(all. 1 - art. 1)
              GESTIONE COMMISSARIALE EMERGENZA PIRELLI
              A SEGUITO DELL'EVENTO DEL 18 APRILE 2002

      Ordinanza Ministro dell'interno n. 3219 del 7 giugno 2002

                      DISCIPLINARE DI INCARICO

   L'anno  duemiladue, il giorno..... del mese di..... presso la sede
della  Gestione  Commissariale  per  l'Emergenza  Pirelli sita in Via
Fabio Filzi n. 22 - Milano

                                 TRA

   Il   Commissario  Delegato  per  la  Gestione  dell'Emergenza  del
18.04.2002  -  nominato  con  Ordinanza  n.  3219  del  7.06.2002 del
Ministro  dell'Interno delegato per il coordinamento della Protezione
Civile  -  Signor Guido Della Frera, Assessore agli Affari Generali e
Personale  della  Giunta  Regionale,  domiciliato  per  la sua carica
presso  la Regione Lombardia in Via Fabio Filzi n. 22 - Milano - C.F.
DLL GDU 64T12 G388E di seguito nominato "Committente"

                                  E

   la  Societa'  IDESI  s.r.l.  sita  in Via Felicita Morandi n. 19 -
Milano  -  rappresentata dall'Ing. Guido Maria Rossi - Amministratore
Delegato,  (Codice  Fiscale  e  Partita  IVA  di  seguito citata come
"professionista"

PREMESSO CHE:

- l'Art.  1)  comma  2 della precitata Ordinanza n. 3219/2002 dispone
  che  il  Commissario  Delegato per l'attuazione degli interventi di
  messa  in  sicurezza, restauro e di recupero funzionale del Palazzo
  Pirelli, sede della Giunta Regionale, e delle relative pertinenze e
  dei  luoghi  adiacenti,  provveda  allo  svuotamento completo degli
  uffici  regionali  dalla  Torre,  nonche', alla riallocazione degli
  stessi presso altre sedi;
- e' stata reperita porzione di immobile denominata "lotto G e H" nel
  complesso immobiliare sito in Via Taramelli, gia' sede di Direzioni
  Generali della Giunta Regionale, ove riallocare il Presidente della
  Giunta Regionale e la Direzione Generale Presidenza;
- e'  stata  aggiudicata  la  fornitura  di  struttura temporanea ove
  riallocare  l'Aula Consiliare del Consiglio Regionale, nonche', gli
  spazi di rappresentanza degli Organi Istituzionali regionali;
- in considerazione dell'importanza istituzionale delle riallocazioni
  sopra menzionate, si rende necessario affidare specifico incarico a
  Societa'  esperta  per la valutazione dei rischi e l'individuazione
  di  tutti  gli interventi ritenuti idonei al fine di ottimizzare le
  nuove  sedi  per  quanto  concerne  le  problematiche relative alla
  sicurezza.

     TUTTO CIO' PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

                   Art. 1 - OGGETTO DELL'INCARICO

   La committente, in esecuzione dell'Ordinanza Commissariale n......
del.....  affida  al professionista l'incarico di consulenza relativo
all'analisi del rischio e definizione delle scelte e delle specifiche
concernenti le problematiche di sicurezza in ordine ai "lotti G ed H"
del  complesso  sito  in  Via  Taramelli,  nonche',  della  struttura
provvisoria per la sede dell'Aula Consiliare e Sale di rappresentanza
degli Organi Istituzionali.
   L'incarico si articola come di seguito specificato:

