(Allegato 2)
Articolo 6 
Articolo 7, comma 2. 
 
                             Allegato 2 
                 «Servizi resi disponibili da ANIST» 
 
Il presente documento  descrive  i  servizi  che  ANIST  assicura  ai
soggetti di cui agli articoli 6 e 7 del decreto. 
 
Servizi di consultazione per i cittadini 
 
  1. Accesso ai servizi 
L'accesso ai servizi da parte del cittadino registrato  in  ANIST  e'
possibile   dall'area   riservata   del   Portale    ANIST,    previa
identificazione mediante  le  modalita'  di  cui  al  comma  2-quater
dell'articolo 64 del CAD, ovvero tramite il punto di accesso  di  cui
all'articolo 64-bis del medesimo CAD. 
  2. Profilo utente 
Dopo aver completato l'accesso all'area riservata del Portale  ANIST,
il cittadino registrato in  ANIST  puo'  decidere  se  completare  un
proprio profilo  utente,  fornendo  un  proprio  indirizzo  email  di
contatto e/o numero telefonico. 
  3. Servizio per la  consultazione  e  richiesta  di  rettifica  dei
     propri dati 
Dopo aver completato l'accesso all'area riservata del Portale  ANIST,
il cittadino registrato in ANIST  puo'  consultare  esclusivamente  i
dati personali contenuti in ANIST ad esso riferiti. 
E' assicurata la possibilita' di presentare  richiesta  di  rettifica
dei dati contenuti in ANIST, presentando apposita istanza tramite  il
Portale ANIST. 
  4. Servizio per la richiesta di certificati 
Dopo aver completato l'accesso all'area riservata del Portale  ANIST,
il cittadino registrato in ANIST puo' richiedere e  ottenere  in  via
telematica il rilascio di un certificato concernente esclusivamente i
dati personali contenuti in ANIST ad  esso  riferiti.  I  certificati
disponibili sono i seguenti: 
  - certificato relativo alla verifica della frequenza  del  percorso
    di studio degli studenti (dati di cui all'articolo  4,  comma  1,
    lettera a) del presente decreto); 
  - certificato  relativo  ai  titoli  conseguiti  presso   qualsiasi
    istituzione scolastica (dati di  cui  all'articolo  4,  comma  1,
    lettera c) del presente decreto). 
La lista e i modelli dei certificati disponibili sono pubblicati  sul
portale  ANIST,  dove   sono   resi   disponibili   anche   eventuali
aggiornamenti e le lingue straniere in cui possono essere rilasciati. 
Prima  della   formazione   del   certificato,   viene   visualizzata
un'anteprima  del  certificato  per  consentire  al  richiedente   di
verificare la correttezza dei dati.  Nell'Anteprima  non  e'  apposto
alcun  contrassegno  e,  in  diagonale,  e'   apposta   la   dicitura
«ANTEPRIMA». 
A seguito della conferma di emissione da parte del richiedente, viene
prodotto  il  certificato  in   formato   .pdf,   con   le   seguenti
caratteristiche: 
  riporta il logo del Ministero dell'Istruzione e  del  merito  e  la
  dicitura: «Anagrafe nazionale dell'istruzione»; 
  e'  sottoscritto  con  il  sigillo  elettronico   qualificato   del
  Ministero dell'Istruzione e del merito, ai  sensi  del  Regolamento
  (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e  del  Consiglio,  del  23
  luglio 2014; 
  e' apposto il contrassegno ai sensi dell'articolo 23, comma  2-bis,
  del CAD. 
 
