(all. 6 - art. 1) (parte 1)
                             ALLEGATO E)
   (Modalita' di redazione del prospetto informativo e della nota
       informativa per l'ammissione di titoli alla quotazione)
 Parte prima: tipologie di titoli ed emittenti e rinvio agli schemi
I  -  AZIONI, CERTIFICATI RAPPRESENTATIVI DELLE AZIONI E ALTRI TITOLI
DI CAPITALE DI RISCHIO
1 - Il prospetto relativo all'ammissione  alla  quotazione  ufficiale
deve contenere le informazioni previste nello schema 1.
2 - Se dello stesso emittente sono stati gia' ammessi alla quotazione
in  Italia azioni o altri titoli di capitale di rischio, il prospetto
relativo all'ammissione alla quotazione di azioni puo'  contenere  le
sole informazioni previste dallo schema 2.
3   -   Ai  fini  dell'ammissione  alla  quotazione  dei  certificati
rappresentativi delle azioni si deve fare riferimento agli schemi 1 o
2, relativi all'ammissione alla quotazione  di  azioni;  tali  schemi
dovranno   essere   integrati   dalla   descrizione  dei  certificati
rappresentativi delle azioni, dei diritti  connessi  ad  essi  ed  ai
titoli   originari   nonche'   delle   informazioni   relative   alla
possibilita' di ottenere la conversione dei  certificati  nei  titoli
originari e le modalita' di conversione.
II - OBBLIGAZIONI
1 - Il prospetto relativo all'ammissione alla quotazione ufficiale di
obbligazioni deve contenere le informazioni previste nello schema 3.
2 - Se dello stesso emittente sono stati gia' ammessi alla quotazione
in  Italia  azioni  o  altri  titoli  di  capitale  di rischio ovvero
obbligazioni anche convertibili in azioni o con buoni di  acquisto  o
di  sottoscrizione  di  azioni,  il prospetto relativo all'ammissione
alla quotazione di obbligazioni puo' contenere le  sole  informazioni
previste nello schema 4.
III  -  OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI IN AZIONI O CON BUONI DI ACQUISTO O
DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI (C.D. WARRANTS)  EMESSE  DA  UN  SOGGETTO
DIVERSO  DALL'EMITTENTE  LE  AZIONI  ATTRIBUIBILI IN CONVERSIONE O DI
COMPENDIO
1  -  Il  prospetto  relativo  all'ammissione  alla   quotazione   di
obbligazioni  convertibili  in  azioni  o  con  buoni d'acquisto o di
sottoscrizione di  azioni,  quando  l'emittente  le  obbligazioni  e'
diverso  dall'emittente  le  azioni  attribuibili in conversione o di
compendio, deve contenere le informazioni previste nello schema 5.
2 - Se dello stesso emittente le obbligazioni sono stati gia' ammessi
alla quotazione in Italia azioni e/o  altri  titoli  di  capitale  di
rischio, il prospetto indicato nel comma precedente puo' contenere le
seguenti semplificazioni:
-  nella  sezione prima possono essere riportate le sole informazioni
previste dallo schema 4, sezione prima;
- nella sezione terza,  in  luogo  della  documentazione  di  cui  al
capitolo XIX, parte prima, punti da 1 a 7, puo' essere fornita quella
di cui allo schema 4, capitolo XI.
3  -  Se dello stesso emittente le azioni da offrire in conversione o
di compendio sono stati gia' ammessi alla quotazione in Italia azioni
o titoli rappresentativi di quote del capitale, il prospetto indicato
al primo comma puo' contenere le seguenti semplificazioni:
- nella sezione seconda possono essere riportate le sole informazioni
previste nello schema 2, sezione prima;
-  nella  sezione  terza,  in  luogo della documentazione di cui allo
schema 5, capitolo XIX, parte seconda, puo' essere fornita quella  di
cui allo schema 2, capitolo XI.
IV - OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI IN AZIONI O CON BUONI DI ACQUISTO O DI
SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI (C.D. WARRANTS) EMESSE DALLO STESSO SOGGETTO
EMITTENTE LE AZIONI ATTRIBUIBILI IN CONVERSIONE O DI COMPENDIO
1 - Il prospetto relativo all'ammissione alla quotazione ufficiale di
obbligazioni  convertibili  in  azioni  o  con buoni di acquisto o di
sottoscrizione di  azioni  (c.d.  warrants),  quando  l'emittente  le
obbligazioni   e'   anche   l'emittente  le  azioni  attribuibili  in
conversione o di compendio, deve contenere le  informazioni  previste
nello  schema  5, sezioni seconda e terza, escluse quelle previste al
capitolo XIX, parte seconda.
2 - Se dello stesso emittente le obbligazioni sono stati gia' ammessi
alla quotazione in Italia  azioni  o  altri  titoli  di  capitale  di
rischio, il prospetto indicato nel comma precedente puo' contenere:
-  in  luogo  delle  informazioni  richieste  dallo schema 5, sezione
seconda, le sole informazioni previste dallo schema 2, sezione prima;
- in luogo della documentazione richiesta dallo  schema  5,  capitolo
XIX, parte prima, paragrafi da 1 a 6, la sola documentazione prevista
dallo schema 2, capitolo XI.
V - OBBLIGAZIONI EMESSE DA ENTI CREDITIZI
1 - Il prospetto relativo all'ammissione alla quotazione ufficiale di
obbligazioni,  emesse  da enti creditizi, istituiti all'interno della
CEE e soggetti  a  vigilanza  prudenziale,  puo'  contenere  le  sole
informazioni previste nello schema 3, ai capitoli I; II, paragrafi 1,
8 e 9; VII; VIII; IX; X; XI, paragrafi 6 e 7 e XII.
2 - Il prospetto relativo all'ammissione alla quotazione ufficiale di
obbligazioni convertibili o con buoni di acquisto o di sottoscrizione
di  azioni,  emesse  dai soggetti di cui al precedente comma, redatto
secondo le disposizioni di cui al capitolo  III,  puo'  contenere  le
seguenti semplificazioni:
-  nella  sezione prima dello schema 5, le sole informazioni previste
nei capitoli I; II, paragrafi 1, 8 e 9; VII;
- nel cap. XIX, parte prima, dello schema  5,  le  sole  informazioni
previste ai paragrafi 6, 7 e 8.
3  -  In  allegato  ai  prospetti  informativi  di  cui  ai paragrafi
precedenti devono inoltre essere forniti, a  livello  individuale  ed
eventualmente consolidato, il conto economico e lo stato patrimoniale
nonche' le eventuali situazioni semestrali.
4 - I soggetti indicati al primo comma dovranno tenere a disposizione
del  pubblico  presso  la sede sociale e gli organismi incaricati del
servizio finanziario, i conti annuali individuali relativi all'ultimo
esercizio nonche' quelli eventualmente redatti su base consolidata.
VI - OBBLIGAZIONI STRUTTURATE
 Il prospetto relativo all'ammissione alla quotazione di obbligazioni
strutturate emesse da istituti di credito  ovvero  da  Stati  o  Enti
sovrannazionali  deve contenere le informazioni previste dallo schema
di riferimento delle obbligazioni bancarie.
 Nei  rimanenti  casi si applicano gli schemi relativi all'ammissione
di obbligazioni (schemi 3 e 4).
 In ogni caso, tra le informazioni concernenti i titoli in  questione
dovranno  essere  forniti  esempi  relativamente  ai rendimenti delle
obbligazioni in relazione  all'andamento  dei  parametri  utilizzati,
esemplificando  tali  andamenti  sia sulla base dei valori registrati
negli ultimi dodici mesi, che sulla base di assunzioni effettuate sui
valori che potranno  registrarsi  in  futuro.  Inoltre,  ove  vengano
assicurati  tassi  minimi,  dovra'  essere  fornita l'indicazione del
rendimento  annuo  effettivo  netto,  inteso  come  rendimento  annuo
composto  al  netto  della  componente  fiscale.    L'indicazione dei
parametri adottati e l'esemplificazione fornita  dovranno  consentire
la  chiara  evidenziazione  dei  rischi  di performance che si assume
l'investitore, ivi inclusi gli eventuali rischi di cambio.
VII - OBBLIGAZIONI ASSISTITE DA GARANZIA PERSONALE
1 - Il prospetto relativo all'ammissione alla quotazione ufficiale di
obbligazioni garantite da  una  persona  giuridica,  deve  contenere,
oltre  alle  informazioni  previste  nel  capitolo  II,  per cio' che
concerne il garante le informazioni previste nello schema 3,  sezione
prima, e nel capitolo XI, paragrafi 1 e 6.
2  -  In caso di pluralita' di garanti, le informazioni suddette sono
richieste per ciascuno di essi.
3 - Il contratto di fideiussione deve essere  tenuto  a  disposizione
del  pubblico  presso  la  sede dell'emittente e presso gli organismi
incaricati del servizio finanziario per conto di quest'ultimo.  Copia
del contratto deve essere fornita a chiunque lo richieda.
VIII - TITOLI DI DEBITO DI ENTI  SOVRANAZIONALI  E  TITOLI  GARANTITI
DALLO STATO
 Ai   fini  dell'ammissione  di  titoli  di  debito  emessi  da  enti
sovranazionali ovvero di titoli garantiti dallo Stato,  il  prospetto
informativo  dovra'  riportare  almeno  quanto  previsto dallo schema
delle obbligazioni bancarie e delle obbligazioni  strutturate  emesse
dalle  banche;  inoltre,  potranno  essere  fornite  le  informazioni
previste per emissioni similari dalla prassi internazionale.
