(all. 1 - art. 1)
                         Regione Lombardia

Commissario Delegato per l'Emergenza

Assessore Affari Generali e Personale

                      ELENCO IMPRESE INVITATE
====================================================================
DESTINATARIO                           INDIRIZZO   LOCALITA'
====================================================================
1  ALFE SRL                            30030 CAZZAGO DI
                                       PIANIGA (VE)
--------------------------------------------------------------------
2  AMITTI SRL                          20030 SENAGO (MI)
--------------------------------------------------------------------
3  ARA SRL                             00195 ROMA
--------------------------------------------------------------------
4  BERTI SRL                           30030 TESSERA (VE)
--------------------------------------------------------------------
5  BOTTA SPA IMPRESA                   20125 MILANO
   COSTRUZIONI E
   RISTRUTTURAZIONI EDILI
--------------------------------------------------------------------
6  C.N.S. S.P.A.                       20121 MILANO
--------------------------------------------------------------------
7  C.S.M. - ALUMAN                     20052 MONZA (ML)
--------------------------------------------------------------------
8  Arch. MIRZABEYK                     00149 ROMA (RM)
--------------------------------------------------------------------
9  CBC SOC. COOP.                      00185 ROMA
--------------------------------------------------------------------
10 CILE SPA - COMPAGNIA                20122 MILANO
   ITALIANA LAVORI EDILI
--------------------------------------------------------------------
11 CIMA SRL                            61038 ORCIANO DI PESARO (PS)
--------------------------------------------------------------------
12 CIPRIANI SERRAMENTI                 50015 GRASSINA (FI)
   SPA
--------------------------------------------------------------------
13 COSALMO SRL                         43013 LANGHIRANO (PR)
--------------------------------------------------------------------
14 DR.ING. PIERLUIGI                   23828 VEZIO PERLEDO (LC)
   GREPPI
--------------------------------------------------------------------
15 ELECA SPA                           22063 CANTU' (CO)
--------------------------------------------------------------------
16 EMMEBIDUE SRL                       31053 PIEVE DI SOLIGO (TV)
--------------------------------------------------------------------
17 ENGI.CO SRL                         20123 MILANO
--------------------------------------------------------------------
18 FASER SRL                           27035 MEDE (PV)
--------------------------------------------------------------------
19 FERROVIAL AGROMAN S.A.              20124 MILANO
--------------------------------------------------------------------
20 FIDIA SERRAMENTI SRL                70019 TRIGGIANO (BA)
--------------------------------------------------------------------
21 FOCCHI SPA                          47900 RIMINI (RN)
--------------------------------------------------------------------
22 GADOLA SPA                          20154 MILANO
--------------------------------------------------------------------
23 GALMARINI                           20147 MILANO
--------------------------------------------------------------------
24 GARBOLI-CONICOS SPA                 00156 ROMA
--------------------------------------------------------------------
25 GRUPPO EDILFAI SRL                  21040 ORIGGIO (VA)
--------------------------------------------------------------------
26 GUALINI SRL                         24069 TRESCORE BALNEARIO
                                       (BG)
--------------------------------------------------------------------
27 IALC SERRAMENTI SRL                 36060 ROMANO D'EZZELINO
                                       (VI)
--------------------------------------------------------------------
28 IMA SRL                             64018 TORTORETO (TE)
--------------------------------------------------------------------
29 IMPRESA CARBONCINI                  22074 LOMAZZO (CO)
   E C. SPA
--------------------------------------------------------------------
30 IMPRESA COLOMBO                     23900 LECCO (LC)
   COSTRUZIONI SPA
--------------------------------------------------------------------
31 IMPRESA COSTRUZIONI                 20122 MILANO
   MAZZALVENI & COMELLI
   SPA
--------------------------------------------------------------------
32 IMPRESA F.LLI                       25136 STOCCHETTA (BS)
   PATERLINI SPA
--------------------------------------------------------------------
33 IMPRESA NESSI E                     22100 COMO (CO)
   MAJOCCHI SPA
--------------------------------------------------------------------
34 IMPRESA PANDINI SPA                 24121 BREGAMO (BG)
--------------------------------------------------------------------
35 IND.SER SNC                         20042 ALBIATE (MI)
--------------------------------------------------------------------
36 ISA SPA                             61030 CALCINELLI (PS)
--------------------------------------------------------------------
37 ISVIP SYSTEM SRL                    67010 BALZANO (AQ)
--------------------------------------------------------------------
38 LOLLY ALLUMINIO SRL                 20040 AICURZIO (MI)
--------------------------------------------------------------------
39 LA FERR GROUP SRL                   10040 LEINI (TO)
--------------------------------------------------------------------
40 LA METALLURGICA                     90135 PALERMO (PA)
   2000 SRL
--------------------------------------------------------------------
41 LISA ALLUMINIO                      20040 FORNACI DI BRIOSCO
   DI ROVELLI                          (MI)
--------------------------------------------------------------------
42 MARCORA COSTRUZIONI                 20156 MILANO
   SPA
--------------------------------------------------------------------
43 METALSIGMA TUNESI SPA               20010 ARLUNO (MI)
--------------------------------------------------------------------
44 OFFICINE TOSONI SPA                 37069 VILLA FRANCA (VR)
--------------------------------------------------------------------
45 PERMASTEELISA ITALIA                31020 SAN VENDEMIANO (TV)
--------------------------------------------------------------------
46 PESSINA COSTRUZIONI SPA             20147 MILANO
--------------------------------------------------------------------
47 REDA INFISSI SNC DI                 00146 ROMA (RM)
   PETRASSI
--------------------------------------------------------------------
48 RIBOLDI SRL                         20035 LISSONE (MI)
--------------------------------------------------------------------
49 S.A.C.I.M. DI                       64046 MONTORIO AL VOMANO (TE)
   MICACCHIONI
--------------------------------------------------------------------
50 SBRANA SERRAMENTI SNC               56010 MADONNA DELL'ACQUA
                                       (PI)
--------------------------------------------------------------------
51 SER. IN SRL                          80030 SCISCIANO (NA)
--------------------------------------------------------------------
52 SERALWALL SRL                       20056 TREZZO SULL'ADDA (MI)
--------------------------------------------------------------------
53 SERMECA SPA                         27035 MEDE (PV)
--------------------------------------------------------------------
54 SERROMECCANICA SUD SAS              80022 ARZANO (NA)
--------------------------------------------------------------------
55 SMEA SUD SPA                        00040 POMEZIA (RM)
--------------------------------------------------------------------
56 SOMEC SRL                           31010 MARENO DI PIAVE (TV)
--------------------------------------------------------------------
57 STRAMANDINOLI NICOLA                10092 BORGARETTO DI
   COSTRUZIONI METALLICHE SNC          BEINASCO (TO)
--------------------------------------------------------------------
58 TECNIRECO CONSORZIO                 06049 SPOLETO (PG)
--------------------------------------------------------------------
59 TELEYA DIV. INFISSI DI              42024 CASTELNUOVO
   COOPSETTE SRL
--------------------------------------------------------------------
60 TEMPO                               02-905 WARSZAWA (POLONIA)
--------------------------------------------------------------------
61 TRIVELLA DR. LIVIO GOR              20092 CINISELLO BALSAMO
                                       (MI)
--------------------------------------------------------------------
62 USAI CARLO                          00189 ROMA
--------------------------------------------------------------------
63 ZAMBOMNI SRL                        29017 FIORENZUOLA D'ARDA
                                       (PC)
--------------------------------------------------------------------

