comma    |                         |
|380, della legge 24 dicembre 2012, n.    |                         |
|228, e per le province e le citta'       |                         |
|metropolitane a titolo di fondo unico di |                         |
|cui all'articolo 1, comma 783, della     |                         |
|legge 30 dicembre 2020, n. 178, e        |                         |
|impegnano in spesa il concorso alla      |                         |
|finanza pubblica di cui al comma 534 del |                         |
|presente articolo, provvedendo, per la   |                         |
|quota riferita al concorso attribuito,   |                         |
|all'emissione di mandati versati in      |                         |
|quietanza di entrata. In caso di         |                         |
|incapienza dei fondi di cui al periodo   |                         |
|precedente, si applicano le disposizioni |                         |
|dell'articolo 1, commi 128 e 129, della  |                         |
|legge 24 dicembre 2012, n. 228.          |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|536. Gli oneri per i permessi retribuiti |Permessi retribuiti dei  |
|dei lavoratori dipendenti degli enti     |lavoratori dipendenti    |
|locali di cui all'articolo 2 del testo   |degli enti locali        |
|unico di cui al decreto legislativo 18   |                         |
|agosto 2000, n. 267, sono a carico       |                         |
|dell'ente presso il quale gli stessi     |                         |
|esercitano le funzioni pubbliche di cui  |                         |
|all'articolo 79 del medesimo testo unico.|                         |
|Al predetto personale si applicano le    |                         |
|modalita' di rimborso previste           |                         |
|dall'articolo 80 del citato testo unico  |                         |
|di cui al decreto legislativo 18 agosto  |                         |
|2000, n. 267.                            |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|537. All'articolo 6, comma 21-sexies, del|Proroga delle            |
|decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78,     |disposizioni di          |
|convertito, con modificazioni, dalla     |contenimento dei costi   |
|legge 30 luglio 2010, n. 122, le parole: |per le Agenzie fiscali   |
|« al 2023» sono sostituite dalle         |                         |
|seguenti: « al 2026». Rimangono ferme le |                         |
|previsioni recate dall'articolo 1, comma |                         |
|591, della legge 27 dicembre 2019, n.    |                         |
|160.                                     |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|538. All'articolo 13, comma 2, secondo   |Riduzione del livello di |
|periodo, della legge 14 novembre 2016, n.|finanziamento minimo del |
|220, le parole: « e comunque in misura   |Fondo per lo sviluppo    |
|non inferiore a 750 milioni di euro      |degli investimenti nel   |
|annui» sono sostituite dalle seguenti: « |cinema e nell'audiovisivo|
|e comunque in misura non inferiore a 700 |                         |
|milioni di euro annui».                  |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|539. Al testo unico delle disposizioni   |Modifiche alla disciplina|
|legislative e regolamentari in materia di|del processo di recupero |
|spese di giustizia, di cui al decreto del|del contributo unificato |
|Presidente della Repubblica 30 maggio    |                         |
|2002, n. 115, sono apportate le seguenti |                         |
|modificazioni:                           |                         |
|  a) il comma 1-ter dell'articolo 16 e'  |                         |
|abrogato;                                |                         |
|  b) all'articolo 248, comma 1, dopo le  |                         |
|parole: « al saggio legale,» sono        |                         |
|inserite le seguenti: « e all'irrogazione|                         |
|della sanzione di cui all'articolo 16,   |                         |
|comma 1-bis,».                           |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|540. L'articolo 14 del decreto           |Abrogazione della        |
|legislativo 27 gennaio 2006, n. 25, e'   |disciplina in materia di |
|abrogato.                                |compensi spettanti ai    |
|                                         |componenti non togati dei|
|                                         |consigli giudiziari      |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|541. All'articolo 1 della legge 27       |Abrogazione del Fondo per|
|dicembre 2017, n. 205, i commi 1089 e    |il commercio equo e      |
|1090 sono abrogati a decorrere dal 1°    |solidale                 |
|gennaio 2025.                            |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|542. All'articolo 1, comma 494, della    |Soppressione del         |
|legge 30 dicembre 2021, n. 234, l'ultimo |beneficio della garanzia |
|periodo e' soppresso.                    |del Fondo italiano per il|
|                                         |clima relativamente alle |
|                                         |esposizioni di Cassa     |