IX - BUONI DI ACQUISTO O DI SOTTOSCRIZIONE DI TITOLI (C.D. WARRANTS)
Il prospetto relativo all'ammissione  alla  quotazione  ufficiale  di
buoni  di acquisto o di sottoscrizione di titoli (c.d. warrants) deve
contenere:
A - per  quanto  concerne  l'emittente  i  buoni  di  acquisto  o  di
sottoscrizione  di  titoli  (c.d. warrants), le informazioni previste
nello schema 3, sezione prima, e capitolo XI paragrafi da 1 a 6;
ovvero
- se dello stesso emittente i buoni di acquisto o  di  sottoscrizione
di  titoli sono gia' ammessi alla quotazione in Italia azioni, titoli
rappresentativi di quote di capitale o obbligazioni  convertibili  in
azioni  o  con  buoni  di  acquisto o di sottoscrizione di azioni, le
informazioni previste nello schema 4 sezione  prima  e  capitolo  XI,
paragrafi da 1 a 8;
ovvero
-  se  l'emittente i buoni di acquisto o di sottoscrizione e' un ente
creditizio istituito all'interno della CEE e sottoposto  a  vigilanza
prudenziale  le  informazioni previste nello schema 3, ai capitoli I,
II, paragrafi 1, 8 e 9; VII; XI, paragrafo 6;
B - per quanto concerne gli  emittenti  i  titoli  di  compendio,  le
informazioni previste nello schema 1, sezione prima, e capitolo XI;
ovvero
-  se  dello stesso emittente i titoli di compendio sono gia' quotati
azioni, titoli rappresentativi di quote del capitale, o  obbligazioni
convertibili in azioni o con buoni di acquisto o di sottoscrizione di
azioni,  le  informazioni  previste  nello schema 2, sezione prima, e
capitolo XI;
C - per quanto concerne i buoni di acquisto o di  sottoscrizione  dei
titoli  (c.d.  warrants),  informazioni  in  merito  alle condizioni,
termini, modalita' e costi di esercizio del diritto di acquisto o  di
sottoscrizione,  nonche'  tutti  gli  altri  elementi  della proposta
contrattuale e, per  quanto  compatibili,  le  informazioni  previste
nello  schema 5, capitoli XV, XVII, XVIII, XXI; inoltre dovra' essere
allegato  il  regolamento  degli  stessi  buoni  di  acquisto  o   di
sottoscrizione;
D  -  per  quanto  concerne  i  titoli  di  compendio le informazioni
previste nello schema relativo al tipo di titoli di compendio;
E - le notizie richieste dallo schema 5, capitolo XX.
X - COVERED WARRANT
 Il prospetto informativo relativo all'ammissione alla quotazione dei
covered warrant deve contenere le informazioni previste dallo  schema
6.
 Nel  caso  di emissione garantite da soggetti sottoposti a vigilanza
prudenziale,  inserire  le  informazioni  concernenti   la   societa'
garante.
XI - OBBLIGAZIONI EMESSE DA ENTI LOCALI
 Il  prospetto  informativo relativo alle obbligazioni emesse da Enti
Locali deve contenere almeno le informazioni generali sull'emittente,
sugli organi amministrativi e sul controllo dei conti dell'emittente;
sull'attivita' e sul patrimonio dell'emittente, sugli investimenti  a
cui  e'  finalizzato  il  prestito;  sulla situazione finanziaria sui
risultati economici dell'emittente; sulle caratteristiche dei  titoli
e sull'ammissione alla quotazione.
 Al  prospetto  informativo  devono  essere  allegati  la delibera di
emissione, il  conto  consuntivo  dell'ultimo  esercizio  chiuso,  il
bilancio  di  previsione dell'esercizio in corso nonche' la relazione
degli organi di controllo dei conti relativa all'ultimo esercizio.
XII - CERTIFICATI RAPPRESENTATIVI DI QUOTE DI  PARTECIPAZIONE  IN  UN
FONDO DI INVESTIMENTO MOBILIARE CHIUSO
1 - Il prospetto relativo all'ammissione alla quotazione ufficiale di
certificati rappresentativi di quote di partecipazione in un fondo di
investimento mobiliare chiuso deve contenere le informazioni previste
nello schema 7.
2  -  Ove  siano  trascorsi  meno  di  12  mesi  dalla chiusura della
sollecitazione,  le   informazioni   relative   all'ammissione   alla
quotazione  ufficiale  di  certificati  rappresentativi  di  quote di
partecipazione in un fondo di investimento  mobiliare  chiuso  devono
essere predisposte in conformita' allo schema 8.
XIII  -  CERTIFICATI RAPPRESENTATIVI DI QUOTE DI PARTECIPAZIONE IN UN
FONDO DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE CHIUSO
1 - La  nota  informativa  relativa  all'ammissione  alla  quotazione
ufficiale  di  certificati rappresentativi di quote di partecipazione
in un fondo di investimento  immobiliare  chiuso  deve  contenere  le
informazioni previste nello schema n. 9.
          Parte seconda: schemi di prospetto informativo e
                         di nota informativa
                            ------------
                            SCHEMA 1 (1)
SEZIONE PRIMA - Informazioni relative all'emittente i titoli
I  -  INFORMAZIONI  SULL'EMITTENTE  I TITOLI OGGETTO DELLA DOMANDA DI
AMMISSIONE
1 - Denominazione e forma giuridica dell'emittente.
2 - Sede sociale, sede amministrativa principale (se quest'ultima  e'
diversa dalla sede sociale).
3 - Estremi dell'atto costitutivo.
4 - Durata dell'emittente.
5  -  Legislazione  in  base  alla  quale  l'emittente  opera  e fori
competenti in caso di controversia.
6 - Estremi di iscrizione nel registro delle imprese  e  negli  altri
registri aventi rilevanza per legge.
7 - Indicazione dell'oggetto sociale e riferimento all'articolo dello
statuto in cui esso e' descritto.
8  -  Indicazione  dei  luoghi  in  cui  possono  essere consultati i
documenti  che  l'emittente  nel  prospetto  dichiara  di  mettere  a
disposizione del pubblico.
II - INFORMAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELL'EMITTENTE
1  -  Ammontare  attuale  del  capitale sociale sottoscritto; numero,
categorie e valore nominale (o parita' contabile) dei titoli  che  lo
rappresentano,  con  indicazione  per ogni categoria di titoli emessi
delle  caratteristiche  principali  e  dei   relativi   diritti   (in
particolare quelli inerenti alla ripartizione degli utili).
Eventuale  parte  del  capitale  sottoscritto ancora da liberare, con
indicazione del numero o del valore nominale globale e  della  natura
dei  titoli non interamente liberati, suddivisi, se del caso, in base
alla percentuale di versamento effettuata per le diverse categorie.
2 - Evoluzione del capitale sociale negli ultimi tre anni.
3 - Indicazione dell'eventuale esistenza di discipline particolari di
legge o di statuto concernenti l'acquisto e/o  il  trasferimento  dei
titoli  oggetto  di richiesta di ammissione alla quotazione ovvero di
altre categorie di titoli rappresentativi del capitale.
__________
          (1) Il  prospetto  deve  contenere  tutte  le  informazioni
          indicate  nel  presente schema, anche nell'ipotesi in cui i
          dati e le notizie da fornire abbiano contenuto negativo.
4 - Indicazione dell'eventuale esistenza di  capitale  deliberato  ma
non  sottoscritto  o  di  impegni  per  l'aumento  del  capitale (es.
aumento di capitale da eseguire, aumento al servizio di  un  prestito
obbligazionario   convertibile   ecc.)  ovvero  di  una  delega  agli
amministratori attributiva  del  potere  di  deliberare  aumenti  del
capitale, fornendo in particolare:
l'ammontare  di  detto  capitale  e  i  termini di sottoscrizione dei
titoli o di scadenza dell'impegno o della delega;
le  categorie  di  titolari  di  diritti  alla sottoscrizione di tale
capitale;
le condizioni e le modalita' di emissione dei titoli corrispondenti a
detto capitale.
5 - Ammontare delle obbligazioni convertibili o con buoni  d'acquisto
o  di sottoscrizione, con indicazione delle condizioni e modalita' di
conversione, acquisto o sottoscrizione.
6 - Indicazione  dell'esistenza  di  quote  non  rappresentative  del
capitale,   con   precisazione   del   loro   numero   e  delle  loro
caratteristiche principali.
7 - Partecipazioni dei dipendenti al capitale o agli utili, indicando
l'eventuale fonte contrattuale  o  statutaria  da  cui  tali  diritti
derivano.
8  - Condizioni previste dallo statuto per la modifica del capitale e
dei diritti delle diverse categorie di  titoli,  qualora  siano  piu'
restrittive delle disposizioni di legge.
9  -  Indicazione  del numero, del valore di carico in bilancio e del
valore  nominale  (o  della  parita'  contabile)  dei  propri  titoli
rappresentativi  del  capitale  acquisiti  e  detenuti in portafoglio
direttamente o indirettamente, anche attraverso societa' fiduciarie o
per interposta persona.
10  -  Indicazione   di   eventuali   autorizzazioni   dell'assemblea
all'acquisto  di propri titoli rappresentativi del capitale, fornendo
in particolare:
- il residuo numero di titoli da acquistare;
- la durata residua per la quale l'autorizzazione e' accordata;
- il corrispettivo minimo e il corrispettivo  massimo  stabiliti  per
l'acquisto.
11   -   Indicazione   dell'eventuale   esistenza,  o  della  mancata
conoscenza, di pattuizioni o accordi tra soci in merito all'esercizio
dei diritti inerenti ai titoli rappresentativi  del  capitale  ed  al
trasferimento  degli  stessi,  comunemente definiti come sindacati di
voto o di blocco ed indicazione della frazione di capitale oggetto di
tale pattuizione o accordo.
12  -  Indicazione  delle  persone  fisiche  o  giuridiche,  se  note
all'emittente,  che  direttamente  o  indirettamente, singolarmente o
congiuntamente,  esercitano  o  possono   esercitare   un   controllo
sull'emittente  stesso  ed  indicazione  della  frazione  di capitale
detenuta che da' diritto di voto. Per controllo congiunto si  intende
il  controllo  esercitato  da piu' societa', enti o persone che hanno
concluso fra loro  un  accordo  che  puo'  indurle  ad  adottare  una
politica  comune  nei  confronti  dell'emittente.  Indicazione  delle
eventuali modifiche  rilevanti  che  hanno  riguardato  il  controllo
dell'emittente nel corso dell'ultimo triennio.
13  - Indicazione dei soci che, secondo le risultanze del libro soci,
delle  comunicazioni   ricevute   e/o   di   altre   informazioni   a
disposizione,  possiedono  titoli  rappresentativi  del  capitale con
diritto di voto in misura superiore al 2% del capitale sociale.   Per
ogni  socio  dovra'  essere indicata la percentuale di partecipazione
con il relativo numero di titoli posseduti (distinguendo tra le varie
categorie di titoli).
III - INFORMAZIONI CONCERNENTI GLI ORGANI SOCIALI
1 - Consiglio di amministrazione (o  organo  amministrativo  comunque
denominato):  composizione  e scadenza, con indicazione, per ciascuno
dei membri, della carica, del nome, del domicilio, del luogo e  della
data  di  nascita,  nonche'  dell'eventuale  appartenenza al comitato
esecutivo.
2  -  Collegio  sindacale  (o  organo  interno  di controllo comunque
denominato): composizione e scadenza, con indicazione,  per  ciascuno
dei  membri, della carica, del nome, del domicilio, del luogo e della
data di nascita.
3 - Se l'emittente e' una societa' fondata da meno  di  cinque  anni,
indicazione per i soci fondatori del nome, del domicilio, del luogo e
della data di nascita.
4 - Soci accomandatari: nome, domicilio, luogo e data di nascita.
5 - Membri dell'organo di direzione: nome, domicilio, luogo e data di
nascita.