   Oggetto:  Procedura  negoziata  per  la  progettazione esecutiva e
l'attuazione degli interventi di messa in sicurezza, di restauro e di
recupero  funzionale del Palazzo Pirelli, sede della Giunta Regionale
della Lombardia, delle relative pertinenze e dei luoghi adiacenti.
   Questa   Gestione   Commissariale   per  l'Emergenza  Pirelli  del
18.04.2002  intende  affidare a Societa' specializzata l'incarico per
l'appalto  integrato, ai sensi del vigente art. 19, primo comma, lett
b/3,  della  legge  109/94  e succ. modd.., inerente la progettazione
esecutiva  e  l'attuazione degli interventi di messa in sicurezza, di
restauro  e  di  recupero  funzionale del Palazzo Pirelli, sede della
Giunta Regionale della Lombardia, sito in Milano.
   A  seguito  deLL'ordinanza del Ministero dell'Interno delegato per
il  coordinamento della protezione civile nr. 3219 del 07.06.2002, il
cui  termine  e'  stato  prorogato  con  DPCM  del 29.11.2002, che ha
riconosciuto  il  protrarsi  dello  stato  di emergenza relativamente
all'evento  che  il  18.4.2002  ha interessato l'immobile in oggetto,
determinando  la  circostanza  di  "imperiosa  urgenza  risultante da
eventi    imprevedibili    per    l'Amministrazione",   l'affidamento
dell'incarico avverra' mediante esperimento di procedura negoziata ai
sensi  dell'art.  7,  terzo  comma,  della direttiva CEE 93/37/CEE, a
favore  del  prezzo  piu'  basso, ai sensi dell'art. 30, primo comma,
lett. a) della medesima direttiva.
   Le  caratteristiche  e  le  modalita'  di esecuzione dei lavori in
oggetto  sono  dettagliate  nel  progetto  definitivo,  disponibile a
pagamento, presso la ditta eliografica "Eliotecnica" - Viale Marelli,
278  -  Sesto  San  Giovanni  (MI)  -  tel.  02.2483016.  Il relativo
Capitolato  prestazionate e lo schema di contratto sono allegati alla
presente lettera d'invito su supporto informatico.
   Importo  dei  lavori a base d'asta: euro 11.838.878,13 (soggetto a
ribasso), cosi' composto:

- Categoria prevalente: OS-18 (dell'allegato A al DPR 34/2000) - pari
  a euro 9.205.249,35 + IVA - Classifica VI -
- Categoria  scorporabile OG2 (dell'allegato A al DPR 34/2000) - pari
  a euro 2.633.628,78 + IVA - Classifica V -

   Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso : euro 296.042,60;

   Corrispettivo  per la progettazione, non soggetto a ribasso : euro
113.550,99
   Progetto esecutivo (artt. da 35 a 45, D.P.R. n. 554/99);
   Classe  I  -  Categoria  d-(Tariffa  professionale  vigente) .bsp;
Importo complessivo dei lavori euro 12.248.471,72 + IVA

   Il  contratto  verra'  stipulato parte A CORPO e parte a MISURA ai
sensi  dell'art.  326  della legge 20.03.1865 n.2248 e sara' regolato
dal  Capitolato  Generale  d'appalto  delle opere pubbliche L'appalto
sara'  aggiudicato  mediante  procedura negoziata con il criterio del
prezzo  piu' basso determinato mediante OFFERTA A PREZZI UNITARI come
previsto  dall'articolo  21,  comma  1, lett. c) della legge 109/94 e
succ. modd..
   Resta  comunque  inteso  che  l'ente  appaltante  procedera'  alla
stipula del contratto con la ditta aggiudicataria previa acquisizione
dei  certificati  comprovanti  le autocertificazioni presentate dalla
stessa per l'ammissione alla gara.
   L'offerta  ha  per  oggetto  anche  la progettazione esecutiva dei
lavori  di  cui  trattasi,  pertanto  l'Appaltatore  deve possedere i
requisiti progettuali previsti al punto 2.3 della presente lettera di
invito  (e  l'attestazione  di  qualificazione  per  progettazione  e
costruzione),  o  deve  avvalersi  di  un professionista qualificato,
individuato in sede di offerta, o eventualmente associato.
   La  progettazione  dovra' essere svolta da uno dei soggetti di cui
all'art.  17,  primo comma, lett. d), e), f), della l. 109/94 e succ.
modd.  e  intt.,  in  possesso dei requisiti di cui al punto 2.3. che
segue.
   Il  progetto  esecutivo  dovra' essere completato entro 30 giorni,
naturali e consecutivi, decorrenti dalla data dell'ordine di servizio
da   parte   del   Commissario   Delegato,  successiva  alla  stipula
contrattuale.  I  lavori saranno consegnati con apposito verbale dopo
la  validazione  del  progetto  esecutivo  da  parte  della  Stazione
appaltante:   la   durata  e'  prevista  in  365  giorni  naturali  e
consecutivi dalla data di consegna.