|                                         |Depositi e prestiti a    |
|                                         |valere sulle risorse     |
|                                         |della gestione separata. |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|543. All'articolo 22 della legge 11      |Soppressione del         |
|agosto 2014, n. 125, il comma 4-bis e'   |beneficio della garanzia |
|abrogato.                                |dello Stato relativamente|
|                                         |alle esposizioni di Cassa|
|                                         |Depositi e prestiti , in |
|                                         |qualita' di istituzione  |
|                                         |finanziaria per la       |
|                                         |cooperazione             |
|                                         |internazionale allo      |
|                                         |sviluppo.                |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|544. I programmi di spesa e le relative  |Rimodulazione dei        |
|consegne del Ministero della difesa sono |programmi di spesa del   |
|riprogrammati con una riduzione di 95    |Ministero difesa         |
|milioni di euro nell'anno 2024, di       |                         |
|1.546,78 milioni di euro nell'anno 2026 e|                         |
|di 245,63 milioni di euro nell'anno 2028 |                         |
|e un aumento di 96,25 milioni di euro    |                         |
|nell'anno 2027 e di 1.791,16 milioni di  |                         |
|euro nell'anno 2029 in termini di        |                         |
|indebitamento netto. Con apposito        |                         |
|decreto, il Ministro della difesa, di    |                         |
|concerto con il Ministro dell'economia e |                         |
|delle finanze, entro il 30 gennaio 2024, |                         |
|ridetermina i programmi dei settori      |                         |
|interessati e le relative consegne. Il   |                         |
|decreto e' adottato previo parere delle  |                         |
|competenti Commissioni parlamentari,     |                         |
|fermo restando quanto previsto dal comma |                         |
|2 dell'articolo 536-bis del codice       |                         |
|dell'ordinamento militare, di cui al     |                         |
|decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.|                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|545. All'articolo 20, comma 2-quater, del|Revisione della          |
|decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44,     |disciplina recante       |
|convertito, con modificazioni, dalla     |l'istituzione del        |
|legge 21 giugno 2023, n. 74, dopo le     |Dipartimento della       |
|parole: « del presente articolo» sono    |giustizia tributaria del |
|aggiunte le seguenti: « e comunque non   |MEF                      |
|oltre il 31 dicembre 2023».              |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|546. All'articolo 20, comma 2-quinquies, |                         |
|del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, |                         |
|convertito, con modificazioni, dalla     |                         |
|legge 21 giugno 2023, n. 74, dopo le     |                         |
|parole: « Entro il termine» sono inserite|                         |
|le seguenti: « del 30 giugno 2024» e sono|                         |
|aggiunti, in fine, i seguenti periodi: « |                         |
|Nelle more del perfezionamento del       |                         |
|provvedimento di riorganizzazione di cui |                         |
|al primo periodo, a decorrere dal 1°     |                         |
|gennaio 2024 il Dipartimento della       |                         |
|giustizia tributaria di cui al comma     |                         |
|2-ter del presente articolo, al fine di  |                         |
|assicurarne l'immediato funzionamento,   |                         |
|opera con l'organizzazione di cui alla   |                         |
|tabella I allegata al presente decreto.  |                         |
|Fino al conferimento dei nuovi incarichi |                         |
|dirigenziali relativi agli uffici        |                         |
|individuati nella tabella di cui al      |                         |
|periodo precedente, il Dipartimento della|                         |
|giustizia tributaria opera avvalendosi   |                         |
|dei preesistenti uffici dirigenziali     |                         |
|della Direzione della giustizia          |                         |
|tributaria con competenze prevalenti nel |                         |
|rispettivo settore di attribuzione       |                         |
|individuato nella medesima tabella       |                         |
|nonche', sulla base di apposita intesa,  |                         |
|delle attivita' svolte dagli uffici della|                         |
|Direzione del sistema informativo della  |                         |
|fiscalita' del Dipartimento delle        |                         |