6  -  Principali  attivita'  svolte  dai  componenti  il consiglio di
amministrazione,  dai  membri  del  collegio  sindacale,   dai   soci
fondatori,  dai  soci  accomandatari  e  dai  membri  dell'organo  di
direzione al di fuori della societa' o dell'ente,  allorche'  abbiano
rilievo nei confronti dell'emittente.
7  -  Compensi  destinati a qualsiasi titolo e sotto qualsiasi forma,
per  l'ultimo  esercizio  chiuso,  dall'emittente,   dalle   societa'
direttamente o indirettamente controllate, ai componenti il consiglio
di  amministrazione,  ai  membri  del collegio sindacale ed ai membri
dell'organo di direzione (globalizzando  tali  importi  per  ciascuna
categoria   di   organi,   ma   distinguendo   i  compensi  destinati
dall'emittente da quelli destinati dalle altre societa' suddette).
8 - Numero e categorie di titoli dell'emittente detenuti direttamente
o per il tramite di societa' fiduciarie ovvero per interposta persona
dai membri del consiglio di amministrazione, da quelli  del  collegio
sindacale,  dai membri dell'organo di direzione, dai loro coniugi non
separati legalmente o dai figli minori; eventuali opzioni conferite a
tali soggetti sui titoli dell'emittente stesso (tale indicazione deve
essere data fornendo il numero globale di titoli per  singolo  organo
di amministrazione, controllo o direzione).
9  - Informazioni sulla natura e l'entita' degli interessi dei membri
del consiglio di amministrazione, di quelli del collegio sindacale  e
dell'organo  di  direzione  in  operazioni  straordinarie per il loro
carattere o per le loro condizioni, effettuate dall'emittente durante
l'ultimo esercizio e quello in corso, come ad esempio acquisti al  di
fuori  dell'attivita'  normale, acquisto o cessione di elementi delle
immobilizzazioni, ecc. Se tali operazioni  straordinarie  sono  state
stipulate  nel  corso  di  precedenti  esercizi,  ma  non sono ancora
concluse, informazioni anche su tali operazioni.
10  -   Indicazione   dei   prestiti   ancora   in   corso   concessi
dall'emittente, dalla societa' controllante o da societa' controllate
ai  membri  del  consiglio di amministrazione, del collegio sindacale
dell'organo  di  direzione,   nonche'   delle   garanzie   costituite
dall'emittente e dalle predette societa' a favore di tali soggetti.
11 - Interessi dei dirigenti nella societa' o ente emittente.
IV - CONTROLLO ESTERNO SUI CONTI
1 - Societa' di revisione.
2 - Durata del conferimento.
3  -  Indicazione  dell'eventuale certificazione dei bilanci relativi
agli ultimi tre esercizi, specificando la societa' di  revisione  che
ha rilasciato tale certificazione e la sua sede.
4  -  Se l'emittente ha redatto il bilancio consolidato e lo ha fatto
certificare, le informazioni di cui ai punti da 1 a 3 dovranno essere
riportate anche per il bilancio consolidato.
5 - Eventuale organo esterno (diverso dalla  societa'  di  revisione)
che  ha  verificato  i  conti  annuali negli ultimi tre esercizi, con
indicazione del nome, della qualifica e del domicilio.
6 - Qualora fossero  riportati  nel  prospetto  informazioni  o  dati
diversi dai bilanci annuali, verificati dalla societa' di revisione o
dall'eventuale  organo esterno o interno di controllo, indicazione di
tali parti del prospetto.
7 - Se la societa' di revisione, ovvero l'organo esterno di verifica,
ha  espresso  rilievi  o  rifiutato  l'attestazione,  e'   necessario
evidenziarlo   con   espresso  rinvio  alla  relativa  documentazione
contenuta in appendice.
V - INFORMAZIONI CONCERNENTI L'ATTIVITA' DELL'EMITTENTE
1 -  Descrizione  dei  principali  settori  e  mercati  di  attivita'
dell'emittente,   con   indicazione  delle  principali  categorie  di
prodotti venduti e/o di servizi prestati, con particolare riguardo ai
nuovi prodotti o servizi e/o ai nuovi settori e mercati di  attivita'
ed alla recente evoluzione dell'attivita' produttiva e di vendita.
2  -  Descrizione,  ubicazione e destinazione dei principali beni che
compongono il patrimonio immobiliare, con  separata  indicazione  dei
principali  stabilimenti  dell'emittente  (si  intende per principali
stabilimenti quelli che contribuiscono per piu' del 10% al volume  di
affari od alla produzione).
3  -  Descrizione  e  destinazione  degli  eventuali beni in uso (es.
locazione o leasing), se rilevanti per l'attivita' dell'emittente.
4 - Informazioni circa l'eventuale dipendenza da  brevetti,  licenze,
contratti  industriali, commerciali o finanziari o da procedimenti di
fabbricazione,  se  rilevanti  per  l'attivita'  o  la   redditivita'
dell'emittente.
5  - Per le societa' o enti che hanno beni gratuitamente devolvibili,
indicazione della durata, della scadenza  e  delle  condizioni  delle
relative concessioni.
6  -  Per societa' o enti esercenti attivita' mineraria di estrazione
di idrocarburi,  di  sfruttamento  di  cave  e  miniere  o  di  altre
attivita'  analoghe:  descrizione dei giacimenti; stime delle riserve
economicamente sfruttabili e  durata  probabile  dello  sfruttamento;
indicazione   circa  la  durata  e  le  condizioni  principali  delle
concessioni di sfruttamento nonche' delle condizioni  economiche  del
loro  sfruttamento; indicazione dello stato di avanzamento dei lavori
relativi all'inizio dello sfruttamento.
7 - Ripartizione dell'importo netto del  volume  d'affari  realizzato
negli  ultimi tre esercizi secondo categorie di attivita' e secondo i
mercati geografici, qualora, in base  all'organizzazione  di  vendita
dei  prodotti  e di prestazione dei servizi, tali categorie e mercati
presentino tra loro delle differenze rilevanti.
8 - Eventi eccezionali che hanno influito sulle informazioni  fornite
ai punti da 1 a 7.
9 - Personale (2) :
 a)  numero  dei  dipendenti  negli  ultimi  tre  esercizi, ripartiti
secondo le principali categorie;
 b) ricorso  alla  Cassa  Integrazione  Guadagni  (numero  persone  e
periodi).
10  -  Indicazioni  relative  alla  politica di ricerca e sviluppo di
nuovi prodotti e/o  servizi  e  processi  seguita  negli  ultimi  tre
esercizi e relativi programmi (purche' basate su elementi concreti).
11 - Investimenti:
 a) ammontare dei principali investimenti effettuati negli ultimi tre
esercizi  (compresi  gli  interessi  in  altre  imprese quali azioni,
quote, obbligazioni, ecc.);
 b) ammontare degli investimenti effettuati nei mesi  gia'  trascorsi
dell'esercizio  in  corso  (compresi  gli  interessi in altre imprese
quali azioni, quote, obbligazioni, ecc.) e forme di finanziamento;
 c) principali investimenti  in  corso  di  attuazione  (esclusi  gli
interessi  in via di acquisizione in altre imprese), ripartizione del
volume di tali investimenti in base alla loro ubicazione (in Italia o
all'estero) e forme di finanziamento;
 d)  ammontare,  forme  di  finanziamento  e  periodo   previsto   di
realizzazione dei principali investimenti futuri che siano gia' stati
oggetto  di  un  impegno  definitivo  da parte degli organi direttivi
(esclusi  gli  interessi  che  dovranno  essere  acquisiti  in  altre
imprese).
__________
          (2)  I  dati  relativi  al  personale vanno forniti sia con
          riguardo alla media dell'esercizio sia  relativamente  alla
          situazione alla data di chiusura dell'esercizio stesso.
12  -  Indicazione  di qualsiasi procedimento giudiziario o arbitrale
che possa  avere,  o  abbia  avuto  di  recente,  effetti  importanti
sull'attivita' dell'emittente.
13   -   Indicazione   di   eventuali   interruzioni   di   attivita'
dell'emittente  che  possano  avere,  o  abbiano  avuto  di  recente,
importanti effetti sulla sua situazione economico-finanziaria.
14 - Posizione fiscale:
 a) ultimo esercizio definito;
 b)  valutazione  dell'eventuale  contenzioso  in essere alla data di
compilazione del bilancio d'esercizio;
 c) ammontare delle perdite riportabili  a  nuovo  ai  fini  fiscali,
ripartendo l'importo per ciascun anno di formazione;
 d)  indicazione  delle  eventuali esenzioni o riduzioni d'imposta di
cui la societa' fruisca o abbia goduto nell'ultimo triennio.
15 - Se l'emittente fa parte di un  gruppo  di  imprese,  descrizione
sommaria  del gruppo e del ruolo che essa ricopre in tale ambito, con
particolare riguardo alle  linee  strategiche  afferenti  i  rapporti
commerciali, finanziari e di prestazioni accentrate di servizi tra le
imprese del gruppo.
16  -  Se  l'emittente  e'  la  holding  di  un gruppo di imprese, le
informazioni di cui ai punti da 1 a 14 dovranno essere fornite  anche
per il gruppo e per i singoli settori omogenei di attivita'.
VI   -   INFORMAZIONI   RIGUARDANTI   IL  PATRIMONIO,  LA  SITUAZIONE
FINANZIARIA ED I RISULTATI ECONOMICI DELL'EMITTENTE
1  -  Con  riferimento  agli  ultimi  tre  esercizi,  indicazione dei
dividendi per azione (o titolo  rappresentativo  del  capitale),  dei
risultati  economici  derivanti  dall'attivita' ordinaria (3) dopo la
tassazione per azione (o titolo rappresentativo del capitale)  e  dei
risultati  economici consolidati per azione (o titolo rappresentativo
del capitale),  opportunamente  rettificati  per  tener  conto  delle
variazioni del capitale sociale, del numero e del valore nominale dei
titoli, con indicazione della formula di rettifica adottata.
2 - Bilanci riclassificati secondo i criteri dell'analisi finanziaria
(stato  patrimoniale  e  conto  economico)  degli  ultimi  3 esercizi
presentati sotto forma di tabella comparativa.
Al momento della domanda non devono essere trascorsi piu' di diciotto
mesi dalla data di chiusura dell'esercizio  cui  si  riferiscono  gli
ultimi conti annuali pubblicati.
__________
          (3)  Gli elementi utili per la determinazione del risultato
          della gestione ordinaria sono ricavabili  dallo  schema  di
          conto  economico  previsto dall'art. 2425 del codice civile
          che comprende i risultati della gestione operativa o tipica
          e  quelli  della   gestione   finanziaria.   Inoltre,   per
          "componenti  straordinari  di  reddito"  si  intende in via
          generale fare riferimento, oltre che  al  citato  articolo,
          anche  al  principio  contabile  n.  8  IASC (International
          Accounting Standards Commitee).