   1. MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA

   Codesta  societa',  ai  sensi  degli artt. 78, secondo comma e 93,
secondo  comma,  del  DPR 554/99 e' invitata a presentare offerta per
l'appalto  in oggetto, per se' o quale capogruppo di imprese riunite,
con  le seguenti modalita'. L'offerta economica dovra' essere redatta
utilizzando appositi moduli, allegati alla presente, denominati:


- "A" Modulo offerta per l'esecuzione dell'appalto
  per imprese singole e le riunioni di imprese costituite prima
  dell'appalto.

- "A1" Modulo offerta per l'esecuzione dell'appalto
   nel caso in cui si intendano costituire riunioni di imprese dopo
   l'appalto ai sensi dell'art. 13 comma 5 della legge 109/94 e
   s.m.i.

- "Lista delle lavorazioni" unitamente al modulo "A" o "Al".

- "Giustificativo dei prezzi" unitamente al modulo "A" o "Al".

   Il  modulo  "A"  offerta dovra' essere sottoscritto in ogni pagina
con firma leggibile e per esteso da:

- Imprenditore (nel caso di Impresa individuale);
- Legale   Rappresentante,  (nel  caso  di  societa',  cooperative  o
  consorzi);
- Persona  che  si  trova nella medesima posizione giuridica prevista
  per  la  fattispecie  di  cui  ai  due  precedenti  capoversi,  con
  riferimento  pero'  all'impresa capogruppo che esprime l'offerta in
  nome e per conto proprio e delle mandanti (nel caso di associazione
  temporanea   di   imprese   costituita  prima  della  presentazione
  dell'offerta).

   Il  modulo "A1" offerta, utilizzato nel caso si intenda costituire
la  riunione  temporanea  di  imprese  dopo  l'aggiudicazione, dovra'
essere  sottoscritto  in ogni pagina con firma leggibile e per esteso
dai soggetti di cui sopra per tutte le imprese riunite.
   Qualora  nell'impresa  sia presente la figura dell'Institore (art.
2203 e seguenti del C.C.), del Procuratore (art. 2209 del C.C.) o del
Procuratore  Speciale,  l'offerta  puo' essere sottoscritta con firma
leggibile e per esteso dagli stessi.
   La  "lista  delle  lavorazioni" dovra' essere sottoscritta in ogni
pagina  con  firma leggibile dai soggetti di cui sopra per le imprese
singole e per le imprese riunite.
   Dovra'  essere  compilata  nella  colonna  dei  prezzi unitari che
l'impresa  si  dichiara  disposta  ad  offrire  per ogni voce e nella
settima  colonna  dai prodotti dei quantitativi per i prezzi unitari.
In  calce  alla  lista  delle  lavorazioni  dovra' essere indicato il
prezzo  complessivo  offerto,  rappresentato dalla somma dei prodotti
unitamente  al  conseguente  ribasso  percentuale  rispetto al prezzo
complessivo  posto a base di gara (oneri per la sicurezza e spese per
la  progettazione  esclusi). Il prezzo complessivo ed il ribasso sono
indicati  in  cifre  ed in Lettere; in caso di discordanza prevale il
ribasso  percentuale  indicato in lettere. La lista delle lavorazioni
dovra' essere compilata con le modalita' tassative di cui all'art. 90
del  D.P.R.  5 54/99. Ai sensi dell'art. 90 comma 5 del D.P.R. 554/99
il  concorrente,  per le sole opere a corpo, puo' integrare o ridurre
le  quantita' che valuta carenti o eccessive ed inserire le voci e le
relative quantita' che ritiene mancanti nel modello.
   Il  modulo  B  o  B1  "Giustificativo  dei  prezzi"  dovra' essere
sottoscritto  con  firma  leggibile  dai soggetti di cui sopra per le
imprese  singole  e  per  le  imprese riunite, e dovra' contenere, ai
sensi  dell'art.  21, comma 1-bis della L. 109/94, le giustificazioni
relativamente  alle  voci  di prezzo piu' significative, elencate nel
modulo  medesimo. Tali giustificazioni potranno riguardare l'economia
del  procedimento  di costruzione e/o restauro, le soluzioni tecniche
adottate,  le  condizioni  eccezionalmente  favorevoli di cui dispone
l'offerente  per  eseguire  i  lavori.  L'Amministrazione,  ai  sensi
dell'art.  30,  quarto comma, della Direttiva CEE 93/37, verifichera'
le offerte giudicate anormalmente basse.
   Il  modulo offerta ("A" o "A1"), e la "Lista delle lavorazioni", e
il  modulo  "Giustificativo  dei  prezzi"  (B o B1), predisposti come
sopra  indicato,  dovranno  essere chiusi in apposita busta sigillata
con  ceralacca  e  controfirmata  sui  lembi  di  chiusura riportante
all'esterno  la  dicitura  "offerta  economica" nonche' l'indicazione
riguardante  il  mittente e l'oggetto della gara d'appalto. In questa
busta  non  dovranno  essere  inseriti  altri  documenti e neppure la
cauzione provvisoria.
   Alla busta contenente l'offerta economica, predisposta come sopra,
dovranno  essere allegati, senza necessita' di inclusione in apposita
busta, i seguenti documenti:

   2.  REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE - DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLE
OFFERTE

   2.1 PER LA SOCIETA'

   A   corredo  dell'offerta  devono  essere  presentati  i  seguenti
documenti:
   2.1.1  Dichiarazione in carta semplice, sottoscritta da ognuno dei
soggetti  interessati (i titolari e i direttori tecnici delle imprese
individuali,  tutti i soci e i direttori tecnici per le s.n.c., tutti
gli  accomandatari  per le s.a.s., tutti gli amministratori muniti di
poteri  di rappresentanza e i direttori tecnici per gli altri tipi di
societa', cooperative o consorzi, gli institori ed i procuratori) con
firma  non  autenticata  da  cui  risulti  per esteso il possesso dei
requisiti  di  ordine  generale  di cui all'art. 75 del DPR n. 554/99
relativamente a:

