Art. 31 
 
 
                 Direzione generale per le politiche 
                 del personale e i servizi generali 
 
  1. La Direzione  generale  delle  politiche  del  personale  e  dei
servizi generali, che si  articola  in  sei  uffici  dirigenziali  di
livello non generale, svolge le  seguenti  funzioni  con  riguardo  a
tutto  il  personale  e  a  tutte  le  strutture  organizzative   del
Ministero: 
    a) elaborazione e definizione delle politiche del personale  alla
luce di modelli innovativi di gestione,  valorizzazione  e  sviluppo,
anche attraverso  l'implementazione  di  banche  dati;  l'ausilio  di
strumenti innovativi in  materia  di  rilevazione  ed  analisi  delle
competenze e dei comportamenti, anche a fini  di  valorizzazione  del
capitale umano; 
    b) verifica degli impatti normativi ed economico  finanziari  dei
provvedimenti di competenza della direzione; 
    c) programmazione e dimensionamento degli organici del  Ministero
sulla base dei fabbisogni rilevati; 
    d) selezione, reclutamento, formazione,  sviluppo  professionale,
valutazione  della  performance  riferita   al   personale,   nonche'
organizzazione delle competenze; 
    e) cessazioni dal servizio; 
    f) mobilita', comandi, aspettative, distacchi e fuori  ruolo  del
personale; 
    g) trattamento giuridico, retributivo e previdenziale; 
    h) contratti  di  lavoro  del  personale  inquadrato  nelle  aree
funzionali; 
    i) istruttoria per il conferimento degli incarichi  dirigenziali,
atti di conferimento, contratti di lavoro e relativi rapporti con gli
organi di controllo; 
    l)  gestione  dei  fondi  per  la  retribuzione  di  posizione  e
risultato dei  dirigenti  e  del  fondo  risorse  decentrate  per  il
personale delle aree; 
    m) attuazione  di  politiche  di  benessere  organizzativo  e  di
conciliazione vita-lavoro anche attraverso la rilevazione e l'analisi
del livello di benessere del personale e lo svolgimento di analisi di
clima; 
    n)  gestione  degli  adempimenti  relativi   alle   denunce   per
infortuni; 
    o) conservazione e gestione dei fascicoli personali,  definizione
e gestione delle banche dati, del ruolo dei  dirigenti  e  del  ruolo
unico del personale; 
    p)  rilascio  autorizzazioni  per  lo  svolgimento  di  incarichi
extra-istituzionali e anagrafe degli incarichi; 
    q) rapporti con la Scuola nazionale di amministrazione e con enti
e altre scuole di  formazione  del  personale  pubblico  al  fine  di
garantire il soddisfacimento dei fabbisogni formativi del  Ministero;
rapporti con Universita' e istituti scolastici per lo svolgimento  di
tirocini presso le  strutture  del  Ministero,  con  l'Aran,  con  il
Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza  del  Consiglio
dei ministri e con gli altri soggetti istituzionali, coinvolti  nelle
materie di competenza; 
    r) gestione delle attivita' di segreteria tecnica e organizzativa
della Conferenza permanente dei Capi dei Dipartimenti e dei Direttori
generali; 
    s) gestione degli affari e dei servizi di carattere generale, del
protocollo e della corrispondenza; coordinamento  e  definizione  del
modello unitario di protocollo e gestione documentale in raccordo con
gli altri dipartimenti; 
    t) cura del contenzioso relativo alla gestione del personale  del
Ministero e rappresentanza in giudizio di  cui  all'articolo  417-bis
del codice di procedura civile; 
    u) organizzazione, nell'ambito di  apposito  ufficio  di  livello
dirigenziale non  generale,  dell'Ufficio  procedimenti  disciplinari
(UPD); 
    v) supporto all'attivita' prelegislativa per quanto di competenza
della Direzione; 
    z) altre attivita' assegnate dalla normativa vigente negli ambiti
di competenza. 
  2. Presso la Direzione generale per le politiche del personale e  i
servizi  generali,  opera  la  Segreteria  principale  di   sicurezza
NATO-UE/S.