IL COMMISSARIO DELEGATO

PREMESSO CHE:

- con  DPCM  in  data  3  maggio 2002 e' stato dichiarato lo stato di
  emergenza  nel territorio della citta' di Milano fino a tutto il 31
  dicembre   2002,   in  relazione  agli  ingenti  danni  conseguenti
  all'evento  che  ha  interessato  il giorno 18 aprile la sede della
  Regione Lombardia;
- con  Ordinanza del 7 giugno 2002 n. 3219 il Ministro dell'Interno -
  Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile - ha nominato
  Commissario  Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti
  ed indifferibili finalizzati a fronteggiare l'emergenza l'Assessore
  agli Affari Generati e Personale della Regione Lombardia (art. 1);
- con  Ordinanza  Commissariale  n.  3  dell'11  luglio  2002  veniva
  costituito   il   Gruppo  Progettisti  a  supporto  della  gestione
  emergenziale  con  il compito di progettare gli interventi di messa
  in  sicurezza  di  restauro  e  di  recupero funzionale del Palazzo
  Pirelli,  sede della Giunta regionale e delle relative pertinenze e
  luoghi adiacenti;
- con   l'Ordinanza   n.   20  del  15.11.2002  veniva  approvato  il
  Disciplinare  di  incarico a favore degli architetti Renato Sarno e
  Giovanni  Multari  con il compito di coordinamento degli interventi
  di  messa  in  sicurezza,  di restauro e di recupero funzionale del
  Palazzo  Pirelli  e  relative pertinenze nonche' dell'attivita' del
  gruppo  di progetto in capo all'architetto Sarno e di progettazione
  architettonica  integrale  e  coordinata preliminare, definitiva ed
  esecutiva  in  capo  agli  architetti  Sarno e Multari dello Studio
  Corvino + Multari Associati;

   ACCERTATO  che  in  data  30  novembre  2002  i  progettisti sopra
menzionati   hanno   presentato  progetto  preliminare  e  studio  di
fattibilita'  relativo  all'intervento  globale di restauro, messa in
sicurezza e recupero funzionale dell' intero complesso;
   CONSIDERATA  l'opportunita'  di  un'attenta  valutazione  di  tale
progetto  preliminare  al  fine  di  definire  la  miglior  soluzione
progettuale  in  relazione  al  programma  insediativo  post restauro
definito dalla Comunicazione del Presidente della Giunta Regionale di
concerto con gli Assessori Colozzi e Della Frera giusta Deliberazione
della  Giunta  Regionale  n.  11591 del 13.12.2002 che ha recepito le
indicazioni  del "Tavolo Sedi" e pertanto la necessita' di dar corso,
inizialmente, solo al restauro della facciata continua del Palazzo;
   RITENUTO  di eseguire il ripristino delle facciate del Grattacielo
Pirelli  e  delle Palazzine mediante affidamento di appalto integrato
in considerazione della complessita' dell'intervento;
   ACCERTATO  altresi'  che  in  data  18.12.2002 i Progettisti hanno
presentato  il  progetto  definitivo,  nonche' il capitolato speciale
d'oneri relativo alla procedura di cui al precedente paragrafo;
   DATO  ATTO della sottoscrizione - in qualita' del responsabile del
procedimento  ai  sensi  della  deroga ex art. 7 legge 109/94 ammessa
dall'Ordinanza  n.  3219/02 - del verbale di validazione del Progetto
Definitivo    sottoscritto,    oltre   che   dal   Commissario,   dai
Professionisti  incaricati  e  dal  Responsabile dell'Ufficio tecnico
della  Regione Lombardia ing. Rita Comi in data 24.01.2003, documento
agli atti della Gestione Commissariale;
   VISTA  la  nota  in  data  24.01.2003  con la quale gli architetti
Renato   Sarno   e   Giovanni  Multari  accettano  di  modificare  il
disciplinare   che   regola   i   loro   rapporti   con  la  Gestione
Commissariale,  limitando  la  progettazione  relativa  al ripristino
delle  facciate  del  complesso Pirelli al solo livello preliminare e
definitivo,
   VALUTATO quanto sopra evidenziato

                               DISPONE

   Art. 1 di approvare - in qualita' di responsabile del procedimento
-  il  progetto  definitivo,  presentato  in  data  18.12.2002  dagli
architetti  Renato  Sarno  e  Giovanni Multari dello Studio Corvino +
Multari Associati, relativo all'intervento di restauro della facciata
del Palazzo Pirelli.