   2.1 FASI DI LAVORO

   FASE  1:  Sopraluoghi  dettagliati  insieme  con  i  Tecnici della
Committente  presso  il  cantiere  con studio della documentazione di
progetto esistente (architettonica ed impiantistica), per comprendere
il   lay-out   del   fabbricato  e  di  conseguenza  individuarne  le
problematiche di sicurezza.
   FASE  2: Stesura di una specifica relazione di ANALISI DEL RISCHIO
contenente   tutti   i   suggerimenti,  dettati  dall'esperienza  del
Professionista e tenendo conto di quanto esistente e/o progettato dai
fornitori,  per  ottenere  un  livello di sicurezza attiva, passiva e
procedurale  idoneo,  nell'ottica  della  massima  ottimizzazione del
rapporto  costi/benefici sia negli investimenti sia soprattutto nella
successiva gestione (vigilanza ed impiantistica).
   FASE  3:  Incontro  con  varie  Funzioni Regionali per discutere i
contenuti  dello  studio  di  Analisi  del  Rischio, di cui alla fase
precedente,  e  per  definire  le scelte di filosofia della sicurezza
proprie   della  Regione  e  quindi  e  specifiche  vincolanti  delle
successive realizzazioni.
   FASE  4:  Dopo  la  messa  a  punto  definitiva  e l'approvazione,
avvenuta  in  fase  3,  d  quanto evidenziato nell'elaborato relativo
all'Analisi del Rischio ed in seguito alla sua correzione definitiva,
il  Professionista  procedera'  alla  verifica dei progetti esecutivi
completi  di disegni, descrizione dei materiali e relative tabelle di
consistenza.
   FASE  5:  Verifica  della  congruita'  delle quotazioni economiche
proposte dalle imprese rispetto ai valori medi d mercato.
   FASE  6: Assistenza alla Direzione Lavori generale di cantiere per
il coordinamento e la gestione dei problemi esecutivi e specialistici
relativi alle misure di sicurezza in correlazione e coordinamento con
quanto definito in Fase 3.
   L'incarico  si  sviluppera'  secondo  le  condizioni stabilite dal
testo   Unico   della   Tariffa  degli  Onorari  per  le  prestazioni
Professionali  dell'ing.  e Arch. Legge 2.03.1949 n. 143 e successive
modificazioni,  aggiornamenti ed integrazioni; unitamente ai disposti
del D.M. 15/12/55 n. 22608 art. 8 e 10, della Circolare Ministero LL.
PP. 22/7/77 n. 5350/61.
   2.2  La  prestazione e' richiesta con speciale urgenza per cui, in
base all'art. 2 della T.P. comporterebbe un aumento dell'onorario che
invece si concorda di non applicare.
   2.3  La  prestazione  richiede  lo  sviluppo di numerosi elaborati
tecnici  (compresi  i sopralluoghi sul posto) ma, cio' nonostante, si
concorda che non comportera' un aumento dell'Onorario.
   2.4  Nell'ipotesi  che,  in  fase di esecuzione, il professionista
debba riscontrare un impegno maggiore del normale per essere i lavori
eseguiti in economia, non verra' applicata alcuna maggiorazione.

           Art. 3 - PRESTAZIONI RICHIESTE E RELATIVI ONERI

   Nella  seguente tabella sono sintetizzate le attivita' previste ed
i relativi costi forfetari ed omnicomprensvi:


=========================================================
NUM.   ATTIVITA'                                 COSTI
FASE                                          (IVA ESCL.)
=========================================================
1      Sopraluoghi e studio progetto          1.500,00#
       architettonico e di lay-out.
---------------------------------------------------------
2      Studio Analisi del Rischio.            5.000,00#
---------------------------------------------------------
3      Incontri per discussione e             4.000,00#
       congelamento specifiche.
---------------------------------------------------------
4      Verifica progetti esecutivi.           1.700,00#
---------------------------------------------------------
5      Verifica congruita' prezzi.              850,00#
---------------------------------------------------------
6      Assistenza alla Direzione Lavori di    2.000,00#
       cantiere per il coordinamento.
---------------------------------------------------------

                       Art. 4 FASI PROGETTUALI

   Il Committente si impegna a fornire, al Professionista incaricato,
tutti gli elaborati e le indagini che possono facilitare la redazione
dei progetti.
   Dopo la consegna dei documenti di cui sopra le fasi si svolgeranno
secondo i seguenti tempi:

- FASE 1:tempo 2 gg.
- FASE 2: tempo 20 gg.
- FASE 3: tempo 15 gg.
- FASE 4; tempo 2 gg.
- FASE 5: tempo 1 gg.
- FASE 6: durante tutta l'esecuzione dei lavori.

   Tutti  gli  elaborati saranno in numero di 3 copie, oltre le quali
verranno rimborsate al professionista incaricato le spese sostenute.
   La  sopravvenienza di nuove normative, nel periodo di espletamento
dell'incarico,  comportera'  la  revisione  dei  tempi di consegna ed
eventualmente de relativi costi.