In caso di mancata emissione del certificato,  verra'  restituito  un
apposito codice di errore. 
Il certificato  prodotto  sara'  disponibile  immediatamente  per  il
download da parte del cittadino e comunque conservato nella sua  Area
riservata per il periodo di validita'  del  certificato  stesso,  per
successive consultazioni e/o download. 
A scelta del cittadino, il certificato prodotto potra'  altresi':  a)
essere inviato all'indirizzo e-mail disponibile  nel  profilo  utente
del cittadino (ove  disponibile);  b)  essere  inviato  al  domicilio
digitale del cittadino (ove disponibile); c) reso disponibile tramite
il punto di accesso telematico di cui  all'articolo  64-bis  del  CAD
(ove disponibile). 
Servizi  di  consultazione  per  le  regioni,  i  comuni,  le  citta'
metropolitane,  le  province,  le  istituzioni  scolastiche  e  altre
pubbliche amministrazioni 
Per consentire alle  pubbliche  amministrazioni  e  alle  istituzioni
scolastiche di fruire dei dati e/o di un  insieme  di  dati  in  essa
contenuti per  le  finalita'  di  cui  all'articolo  7  del  presente
decreto, ANIST  rende  disponibili  appositi  servizi  (web  service)
fruibili  per  il  tramite  della  PDND,  usufruendo   dei   relativi
meccanismi di autenticazione, accesso e sicurezza. 
Al fine di garantire l'accesso ai soli  dati  strettamente  necessari
per il  conseguimento  delle  specifiche  finalita'  motivo  di  ogni
singolo trattamento, in conformita' alla normativa vigente, sono resi
disponibili i seguenti servizi per la verifica e/o  la  consultazione
puntuale dei dati associati a ciascun soggetto registrato in ANIST: 
  1) Servizi per la verifica / consultazione dei dati  relativi  alle
     frequenze in corso di  validita'  presso  qualsiasi  istituzione
     scolastica: 
       a) Servizio per  verificare  la  frequenza  di  uno  specifico
          soggetto  presso  un'istituzione  scolastica:  il  servizio
          restituisce un valore booleano (vero/falso); 
       b) Servizio per  verificare  la  frequenza  di  uno  specifico
          soggetto presso una specifica  istituzione  scolastica:  il
          servizio restituisce un valore booleano (vero/falso); 
       c) Servizio  per  consultare   le   informazioni   disponibili
          relative alla frequenza di uno  specifico  soggetto  presso
          una   specifica   istituzione   scolastica:   il   servizio
          restituisce un valore booleano (vero/falso) se il  soggetto
          e' o meno frequentante e, in caso positivo, restituisce  il
          codice meccanografico e la denominazione del plesso  presso
          cui risulta frequentante, il  codice  meccanografico  e  la
          denominazione dell'istituto, l'anno di corso, l'esito sulla
          verifica della  frequenza  e  il  percorso  di  studi  (ove
          applicabile); 
       d) Servizio  per  consultare   le   informazioni   disponibili
          relative alla frequenza di uno specifico soggetto presso le
          istituzioni scolastiche: il servizio restituisce un  valore
          booleano (vero/falso) se il soggetto e' o meno frequentante
          un'istituzione e, in caso positivo, restituisce,  per  ogni
          frequenza  in  essere,  il  codice  meccanografico   e   la
          denominazione del plesso presso cui  risulta  frequentante,
          il codice meccanografico e la denominazione  dell'istituto,
          l'anno di corso, l'esito sulla verifica della  frequenza  e
          il percorso di studi (ove applicabile). 
  2) Servizi per la verifica / consultazione  dei  dati  relativi  ai
     titoli  di  studio  conseguiti  presso   qualsiasi   istituzione
     scolastica di ogni ordine e grado: 
       a) Servizio per verificare se uno specifico  soggetto  risulta
          titolare  di  almeno  un  titolo  di  studio  di  una  data
          tipologia (es. diploma di istruzione liceale, di istruzione
          tecnica, di istruzione professionale, .) rilasciato da  una
          istituzione scolastica: il servizio restituisce  un  valore
          booleano (vero/falso); 
       b) Servizio per verificare se uno specifico  soggetto  risulta
          titolare  di  almeno  un  titolo  di  studio  di  una  data
          tipologia (es. diploma di istruzione liceale, di istruzione
          tecnica, di istruzione professionale, .) rilasciato da  una
          specifica istituzione scolastica: il  servizio  restituisce
          un valore booleano (vero/falso); 
       c) Servizio per consultare le informazioni disponibili circa i
          titoli di studio rilasciati da  una  specifica  istituzione
          scolastica a un soggetto specifico: restituisce  un  valore
          booleano  (vero/falso)  se   il   soggetto   risulta   aver
          conseguito almeno  un  titolo  di  studio  dall'istituzione
          indicata e, in caso positivo, restituisce, per ogni  titolo
          di studio conseguito,  la  tipologia  di  qualifica/diploma
          conseguito (denominazione e codice del titolo  conseguito),
          il voto finale  (ove  applicabile)  e  l'indicazione  della
          lode, e l'istituto di conseguimento; 
       d) Servizio per consultare le informazioni disponibili circa i
          titoli di studio rilasciati da una istituzione scolastica a
          un  soggetto  specifico:  restituisce  un  valore  booleano
          (vero/falso) se il soggetto risulta aver conseguito  almeno
          un titolo di studio e, in caso positivo,  restituisce,  per
          ogni titolo di studio conseguito, l'istituto scolastico che
          lo  ha  rilasciato,  la  tipologia   di   qualifica/diploma
          conseguito (denominazione e codice del titolo  conseguito),
          il voto finale  (ove  applicabile)  e  l'indicazione  della
          lode, e l'istituto di conseguimento. 
La lista dei  servizi  resi  disponibili  e  le  relative  specifiche
tecniche e' pubblicata sul Portale ANIST, ai sensi  dell'articolo  11
del presente decreto.