|finanze. Gli incarichi dirigenziali      |                         |
|relativi ai preesistenti uffici          |                         |
|dirigenziali della Direzione della       |                         |
|giustizia tributaria cessano con il      |                         |
|conferimento dei nuovi incarichi         |                         |
|dirigenziali del Dipartimento della      |                         |
|giustizia tributaria».                   |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|547. Al decreto-legge 22 aprile 2023, n. |                         |
|44, convertito, con modificazioni, dalla |                         |
|legge 21 giugno 2023, n. 74, dopo        |                         |
|l'allegato 8 e' aggiunta la tabella I di |                         |
|cui all'allegato VII annesso alla        |                         |
|presente legge.                          |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|548. Al fine di concorrere alla          |Modifiche alla disciplina|
|semplificazione e al potenziamento delle |della Cabina di regia per|
|procedure in materia di valorizzazione   |l'individuazione delle   |
|del patrimonio pubblico, finalizzata al  |direttive in materia di  |
|raggiungimento degli obiettivi di finanza|valorizzazione e         |
|pubblica, all'articolo 28-quinquies del  |dismissione del          |
|decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75,     |patrimonio immobiliare   |
|convertito, con modificazioni, dalla     |                         |
|legge 10 agosto 2023, n. 112, sono       |                         |
|apportate le seguenti modificazioni:     |                         |
|  a) al comma 1, terzo periodo, dopo le  |                         |
|parole: « del turismo,» sono inserite le |                         |
|seguenti: « del Ministero del lavoro e   |                         |
|delle politiche sociali, del Ministro per|                         |
|lo sport e i giovani,»;                  |                         |
|  b) al comma 3, al primo periodo, dopo  |                         |
|la parola: « generale» sono inserite le  |                         |
|seguenti: «, da due unita' di personale  |                         |
|dirigenziale di livello non generale»,   |                         |
|dopo il primo periodo e' inserito il     |                         |
|seguente: « Conseguentemente la dotazione|                         |
|organica del Ministero dell'economia e   |                         |
|delle finanze e' incrementata del numero |                         |
|di unita' di personale dirigenziale e non|                         |
|dirigenziale individuate ai sensi del    |                         |
|presente comma» e, al terzo periodo, le  |                         |
|parole: « dell'incarico dirigenziale»    |                         |
|sono sostituite dalle seguenti: « degli  |                         |
|incarichi dirigenziali».                 |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|549. Agli oneri derivanti dal comma 548, |                         |
|pari a euro 352.937 annui a decorrere    |                         |
|dall'anno 2024, si provvede mediante     |                         |
|corrispondente riduzione del Fondo di cui|                         |
|all'articolo 1, comma 200, della legge 23|                         |
|dicembre 2014, n. 190.                   |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|550. Gli interessi passivi sui titoli del|Spesa per interessi      |
|debito pubblico derivanti dagli effetti  |passivi sui titoli del   |
|del ricorso all'indebitamento autorizzato|debito pubblico derivanti|
|dal Senato della Repubblica e dalla      |dagli effetti del ricorso|
|Camera dei deputati l'11 ottobre 2023 con|all'indebitamento        |
|le risoluzioni di approvazione della     |autorizzato dalle Camere |
|relazione presentata al Parlamento ai    |l'11 ottobre 2023        |
|sensi dell'articolo 6 della legge 24     |                         |
|dicembre 2012, n. 243, sono valutati in  |                         |
|215 milioni di euro per l'anno 2024, 568 |                         |
|milioni di euro per l'anno 2025, 662     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2026, 580     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2027, 597     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2028, 656     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2029, 692     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2030, 731     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2031, 775     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2032, 818     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2033 e 887    |                         |
|milioni di euro annui a decorrere        |                         |
|dall'anno 2034, che aumentano, ai fini   |                         |
|della compensazione degli effetti in     |                         |
|termini di indebitamento netto, a 291    |                         |