3  -  Rendiconti  finanziari  relativi  agli  ultimi   tre   esercizi
presentati sotto forma di tabella comparativa.
4  -  Prospetti  delle  variazioni  nelle  voci  del patrimonio netto
relativi agli ultimi tre esercizi.
5 - Note esplicative ai documenti di cui  ai  punti  da  2  a  4  con
particolare riguardo anche ai principi contabili adottati.
6  -  Qualora la data di chiusura dell'ultimo esercizio sia anteriore
di  oltre  nove  mesi,  situazione  patrimoniale  e  conto  economico
infra-annuali  dell'emittente,  riclassificati  e  corredati  di note
esplicative,  relativi  almeno  ai  sei  mesi  successivi  all'ultimo
esercizio  chiuso,  laddove possibile confrontati con quelli relativi
al periodo omogene/o dell'esercizio precedente.  Se  tale  situazione
provvisoria  e'  stata  verificata e/o certificata cio' dovra' essere
indicato.
7 - Se l'emittente e' la holding di un gruppo di imprese e  redige  i
conti annuali consolidati:
 a)  i  documenti  di  cui  ai  punti  da  2  a  4  riferiti ai conti
consolidati di gruppo;
 b) i prospetti di raccordo tra l'utile ed il patrimonio netto  della
capogruppo  con  l'utile  ed  il  patrimonio  netto consolidato degli
ultimi tre esercizi;
 c) le note esplicative di cui al punto 5 relative  ai  documenti  di
cui   al   precedente  punto  a),  contenenti  anche  i  principi  di
consolidamento adottati e l'area di consolidamento  (denominazione  e
sede).  Inoltre,  se  i conti annuali sono consolidati integralmente,
per ciascuna delle imprese  rientranti  nell'area  di  consolidamento
dovra'  essere  indicata  la  quota  degli interessi dell'insieme dei
terzi, ovvero qualora il consolidamento sia stato effettuato su  base
proporzionale,  la  quota del consolidamento calcolato in base a tali
interessi;
 d) i documenti di cui al punto 6 relativi al gruppo.
8 - Se l'emittente e' la holding di un gruppo di imprese e non redige
i  conti  annuali  consolidati, devono essere fornite significative e
dettagliate  informazioni  complementari  relative  alla   situazione
consolidata  del  gruppo  ed  ai  rapporti  economici, patrimoniali e
finanziari con le societa' del gruppo.
9  -  Informazioni  riguardanti  singolarmente  le  imprese  in   cui
l'emittente  partecipa  in misura tale da avere un'incidenza notevole
sulla valutazione del patrimonio, della situazione finanziaria e  dei
risultati economici dell'emittente stesso.
In  ogni  caso, dovranno essere fornite le informazioni relative alle
imprese   nelle   quali   l'emittente   detiene,    direttamente    o
indirettamente,  una  partecipazione,  qualora  l'incidenza  di  tale
partecipazione  rappresenti  almeno  il  10%  del  patrimonio   netto
dell'emittente,  o  contribuisca  per  almeno  il  10%  al  risultato
economico dello stesso, oppure, nel caso di un gruppo,  allorche'  il
valore  contabile  di questa partecipazione rappresenti almeno il 10%
del patrimonio netto consolidato o contribuisca per almeno il 10%  al
risultato economico consolidato del gruppo.
In  particolare,  le  sopra richieste informazioni dovranno essere le
seguenti:
 a) denominazione e sede sociale dell'impresa;
 b) settore di attivita';
 c) capitale sottoscritto;
 d) frazione di capitale detenuta;
 e) riserve;
 f) importo netto del volume di affari;
 g) risultato economico proveniente  dalle  attivita'  ordinarie  (4)
dopo la tassazione e risultato economico netto dell'ultimo esercizio;
 h)  valore  al  quale  l'emittente  contabilizza  le  azioni o quote
eventualmente detenute;
 i) importo ancora da versare relativamente a dette azioni o quote;
 l) ammontare dei dividendi  percepiti  nell'ultimo  esercizio  dalle
azioni o quote detenute;
 m)  importo  dei  crediti  e dei debiti dell'emittente nei confronti
dell'impresa partecipata;
 n) indicazione dell'eventuale certificazione del bilancio.
 Tali informazioni possono essere omesse  qualora  l'emittente  provi
che la partecipazione riveste solo carattere provvisorio.
 Possono altresi' essere omesse le informazioni previste alle lettere
da e) a g) qualora l'impresa in cui la partecipazione e' detenuta non
pubblichi i propri conti annuali.
10  - Indicazione per le partecipazioni direttamente o indirettamente
detenute  dall'emittente,  non  comprese  tra  quelle   indicate   al
precedente  punto  9:  della  denominazione e della sede sociale, del
numero di titoli che  le  rappresentano,  del  valore  attribuito  in
bilancio  e  della percentuale di possesso. Tali informazioni possono
essere omesse qualora  siano  riportate  nei  documenti  allegati  al
prospetto.  In tal caso dovra' essere effettuato uno specifico rinvio
al documento corrispondente.
__________
          (4)  Gli elementi utili per la determinazione del risultato
          della gestione ordinaria sono ricavabili  dallo  schema  di
          conto  economico  previsto dall'art. 2425 del codice civile
          che comprende i risultati della gestione operativa o tipica
          e  quelli  della   gestione   finanziaria.   Inoltre,   per
          "componenti  straordinari  di  reddito"  si  intende in via
          generale fare riferimento, oltre che  al  citato  articolo,
          anche  al  principio  contabile  n.  8  IASC (International
          Accounting Standards Commitee).
VII - INFORMAZIONI RELATIVE ALL'ANDAMENTO RECENTE ED ALLE PROSPETTIVE
DELL'EMITTENTE
1 - Indicazioni circa eventuali fatti verificatisi dopo  la  chiusura
dell'esercizio  cui si riferisce l'ultimo bilancio pubblicato, se non
gia'  adeguatamente  commentati,  che  possano  incidere  in   misura
rilevante  sulla  situazione  finanziaria,  patrimoniale ed economica
dell'emittente.
2 - Indicazioni generali sull'andamento degli  affari  dell'emittente
dalla  chiusura  dell'esercizio  cui  si  riferisce l'ultimo bilancio
pubblicato, che consentano una ragionevole previsione  dei  risultati
dell'esercizio in corso, ed in particolare:
 a)   indicazione   delle   tendenze  piu'  significative  registrate
nell'andamento della produzione, delle vendite, delle  scorte  e  del
volume delle ordinazioni;
 b)  indicazione delle recenti tendenze manifestatesi nell'evoluzione
dei costi e dei prezzi di vendita;
 c) evoluzione della struttura finanziaria.
3 - Se l'emittente  e'  la  holding  di  un  gruppo  di  imprese,  le
informazioni di cui ai precedenti punti 1 e 2 dovranno essere fornite
per il gruppo e per i singoli settori omogenei di attivita'.
SEZIONE  SECONDA  -  Informazioni riguardanti i titoli e l'ammissione
alla quotazione
VIII - INFORMAZIONI RIGUARDANTI I TITOLI OGGETTO DELL'AMMISSIONE ALLA
QUOTAZIONE
1 - Indicazione del fatto che i titoli  oggetto  della  domanda  sono
gia'  diffusi  presso  il  pubblico,  ovvero vengono diffusi mediante
offerta in borsa.
2 - Descrizione dei titoli per i quali  si  richiede  l'ammissione  a
quotazione,  in  particolare:  numero,  valore  nominale  (o  parita'
contabile),  denominazione  esatta  o  categoria,   cedole   annesse,
percentuale   sull'intero  capitale  sociale  e  sulla  categoria  di
appartenenza.
3 - Descrizione dei  diritti  connessi  ai  titoli,  con  particolare
riferimento  all'attribuzione  del  diritto  di voto, al diritto alla
ripartizione degli utili, alla partecipazione al  residuo  attivo  in
caso di liquidazione e a qualunque privilegio.
 Termine  di  prescrizione  dei  dividendi ed indicazione di chi trae
vantaggio da tale prescrizione.
4 - Decorrenza del godimento.
5 - Regime fiscale.
6 - Regime di circolazione.
7 - Se titoli della stessa categoria  sono  gia'  trattati  su  altri
mercati  regolamentati,  regolarmente  funzionanti,  riconosciuti  ed
aperti, indicazione dei mercati in questione e dell'andamento di tali
titoli  determinato  in  relazione   ai   prezzi   fatti   registrare
nell'ultimo semestre.
8  -  Nel  caso di ammissione di titoli emessi da meno di due anni in
occasione di un'operazione di fusione, di scissione, di  costituzione
di  una  nuova  societa',  di  conferimento di aziende o di complessi
aziendali relativi a singoli rami d'impresa, di  un'offerta  pubblica
di   scambio   o   come  corrispettivo  di  conferimenti  in  natura,
indicazione del fatto che i documenti che indicano  i  termini  e  le
condizioni  di  tali  operazioni sono disponibili per il pubblico nei
luoghi di cui al precedente punto I.8.
9  -  Indicazioni  relative  al  classamento   dei   titoli   oggetto
dell'ammissione a quotazione.
