Art. 25 
 
 Servizi di comunita', modelli di rete e sussidiarieta' orizzontale 
 
  1. In coerenza con le indicazioni di cui all'articolo 3,  comma  2,
lettera a), numero 2 e all'articolo 4, comma  2,  lettera  f),  della
legge n. 33 del 2023 e in coerenza con le raccomandazioni di cui alla
Guida per lo sviluppo dei programmi nazionali per citta' e  comunita'
amichevoli per la vecchiaia - National  programmes  for  age-friendly
cities and communities. A guide e con  il  Piano  di  azione  globale
sulle risposte di salute pubblica alla  demenza  2017-2025  -  Global
action plan on dementia dell'Organizzazione mondiale  della  sanita',
con il Partenariato  europeo  per  l'innovazione  sull'invecchiamento
attivo e in buona salute (PEI sull'AHA) dell'Unione europea e con  il
Piano di azione 2021-2030 per la vecchiaia  in  salute -  «Decade  of
Healthy Aging: Plan for Action  2021-2030  dell'Organizzazione  delle
Nazioni Unite (ONU), si  promuove  l'implementazione  di  servizi  di
comunita' che operano secondo logiche di  rete  e  di  sussidiarieta'
orizzontale   per   contrastare   l'isolamento   relazionale   e   la
marginalizzazione delle persone anziane non autosufficienti  e  delle
loro famiglie, favorendo al tempo stesso la  continuita'  di  vita  e
delle relazioni personali, familiari  e  di  comunita',  nonche'  per
promuovere la domiciliarita' delle cure e dell'assistenza. 
  2. Nella applicazione di quanto previsto dal comma 1 e in  coerenza
con le strategie che raccomandano un impegno dell'intera comunita'  a
supporto delle persone a rischio di marginalizzazione e di esclusione
sociale, concorrono in modo attivo tutti i  soggetti  che  gestiscono
servizi pubblici essenziali, nonche' la rete dei servizi sociali e la
rete dei  servizi  sanitari,  ivi  inclusa  la  rete  delle  farmacie
territoriali. L'attuazione di tali servizi viene garantita attraverso
i soggetti pubblici e privati  accreditati  e  convenzionati  nonche'
attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni del terzo  settore,
dei familiari e la collaborazione delle associazioni di volontariato,
delle reti informali di prossimita' e del servizio civile universale. 
  3. Ai fini dell'integrazione dei servizi sociali e sanitari di  cui
al presente decreto, l'insieme dei servizi di comunita' e prossimita'
di cui al comma 2 concorre all'integrazione e attuazione dei LEPS con
i LEA. A queste finalita'  possono  concorrere  gli  enti  del  terzo
settore,  anche  con  le  modalita'  previste  dagli  istituti  della
coprogrammazione e della coprogettazione di cui agli articoli da 55 a
57 del codice del terzo settore, di cui al decreto legislativo n. 117
del 2017, e dalle linee guida approvate con decreto del Ministro  del
lavoro e delle politiche sociali n. 72 del 31 marzo 2021,  pubblicato
nel sito istituzionale del medesimo Ministero. 
  4. La logica di rete e di sussidiarieta' orizzontale richiamata  al
comma 1 e' orientata alla  persona  ed  e'  basata  sull'integrazione
delle varie risposte disponibili e sulla loro modulazione  nel  tempo
secondo gli obiettivi definiti nel Progetto di assistenza individuale
integrato (PAI) di cui all'articolo 1,  comma  1,  lettera  d)  della
legge n. 33 del 2023, in un  continuum  di  soluzioni  complementari,
progettate  secondo  l'evoluzione  delle  condizioni  della   persona
anziana e del contesto di vita familiare e relazionale. 
  5. I servizi di comunita' e prossimita' rispondono nel loro insieme
ai molteplici profili della non autosufficienza attraverso le diverse
strutture che operano in rete e in un efficace sistema  di  relazioni
funzionali volte a garantire  la  continuita'  delle  informazioni  e
delle risposte ai bisogni di cura delle persone, con  priorita'  alla
permanenza  delle  persone  al  proprio  domicilio  e  nella  propria
comunita'. 
  6. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare  nuovi
o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le  amministrazioni
interessate  provvedono  agli  adempimenti  previsti   dal   presente
articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie  disponibili
a legislazione vigente.