(Allegato B)
                                                           Allegato B 
 
                           Documento unico 
 
    1. Denominazione/Denominazioni 
      Rosso Piceno 
      Piceno 
    2. Tipo di indicazione geografica: 
      DOP - Denominazione di origine protetta 
    3. Categorie di prodotti vitivinicoli 
      1. Vino 
    4. Descrizione dei vini: 
      1. «Rosso Piceno» o «Piceno» 
    Breve descrizione testuale 
      I vini DOP «Rosso Piceno»  o  «Piceno»,  presentano  un  colore
rosso rubino intenso con riflessi violacei, all'odore si  riscontrano
note di frutti rossi, al gusto risultano armonici,  equilibrati,  con
un retrogusto abbastanza persistente. 
                 Caratteristiche analitiche generali 
 
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico totale      |                   |
       |massimo (in % vol)               |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol)                |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |4,50 in grammi per |
       |                                 |litro espresso in  |
       |Acidita' totale minima           |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro)      |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro)                       |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
 
     2. «Rosso Piceno» Sangiovese o «Piceno» Sangiovese 
    Breve descrizione testuale 
      I vini DOP «Rosso  Piceno»  Sangiovese  o  «Piceno»  Sangiovese
hanno colore rosso rubino intenso con sfumature  violacee,  all'odore
si riscontrano sentori di frutta rossa,  al  gusto  sono  equilibrati
minerali con retrogusto abbastanza persistente. 
                 Caratteristiche analitiche generali 
 
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico totale      |                   |
       |massimo (in % vol)               |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol)                |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |4,50 in grammi per |
       |                                 |litro espresso in  |
       |Acidita' totale minima           |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro)      |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro)                       |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
 
    3. «Rosso Piceno» novello o «Piceno» novello 
    Breve descrizione testuale 
      I vini DOP «Rosso Piceno» novello  o  «Piceno»  novello,  hanno
colore rosso rubino intenso, all'olfatto si riscontrano note floreali
con sfumature di frutta rossa, al gusto sono freschi e armonici. 
                 Caratteristiche analitiche generali 
 
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico totale      |                   |
       |massimo (in % vol)               |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol)                |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |4,50 in grammi per |
       |                                 |litro espresso in  |
       |Acidita' totale minima           |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro)      |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro)                       |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
 
    4. «Rosso Piceno» o «Piceno» superiore 
    Breve descrizione testuale 
      I vini DOP  «Rosso  Piceno»  Superiore  o  «Piceno»  Superiore,
presentano un colore  rosso  rubino  con  riflessi  aranciati  dovuti
all'invecchiamento; all'olfatto  si  riscontrano  sentori  di  frutti
rossi con  note  di  liquirizia  e  cacao;  al  gusto  sono  corposi,
armonici, intensi e molto persistenti. 
                 Caratteristiche analitiche generali 
 
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico totale      |                   |
       |massimo (in % vol)               |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol)                |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |4,50 in grammi per |
       |                                 |litro espresso in  |
       |Acidita' totale minima           |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro)      |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro)                       |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
 
    5. Pratiche di vinificazione 
      5.1 Pratiche enologiche specifiche 
      - 
      5.2 Rese massime: 
        1. «Rosso Piceno» o «Piceno» 
          13,000 chilogrammi di uve per ettaro 
        2. «Rosso Piceno» Sangiovese o «Piceno» Sangiovese 
          13,000 chilogrammi di uve per ettaro 
        3. «Rosso Piceno» novello o «Piceno» novello 
          13,000 chilogrammi di uve per ettaro 
        4. «Rosso Piceno» Superiore o «Piceno» Superiore 
          12,000 chilogrammi di uve per ettaro 
    6. Zona geografica delimitata 
    L'area geografica interessata alla  delimitazione  del  vino  DOP
«Rosso Piceno» o «Piceno» e' la parte  di  territorio  della  Regione
Marche che ha come confine  nord  il  limite  amministrativo  tra  le
Provincie di Pesaro Urbino  e  Ancona  e  sud  il  fiume  Tronto.  Le
province  interessate  sono  Ancona  con  esclusione  dei   territori
appartenenti alla zona di  produzione  del  vino  DOP  Rosso  Conero,
Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. 
    La zona di produzione del «Rosso Piceno» o «Piceno» Superiore  e'
limitata solo a parte dei comuni della  Provincia  di  Ascoli  Piceno
compresi tra il confine Nord di Grottammare sino a Porto  d'Ascoli  e
proseguendo verso l'interno, sino al Comune di Ascoli Piceno. 
    7. Varieta' di uve da vino 
      Montepulciano N. 
      Sangiovese N. - Sangioveto 
    8. Descrizione del legame/dei legami 
      «Rosso Piceno» o «Piceno» 
    Nell'area di produzione del vino DOP «Rosso  Piceno»  o  «Piceno»
l'incidenza dei fattori umani nel del  tempo  ha  avuto  un'influenza
fondamentale   sulla   definizione    della    base    ampelografica,
sull'evoluzione  delle  forme  di  allevamento   e   sulle   pratiche
enologiche, che interagendo con i fattori naturali hanno  determinato
le peculiari caratteristiche dei  vini  della  DOP.  Nella  tipologia
Superiore l'interazione dei fattori  umani  con  i  fattori  naturali
quali orografia prettamente collinare,  clima  mediterraneo  e  suoli
prevalentemente argillosi, fanno si' che i  vitigni  Montepulciano  e
Sangiovese trovino il loro ideale areale di coltivazione fornendo  ai
vini bouquet unici non riproducibili altrove. 
    9.    Ulteriori    condizioni    essenziali     (confezionamento,
etichettatura, altri requisiti) 
    Introduzione dell'utilizzo di altri materiali idonei diversi  dal
vetro 
    Quadro di riferimento giuridico: 
      Nella legislazione nazionale 
    Tipo di condizione supplementare: 
      Disposizioni supplementari in materia di etichettatura 
    Descrizione della condizione: 
      e' consentito per tutte le tipologie della DOP «Rosso Piceno» o
«Piceno», ad eccezione di quelle alle quali e' attribuita la menzione
«Superiore» e la menzione «Vigna», l'uso di recipienti alternativi al
vetro, in materiali idonei a venire a contatto con gli alimenti. 
    Link al disciplinare del prodotto 
      https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/
IT/IDPagina/20967