IX  -  INFORMAZIONI RELATIVE A RECENTI OPERAZIONI AVENTI AD OGGETTO I
TITOLI PER I QUALI SI RICHIEDE L'AMMISSIONE  ALLA  QUOTAZIONE  OVVERO
EFFETTUATE DALL'EMITTENTE TALI TITOLI
1  -  Informazioni  riguardanti  l'emissione  e/o il collocamento dei
titoli per i quali si chiede  l'ammissione  alla  quotazione,  quando
l'emissione  e/o  il  collocamento  hanno avuto luogo nei dodici mesi
precedenti l'ammissione, ovvero il collocamento avra' luogo  mediante
offerta pubblica in borsa:
 a)   ammontare  totale  dell'emissione  e/o  della  cessione  e  del
collocamento e numero dei titoli che sono  stati  emessi  e/o  ceduti
ovvero  che  sono  stati o saranno collocati, eventualmente suddivisi
per categorie;
 b)  indicazione  delle  delibere,  delle  autorizzazioni   e   delle
omologazioni  in  base alle quali i titoli sono stati emessi e/o sono
stati o saranno collocati, con indicazione dei relativi estremi;
 c) destinatari dell'offerta, con indicazione degli eventuali criteri
di individuazione degli stessi;
 d) modalita', termini e  condizioni  di  esercizio  degli  eventuali
diritti  di  opzione  o  di  sottoscrizione,  negoziabilita'  di tali
diritti e sorte dei diritti non esercitati;
 e) indicazioni in ordine alla limitazione o esclusione  del  diritto
di  opzione  e,  qualora  sia  rilevante,  indicazione dei criteri di
determinazione del prezzo di emissione e dei motivi della limitazione
o della esclusione di tale diritto; nonche', quando la limitazione  o
l'esclusione   del   diritto  di  opzione  va  a  favore  di  persone
determinate, indicazione di esse;
 f) se l'emissione o il  collocamento  sono  stati  o  saranno  fatti
contemporaneamente  sui mercati di piu' Stati e se una parte e' stata
o sara' riservata ad alcuni di essi, indicazione di tali parti;
 g) data di  apertura  e  di  chiusura  della  sottoscrizione  o  del
collocamento   dei   titoli,  indicazione  delle  persone  fisiche  o
giuridiche incaricate esclusivamente di raccogliere le  richieste  di
sottoscrizione  o  di  acquisto  dei  titoli  oggetto dell'offerta ed
indicazione dell'eventuale possibilita' di  chiusura  anticipata  del
periodo di offerta;
 h)  prezzo  di sottoscrizione, di cessione e di offerta al pubblico,
ovvero indicazione delle relative modalita' di pubblicizzazione,  con
esplicitazione  dei  criteri  di  determinazione  di  tale  prezzo ed
indicazione del valore nominale  (o  della  parita'  contabile),  del
sovrapprezzo   ed  eventualmente  dell'ammontare  delle  spese  messe
esplicitamente a carico del sottoscrittore o dell'acquirente;
 i) quantitativi minimi  e  massimi  prenotabili.  Per  le  eventuali
assegnazioni  superiori  ai  quantitativi  massimi,  indicazione  dei
soggetti  abilitati  ad  effettuarne  la  richiesta,  nonche'   della
percentuale massima di assegnazione;
 l)  criteri  di  riparto, con esclusione dell'insindacabile giudizio
(5);
 m) modalita' e termini di comunicazione ai richiedenti  di  avvenuta
assegnazione dei titoli (6);
 n)   modalita'   e  termini  di  pagamento  del  prezzo,  anche  con
riferimento alla liberazione delle azioni non interamente liberate;
 o) modalita' e termini di consegna dei titoli,  eventuale  creazione
di  certificati  provvisori,  ovvero  indicazione  del  loro deposito
presso la Monte Titoli s.p.a.;
 p) indicazione dei soggetti che hanno effettuato o effettueranno  il
collocamento,  hanno  assunto  o  assumeranno a fermo l'emissione, ne
hanno garantito o ne garantiranno il buon esito.  Se  l'assunzione  a
fermo,  o la garanzia, non riguardano la totalita' dell'emissione, si
dovra'  indicare  la  quota  non  coperta  e  la  sorte  dei   titoli
eventualmente  non collocati. Indicazione del soggetto che si impegna
a comunicare alla Consob gli esiti delle verifiche  effettuate  circa
la  regolarita' delle operazioni di collocamento, nonche' i risultati
del collocamento stesso;
 q) indicazione delle modalita' e dei termini relativi agli eventuali
accordi di riacquisto dei titoli oggetto dell'offerta (7);
 r) indicazione o stima dell'ammontare complessivo e/o dell'ammontare
unitario delle spese relative  all'operazione  di  emissione  e/o  di
collocamento, specificando le remunerazioni totali degli intermediari
finanziari,   ivi   compresa  la  commissione  o  la  provvigione  di
assunzione a fermo, la commissione di  garanzia,  la  commissione  di
collocamento o di sportello;
__________
          (5)  L'informazione  va  fornita  solo  nel caso di offerta
          pubblica in borsa.
          (6) L'informazione va fornita  solo  nel  caso  di  offerta
          pubblica in borsa.
          (7)  L'informazione  va  fornita  solo  nel caso di offerta
          pubblica in borsa
 s) ammontare netto, per l'emittente, del ricavato  dell'emissione  e
sua destinazione prevista;
 t)  esiti  del  collocamento,  qualora lo stesso non avvenga tramite
offerta pubblica in borsa.
2 - Indicazione per l'ultimo esercizio e l'esercizio in corso:
 a) delle offerte pubbliche di acquisto o di scambio fatte  da  terzi
sulle azioni o quote rappresentative del capitale dell'emittente;
 b)  delle  offerte  pubbliche  di scambio fatte dall'emittente sulle
azioni o quote rappresentative del capitale di  un'altra  societa'  o
ente.
 Relativamente  a  dette offerte dovranno essere indicati il prezzo o
le condizioni di cambio ed il relativo risultato.
3 - Se in prossimita' del periodo  di  emissione  o  di  offerta  dei
titoli  che  sono oggetto della domanda di ammissione alla quotazione
vengono sottoscritti o collocati  privatamente  titoli  della  stessa
categoria  o viene deliberata l'emissione di titoli della stessa o di
altre categorie in vista del loro collocamento pubblico o privato, si
devono indicare la natura di tali operazioni, nonche' il numero e  le
caratteristiche dei titoli cui esse si riferiscono.
X - INFORMAZIONI RIGUARDANTI L'AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE
1  -  Mercato  presso  il  quale e' o sara' chiesta l'ammissione alla
quotazione.
2 - Organismi finanziari che all'atto dell'ammissione alla quotazione
dei titoli svolgono il servizio titoli per l'emittente sul territorio
dello Stato.
3 - Data dalla quale i titoli saranno quotati, se nota.
XI - APPENDICI
1 - Bilanci degli ultimi tre esercizi presentati in forma di  tabella
comparativa.
2 - Relazioni di certificazione eventualmente disponibili relative ai
bilanci di cui al punto 1.
3  -  Relazioni degli organi interni o esterni di controllo dei conti
annuali, diversi dalle societa' di revisione,  relative  agli  ultimi
tre esercizi.
4  - Relazione sulla gestione e nota integrativa relative al bilancio
dell'ultimo esercizio ed indicazione del fatto che le relazioni sulla
gestione e le note integrative relative ai bilanci dei  due  esercizi
precedenti sono disponibili nei luoghi indicati al punto I.8.
5  -  Se  l'emittente  ha redatto i bilanci consolidati relativi agli
ultimi  tre  esercizi  e  li  ha  fatti  certificare,  relazioni   di
certificazione relative a tali bilanci.
6 - Statuto sociale.
XII - INFORMAZIONI RELATIVE AI RESPONSABILI DEL PROSPETTO
1  -  Nome e qualifica delle persone fisiche e/o denominazione e sede
delle persone giuridiche  che  si  assumono  la  responsabilita'  del
prospetto  o  eventualmente  di talune parti di esso. In quest'ultimo
caso, indicazione delle parti in questione.
2 - Dichiarazione dei responsabili citati al punto precedente redatta
secondo il modello di seguito  riportato,  che,  per  quanto  a  loro
conoscenza  e  limitatamente  alle  parti  del  prospetto  di  cui si
assumono la responsabilita', i dati in esso contenuti rispondono alla
realta' e non vi sono omissioni che possano alterarne la portata.
             MODELLO DI DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA'
 Il presente prospetto informativo e' conforme al modello  pubblicato
mediante  deposito  presso  l'Archivio-Prospetti della CONSOB in data
.................. al n. .......... e contiene tutte le  informazioni
necessarie  a  valutare  con  fondatezza la situazione patrimoniale e
finanziaria, i risultati e le prospettive dell'emittente,  nonche'  i
diritti  connessi  con  i titoli (azioni, obbligazioni, ecc.) ammessi
alla quotazione ufficiale presso il  Mercato  ..................  con
delibera n. .......... del ..........
 La  responsabilita' della completezza e veridicita' dei dati e delle
notizie contenuti nel prospetto informativo appartiene  ai  redattori
dello  stesso  per  le  parti  di rispettiva pertinenza. Ciascuno dei
redattori  del  prospetto   informativo   si   assume   altresi'   la
responsabilita'  in  ordine  ad  ogni  altro dato e notizia che fosse
tenuto a conoscere e verificare.
                            SCHEMA 2 (8)
SEZIONE PRIMA - Informazioni relative all'emittente i titoli
I  -  INFORMAZIONI  SULL'EMITTENTE  I TITOLI OGGETTO DELLA DOMANDA DI
AMMISSIONE
1 - Denominazione e forma giuridica dell'emittente.
__________
          (8) Il  prospetto  deve  contenere  tutte  le  informazioni
          indicate  nel  presente schema, anche nell'ipotesi in cui i
          dati e le notizie da fornire abbiano contenuto negativo.
2 - Sede sociale, sede amministrativa principale (se quest'ultima  e'
diversa dalla sede sociale).
3  -  Legislazione  in  base  alla  quale  l'emittente  opera  e fori
competenti in caso di controversia.
4 - Indicazione  dei  luoghi  in  cui  possono  essere  consultati  i
documenti  che  l'emittente  nel  prospetto  dichiara  di  mettere  a
disposizione del pubblico.
II - INFORMAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELL'EMITTENTE
1 - Ammontare attuale  del  capitale  sociale  sottoscritto;  numero,
categorie  e  valore nominale (o parita' contabile) dei titoli che lo
rappresentano, con indicazione per ogni categoria  di  titoli  emessi
delle   caratteristiche   principali   e  dei  relativi  diritti  (in
particolare quelli inerenti alla ripartizione degli utili).
 Eventuale parte del capitale sottoscritto ancora  da  liberare,  con
indicazione  del  numero o del valore nominale globale e della natura
dei titoli non interamente liberati, suddivisi, se del caso, in  base
alla percentuale di versamento effettuata per le diverse categorie.
2 - Evoluzione del capitale sociale negli ultimi tre anni.
3  -  Indicazione  dell'eventuale esistenza di capitale deliberato ma
non sottoscritto  o  di  impegni  per  l'aumento  del  capitale  (es.
aumento  di  capitale da eseguire, aumento al servizio di un prestito
obbligazionario  convertibile,  ecc.)  ovvero  di  una  delega   agli
amministratori  attributiva  del  potere  di  deliberare  aumenti del
capitale, fornendo in particolare:
- l'ammontare di detto capitale e i  termini  di  sottoscrizione  dei
titoli o di scadenza dell'impegno o della delega;
-  le  categorie  di  titolari di diritti alla sottoscrizione di tale
capitale;
- le condizioni e le modalita' di emissione dei titoli corrispondenti
a detto capitale.
4 - Indicazione del numero, del valore di carico in  bilancio  e  del
valore  nominale  (o  della  parita'  contabile)  dei  propri  titoli
rappresentativi del capitale  acquisiti  e  detenuti  in  portafoglio
direttamente o indirettamente, anche attraverso societa' fiduciarie o
per interposta persona.
