(Allegato A-art. 3)
                               Art. 3. 
                    Zona di produzione delle uve 
 
    La zona di produzione del vino a DOC «Rosso Piceno»  o  «Piceno»,
con  esclusione  nell'interno  di  essa,   di   tutti   i   territori
appartenenti alla zona di produzione del vino a DOC «Rosso Conero» di
cui all'art. 3 del disciplinare di produzione annesso al decreto  del
Presidente della Repubblica 21 luglio 1967, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 10 del 22 agosto 1967, e' delimitata come appresso: 
      a nord - est: mare Adriatico, dal confine provinciale Pesaro  -
Ancona fino a Porto  d'Ascoli,  seguendo  la  strada  statale  n.  16
(Adriatica); 
      da Porto d'Ascoli seguendo la strada  statale  n.  4  (Salaria)
sino a Villa San Antonio, proseguendo per la strada provinciale Villa
S. Antonio - Ancarano fino al confine con  la  Provincia  di  Teramo;
continuando per il confine provinciale Teramo - Ascoli  Piceno,  fino
all'incrocio con il confine comunale di Ascoli Piceno; 
      confini che delimitano,  includendoveli,  i  Comuni  di  Ascoli
Piceno, Venarotta, Rotella, Montelparo, Santa Vittoria  in  Matenano,
Monte San Martino, Penna San Giovanni, Gualdo e Sanginesio, fino alla
strada statale n. 78 (Picena); 
      strada statale n. 78 (Picena) fino al bivio Pian di Pieca; 
      strada che da Pian di Pieca conduce alla strada statale  n.  77
(Val di Chienti), attraverso il ponte di  Colfano,  Caldarola,  Santa
Maria Maddalena e Villa Case; 
      strada statale n. 77 (Val di Chienti) fino  alla  carreggiabile
che da questa conduce a San Severino Marche, attraverso le  localita'
San Diego e Colleluce; strada che da San Severino Marche  conduce  al
confine  provinciale  Macerata  -  Ancona,  attraverso  le  localita'
Cesolo, Col cerasa, Cingoli e Osteria del  Bachero;  segue  il  fiume
Musone sino ad incontrare la localita' Castreccioni. Di qui prende la
direttrice  Castreccioni,  Palazzo  per  poi  percorrere  la   strada
provinciale, che passa per Palazzo, fino alla  localita'  Annunziata,
quindi imbocca la strada che, dalla localita' Annunziata percorre  la
zona di San Lorenzo sino alla strada Apiro -  Poggio  San  Vicino  in
prossimita' di casa Tosti a quota 280. Segue poi questa fino  a  dove
si interseca con il confine comunale di Poggio San Vicino. 
    Segue quindi il confine comunale fra Apiro -  Poggio  San  Vicino
sino al confine provinciale tra Macerata ed Ancona percorrendolo fino
all'incrocio con la strada Domo - Serra  san  Quirico,  a  sud  della
localita' San Urbano. 
    Strada Domo - Serra  San  Quirico,  dall'incrocio  predetto  fino
all'incrocio con il fosso Venella; 
    fosso Venella fino alla confluenza con il fiume Esino e fino alla
strada statale n. 76 nei pressi di Palazzo Vallemani; 
    strada statale n. 76, dai pressi  di  Palazzo  Vallemani  fino  a
borgo Stazione di Serra San Quirico, e da questo  punto,  strada  che
conduce al confine provinciale Ancona - Pesaro (in prossimita'  della
fattoria Ruspoli), attraverso le  localita'  Serra  San  Quirico,  il
Trivio, Maesta', Vado, San Martino, Arcevia,  Montefortino,  Palazzo,
San Pietro e Castelleone di Suasa; 
    confine provinciale Ancona - Pesaro fino al mare Adriatico. 
    Le uve destinate alla produzione  del  vino  a  denominazione  di
origine controllata. «Rosso  Piceno»  o  «Piceno»,  Superiore  devono
essere prodotte nella zona delimitata come segue: 
      mare Adriatico, dal confine nord di Grottammare  sino  a  Porto
d'Ascoli, seguendo  la  strada  statale  n.  16  (Adriatica);  strada
statale n. 4 (Salaria) da Porto d'Ascoli  sino  al  bivio  per  Valle
Senzana; strada comunale che dalla strada statale n. 4  (bivio  Valle
Senzana),  attraversa  il  torrente  Bretta  fino  ad  incontrare  la
provinciale Poggio di Bretta - Ripaberarda; strada provinciale Poggio
di Bretta - Ripaberarda sino al confine comunale di Ascoli  Piceno  e
Appignano; 
      confini che delimitano includendoveli, i Comuni  di  Appignano,
Offida,  Cossignano,  Ripatransone  sino  al  confine  comunale   con
Grottammare; 
      strada Ripatransone -  Grottammare  fino  al  confine  nord  di
Grottammare e, da questo, sino al mare Adriatico.