- assenza  di  procedimento  in corso per l'applicazione di una delle
  misure  di  prevenzione di cui all'art. 3 legge 27.12.56 n. 1423, o
  di  una delle cause ostative previste dall'art. 10 della l. 31.5.65
  n. 575;
- inesistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato
  ovvero di sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi
  dell'art.  444  del  c.p.p. a proprio carico per reati che incidono
  sulla moralita' professionale;

   2.1.2 Dichiarazione in carta semplice, sottoscritta dal titolare o
legale  rappresentante  o  institore  o  procuratore  con  firma  non
autenticata  da  cui  risulti per esteso il possesso dei requisiti di
ordine   generale   di   cui   all'art.  75  del  D.P.R.  n.  554/99,
relativamente a:

- l'inesistenza di irregolarita', definitivamente accertate, rispetto
  agli  obblighi  relativi al pagamento delle imposte e tasse secondo
  la legislazione italiana o del paese di provenienza;
- iscrizione al registro imprese della C.C.I.A.A. completa di ragione
  sociale,  numero  di  iscrizione,  sede sociale, qualita' di legale
  rappresentante  del  dichiarante,  specifica  attivita'  d'impresa,
  durata;
- insussistenza   dello   stato   di   fallimento,  liquidazione,  di
  amministrazione   controllata  o  di  concordato  preventivo  o  di
  procedimento   in  corso  per  la  dichiarazione  di  una  di  tali
  situazioni;
- l'inesistenza  di  gravi  negligenza  o malafede nell'esecuzione di
  lavori pubblici affidati dalla stazione appaltante;
- l'inesistenza  di  infrazioni  gravi,  debitamente  accertate, alle
  norme  in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai
  rapporti di lavoro;
- l'inesistenza  di false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle
  condizioni  rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara,
  nell'ultimo  anno  antecedente  la  data  della presente lettera di
  invito;
- l'inesistenza  di violazioni del divieto di intestazione fiduciaria
  posto all'art. 17 della legge 19 marzo 1990 n. 55;
- di  non  essersi  avvalsi  di piani individuali di emersione di cui
  alla  legge  383/2001, ovvero di essersene avvalsi, ma che il piano
  di emersione si e' concluso;
- di  possedere  l'attestazione di qualificazione per progettazione e
  costruzione,  per  classifica  sufficiente a coprire la somma degli
  importi  dei  lavori, della sicurezza e della progettazione nonche'
  dei requisiti di cui al punto 2.3. della presente lettera d'invito,
  ovvero,    indicazione    del   professionista   incaricato   della
  progettazione  esecutiva, in possesso dei requisiti di cui al punto
  2.3. della presente lettera d'invito.

   le  dichiarazioni di cui ai punti 2.1.1. e 2.1.2 non devono essere
di data anteriore a sei mesi rispetto a quella fissata per la gara.
   2.1.3    Dichiarazione    in   carta   semplice   sostitutiva   di
certificazione ai sensi del DPR 445/2000, sottoscritta dal titolare o
legale  rappresentante  dell'impresa, riportante tutte le indicazioni
contenute  nel certificato di attestazione SOA in corso di validita',
che  documenti  il  possesso  della  qualificazione  in  categorie  e
classifiche adeguate ai lavori da assumere.
   In  particolare,  dovra'  risultare  l'iscrizione  alla  categoria
prevalente  OS18,  Classifica  VII,  relativa  all'intero importo dei
lavori  di  cui  trattasi,  oppure  alla  categoria  prevalente OS18,
Classifica  VI  ed  alla  categoria  scorporabile  OG2, classifica V.
Dovra'  inoltre  essere  dichiarato  che  il certificato SOA contiene
anche   l'indicazione  circa  il  possesso  della  certificazione  di
qualita'  aziendale,  ovvero  il  possesso  della dichiarazione della
presenza  di requisiti del sistema azienda1e, rilasciate da organismi
accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000
al  rilascio  della  certificazione  nel  settore  delle  imprese  di
costruzione.
   In  caso  contrario,  il  concorrente  comunque  in possesso della
certificazione  o  dichiarazione  di  cui sopra, che abbia presentato
istanza  di  aggiornamento  del  certificato SOA, potra' dichiararlo,
allegando inoltre copia dell'istanza medesima.
   2.1.4  Ai sensi dell'art. 17 della legge 68/99, in tema di diritto
al lavoro dei disabili dovranno essere prodotte:

- per le imprese con meno di 15 dipendenti, dichiarazione che attesti
  di avere un organico inferiore a 15 dipendenti,
- per  le  imprese aventi un organico compreso tra 15 e 35 dipendenti
  che  non  abbiano  effettuato  nuove assunzioni dopo il 28.01.2000,
  dichiarazione di non aver effettuato nuove assunzioni,
- per  le  imprese aventi un organico compreso tra 15 e 35 dipendenti
  che  abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 28.1.2000 e per le
  imprese  con  piu'  di  35  dipendenti dichiarazione che attesti di
  essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro
  dei disabili e relativa certificazione, di data non anteriore a sei
  mesi  dalla  data  del bando di gara, da cui risulti l'ottemperanza
  alle norme di tale legge.

