(all. 2 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 2
     CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI SUPPORTI MAGNETICI
           DA INOLTRARE A CURA DEI CONCESSIONARI AL SISTEMA
               INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLE FINANZE
I  supporti  predisposti  dai  concessionari ai sensi dell'art. 6 del
Decreto Ministeriale 7  dicembre  1989  e  sui  qiali  devono  essere
registrati  i  dati  dei  versamenti  diretti ed i dati dei pagamenti
effettuati dai concessionari in Tesoreria, sono costituiti da  nastri
megnetici aventi le seguenti caratteristiche:
- numero di tracce = 9;
- numero di caratteri per pollice = 1600, oppure 6250 b.p.i.;
- tipo di codifica = EBCDIC, con bit di parita' = ODD;
oppure   nastri  a  cartuccia  di  tipo  IBM  3480  con  le  seguenti
caratteristiche:
- numero di tracce = 19;
- numero di caratteri per pollice = 38.000
- tipo di codifica = EBCDIC, con bit di parita' = ODD.
La lunghezza del record fisico deve essere di 12000 bytes, per cui il
fattore di bloccaggio e' di 100 records logici.
Non e' ammessa la presenza di label (standard o non standard).
Al  contenitore  di  ogni  bobina  deve  essere apposta una etichetta
riportante le seguenti informazioni:
- destinatario: Sistema Informativo del Ministero delle Finanze
  - Via Carucci, 99 - 00143 ROMA;
- concessione o ente: destinazione in chiaro della denominazione
  della concessione o ente che ha predisposto il supporto;
- densita' di registrazione: 1600 oppure 6250 b.p.i., oppure 38.000
  b.p.i.;
- data di scadenza;
- causale dell'invio: versamenti diretti ai concessionari;
- numero di bobine su cui sono contenuti i dati dei versamenti
  relativi alla scdenza considerata;
- numero di ordine della bobina nell'ambito della registrazione
  relativa alla scadenza considerata.
Il  supporto  magnetico  puo'  contenere informazioni relative a piu'
concessioni; tutti i  dati  relativi  ai  versamenti  ricevuti  e  ai
conseguenti  pagamenti  in  Tesoreria  costituiscono  la  "UNITA'  DI
REGISTRAZIONE" e pertanto devono  essere  necessariamente  registrati
sulla medesima bobina.
Non e' consentito il frazionamento delle "UNITA' DI REGISTRAZIONE" di
una medesima concessione su diverse bobine quando  le  stesse  bobine
contengono informazioni relative a piu' concessioni.
La  concessione  o ente che produce i supporti deve condensare i dati
su un numero minimo  di  bobine,  compatibilmente  con  quanto  sopra
precisato.
Ciascuna  unita'  di  registrazione  e'  composta  dai  seguenti tipi
records lunghi 120 caratteri:
1) Record - versamento;
2) Record - riscossione "contabile";
3) Record - riscossione "anagrafico di persona fisica" del soggetto
   dicharante presente nella distinta di versamento;
4) Record - riscossione "anagrafico di persona fisica" del soggetto
   coniuge presente nella distinta di versamento;
5) Record - riscossione "dati identificativi di societa'" per le
   distinte presentate da soggetti diversi dalle persone fisiche.
I  records  di  cui ai punti 3), 4) e 5) devono essere registrati per
tutti i numeri di codice fiscale presenti nei records  -  riscossione
contabile,  che  abbiano  il  carattere  di  controllo errato secondo
quanto disposto dagli articoli 7 e  9  del  Decreto  Ministeriale  23
dicembre 1976 (G.U. n. 345 del 29 dicembre 1976).
A) Contenuto della "Unita' di registrazione"
Le  singole  "unita'  di  registrazione"  devono  essere disposte sul
"file" per valori crescenti della seguente chiave di ordinamento (con
riferimeto ai nome dei campi appresso citati):
codice  concessione/codice  tesoreria/n.  quietanza (rilasciata dalla
tesoreria)/progressivo record/tipo record
Il  progressivo record assume il valore 1 nel primo record versamento
inserito del "file"; deve essere incrementato di  una  unita'  per  i
successivi  records  versamento o riscossione contabile; per i record
"anagrafici" /tipo 3, 4 e 5) il  progressivo  assume  il  valore  del
record riscossione contabile cui si riferisce.
Qui  di  seguito  sono  elencate  le  informazioni  che devono essere
riportate per ciascun record costituente l'"UNITA' DI REGISTRAZIONE",
per   ciascun  campo,  in  parentesi,  vengono  forniti  nell'ordine:
posizione, lunghezza, tipo di rappresentazione del dato.