5   -   Indicazione   di   eventuali   autorizzazioni  dell'assemblea
all'acquisto di propri titoli rappresentativi del capitale,  fornendo
in particolare:
- il residuo numero di titoli da acquistare;
- la durata residua per la quale l'autorizzazione e' accordata;
-  il  corrispettivo  minimo e il corrispettivo massimo stabiliti per
l'acquisto.
6 - Indicazione dell'eventuale esistenza, o della mancata conoscenza,
di pattuizioni o accordi tra soci in merito all'esercizio dei diritti
inerenti ai titoli rappresentativi del capitale ed  al  trasferimento
degli  stessi,  comunemente  definiti  come  sindacati  di  voto o di
blocco, ed indicazione della frazione di  capitale  oggetto  di  tale
pattuizione o accordo.
7   -  Indicazione  delle  persone  fisiche  o  giuridiche,  se  note
all'emittente, che direttamente  o  indirettamente,  singolarmente  o
congiuntamente,   esercitano   o   possono  esercitare  un  controllo
sull'emittente stesso  ed  indicazione  della  frazione  di  capitale
detenuta  che da' diritto di voto. Per controllo congiunto si intende
il controllo esercitato da piu' societa', enti o  persone  che  hanno
concluso  fra  loro  un  accordo  che  puo'  indurle  ad adottare una
politica  comune  nei  confronti  dell'emittente.  Indicazione  delle
eventuali  modifiche  rilevanti  che  hanno  riguardato  il controllo
dell'emittente nel corso dell'ultimo triennio.
8 - Indicazione dei soci che, secondo le risultanze del  libro  soci,
delle   comunicazioni   ricevute   e/o   di   altre   informazioni  a
disposizione,  possiedono  azioni  con  diritto  di  voto  in  misura
superiore  al  2%  del  capitale  sociale.  Per ogni azionista dovra'
essere indicata la percentuale  di  partecipazione  con  il  relativo
numero  di  azioni  possedute (distinguendo tra le varie categorie di
azioni).
III - INFORMAZIONI CONCERNENTI GLI ORGANI SOCIALI
1 - Consiglio di amministrazione (o  organo  amministrativo  comunque
denominato):  composizione  e scadenza, con indicazione, per ciascuno
dei membri, della carica, del nome, del domicilio, del luogo e  della
data  di  nascita,  nonche'  dell'eventuale  appartenenza al comitato
esecutivo.
2 - Collegio  sindacale  (o  organo  interno  di  controllo  comunque
denominato):  composizione  e scadenza, con indicazione, per ciascuno
dei membri, della carica, del nome, del domicilio, del luogo e  della
data di nascita.
3  -  Se  l'emittente e' una societa' fondata da meno di cinque anni,
indicazione per i soci fondatori del nome, del domicilio, del luogo e
della data di nascita.
4 - Soci accomandatari: nome, domicilio, luogo e data di nascita.
5 - Membri dell'organo di direzione: nome, domicilio, luogo e data di
nascita.
6 - Principali  attivita'  svolte  dai  componenti  il  consiglio  di
amministrazione,   dai   membri  del  collegio  sindacale,  dai  soci
fondatori,  dai  soci  accomandatari  e  dai  membri  dell'organo  di
direzione  al  di fuori della societa' o dell'ente, allorche' abbiano
rilievo nei confronti dell'emittente.
7 - Compensi destinati a qualsiasi titolo e  sotto  qualsiasi  forma,
per   l'ultimo   esercizio  chiuso,  dall'emittente,  dalle  societa'
direttamente o indirettamente controllate, ai componenti il consiglio
di amministrazione, ai membri del collegio  sindacale  ed  ai  membri
dell'organo  di  direzione  (globalizzando  tali importi per ciascuna
categoria  di  organi,   ma   distinguendo   i   compensi   destinati
dall'emittente da quelli destinati dalle altre societa' suddette).
8 - Numero e categorie di titoli dell'emittente detenuti direttamente
o  per  il  tramite  di  societa'  fiduciarie,  ovvero per interposta
persona dai membri del consiglio di amministrazione,  da  quelli  del
collegio  sindacale,  dai  membri dell'organo di direzione o dai loro
coniugi non separati legalmente o dai figli minori; eventuali opzioni
conferite a tali soggetti  sui  titoli  dell'emittente  stesso  (tale
indicazione deve essere data fornendo il numero globale di titoli per
singolo organo di amministrazione, controllo o direzione).
9  - Informazioni sulla natura e l'entita' degli interessi dei membri
del consiglio di amministrazione, di quelli del collegio sindacale  e
dell'organo  di  direzione  in  operazioni  straordinarie per il loro
carattere o per le loro condizioni, effettuate dall'emittente durante
l'ultimo esercizio e quello in corso, come ad esempio acquisti al  di
fuori  dell'attivita'  normale, acquisto o cessione di elementi delle
immobilizzazioni, ecc. Se tali operazioni  straordinarie  sono  state
stipulate  nel  corso  di  precedenti  esercizi,  ma  non sono ancora
concluse, informazioni anche su tali operazioni.
10  -   Indicazione   dei   prestiti   ancora   in   corso   concessi
dall'emittente, dalla societa' controllante o da societa' controllate
ai membri del consiglio di amministrazione, del collegio sindacale ed
ai membri dell'organo di direzione, nonche' delle garanzie costituite
dall'emittente e dalle predette societa' a favore di tali soggetti.
IV - CONTROLLO ESTERNO SUI CONTI
1 - Societa' di revisione.
2 - Durata del conferimento.
3  -  Indicazione  dell'eventuale certificazione dei bilanci relativi
agli ultimi tre esercizi, specificando la societa' di  revisione  che
ha rilasciato tale certificazione e la sua sede.
4  -  Se l'emittente ha redatto il bilancio consolidato e lo ha fatto
certificare, le informazioni di cui ai punti da 1 a 3 dovranno essere
riportate anche per il bilancio consolidato.
5 - Eventuale organo esterno (diverso dalla  societa'  di  revisione)
che  ha  verificato  i  conti  annuali negli ultimi tre esercizi, con
indicazione del nome, della qualifica e del domicilio.
6 - Qualora fossero  riportati  nel  prospetto  informazioni  o  dati
diversi dai bilanci annuali, verificati dalla societa' di revisione o
dall'eventuale  organo esterno o interno di controllo, indicazione di
tali parti del prospetto.
7 - Se la societa' di revisione, ovvero l'organo esterno di verifica,
ha  espresso  rilievi  o  rifiutato  l'attestazione,  e'   necessario
evidenziarlo   con   espresso  rinvio  alla  relativa  documentazione
contenuta in appendice.
V - INFORMAZIONI CONCERNENTI L'ATTIVITA' DELL'EMITTENTE
1 - Informazioni circa l'eventuale dipendenza da  brevetti,  licenze,
contratti  industriali, commerciali o finanziari o da procedimenti di
fabbricazione,  se  rilevanti  per  l'attivita'  o  la   redditivita'
dell'emittente.
2 - Investimenti:
 a)  ammontare  dei  principali investimenti effettuati nei mesi gia'
trascorsi dell'esercizio in corso compresi  gli  interessi  in  altre
imprese   quali   azioni,  quote,  obbligazioni,  ecc.,  e  forme  di
finanziamento.
 b)  principali  investimenti  in  corso  di  attuazione (esclusi gli
interessi in via di acquisizione in altre imprese), ripartizione  del
volume di tali investimenti in base alla loro ubicazione (in Italia o
all'estero) e forme di finanziamento;
 c) ammontare dei principali investimenti futuri che siano gia' stati
oggetto  di  un  impegno  definitivo  da parte degli organi direttivi
(esclusi  gli  interessi  che  dovranno  essere  acquisiti  in  altre
imprese).
3 - Indicazione di qualsiasi procedimento giudiziario o arbitrale che
possa   avere,   o   abbia   avuto  di  recente,  effetti  importanti
sull'attivita' dell'emittente.
4 - Indicazione di eventuali interruzioni di attivita' dell'emittente
che possano avere, o abbiano avuto  di  recente,  importanti  effetti
sulla sua situazione economico-finanziaria.
5  -  Se  l'emittente  fa  parte di un gruppo di imprese, descrizione
sommaria del gruppo e del ruolo che esso ricopre in tale ambito,  con
particolare  riguardo  alle  linee  strategiche  afferenti i rapporti
commerciali, finanziari e di prestazioni accentrate di  servizio  tra
le imprese del gruppo.
6  -  Se  l'emittente  e'  la  holding  di  un  gruppo di imprese, le
informazioni di cui ai punti da 1 a 4 dovranno essere  fornite  anche
per il gruppo e per i singoli settori omogenei di attivita'.
VI   -   INFORMAZIONI   RIGUARDANTI   IL  PATRIMONIO,  LA  SITUAZIONE
FINANZIARIA ED I RISULTATI ECONOMICI DELL'EMITTENTE
1 - Indicazione del fatto che le informazioni relative al  patrimonio
ed  alla  situazione finanziaria sono ricavabili dalla documentazione
riportata in appendice.
VII - INFORMAZIONI RELATIVE ALL'ANDAMENTO RECENTE ED ALLE PROSPETTIVE
DELL'EMITTENTE
1 - Indicazioni circa eventuali fatti verificatisi dopo  la  chiusura
dell'esercizio  cui si riferisce l'ultimo bilancio pubblicato, se non
gia'  adeguatamente  commentati,  che  possano  incidere  in   misura
rilevante  sulla  situazione  finanziaria,  patrimoniale ed economica
dell'emittente.
2 - Indicazioni generali sull'andamento degli  affari  dell'emittente
dalla  chiusura  dell'esercizio  cui  si  riferisce l'ultimo bilancio
pubblicato, che consentano una ragionevole previsione  dei  risultati
dell'esercizio in corso, ed in particolare:
 a)   indicazione   delle   tendenze  piu'  significative  registrate
nell'andamento della produzione, delle vendite, delle  scorte  e  del
volume delle ordinazioni;
 b)  indicazione delle recenti tendenze manifestatesi nell'evoluzione
dei costi e dei prezzi di vendita;
 c) evoluzione della struttura finanziaria.
3  -  Se  l'emittente  e'  holding  di  un  gruppo  di  imprese,   le
informazioni di cui ai precedenti punti 1 e 2 dovranno essere fornite
anche per il gruppo e per i singoli settori omogenei di attivita'.
SEZIONE  SECONDA  -  Informazioni riguardanti i titoli e l'ammissione
alla quotazione
VIII - INFORMAZIONI RIGUARDANTI I TITOLI  OGGETTO  DELL'AMMISSIONE  A
QUOTAZIONE
1  -  Indicazione  del  fatto che i titoli oggetto della domanda sono
gia' diffusi presso il  pubblico,  ovvero  vengono  diffusi  mediante
offerta in borsa.