   Le  dichiarazioni  di  cui  ai punti precedenti, rese ai sensi del
D.P.R.  445/2000,  devono  essere  corredate  da  copia del documento
d'identita' dei dichiaranti in corso di validita'.
   2.1.5  Originale  o  copia  conforme  ai  sensi di legge, in bollo
competente,    della    Procura    Institoria    o   della   Procura,
nell'eventualita'  che  l'offerta  di cui al precedente punto 3.1 sia
sottoscritta da tali rappresentanti dell'imprenditore.
   2.1.6 Cauzione provvisoria pari al 2% (due per cento) dell'importo
dei  lavori  e  percio' pari a Euro 244.969,43 da presentare mediante
fidejussione  bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari
finanziari  iscritti  nell'elenco  speciale,  ai  sensi dell'art. 30,
comma 1, della L. 109 e succ. modd. o assegno circolare.
   Tale  cauzione  copre  la mancata sottoscrizione del contratto per
fatto dell'aggiudicatario.
   La  Stazione  appaltante provvedera' all'escussione della cauzione
anche  nel  caso  di  dichiarazioni  il cui contenuto a seguito della
verifica  ex  artt. 43 e 76 del D.P.R. 445/2000, risultasse mendace o
non dimostrato.
   Nel  caso  di  presentazione di cauzione a mezzo assegno lo stesso
dovra'   essere   "circolare",   intestato  a  "Regione  Lombardia  -
Commissario   Delegato  emergenza  Pirelli  del  18.04.2002"  e  "non
trasferibile".  Dovra'  essere versato presso la Tesoreria regionale,
sita  in  Via  F.  Filzi  ang.  Via  Pirelli  - Milano, e la relativa
ricevuta   di   versamento   dovra'  essere  allegata  alla  restante
documentazione.
   Nel  caso  di  presentazione  di  fidejussione  bancaria o polizza
assicurativa,  la  stessa  dovra'  avere  durata  non inferiore a 180
giorni  dalla gara e contenere la rinuncia da parte dell'obbligato in
solido  con  il  debitore  principale  al  beneficio della preventiva
escussione   del  debitore  principale,  la  sua  operativita'  entro
quindici   giorni   a   semplice  richiesta  scritta  della  stazione
appaltante  e l'impegno da parte dello stesso a rimanere obbligato in
solido  con  il debitore principale fino a quando l'Ente non dichiari
il pieno adempimento degli obblighi assunti dal debitore stesso.
   La cauzione dovra' inoltre contenere l'impegno di un fidejussore a
rilasciare  la  garanzia  relativa  alla  cauzione definitiva qualora
l'offerente risultasse aggiudicatario.
   Nel  caso  di  presentazione  di  assegno  e'  necessario allegare
dichiarazione di istituto bancario o assicurativo o d'intermediazione
finanziaria d'impegno a rilasciare la suddetta garanzia definitiva.
   La  cauzione  provvisoria  e'  ridotta  del  50%  per le imprese o
capogruppo  di  associazione  temporanea  di  imprese, che presentino
unitamente  alla  stessa  una copia autenticata della certificazione,
redatta  in  lingua  italiana,  di  sistema di qualita' conforme alle
norme UNI EN ISO 9000 ovvero dichiarazione della presenza di elementi
significativi  e  tra loro correlati di tale sistema rilasciata dagli
organismi  accreditati  ai  sensi delle norme europee della serie UNI
CEI EN 45000 per attivita' che comprendono l'oggetto dell'appalto.
   Nel  caso  di ATI orizzontali beneficiano della riduzione tutte le
imprese  solo  se  tutte  contemporaneamente  possiedono e inviano la
certificazione  di  qualita'.  Nel  caso  di ATI verticali le imprese
beneficiano della riduzione pro quota.
   2.1.7. Attestato di eseguita presa visione dei documenti d'appalto
e di avvenuta visita ai luoghi.
   Detto attestato, da allegarsi in originale, dovra' essere ritirato
presso  la  Segreteria Operativa del Commissario, Via Taramelli, 20 -
Milano, in occasione dell'incontro di cui al successivo punto 5.
   Le  dichiarazioni di cui ai punti da 2.1.1 a 2.1.4 potranno essere
rese utilizzando il modulo C allegato alla presente.

   2.2 PER IL PROFESSIONISTA indicato o associato

   2.2. Dichiarazione in carta semplice sostitutiva di certificazione
ai  sensi  del DPR 445/2000, sottoscritta dal professionista medesimo
(o legale rappresentante) dalla quale risulti:

- di essere iscritto al competente Albo professionale;
- di  essere  in  possesso di tutte le autorizzazioni necessarie allo
  svolgimento  dell'incarico di progettazione esecutiva dei lavori in
  oggetto, ai sensi della vigente normativa;
- di   non   trovarsi   in  una  delle  condizioni  di  divieto  alla
  partecipazione alle gare di cui all'art. 51 del D.P.R. 554/99;
- (per   la  societa)  l'insussistenza  dello  stato  di  fallimento,
  liquidazione,   amministrazione   controllata   o   di   concordato
  preventivo,  l'insussistenza di qualsiasi procedimento in corso per
  la  dichiarazione  di  una  delle  predette  situazioni  o di altra
  situazione  equivalente  secondo  la  legislazione  dello  Stato di
  appartenenza  ne' di versare in stato di sospensione dell'attivita'
  commerciale;
- (per  le  societa)  di  non essersi avvalso di piani individuali di
  emersione  di cui alla legge 383/2001, ovvero di essersene avvalso,
  ma che il piano di emersione si e' concluso;
- l'insussistenza,  a carico del legale rappresentante e di tutti gli
  amministratori  muniti  di  poteri  di  rappresentanza, di condanne
  passate in giudicato, ovvero di sentenze di applicazione della pena
  su  richiesta ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale
  per  qualsiasi reato che incida sulla moralita' professionale o per
  delitti  finanziari, ovvero ancora di provvedimenti in applicazione
  di  misure  di  prevenzione  previste  nella legislazione contro le
  attivita'  mafiose  e di non essere incorso in condanne che abbiano
  comportato l'interdizione dai pubblici uffici;
- di  essere  in  regola  con  gli obblighi relativi al pagamento dei
  contributi  previdenziali  ed  assistenziali  a  favore  dei propri
  dipendenti secondo la vigente legislazione;
- di  essere  in  regola con gli obblighi relativi al pagamento delle
  imposte e delle tasse secondo la vigente legislazione;
- di  non  avere  commesso  grave errore nell'esercizio della propria
  attivita' professionale;
- di  non  avere reso false dichiarazioni nel fornire le informazioni
  richieste  ai sensi degli artt. da 12 a 17 del d.lgs. n. 157/1995 e
  successive modificazioni e integrazioni;
- di  aver  tenuto  conto,  nella  formulazione  dell'offerta,  degli
  obblighi  connessi  alle  disposizioni  in  materia  di sicurezza e
  protezione  dei  lavoratori,  nonche' delle condizioni di lavoro ex
  legge n. 327/2000;
- di  essere  in  regola  con le norme che disciplinano il diritto al
  lavoro dei disabili, ex legge 12.03.1999 n. 68;

