IL COMMISSARIO DELEGATO

PREMESSO CHE:

- con DPCM del 3 maggio 2002 e' stato dichiarato lo stato d'emergenza
  nel  territorio  della  citta' di Milano fino al 31 dicembre 2002 -
  prorogato  con  successivo  DPCM  del  29  novembre 2002 fino al 31
  dicembre  2003  -  in  relazione  agli  ingenti  danni  conseguenti
  all'evento  che  ha  interessato  il giorno 18 aprile la sede della
  regione Lombardia;
- con  Ordinanza  del  7 giugno 2002 n. 3219 il Ministro dell'Interno
  -Delegato  per  il  Coordinamento  della  Protezione  Civile  -  ha
  nominato Commissario Delegato per la realizzazione degli interventi
  urgenti  ed  indifferibili  finalizzati  a fronteggiare l'emergenza
  l'Assessore   agli   Affari  Generali  e  Personale  della  Regione
  Lombardia (art. 1);
- l'art. 1 comma 2 della citata Ordinanza Ministeriale dispone che il
  Commissario   deve  provvedere  a  compiere  tutti  gli  interventi
  necessari  alla  messa  in  sicurezza,  al  restauro  e al recupero
  funzionale  del  Palazzo Pirelli, sede della Giunta regionale della
  Regione Lombardia;
- l'art.  3  dell'Ordinanza  n.  3219/2002  prevede,  tra l'altro, la
  possibilita'  che il Commissario Delegato deroghi alla normativa ex
  art.  2l, 1^ comma bis e art. 24 legge 109/94, nonche' all'art. 78,
  1^ comma DPR 554/99;

   VISTO  l'art.  31  lett.  "C"  della legge 457/78, che definisce i
canoni   degli  interventi  edilizi  di  Restauro  e  di  Risanamento
Conservativo;
   RILEVATO  che  la  Commissione  Tecnico Scientifica - costituita a
supporto della Gestione Commissariale con Ordinanza n. 1 del 1 luglio
2002  -  si  e' espressa sulla necessita' di orientare gli interventi
sul Grattacielo Pirelli "ad obiettivi di conservazione e restauro che
valorizzino  al  meglio la qualita' progettuale originaria al fine di
garantire a salvaguardia dell'alto valore artistico e culturale della
Sede  della  Regione  Lombardia"  come  si  evince dal verbale dell'8
ottobre 2002 agli atti della gestione Commissariale;

RITENUTO pertanto:

- di  dover considerare l'intervento di ripristino delle facciate del
  Grattacielo Pirelli a norma della fattispecie prevista dall'art. 31
  lett. "C" della citata legge 457/78;
- di  dover  procedere  alla  sua  esecuzione mediante affidamento di
  contratto di appalto integrato;

   DATO ATTO atresi' dell'Ordinanza commissariale n. 4 del 27.01.2003
con  a  quale  e'  stato approvato il progetto definitivo relativo al
restauro delle facciate dell'Edificio, redatto dai Progettisti giusta
incarico  affidato  con Ordinanza commissariale n. 20 del 15 novembre
2002;
   CONSTATATO  il  disposto dell'art. 7, 3^ comma della Direttiva CEE
93/37/CEE in ordine alla circostanza di "imperiosa urgenza risultante
da  eventi  imprevedibili  per  l'Amministrazione",  legittimante  il
ricorso alla procedura negoziata;
   CONSIDERATO  che  l'evento  del  18  aprile  e  la  necessita'  di
consentire  l'esercizio  delle  funzioni  istituzionali  della giunta
della Regione Lombardia nella sede sua propria costituiscono elementi
integranti la fattispecie della norma comunitaria sopra citata;
   RITENUTO quindi:

- di  provvedere  all'affidamento  del  contratto  di  appalto per il
  restauro   dette   facciate   del   Grattacielo   Pirelli  mediante
  esperimento  di  procedura  negoziata  ai  sensi di quanto previsto
  dall'art. 7, comma 3^ della Direttiva CEE 93/37;
- di   motivare   la  scelta  a  procedere  all'affidamento  mediante
  procedura negoziata ai sensi della succitata normativa comunitaria,
  al  fine  di soddisfare esigenze indifferibili di imperiosa urgenza
  di  riconsegna  all'Organo  di  Governo  della Regione Lombardia il
  Palazzo  restaurato  - sede delle sue attivita' istituzionali - nel
  piu' breve tempo possibile;

RILEVATO che:

- sono  state  segnalate  Ditte  dal Gruppo Progettisti - istituito a
  supporto   della   Gestione   Commissariale   con  Ordinanza  n.  3
  dell'11.07.2002 - e dalla Commissione Tecnico Scientifica;
- sono  pervenute  alla  Gestione  Commissariale  autocandidature  di
  Societa',

   per  un totale di 63 imprese, per le quali non e' stato possibile,
stante  l'urgenza  dell'intervento  da eseguire, effettuare le dovute
indagini di mercato in deroga all'art. 78, 1^ comma DPR 554/99;
   VALUTATO  pertanto  di procedere all'invito di tutte le 63 imprese
-risultanti  da  elenco  che forma parte integrante e sostanziale del
presente  atto  -  da  considerarsi  valido  nei confronti delle sole
societa' in possesso dei necessari requisiti di qualificazione SOA;

                               DISPONE

   Art.  1  - per le motivazioni in premessa addotte, di procedere al
restauro  ed  al  recupero  funzionale delle facciate del Grattacielo
Pirelli, ai sensi di quanto previsto dall'art. 1 comma 2 della citata
Ordinanza Ministeriale n. 3219 del 7/06/02;