1) Record-versamento: contiene i dati relativi a ciascuna delle
   operazioni di versamento effettuate presso la competente Tesoreria
   provinciale dello Stato:
   a) codice concessione (1-3, 3, D.E.): codice identificativo
      della concessione;
   b) codice tesoreria (4-6, 3, D.E.): codice identificativo della
      tesoreria  provinciale  dello  Stato  presso  la quale e' stato
      effettuato il versamento;
   c) numero di quietanza (7-16, 10, D.E.) : numero progressivo
      della  quietanza  per i versamenti effettuati direttamente alla
      Tesoreria Provinciale dello Stato, oppure numero del  postagiro
      per i versamenti tramite conto corrente vincolato oppure numero
      del bollettino per i versamenti tramite conto corrente postale;
   d) progressivo record (17-24, 8, D.E.);
   e) tipo di record (25-25, 1, D.E.): vale sempre 1;
   f) data del versamento (26-31, 6, D.E.): espressa in anno, mese
      ed giorno, indica la data liberatoria per il concessionario;
   g) capitolo di bilancio (32-35, 4, D.E.): capitolo di bilancio
      sul quale viene effettuato il versamento;
   h) articolo (36-37, 2, D.E.);
   i) importo versato (38-49, 12, D.E.): importo del pagamento
      effettuato dal concessionario in tesoreria;
   l) importo delle somme trattenute per effetto della dilazione
      (50-60,  11,  D.E.):  somma  trattenuta  dal  concessionario in
      applicazione dell'art. 62, comma 2, del D.P.R. 28 gennaio 1988,
      n› 43;
   m) importo delle somme oggetto di sgravio (61-71, 11, D.E.):
      somma  trattenuta  dal concessionario in applicazione dell'art.
      86, comma 5, del D.P.R. 28 gennaio 1988, n› 43;
   n) importo delle somme riversate per effetto della revoca delle
      dilazioni (72-82, 11, D.E.);
   o) importo delle somme riversate per effetto della revoca dello
      sgravio (83-93, 11, D.E.);
   Quando le somme oggetto di sgravio e/o dilazione compensano
   totalmente  l'importo  da  versare  deve  essere,  in  ogni  caso,
   registrato il record versamento (tipo record = 1) avendo  cura  di
   impostare a zero i seguenti campi:
   - numero di quietanza (lettera c)
   - data del versamento (lettera f)
   - importo versato (lettera i)
   - flag tipo versamento (lettera s)
   p) importo della commissione spettane al concessionario (94-103,
      10, D.E.);
   q) numero di versamenti (104-109, 6, D.E.): numero di versamenti
      a  fronte  dei  quali  e'  stato  effettuato il riversamento in
      Tesoreria. Vale 0 per i  pagamenti  compensativi  effettuati  a
      fronte  di  pagamenti carenti; per i versamenti degli interessi
      maturati sui conti correnti vincolati;  per  i  versamenti  con
      codice tributo non attribuibile; per i versamenti del 20% delle
      pene pecuniarie;
   r) numero dei records anagrafici (110-115, 6, D.E.): numero dei
      records anagrafici inseriti nella "UNITA' DI REGISTRAZIONE";
   s) flag tipo versamento (116-116, 1, D.E.): assume i valori:
      0 per vesamento effettuato direttamente in tesoreria;
      1 per versamento effettuato tramite postagiro;
      2 per versamento effettuato tramite conto corrente postale;
   t) Filler (117-120, 4, D.E.): vale sempre zero.