2.3  PER  IL  PROFESSIONISTA indicato o associato e PER LE IMPRESE in
possesso di qualificazione per progettazione e costruzione

   Dichiarazione  in  carta semplice, sottoscritta dal professionista
medesimo  (o legale rappresentante) dalla quale risulti: di essere in
possesso dei seguenti requisiti, ai sensi dell'articolo 66 del D.P.R.
n. 554/99:

- il  fatturato  globale  per i servizi di cui all'art. 50 del D.P.R.
  554/99   espletati   negli   ultimi   cinque   esercizi  finanziari
  antecedenti la data della presente lettera d'invito, pari a 3 volte
  l'importo previsto per la progettazione dei lavori di cui trattasi;
- aver  svolto  negli  ultimi dieci anni due progettazioni esecutive,
  relativi  ai lavori appartenenti alla classe e categoria dei lavori
  oggetto  della  presente  procedura,  per  un  importo  totale  non
  inferiore  ad  un  valore  pari  a 0,50 volte l'importo stimato dei
  lavori da progettare;

   I  servizi  di  architettura  valutabili  sono  quelli iniziati ed
ultimati  nel  decennio  o  quinquennio  antecedente  la  data  della
presente  lettera  d'invito,  ovvero  la parte di essi ultimata nello
stesso periodo, in caso di servizi iniziati in epoca precedente.
   Nel  caso in cui l'impresa non indichi o associ un professionista,
e   sia   in   possesso   della  qualificazione  di  progettazione  e
costruzione,  i  requisiti  di cui sopra devono essere dimostrati con
riferimento   ai   progetti   esecutivi  redatti  direttamente  dalla
struttura    tecnica   del   concorrente   stesso,   determinando   i
corrispettivi   che   sarebbero   spettati,   in  base  alla  tariffa
professionale   vigente  al  momento  della  redazione  dei  medesimi
progetti a professionisti esterni.
   Le  dichiarazioni  di cui ai precedenti punti 2.2. e 2.3. potranno
essere rese utilizzando il modulo D allegato alla presente.
   Tutte  le  dichiarazioni  di cui ai precedenti punti 2.1.1/2.1.4 e
2.2.,  avendo  valore  sostitutivo di certificazioni, dovranno essere
redatte  ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 ed essere corredate da unica
copia fotostatica (non autenticata) di documento di riconoscimento in
corso di validita' del legale rappresentante sottoscrivente, ai sensi
dell'art  38  del citato D.P.R. n. 445/2000. A tale scopo si rammenta
l'esistenza  di  responsabilita'  penali in caso di dichiarazioni non
rispondenti  a  verita',  la  conseguente  denuncia  penale per falsa
dichiarazione,  l'eventuale  diniego di partecipazione a gare future,
la  decadenza dall'aggiudicazione e aggiudicazione al concorrente che
segue in graduatoria.
   Tutta la documentazione sopra richiesta deve essere inserita in un
plico  (a  sua  volta  sigillato  con ceralacca) che dovra' contenere
altresi'  la  busta  dell'offerta  predisposta con le modalita' sopra
descritte.   Tale   plico  deve  riportare  all'esterno  le  seguenti
annotazioni:

- denominazione della ditta concorrente;
- l'oggetto  della  gara:  "Procedura  negoziata per la progettazione
  esecutiva e l'attuazione degli interventi di messa in sicurezza, di
  restauro  e  di recupero funziona1e del Palazzo Pirelli, sede della
  Giunta  Regionale  della Lombardia, delle relative pertinenze e dei
  luoghi adiacenti"
- il seguente indirizzo "Commissario Delegato per l'Emergenza Pirelli
  del  18.04.2002  presso  la  Direzione  generale  Affari Generali e
  Personale - Via F. Filzi, 22 - 20124 Milano".

Si precisa che:

- in  caso  di  consegna  a  mano del plico deve essere utilizzato lo
  sportello  di  protocollo situato in Via Pirelli n. 12, ang. Via F.
  Filzi,   -   Milano,   secondo   i  seguenti  orari:  9.00/12.00  e
  14.30/16.30, escluso venerdi' pomeriggio, sabato e festivi;
- il  plico  inviato all'Amministrazione a mezzo servizio postale con
  raccomandata  A/R  si  intende convenzionalmente pervenuto alle ore
  9,00  della  data  di  arrivo  risultante  dal  timbro  apposto dal
  Servizio Postale.

   Il  plico  dovra'  pervenire,  a  cura  e rischio del mittente, al
suddetto  indirizzo  entro  e  non  oltre  le ore 12.00 del giorno 19
febbraio 2003.
   Scaduto  il  termine, che e' perentorio, non sara' accettato alcun
altro plico contenente l'offerta qualunque sia la causa del ritardo

   3. ESCLUSIONE DALLA GARA

   Si procedera' all'esclusione dalla gara nei seguenti casi:

- Qualora il plico pervenga oltre l'orario o il giorno indicati quale
  termine perentorio;
- Qualora  il  plico  esterno  non  risulti  chiuso  e  sigillato con
  ceralacca;
- Qualora  il  plico non risulti contenere l'offerta economica, lista
  delle  lavorazioni  e  giustificativo  prezzi  in  busta  chiusa  e
  sigillata separata dalla rimanente documentazione;
- In  caso  di  mancanza,  anche  per  una  sola voce, per la parte a
  misura, della indicazione nella lista delle lavorazioni, del prezzo
  unitario.
- Qualora  la  lista  delle  lavorazioni  non  sia  compilata  con le
  modalita' tassative di cui all'art. 90 del D.P.R. 554/99;
- In caso di presentazione di offerte condizionate o espresse in modo
  indeterminato o relative ad altro appalto.
- Qualora manchi la sottoscrizione dell'offerta economica;
- In caso di mancanza della cauzione provvisoria.