|milioni di euro per l'anno 2024, 642     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2025, 617     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2027, 657     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2028, 703     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2029, 751     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2030, 798     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2031, 846     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2032, 891     |                         |
|milioni di euro per l'anno 2033 e 940    |                         |
|milioni di euro annui a decorrere        |                         |
|dall'anno 2034.                          |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|551. E' istituito nello stato di         |Fondo di parte corrente  |
|previsione del Ministero dell'economia e |al fine di attuare misure|
|delle finanze un apposito fondo da       |per gli enti locali, in  |
|trasferire al bilancio autonomo della    |materia sociale, di      |
|Presidenza del Consiglio dei ministri,   |infrastrutture, sport e  |
|con una dotazione di 4.655.172 euro annui|cultura                  |
|per ciascuno degli anni 2024, 2025 e     |                         |
|2026, finalizzato all'attuazione di      |                         |
|misure in favore degli enti locali e alla|                         |
|realizzazione di interventi in materia   |                         |
|sociale e di infrastrutture, sport e     |                         |
|cultura.                                 |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|552. E' istituito nello stato di         |Fondo di conto capitale  |
|previsione del Ministero dell'economia e |per investimenti in      |
|delle finanze un apposito fondo di conto |materia di               |
|capitale da trasferire al bilancio       |infrastrutture, di       |
|autonomo della Presidenza del Consiglio  |mobilita' e di           |
|dei ministri, con una dotazione di       |riqualificazione         |
|4.655.172 euro annui per ciascuno degli  |ambientale               |
|anni 2024, 2025 e 2026, per investimenti |                         |
|in materia di infrastrutture stradali,   |                         |
|sportive, scolastiche, ospedaliere, di   |                         |
|mobilita' e di riqualificazione          |                         |
|ambientale.                              |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|553. Con uno o piu' decreti del          |                         |
|Presidente del Consiglio dei ministri, da|                         |
|adottare, di concerto con il Ministro    |                         |
|dell'economia e delle finanze, entro     |                         |
|trenta giorni dalla data di entrata in   |                         |
|vigore della presente legge, si provvede |                         |
|alla ripartizione delle risorse dei fondi|                         |
|di cui ai commi 551 e 552. Gli interventi|                         |
|di conto capitale oggetto di             |                         |
|finanziamento devono essere identificati |                         |
|dal codice unico di progetto (CUP) e     |                         |
|monitorati ai sensi del decreto          |                         |
|legislativo 29 dicembre 2011, n. 229.    |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|554. Il contratto tra il Ministero dello |Proroga convenzione Radio|
|sviluppo economico e la societa' Centro  |Radicale                 |
|di produzione Spa, stipulato ai sensi    |                         |
|dell'articolo 1, commi 397 e 398, della  |                         |
|legge 27 dicembre 2019, n. 160, e'       |                         |
|prorogato fino all'anno 2024.            |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|555. Per lo svolgimento del servizio di  |                         |
|trasmissione radiofonica delle sedute    |                         |
|parlamentari e' autorizzata la spesa     |                         |
|massima di 8 milioni di euro per l'anno  |                         |
|2024.                                    |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|556. E' istituito nello stato di         |Fondo Next Generation    |
|previsione del Ministero della salute un |Sequencing per la        |
|fondo denominato « Fondo per i test di   |diagnosi delle malattie  |
|Next-Generation Sequencing per la        |rare                     |
|diagnosi delle malattie rare», con una   |                         |
|dotazione pari a 1 milione di euro per   |                         |
|l'anno 2024.                             |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|557. Il Fondo di cui al comma 556 e'     |                         |
|destinato al potenziamento dei test di   |                         |
|Next-Generation Sequencing di            |                         |
|profilazione genomica come indagine di   |                         |
|prima scelta o come approfondimento      |                         |
|diagnostico nelle malattie rare per le   |                         |
|quali sono riconosciute evidenza e       |                         |
|appropriatezza, o nei casi sospetti di   |                         |