2) Record-riscossione "contabile": contiene i dati relativi a
   ciascun versamento diretto:
   a) codice concessione (1-3, 3, D.E.);
   b) codice tesoreria (4-6, 3, D.E.): codice identificativo della
      tesoreria  provinciale  dello  Stato  presso  la quale e' stato
      effettuato il versamento;
   c) numero di quietanza (7-16, 10, D.E.) : numero progressivo
      della  quietanza  per i versamenti effettuati direttamente alla
      Tesoreria Provinciale dello Stato, oppure numero del  postagiro
      per i versamenti tramite conto corrente vincolato oppure numero
      del bollettino per i versamenti tramite conto corrente postale;
   d) progressivo record (17-24, 8, D.E.);
   e) tipo record (25-25, 1, D.E.): vale sempre 2;
   f) data del versamento (26-31, 6, D.E.): la data, espressa in
      anno,  mese e giorno, di emissione della quietanza da parte del
      concessionario o del versamento in conto corrente postale;
   g) codice fiscale del dichiarante (32-47, 16, A.N.): codice
      fiscale  del contribuente. In caso di codice fiscale costituito
      da una espressione numerica occorre allineare a destra  gli  11
      caratteri numerici che lo individuano;
   h) stato civile del dichiarante (48-48, 1, D.E.); da registrare
      solo  per  i versamenti IRPEF e ILOR persone fisiche; vale 0 in
      tutti gli altri casi;
   i) codice fiscale del coniuge (49-64, 16, A.N.): codice fiscale
      del  coniuge.  In  caso  di  codice  fiscale  costituito da una
      espressione  numerica  occorre  allineare  a  destra   gli   11
      caratteri numerici che lo individuano;
   l) stato civile del coniuge (65-65, 1, D.E.); da registrare solo
      per  i versamenti IRPEF e ILOR persone fisiche; vale 0 in tutti
      gli altri casi;
   m) periodo di riferimento del versamento (66-69, 4, D.E.): e' il
      periodo d'imposta per l'IRPEG e l'ILOR delle persone guiridiche
      (nella forma AAAA); e' il periodo di riferimento delle ritenute
      alla  fonte  (nella  forma AAMM); e' la data del verbale per le
      pene pecuniarie (nella forma MMGG); e' l'anno d'imposta  ovvero
      il periodo d'imposta per i pagamenti con i codici tributo 4008,
      2104, 3005, 1014 e 1600 (nella  forma  AA00  ovvero  AAAA);  e'
      l'anno   d'imposta  per  i  versamenti  relativi  all'IRPEF  ed
      all'ILOR (nella forma AA00);
   n) serie della quietanza (70-73, 4, A.N.); serie della quietanza
      rilasciata dal concessionario;
   o) numero della quietanza (74-84, 11, D.E.): numero della
      quietanza rilasciata dal concessionario;
   p) codice tributo (85-88, 4, D.E.);
   q) gruppo (89-90, 2, D.E.);
   r) importo versato (91-101, 11, D.E.): importo versato a fronte
      del codice tributo;
   s) importo interessi versati (102-111, 10, D.E.): importo degli
      interessi versati a fronte del codice tributo;
   t) flag intestatario del versamento (112-112, 1, D.E.): assume i
      valori:
      1 se versamento ILOR del dechiarante persone fisica;
      2 se versamento ILOR del coniuge;
      0 in tutti gli altri casi;
   u) tipo versamento (113-113, 1, D.E.): vale
      1 se il versamento e' effettuato alla concessione;
      2 se il versamento e' effettuato alla concessione tramite
        conto corrente postale;
   v) data di registrazione (114-119, 6, D.E.): e' la data espressa
      in   AAMMGG   in   cui   perviene   notizia   alla  concessione
      dell'avvenuto accreditamento del versamento effettuato  tramite
      conto corrente postale;
   z) flag di competenza del versamento (120-120, 1, D.E.) vale:
      1 se il versamento e' effettuato a concessione competente
        territorialmente;
      2 se il versamento e' effettuato a concessione non competente
        territorialmente.
   I records riscossione-contabile relativi alle pene pecuniarie
   seguono   esclusivamente   i  record-versamento  del  capitolo  di
   bilancio di conpetenza del tributo.
3) Record-riscossione "anagrafico di persona fisica": contiene i
   dati anagrafici della persona fisica, dichiarante, che effettua il
   versamento:
   a) codice concessione (1-3, 3, D.E.);
   b) codice tesoreria (4-6, 3, D.E.): codice identificativo della
      tesoreria  provinciale  dello  Stato  presso  la quale e' stato
      effettuato il versamento;
   c) numero di quietanza (7-16, 10, D.E.) : numero progressivo
      della  quietanza  per i versamenti effettuati direttamente alla
      Tesoreria Provinciale dello Stato, oppure numero del  postagiro
      per i versamenti tramite conto corrente vincolato oppure numero
      del bollettino per i versamenti tramite conto corrente postale;
   d) progressivo record (17-24, 8, D.E.);
   e) tipo record (25-25, 1, D.E.): vale sempre 3;
   f) cognome (26-49, 24, A);
   g) nome (50-69, 20, A);
   h) sesso (70-70, 1, A): vale M o F;
   i) data di nascita (71-76, 6, D.E.): espressa in giorno, mese ed
      anno;
   l) comune di nascita (77-101, 25, A);
   m) provincia di nascita (102-103, 2, A): sigla automobilistica
      della  provincia  in  cui  ha  sede  il  comune  di nascita del
      contribuente;
   n) Filler (104-120, 17, D.E.): vale sempre zero.