   Non   si  procedera'  all'esclusione  diretta  dalla  gara  ma  si
procedera'  alla richiesta di integrazione della documentazione entro
un  termine  perentorio  nei seguenti casi, con esclusione dalla gara
nel caso di inosservanza del ternine perentorio assegnato:

- Nel caso di mancanza o di irregolarita' formali delle dichiarazioni
  di  cui ai punti 2.1.1, 2.1.2, 2.1.3, 2.1.4, 2.1.7., 2.2 e 2.3. del
  presente bando;
- Qualora manchi il documento di cui al punto 2.1.5

4. ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE

   Codesta societa' e' invitata a presentare offerta per l'appalto in
oggetto,  per  se'  o  quale  capogruppo  di  imprese riunite, con le
seguenti  modalita',  purche'  ciascuna  impresa  sia in possesso dei
necessari requisiti di qualificazione attestati dalla SOA e, ai sensi
degli artt. 78, secondo comma e 93, secondo comma, del DPR 554/99, le
mandanti  non  siano  state singolarmente invitate a partecipare alla
presente procedura concorsuale.
   E' consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni
temporanee di imprese e di consorzi di imprese ai sensi dell'art. 13,
comma 5, della legge 109/94 modificata dalla legge n.415/98, anche se
non  ancora  costituiti.  E'  vietata  qualsiasi  modificazione  alla
composizione  di  tali  associazioni  temporanee  rispetto  a  quella
risultante dall'impegno presentato in sede di offerta.
   Le  imprese  dovranno  possedere i requisiti nelle misure previste
all'art.  95  del  D.P.R.  554/99  e all'art. 3 comma 2 del D.P.R. n.
34/2000.
   In  caso  di associazione temporanea d'impresa, le imprese riunite
dovranno presentare:

- copia  autenticata  dell'atto costitutivo del raggruppamento o atto
  di  impegno  (contenuto  nel  modulo A1) ex art. 13, comma 5, della
  legge  n.  109/94 e successive modificazioni da cui risulti che, in
  caso   di   aggiudicazione   della  gara,  le  stesse  imprese  (ed
  eventualmente  il professionista se associato) conferiranno mandato
  collettivo  speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare
  in sede di offerta qualificata come capogruppo, la quale stipulera'
  il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti;
- l'offerta  e lista delle lavorazioni di cui al punto 1 sottoscritta
  da   tutte  le  imprese  (ed  eventuamente  dal  professionista  se
  associato);
- il   giustificativo   dei   prezzi  (attraverso  il  modulo  B1)  1
  sottoscritta   da   tutte   le   imprese   (ed   eventualmente  dal
  professionista se associato);
- le  dichiarazioni  di  cui ai punti da 2.1.1 a 2.1.4 (attraverso il
  modulo C) sia per l'impresa capogruppo che per le imprese mandanti;
- le  dichiarazioni  di cui ai punti 2.2 e 2.3. (attraverso il modulo
  D) per il professionista;
- cauzione   provvisoria   di  cui  al  punto  2.1.6  intestata  alla
  capogruppo con responsabilita' solidale nel caso di cui all'art. 13
  comma  2  della  legge  109/94  e s.m.i. e con responsabilita' "pro
  quota" nel caso di cui all'art. 13 comma 3 della legge citata,

   E'  fatto  divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu'
di  una associazione temporanea o consorzio, ovvero di partecipare in
forma  individuale  qualora abbiano partecipato alla gara medesima in
associazione o consorzio.
   I consorzi di cui all'art. 10 lettere b) e c) della legge 109/94 e
successive   modificazioni,   sono   tenuti  ad  indicare  per  quali
consorziati il consorzio concorre; a quest'ultimi e' fatto divieto di
partecipare in qualsiasi altra forma alla stessa gara.

   5. SOPRALLUOGO E RIUNIONE CON I CONCORRENTI

   Il  giorno  6  febbraio  2003  alle  ore 9.30, codesta societa' e'
invitata  a  partecipare,  attraverso  il  legale rappresentante e il
direttore  tecnico,  alla  visita  dei  luoghi  oggetto  del presente
appalto,  che  si  svolgera'  in Via F. Filzi, 22 - Milano, presso la
Struttura Ufficio Tecnico.
   Successivamente, nella stessa giornata e nella sala Gonfalone, nel
Palazzo  Pirelli,  si svolgera' una riunione alla presenza di tutti i
concorrenti,  del Commissario delegato e del progettista e dei membri
della   Commissione   Tecnico   Scientifica,   nella  quale  verranno
illustrate le linee dell'intervento. In tale sede sara' possibile per
le  concorrenti  richiedere  chiarimenti  in  ordine al contenuto del
progetto  definitivo  e di tutti i suoi allegati, nonche' evidenziare
eventuali  problematiche  o dubbi inerenti le modalita' di esecuzione
dei lavori medesimi. Nella stessa sede verra' consegnato, a richiesta
degli interessati, l'attestato di cui al punto 2.1.7.