2  -  Descrizione  dei  titoli per i quali si richiede l'ammissione a
quotazione,  in  particolare:  numero,  valore  nominale  (o  parita'
contabile),   denominazione   esatta  o  categoria,  cedole  annesse,
percentuale sull'intero capitale e sulla categoria di appartenenza.
3 - Descrizione dei  diritti  connessi  ai  titoli,  con  particolare
riferimento  all'attribuzione  del  diritto  di voto, al diritto alla
ripartizione degli utili, alla partecipazione al  residuo  attivo  in
caso di liquidazione e a qualunque privilegio.
 Termine  di  prescrizione  dei  dividendi ed indicazione di chi trae
vantaggio da tale prescrizione.
4 - Decorrenza del godimento.
5 - Regime fiscale.
6 - Regime di circolazione.
7 - Se titoli della stessa categoria  sono  gia'  trattati  su  altri
mercati  regolamentati,  regolarmente  funzionanti,  riconosciuti  ed
aperti, indicazione dei mercati in questione e dell'andamento di tali
titoli  determinato  in  relazione   ai   prezzi   fatti   registrare
nell'ultimo semestre.
8  -  Nel  caso di ammissione di titoli emessi da meno di due anni in
occasione di un'operazione di fusione, di scissione, di  costituzione
di  una  nuova  societa',  di  conferimento di aziende o di complessi
aziendali relativi a singoli rami d'impresa, di  un'offerta  pubblica
di   scambio   o   come  corrispettivo  di  conferimenti  in  natura,
indicazione del fatto che i documenti che indicano  i  termini  e  le
condizioni  di  tali  operazioni sono disponibili per il pubblico nei
luoghi di cui al precedente punto I.4.
9  -  Indicazioni  relative  al  classamento   dei   titoli   oggetto
dell'ammissione a quotazione.
IX  -  INFORMAZIONI RELATIVE A RECENTI OPERAZIONI AVENTI AD OGGETTO I
TITOLI PER I QUALI SI RICHIEDE L'AMMISSIONE  ALLA  QUOTAZIONE  OVVERO
EFFETTUATE DALL'EMITTENTE TALI TITOLI
1  -  Informazioni  riguardanti  l'emissione  e/o il collocamento dei
titoli per i quali si chiede  l'ammissione  alla  quotazione,  quando
l'emissione  e/o  il  collocamento  hanno avuto luogo nei dodici mesi
precedenti l'ammissione, ovvero il collocamento avra' luogo  mediante
offerta pubblica in borsa:
 a)   ammontare  totale  dell'emissione  e/o  della  cessione  e  del
collocamento e numero dei titoli che sono  stati  emessi  e/o  ceduti
ovvero  che  sono  stati o saranno collocati, eventualmente suddivisi
per categorie;
 b)  indicazione  delle  delibere,  delle  autorizzazioni   e   delle
omologazioni  in  base alle quali i titoli sono stati emessi e/o sono
stati o saranno collocati, con indicazione dei relativi estremi;
 c) destinatari dell'offerta, con indicazione degli eventuali criteri
di individuazione degli stessi (9);
 d) modalita', termini e  condizioni  di  esercizio  degli  eventuali
diritti  di  opzione  o  di  sottoscrizione,  negoziabilita'  di tali
diritti e sorte dei diritti non esercitati;
 e) indicazioni in ordine alla limitazione o esclusione  del  diritto
di  opzione  e,  qualora  sia  rilevante,  indicazione dei criteri di
determinazione del prezzo di emissione e dei motivi della limitazione
o della esclusione di tale diritto; nonche' , quando la limitazione o
l'esclusione  del  diritto  d'opzione  va   a   favore   di   persone
determinate, indicazione di esse;
 f)  se  l'emissione  o  il  collocamento  sono stati o saranno fatti
contemporaneamente sui mercati di piu' Stati e se una parte e'  stata
o sara' riservata ad alcuni di essi, indicazione di tali parti;
 g)  data  di  apertura  e  di  chiusura  della  sottoscrizione o del
collocamento  dei  titoli,  indicazione  delle  persone   fisiche   o
giuridiche  incaricate  esclusivamente di raccogliere le richieste di
sottoscrizione o di  acquisto  dei  titoli  oggetto  dell'offerta  ed
indicazione  dell'eventuale  possibilita'  di chiusura anticipata del
periodo di offerta;
__________
          (9) L'informazione va fornita  solo  nel  caso  di  offerta
          pubblica in borsa
 h)  prezzo  di sottoscrizione, di cessione e di offerta al pubblico,
ovvero indicazione delle relative modalita' di pubblicizzazione,  con
esplicitazione  dei  criteri  di  determinazione  di  tale  prezzo ed
indicazione del valore nominale  (o  della  parita'  contabile),  del
sovrapprezzo   ed  eventualmente  dell'ammontare  delle  spese  messe
esplicitamente a carico del sottoscrittore o dell'acquirente;
 i) quantitativi minimi  e  massimi  prenotabili.  Per  le  eventuali
assegnazioni  superiori  ai  quantitativi  massimi,  indicazione  dei
soggetti  abilitati  ad  effettuarne  la  richiesta,  nonche'   della
percentuale massima di assegnazione;
 l)  criteri  di  riparto, con esclusione dell'insindacabile giudizio
(10);
 m) modalita' e termini di comunicazione ai richiedenti  di  avvenuta
assegnazione dei titoli (11);
 n)   modalita'   e  termini  di  pagamento  del  prezzo,  anche  con
riferimento alla liberazione delle azioni non interamente liberate;
 o) modalita' e termini di consegna dei titoli,  eventuale  creazione
di  certificati  provvisori,  ovvero  indicazione  del  loro deposito
presso la Monte Titoli s.p.a.;
 p) indicazione dei soggetti che hanno effettuato o effettueranno  il
collocamento,  hanno  assunto  o  assumeranno a fermo l'emissione, ne
hanno garantito o ne garantiranno il buon esito.  Se  l'assunzione  a
fermo,  o la garanzia, non riguardano la totalita' dell'emissione, si
dovra'  indicare  la  quota  non  coperta  e  la  sorte  dei   titoli
eventualmente  non collocati. Indicazione del soggetto che si impegna
a comunicare alla Consob gli esiti delle verifiche  effettuate  circa
la  regolarita' delle operazioni di collocamento, nonche' i risultati
del collocamento stesso;
 q) indicazione delle modalita' e dei termini relativi agli eventuali
accordi di riacquisto dei titoli oggetto dell'offerta;
 r) indicazione o stima dell'ammontare complessivo e/o dell'ammontare
unitario delle spese relative  all'operazione  di  emissione  e/o  di
collocamento, specificando le remunerazioni totali degli intermediari
finanziari,   ivi   compresa  la  commissione  o  la  provvigione  di
assunzione a fermo, la commissione di  garanzia,  la  commissione  di
collocamento o di sportello;
 s)  ammontare  netto, per l'emittente, del ricavato dell'emissione e
sua destinazione prevista;
 t) esiti del collocamento, qualora lo  stesso  non  avvenga  tramite
offerta pubblica in borsa.
__________
          (10)  L'informazione  va  fornita  solo nel caso di offerta
          pubblica in borsa.
          (11) L'informazione va fornita solo  nel  caso  di  offerta
          pubblica in borsa.
2 - Indicazione per l'ultimo esercizio e l'esercizio in corso:
 a)  delle  offerte pubbliche di acquisto o di scambio fatte da terzi
sulle azioni o quote rappresentative del capitale dell'emittente;
 b) delle offerte pubbliche di  scambio  fatte  dall'emittente  sulle
azioni  o  quote  rappresentative del capitale di un'altra societa' o
ente.
 Relativamente a dette offerte dovranno essere indicati il  prezzo  o
le condizioni di scambio ed il relativo risultato.
3  -  Se  in  prossimita'  del  periodo di emissione o di offerta dei
titoli che sono oggetto della domanda di ammissione  alla  quotazione
vengono  sottoscritti  o  collocati  privatamente titoli della stessa
categoria o viene deliberata l'emissione di titoli della stessa o  di
altre categorie in vista del loro collocamento pubblico o privato, si
devono  indicare la natura di tali operazioni, nonche' il numero e le
caratteristiche dei titoli cui esse si riferiscono.
X - INFORMAZIONI RIGUARDANTI L'AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE
1 - Mercato presso il quale e'  o  sara'  chiesta  l'ammissione  alla
quotazione.
2   -   Organismi   finanziari  che,  all'atto  dell'ammissione  alla
quotazione dei titoli, svolgono il servizio  titoli  per  l'emittente
sul territorio dello Stato.
3 - Data dalla quale i titoli saranno quotati, se nota.
XI - APPENDICI
1 - Bilancio dell'ultimo esercizio approvato dall'assemblea.
2  - Relazione di certificazione relativa al bilancio di cui al punto
1.
3 - Relazione degli organi interni o esterni di controllo  dei  conti
annuali, diversi dalle societa' di revisione, relativa al bilancio di
cui al punto 1.
4  - Relazione sulla gestione e nota integrativa relative al bilancio
di cui al punto 1.
5 - Se l'emittente e' la holding di un gruppo d'imprese alla quale la
Consob abbia prescritto la redazione dei conti  annuali  consolidati,
bilancio consolidato di gruppo e relativa nota esplicativa.
6  -  Se l'emittente ha redatto il bilancio consolidato e lo ha fatto
certificare, relazione di certificazione relativa a tale bilancio.
7 - Qualora la data di chiusura dell'ultimo esercizio  sia  anteriore
di oltre nove mesi, relazione semestrale.
8 - Statuto sociale.
XII - INFORMAZIONI RELATIVE AI RESPONSABILI DEL PROSPETTO
1  -  Nome e qualifica delle persone fisiche e/o denominazione e sede
delle persone giuridiche  che  si  assumono  la  responsabilita'  del
prospetto  o  eventualmente  di talune parti di esso. In quest'ultimo
caso, indicazione delle parti in questione.
2 - Dichiarazione dei responsabili citati al punto precedente redatta
secondo il modello di seguito  riportato,  che,  per  quanto  a  loro
conoscenza  e  limitatamente  alle  parti  del  prospetto  di  cui si
assumono la responsabilita', i dati in esso contenuti rispondono alla
realta' e non vi sono omissioni che possano alterarne la portata.
             MODELLO DI DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA'
 Il  presente prospetto informativo e' conforme al modello pubblicato
mediante deposito presso l'Archivio-Prospetti della  CONSOB  in  data
......................  al  n.  ...............  e  contiene tutte le
informazioni necessarie  a  valutare  con  fondatezza  la  situazione
patrimoniale   e   finanziaria,   i   risultati   e   le  prospettive
dell'emittente, nonche' i diritti  connessi  con  i  titoli  (azioni,
obbligazioni,  ecc.)  ammessi  alla  quotazione  ufficiale  presso il
Mercato ................... con delibera n. ........... del .........