4) Record-riscossione "anagrafico di persona fisica": contiene i
   dati  anagrafici  della  persona  fisica, coniuge, che effettua il
   versamento:
   a) codice concessione (1-3, 3, D.E.);
   b) codice tesoreria (4-6, 3, D.E.): codice identificativo della
      tesoreria  provinciale  dello  Stato  presso  la quale e' stato
      effettuato il versamento;
   c) numero di quietanza (7-16, 10, D.E.); numero progressivo della
      quietanza   per   i  versamenti  effettuati  direttamente  alla
      Tesoreria Provinciale dello Stato, oppure numero del  postagiro
      per i versamenti tremite conto corrente vincolato oppure numero
      del bollettino per i versamenti tramite conto corrente postale;
   d) progressivo record (17-24, 8, D.E.);
   e) tipo record (25-25, 1, D.E.): vale sempre 4;
   f) cognome (26-49, 24, A);
   g) nome (50-69, 20, A);
   h) sesso (70-70, 1, A): vale M o F;
   i) data di nascita (71-76, 6, D.E.): espressa in giorno, mese ed
      anno;
   l) comune di nascita (77-101, 25, A);
   m) provincia di nascita (102-103, 2, A): sigla automobilistica
      della  provincia  in  cui  ha  sede  il  comune  di nascita del
      contribuente;
   n) Filler (104-120, 17, D.E.): vale sempre zero.
5) Record-riscossione "dati identificativi di societa'": contiene i
   dati  ifentificativi della societa' o associazione che effettua il
   versamento:
   a) codice concessione 1-3, 3, D.E.);
   b) codice tesoreria (4-6, 3, D.E.): codice identificativo della
      tesoreria  provinciale  dello  Stato  presso  la quale e' stato
      effettuato il versamento;
   c) numero di quietanza (7-16, 10, D.E.); numero progressivo della
      quietanza   per   i  versamenti  effettuati  direttamente  alla
      Tesoreria Provinciale dello Stato, oppure numero del  postagiro
      per i versamenti tramite conto corrente vincolato oppure numero
      del bollettino per i versamenti tramite conto corrente postale;
   d) progressivo record (17-24, 8, D.E.);
   e) tipo record (25-25, 1, D.E.): vale sempre 5;
   f) ragione sociale e denominazione (26-85, 60, A.N.);
   g) comune del domicilio fiscale (86-110, 25, A);
   h) provincia del domicilio fiscale (111-112, 2, A:);
   i) Filler (113-120, 8, D.E.): vale sempre zero.
6) Contenuto di ciascun supporto magnetico: l'insieme delle unita'
   di  registrazione contenute in ciascun supporto magnetico, sia che
   detto insieme costituisca l'intero "file" o parte  di  esso,  deve
   essere   preceduto  da  un  record  iniziale  avente  il  seguente
   contenuto informativo:
   a) filler (1-3, 3, D.E.): vale sempre 0;
   b) codice centro (4-6, 3, D.E.): codice del centro di
      elaborazione dati che ha prodotto il supporto;
   c) progressivo d'invio (7-7, 1, D.E.): numero progressivo di
      invio  nell'ambito  della scadenza; vale 1 per il primo invio e
      si  incrementa  di  una  unita'  per  ogni   successivo   invio
      predisposto   in  sostituzione  del  precedente  a  seguito  di
      richiesta  da  parte  del  Sistema  Informativo   che   ne   ha
      evidenziato gli errori;
      Non sono ammessi nastri integrativi ma su richiesta del Centro
      Informativo  dovra'  essere  nuovamente  inviato  tutto il file
      opportunamente corretto.
   d) data di scadenza (8-13, 6, D.E.): e' la data, espressa in
      giorno, mese ed anno relativa alla scadenza;
   e) numero di bobine (14-15, 2, D.E.): numero di bobine su cui
      sono  contenuti  i  dati  dei versamenti relativi alla scadenza
      considerata;
   f) numero di ordine di bobina (16-17, 2, D.E.): numero di ordine
      della  bobina  nell'ambito  della  registrazione  relativa alla
      scadenza considerata;
   g) numero di record tipo 1 inseriti nella bobina (18-27, 10,
      D.E.)
   h) numero di record tipo 2 inseriti nella bobina (28-37, 10,
      D.E.);
   i) numero di record tipo 3, 4 e 5 inseriti nella bobina (38-47,
      10, D.E.);
   l) numero di concessioni (48-50, 3, D.E.): numero di concessioni
      i cui dati sono registrati nella bobina;
   m) Filler (51-120, 70, D.E.): vale sempre zero.