|malattia rara non identificata. Entro    |                         |
|sessanta giorni dalla data di entrata in |                         |
|vigore della presente legge, il Ministro |                         |
|della salute, con proprio decreto        |                         |
|adottato di concerto con il Ministro     |                         |
|dell'economia e delle finanze, individua |                         |
|i criteri e le modalita' di riparto del  |                         |
|fondo di cui al comma 556, nonche' il    |                         |
|sistema di monitoraggio dell'impiego     |                         |
|delle somme.                             |                         |
+-----------------------------------------+                         |
|558. Nelle more dell'aggiornamento dei   |                         |
|livelli essenziali di assistenza di cui  |                         |
|al decreto del Presidente del Consiglio  |                         |
|dei ministri 12 gennaio 2017, pubblicato |                         |
|nel supplemento ordinario alla Gazzetta  |                         |
|Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017, e al  |                         |
|fine di consentire l'accesso e il        |                         |
|potenziamento dei test di Next-Generation|                         |
|Sequencing di profilazione genomica dei  |                         |
|tumori per i quali sono disponibili      |                         |
|farmaci prescrivibili con significativi  |                         |
|livelli di evidenza e appropriatezza, il |                         |
|Fondo di cui all'articolo 1, comma 684,  |                         |
|della legge 30 dicembre 2021, n. 234, e' |                         |
|rifinanziato in misura pari a 1 milione  |                         |
|di euro per l'anno 2024.                 |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|559. Per il finanziamento del fondo di   |Finanziamento del Fondo  |
|rotazione immobiliare istituito presso la|di rotazione immobiliare |
|Cooperfidi S.c. di Trento e' autorizzata |Cooperfidi Trento        |
|la spesa di 500.000 euro per l'anno 2024.|                         |
|La spesa autorizzata ai sensi del primo  |                         |
|periodo e' destinata al riscatto dei beni|                         |
|immobili ceduti al fondo immobiliare     |                         |
|dalle cooperative che hanno fatto ricorso|                         |
|ai piani di cui all'articolo 67 del regio|                         |
|decreto 16 marzo 1942, n. 267. L'importo |                         |
|riconosciuto a ciascuna cooperativa ai   |                         |
|sensi del primo periodo e nel limite     |                         |
|della spesa dallo stesso autorizzata non |                         |
|puo' essere superiore al 10 per cento del|                         |
|patrimonio netto, risultante dall'ultimo |                         |
|bilancio approvato.                      |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|560. I fabbricati ad uso abitativo,      |Esenzione IMU Comune di  |
|ubicati nel territorio del comune di     |Umbertide                |
|Umbertide, colpito dagli eventi sismici  |                         |
|del 9 marzo 2023, purche' distrutti od   |                         |
|oggetto di ordinanze sindacali di        |                         |
|sgombero, in quanto inagibili totalmente |                         |
|o parzialmente, sono esenti              |                         |
|dall'applicazione dell'imposta municipale|                         |
|propria di cui all'articolo 1, commi 738 |                         |
|e seguenti, della legge 27 dicembre 2019,|                         |
|n. 160, per l'anno 2024 ovvero fino alla |                         |
|definitiva ricostruzione o agibilita' dei|                         |
|fabbricati stessi nel caso in cui la     |                         |
|ricostruzione o l'agibilita' intervengano|                         |
|prima del 31 dicembre 2024. Con decreto  |                         |
|del Ministro dell'interno, di concerto   |                         |
|con il Ministro dell'economia e delle    |                         |
|finanze, sentita la Conferenza           |                         |
|Stato-citta' ed autonomie locali, da     |                         |
|adottare entro il 30 aprile 2024, sono   |                         |
|stabiliti i criteri per il ristoro del   |                         |
|minor gettito connesso all'esenzione di  |                         |
|cui al presente comma, nel limite massimo|                         |
|di 110.000 euro per l'anno 2024.         |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|561. Al fine di sostenere l'iniziativa   |Finanziamento a favore di|
|denominata « Trento Capitale europea del |Trento Capitale europea  |
|volontariato 2024» e' stanziata a favore |del volontariato 2024    |
|del comune di Trento la somma di 500.000 |                         |
|euro per l'anno 2024.                    |                         |
+-----------------------------------------+-------------------------+