Art. 3.
                      Le informazioni richieste
  I conduttori dei vigneti nel compilare la dichiarazione:
   a) indicano le proprie informazioni anagrafiche complete di codice
fiscale o partita I.V.A., il domicilio di residenza o sede legale per
le  persone  giuridiche,  l'ubicazione  dell'azienda agricola, i dati
anagrafici  dell'eventuale  rappresentante  legale  e  la  superficie
vitata complessiva dell'azienda;
   b)  suddividono  le  superfici  da  loro condotte in unita' vitate
ovvero porzioni di coltivazione omogenee per  riferimenti  catastali,
caratteristiche  agronomiche  e  vitigno  (la codifica dei vitigni e'
allegata alla presente  delibera);  per  ogni  unita'  vitata  devono
indicare  l'effettiva  superficie  vitata calcolata secondo quanto di
seguito esposto: per superficie vitata si intende quella  all'interno
del  sesto  di  impianto  (da  filare  a  filare  e  da  vite) a vite
aumentata, nelle fasce laterali e  nelle  testate,  della  superficie
realmente esistente al servizio del vigneto e in particolare:
    superficie  vitata  ricadente su una intera particella catastale:
in questo caso la  superficie  vitata  da  considerarsi  e'  l'intera
superficie catastale della particella;
    superficie  vitata  ricadente  solo su una parte della particella
catastale: in questo caso la superficie  vitata  da  considerarsi  e'
quella  all'interno  del  sesto  di impianto (da filare a filare e da
vite a vite), aumentata su entrambe le fasce laterali in  misura  del
50% del sesto di impianto fino ad un massimo di metri 3 e su entrambe
le  testate  in  misura  non  superiore  a  metri 3 per le capezzagne
(qualora effettivamente esistenti);
    superficie vitata di filari singoli: in questo caso la superficie
vitata da considerarsi, per quanto attiene le fasce  laterali,  sara'
fino  ad  un massimo di metri 1,5 per lato e sulle testate di metri 3
per le capezzagne (qualora effettivamente esistenti);
    se le capezzagne, di testata o laterali ai filari, sono  iscritte
catastalmente  come  tali  non potranno essere considerate superficie
vitata.
   c) richiedono l'eventuale iscrizione agli albi dei vigneti  per  i
vini  a  DO  e agli elenchi delle vigne per i vini a IGT tenuti dalle
CCIAA facendo puntuale riferimento alle singole unita'  vitate  della
propria azienda.
  La  codifica  per  i  vini  a DO e per i vini a IGT e' riportata in
allegato alla presente delibera.
  Per ogni richiesta di iscrizione si dovra' indicare se si tratta di
una  iscrizione  gia'  presente,  che  viene  confermata,  o  di   un
aggiornamento  della  precedente  iscrizione  negli albi tenuti dalle
CCIAA.