(all. 3 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 3
                     MODALITA' PER IL COMPIMENTO
                       E L'ANALISI DEI RIFIUTI
 
CAMPIONAMENTO
  La metodologia di campionamento da seguire sara' individuata, volta
per  volta,  in  funzione  anche  della  possibilita'  preventiva  di
stabilire lotti omogenei.
  In  ogni  caso,  anche  per  i  lotti  omogenei verra' prelevato un
campione per ogni fusto e da questi saranno ricostruiti  uno  o  piu'
campioni rappresentativi sui quali effettuare le analisi.
  Dai  fusti sara' prelevato un campione da circa 1/2 kg nel seguente
modo:
   fusti contenenti rifiuti liquidi e semiliquidi:
    prelievo  mediante  sonda (tubo cilindrico) immersa verticalmente
per tutta la profondita' del liquido;
   fusti contenenti rifiuti solidi e semisolidi:
    secondo metodo IRSA n. 64 Appendice I.
 
ANALISI E RELATIVE METODOLOGIE
  Si  riportano  in  elenco i parametri analitici da individuare e le
relative metodologie. Resta inteso che, in funzione  della  tipologia
del  rifiuto  od  altro,  si  valuteranno,  volta per volta, quali di
questi parametri ed elementi dovranno essere ricercati:
   pH: metodo IRSA Quad. 64 n. 1;
   residuo  a 900 ›C: (metodo ponderale: essiccamento in muffola fino
a peso costante);
   metalli  pesanti:  Hg,  Pb, Cd, Cu, Cr tot, Ni, As, Se metodo IRSA
Quad. 64 n. 10;
   cloro  organico:  (per  differenza da cloro totale determinato per
combustione e titolazione o torbidimetria, meno cloro inorganico);
   zolfo  organico:  (per differenza da zolfo totale, determinato per
combustione e torbidimetria, meno zolfo inorganico);
   fluoro  totale: (metodo IRSA Quad. 11, D010 previo attacco fusione
alcalina e distillazione);
   fosforo  totale:  (metodo IRSA Quad. 64 n. 9 previa digestione con
acidi minerali);
   cloruri: (metodo IRSA Quad. 64 n. 13);
   azoto nitrico: (metodo IRSA Quad. 64 n. 8a);
   azoto organico: (metodo IRSA Quad. 64 n. 8);
   solfati: (metodo IRSA Quad. 11);
   sodio: (mediante spettrofotometria ad assorbimento atomico);
   pesticidi: (metodo IRSA Quad. 64 n. 22);
   solventi aromatici: (metodo IRSA quad. 64 n. 23);
   policiclici   aromatici:   (metodo   IRSA  o  UNICHIM  in  via  di
emissione);
   ammine aromatiche: (determinazione via calorimetrica);
   cianuri organici ed inorganici: (metodo IRSA Quad. 64 n. 17);
   acque: (secondo Karl Fischer);
   potere calorifico: (mediante calorimetro di Mahler);
   composti  organici  clorurati: (PCB, PCT, PCN, PCDD, PCDF) secondo
metodo EPA per diossine e metodo RAPPE e BUSER per PCB etc.);
   prova  di cessione: (eluato secondo metodo IRSA Quad. 64 Appendice
II).