   6. SVOLGIMENTO DELLA GARA

   La  gara  sara' esperita in seduta pubblica, il giorno 21 febbraio
2003  alle  ore  9.30 presso la sala Gonfalone (1^ piano) del Palazzo
Pirelli, in via Fabio Filzi 22 - Milano.
   In  tale seduta il preposto alla gara verifica, attraverso l'esame
della   documentazione  presentata,  l'ammissibilita'  delle  offerte
pervenute  nel  termine perentorio indicato in chiusura del paragrafo
2.  Nel  caso le operazioni di ammissione alla gara si prolungassero,
il  preposto  alla gara sospendera' la seduta, e la data della seduta
successiva verra' debitamente comunicata ai concorrenti.
   Non   sono  ammesse  offerte  alla  pari  o  in  aumento  rispetto
all'importo a base d'appalto.
   In  caso  di  offerte  uguali  si procedera' al sorteggio ai sensi
dell'art. 77 del R.D. n. 827/1924. L'appalto verra' aggiudicato anche
in  presenza  di  una  sola  offerta. Mentre l'impresa aggiudicataria
rimane  vincolata  sin  dal momento della presentazione dell'offerta,
l'Amministrazione  non si fara' carico di alcun obbligo fino a quando
non sara' divenuta esecutiva l'approvazione degli atti di appalto.
   La  stazione  appaltante  ha  facolta',  in  caso  di fallimento o
risoluzione  dei  contratto  per  grave inadempimento dell'originario
appaltatore,  di  interpellare  il  secondo  classificato  al fine di
stipulare  un  nuovo  contratto  per il completamento dei lavori alle
medesime condizioni economiche gia' proposte in sede di offerta.
   L'Amministrazione   si   riserva   la  facolta'  di  interpellare,
successivamente  al secondo, il terzo classificato e, in tal caso, il
nuovo  contratto  e' stipulato alle condizioni economiche offerte dal
secondo classificato.
   Tutte  le  spese  inerenti  e  conseguenti  all'appalto in oggetto
faranno carico alla ditta appaltatrice.

7. ALTRE INFORMAZIONI

- L'esecuzione  dei  lavori e' disciplinata dalle norme contenute nel
  Capitolato  speciale  d'appalto, dagli elaborati di progetto, dalle
  disposizioni della presente lettera d'invito.
- I pagamenti avverranno secondo le modalita' previste dal Capitolato
  speciale d'appalto.
- Ai sensi dall'art. 3 , comma 7 del DPR 34/2000 e dell'art. 8, comma
  11-bis,   della   legge   109/94   e  successive  modificazioni  ed
  integrazioni,    le   imprese   appartenenti   all'Unione   europea
  partecipano alla gara in base alla documentazione, prodotta secondo
  le  normative vigenti nei rispettivi paesi, del possesso di tutti i
  requisiti prescritti per la partecipazione delle imprese italiane.
- Resta  inteso  e  prescritto  che  il  personale che sara' comunque
  addetto  all'esecuzione dei lavori oggetto del presente bando sara'
  inquadrato  e  retribuito  in  base al vigente contratto collettivo
  nazionale  di  lavoro  di categoria ed iscritto nelle assicurazioni
  obbligatone, siano esse di natura assistenziale come previdenziale.
- Il  ricorso  al  subappalto  o  al  cottimo e' ammesso nel rigoroso
  rispetto  di  quanto  stabilito  dall'art. 18 delta legge nr. 55/90
  mentre  e'  fatto  assoluto  divieto  al ricorso della cessione del
  contratto,  pena  la  nullita'  dello stesso. In caso di subappalto
  l'Amministrazione   non   procedera'   al   pagamento   diretto  ai
  subappaltatori.  E'  fatto  obbligo  ai  soggetti  aggiudicatari di
  trasmettere,  entro  venti  giorni  dalla data di ciascun pagamento
  effettuato  nei  loro  confronti,  copia  delle fatture quietanzate
  relative   ai   pagamenti   da   essi   via   via   corrisposti  al
  subappaltatore.
- Ai  sensi dell'art. 103 del D.P.R. 554/99 l'esecutore dei lavori e'
  obbligato  a stipulare una polizza di assicurazione che copra danni
  subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della
  distruzione   totale   o  parziale  di  impianti  ed  opere,  anche
  preesistenti, verificatesi nel corso dell'esecuzione dei lavori. La
  somma  assicurata  deve  essere  pari ad euro 13.000.000,00, per la
  sezione  relativa  ai  danni cagionati alle opere in costruzione, e
  deve  essere  pari  ad euro 15.000.000,00 per quanto riguarda danni
  cagionati  alle  opere  ed  impianti  preesistenti. La polizza deve
  inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilita'
  civile  per  danni  causati  a  terzi nel corso dell'esecuzione dei
  lavori con un massimale di euro 5.000.000,00 per sinistro.
- Ai  sensi  dell'art. 104 del D.P.R. 554/99 l'appaltatore dei lavori
  e'  obbligato  a  stipulare  una  polizza  indennitaria decennale a
  copertura  dei  rischi  di  rovina totale o parziale dell'edificio,
  ovvero dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi. Il limite
  di   indennizzo   di   tale   polizza   deve  essere  pari  a  euro
  14.000.000,00.  L'appaltatore dovra' altresi' stipulare una polizza
  di  assicurazione  della responsabilita' civile per danni causati a
  terzi,  per  la  durata  di  dieci anni dalla data di emissione del
  certificato di collaudo, con un massimale di euro 10.000.000,00.
- Il  Commissario  delegato  si  riserva la facolta' di annullare e/o
  sospendere     la    presente    procedura    concorsuale,    prima
  dell'aggiudicazione,  senza  che  i concorrenti abbiano nulla a che
  pretendere.
- I  dati forniti saranno trattati ai sensi della legge 675/96 per le
  finalita'  e  le  modalita' previste dal bando e per lo svolgimento
  dell'eventuale   successivo  rapporto  contrattuale.  Titolare  del
  Trattamento  dei  dati:  Giunta  Regionale  della Lombardia, Via F.
  Filzi  22 - 20124 Milano; Responsabile del Trattamento dei dati: il
  Direttore  Generale  agli  Affari Generali e Personali della Giunta
  Regionale della Lombardia.
- Per  quanto  non  previsto  nei sopracitati documenti, si fa rinvio
  alle     disposizioni     del    Codice    Civile,    alla    legge
  sull'Arnministrazione del Patrimonio e per la Contabilita' Generale
  dello Stato.
- Mentre  l'aggiudicataria rimane vincolata dalla propria offerta per
  120  (centoventi)  giorni decorrenti dalla data di scadenza fissata
  per  la  ricezione  delle  offerte,  su  questa Amministrazione non
  gravera'  alcun  obbligo sino a quando non sara' divenuto esecutivo
  il provvedimento di approvazione degli atti di gara.

Distinti saluti.


                                    Il Commissario Delegato
                                    Guido Della Frera

(Omissis).