       Art. 5 - ONORARI - COMPENSI ACCESSORI - RIMBORSI SPESE

   Nei costi delle prestazioni sopra descritte sono comprese le spese
di  segreteria,  copie, disegno planimetrie, oneri assicurativi ecc.,
mentre  sono  escluse solo le spese di viaggio, trasferte, soggiorni,
ecc.  che  il  Professionista  esporra'  a  pie' di lista a fronte di
valide   pezze  giustificative  e  previa  autorizzazione  preventiva
scritta della Committente.
   Eventuali  prestazioni aggiuntive, preventivamente autorizzate dal
Committente,  verranno  esposte a discrezione od a vacazione, secondo
la   Tariffa   Professionale   vigente   e/o  in  base  a  specifiche
preventivazioni ed ordini.

                    Art. 6 - MODIFICHE E VARIANTI

   Qualora  eventuali  modifiche  e/o varianti vengano determinate da
nuove  e  diverse  esigenze  da parte della Committente, in qualsiasi
fase  progettuale,  il  Professionista  provvedera'  a presentare una
nuova offerta forfettaria.

                         Art. 7 - PAGAMENTI

   il  pagamento  dei compensi e dei rimborsi spese verra' effettuato
alle seguenti scadenze:

- 40%   dell'importo   definito   nel   precedente   art.   5,   pari
  forfettariamente   ad   euro  6.000,00#  (euro  seimila/00#),  alla
  controfirma del presente contratto.
- Stati avanzamento lavori legati al completamento delle varie fasi e
  dopo  aver  riassorbito  l'acconto  versato alla firma del presente
  contratto.
- Il saldo residuo sara' corrisposto a fine lavori specifici.
- I.V.A. 20% a carico della Committente.

   Tutti  i  pagamenti  avverranno  a 90 gg. dalla data presentazione
relative fatture.

                       Art. 8 DIRITTI D'AUTORE

   La   proprieta'   ed   i   diritti   d'autore  sono  riservati  al
Professionista  a  norma  di  Legge  (art. 2575, 2576, 2577, 2578 del
Codice Civile).
   Il  Professionista  potra' pubblicare tipi e fotografie dell'opera
di  cui  eautore  solo  previo  consenso scritto della Committente ed
inoltre, in ogni caso, la pubblicazione o la divulgazione da parte di
chiunque  dell'opera  progettata  dovra'  avvenire  con  il  consenso
dell'Autore.

                         Art. 9 - DIVERGENZE

   Eventuali  controversie  derivanti  dall'applicazione del presente
disciplinare  di  incarico,  non  risolte in via amichevole, potranno
essere   deferite   ad   un  collegio  di  tre  arbitri  (due  scelti
rispettivamente   da  ciascuna  parte  ed  il  terzo  dalla  Consulta
Regionale  della  Lombardia)  che  giudichera'  secondo  le  norme di
diritto.
   In  pendenza del giudizio arbitrale rimangono sospesi gli obblighi
del presente disciplinare.
   Le  parti,  avuta  la  notizia  del  ricorso  all'arbitrato, hanno
l'obbligo  entro  30  giorni  per  la  scelta dei rispettivi arbitri;
scelta  che,  entro  il  termine di cui sopra, deve essere comunicata
alla controparte.
   I  due  arbitri  scelti delle parti, nel primo incontro, convocato
dal  primo  arbitro  nominato,  chiedono  comunemente  alla  Consulta
Regionale  della  Lombardia,  la  nomina  del terzo arbitro che avra'
anche funzione di presidente del Collegio Arbitrale.

                  Art. 10 - EFFICACIA DEL CONTRATTO

   Per   quanto   non   specificatamente   convenuto   nel   presente
disciplinare,  si  fa riferimento alla Tariffa Nazionale e successive
modifiche  ed  integrazioni  ed  alle  indicazioni ed interpretazioni
della Consulta Regionale degli Ingegneri ed Architetti.
   Visto  e firmato in due copie, di cui una resta alla Committente e
l'altra al Professionista.


IL PROFESSIONISTA              LA COMMITTENTE
                               (firma illeggibile)