 La responsabilita' della completezza e veridicita' dei dati e  delle
notizie  contenuti  nel prospetto informativo appartiene ai redattori
dello stesso per le parti  di  rispettiva  pertinenza.  Ciascuno  dei
redattori   del   prospetto   informativo   si   assume  altresi'  la
responsabilita' in ordine ad ogni altro  dato  e  notizia  che  fosse
tenuto a conoscere e verificare.
                            ------------
                            SCHEMA 3 (12)
SEZIONE PRIMA - Informazioni relative all'emittente le obbligazioni
I - INFORMAZIONI SULL'EMITTENTE LE OBBLIGAZIONI OGGETTO DELLA DOMANDA
DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE
1 - Denominazione e forma giuridica dell'emittente.
__________
          (12)  Il  prospetto  deve  contenere  tutte le informazioni
          indicate nel presente schema, anche nell'ipotesi in  cui  i
          dati e le notizie da fornire abbiano contenuto negativo.
2 - Sede sociale e sede amministrativa principale (se quest'ultima e'
diversa dalla sede sociale).
3 - Estremi dell'atto costitutivo.
4 - Durata dell'emittente.
5  -  Legislazione  in  base  alla  quale  l'emittente  opera  e fori
competenti in caso di controversia.
6 - Estremi di iscrizione nel registro delle imprese  e  negli  altri
registri aventi rilevanza per legge.
7 - Indicazione dell'oggetto sociale e riferimento all'articolo dello
statuto in cui esso e' descritto.
8  -  Indicazione  dei  luoghi  in  cui  possono  essere consultati i
documenti  che  l'emittente  nel  prospetto  dichiara  di  mettere  a
disposizione del pubblico.
II - INFORMAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELL'EMITTENTE
1  -  Ammontare  attuale  del  capitale sociale sottoscritto; numero,
categorie e valore nominale (o parita' contabile) dei titoli  che  lo
rappresentano,  con  indicazione  per ogni categoria di titoli emessi
delle  caratteristiche  principali  e  dei   relativi   diritti   (in
particolare quelli inerenti alla ripartizione degli utili).
 Eventuale  parte  del  capitale sottoscritto ancora da liberare, con
indicazione del numero o del valore nominale globale e  della  natura
dei  titoli non interamente liberati, suddivise, se del caso, in base
alla percentuale di versamento effettuata per le diverse categorie.
2 - Indicazione dell'eventuale esistenza di discipline particolari di
legge o di statuto concernenti l'acquisto e/o il trasferimento  delle
azioni o degli altri titoli rappresentativi del capitale.
3  -  Indicazione  dell'eventuale esistenza di capitale deliberato ma
non sottoscritto  o  di  impegni  per  l'aumento  del  capitale  (es.
aumento  di  capitale da eseguire, aumento al servizio di un prestito
obbligazionario  convertibile  ecc.)  ovvero  di  una   delega   agli
amministratori  attributiva  del  potere  di  deliberare  aumenti del
capitale, fornendo in particolare:
- l'ammontare di detto capitale ed i termini di sottoscrizione  delle
azioni o di scadenza dell'impegno o della delega;
-  le  categorie  di  titolari di diritti alla sottoscrizione di tale
capitale;
- le condizioni e le modalita' di emissione dei titoli corrispondenti
a detto capitale.
4 - Ammontare delle obbligazioni convertibili o con buoni di acquisto
o  di  sottoscrizione  emesse  con  indicazione  delle  condizioni  e
modalita' di conversione, acquisto o sottoscrizione.
5  -  Indicazione  del numero, del valore di carico in bilancio e del
valore  nominale  (o  della  parita'  contabile)  dei  propri  titoli
rappresentativi  del  capitale  acquisiti  e  detenuti in portafoglio
direttamente o indirettamente, anche attraverso societa' fiduciarie o
per interposta persona.
6  -   Indicazione   di   eventuali   autorizzazioni   dell'assemblea
all'acquisto  di  propri titoli rappresentativi del capitale fornendo
in particolare:
- il residuo numero di titoli da acquistare;
- la durata residua per la quale l'autorizzazione e' accordata;
- il corrispettivo minimo e il corrispettivo  massimo  stabiliti  per
l'acquisto.
7 - Indicazione dell'eventuale esistenza, o della mancata conoscenza,
di  pattuizioni  o  accordi  tra  i  soci in merito all'esercizio dei
diritti  inerenti  i  titoli  rappresentativi  del  capitale  ed   al
trasferimento  degli  stessi,  comunemente definiti come sindacati di
voto o di blocco.
8  -  Indicazione  delle  persone  fisiche  o  giuridiche,  se   note
all'emittente,  che  direttamente  o  indirettamente, singolarmente o
congiuntamente,  esercitano  o  possono   esercitare   un   controllo
sull'emittente  stesso  ed  indicazione  della  frazione  di capitale
detenuta che da' diritto di voto. Per controllo congiunto si  intende
il  controllo  esercitato  da piu' societa', enti o persone che hanno
concluso fra loro  un  accordo  che  puo'  indurle  ad  adottare  una
politica  comune  nei  confronti  dell'emittente.  Indicazione  delle
eventuali modifiche  rilevanti  che  hanno  riguardato  il  controllo
dell'emittente nel corso dell'ultimo triennio.
9  -  Indicazione dei soci che, secondo le risultanze del libro soci,
delle  comunicazioni   ricevute   e/o   di   altre   informazioni   a
disposizione,  possiedono  titoli  rappresentativi  del  capitale con
diritto di voto in misura superiore al 2% del capitale sociale.   Per
ogni  socio  dovra'  essere indicata la percentuale di partecipazione
con il relativo numero di titoli posseduti (distinguendo tra le varie
categorie di titoli).
III - INFORMAZIONI CONCERNENTI GLI ORGANI SOCIALI
1  -  Consiglio  di amministrazione (o organo amministrativo comunque
denominato): composizione e scadenza, con indicazione,  per  ciascuno
dei  membri, della carica, del nome, del domicilio, del luogo e della
data di nascita,  nonche'  dell'eventuale  appartenenza  al  comitato
esecutivo.
2  -  Collegio  sindacale  (o  organo  interno  di controllo comunque
denominato): composizione e scadenza, con indicazione,  per  ciascuno
dei  membri, della carica, del nome, del domicilio, del luogo e della
data di nascita.
3 - Soci accomandatari: nome, domicilio, luogo e data di nascita.
4 - Membri dell'organo di direzione: nome, domicilio, luogo e data di
nascita.
5 - Principali  attivita'  svolte  dai  componenti  il  consiglio  di
amministrazione,   dai   membri  del  collegio  sindacale,  dai  soci
fondatori,  dai  soci  accomandatari  e  dai  membri  dell'organo  di
direzione  al  di  fuori della societa' o dell'ente allorche' abbiano
rilievo nei confronti dell'emittente.
IV - CONTROLLO ESTERNO SUI CONTI
1 - Societa' di revisione.
2 - Durata del conferimento.
3 - Indicazione dell'eventuale certificazione  dei  bilanci  relativi
agli  ultimi  tre esercizi, specificando la societa' di revisione che
ha rilasciato tale certificazione e la sua sede.
4 - Se l'emittente ha redatto il bilancio consolidato e lo  ha  fatto
certificare, le informazioni di cui ai punti da 1 a 3 dovranno essere
riportate anche per il bilancio consolidato.
5  -  Eventuale  organo esterno (diverso dalla societa' di revisione)
che ha verificato i conti annuali  negli  ultimi  tre  esercizi,  con
indicazione del nome, della qualifica e del domicilio.
6  -  Qualora  fossero  riportate  nel prospetto informazioni o dati,
diversi dai bilanci annuali, verificati dalla societa' di revisione o
dall'eventuale organo esterno o interno di controllo, indicazione  di
tali parti del prospetto.
7  -  Se la societa' di revisione ovvero l'organo esterno di verifica
ha espresso rilievi o  ha  rifiutato  l'attestazione,  e'  necessario
evidenziarlo   con   espresso  rinvio  alla  relativa  documentazione
contenuta in appendice.
V - INFORMAZIONI CONCERNENTI L'ATTIVITA' DELL'EMITTENTE
1 -  Descrizione  dei  principali  settori  e  mercati  di  attivita'
dell'emittente,   con   indicazione  delle  principali  categorie  di
prodotti venduti e/o di servizi prestati, con particolare riguardo ai
nuovi prodotti o servizi e/o ai nuovi settori e mercati di  attivita'
ed alla recente evoluzione dell'attivita' produttiva e di vendita.
2  -  Descrizione,  ubicazione e destinazione dei principali beni che
compongono il patrimonio immobiliare, con  separata  indicazione  dei
principali  stabilimenti  dell'emittente  (si  intende per principali
stabilimenti quelli che contribuiscono per piu' del 10% al volume  di
affari od alla produzione).
3  -  Descrizione  e  destinazione  degli  eventuali beni in uso (es.
locazione o leasing), se rilevanti per l'attivita' dell'emittente.
4 - Informazioni circa l'eventuale dipendenza da  brevetti,  licenze,
contratti  industriali, commerciali o finanziari o da procedimenti di
fabbricazione, se rilevanti per l'attivita' dell'emittente.
5  - Per le societa' o enti che hanno beni gratuitamente devolvibili,
indicazione della durata, della scadenza  e  delle  condizioni  delle
relative concessioni.
6  - Per societa' o enti esercenti attivita' mineraria, di estrazione
di idrocarburi,  di  sfruttamento  di  cave  e  miniere  o  di  altre
attivita'  analoghe:  descrizione dei giacimenti; stime delle riserve
economicamente sfruttabili e  durata  probabile  dello  sfruttamento;
indicazioni   circa  la  durata  e  le  principali  condizioni  delle
concessioni di sfruttamento, nonche' delle condizioni economiche  del
loro  sfruttamento; indicazione dello stato di avanzamento dei lavori
relativi all'inizio dello sfruttamento.
7 - Ripartizione dell'importo netto del  volume  d'affari  realizzato
negli  ultimi due esercizi secondo categorie di attivita' e secondo i
mercati geografici, qualora, in base  all'organizzazione  di  vendita
dei  prodotti  e di prestazione dei servizi, tali categorie e mercati
presentino tra loro delle differenze rilevanti.
8 - Eventi eccezionali che hanno influito sulle informazioni  fornite
ai punti da 1 a 7.
9 - Personale (13);
 a)  numero  dei  dipendenti  negli  ultimi  tre  esercizi, ripartiti
secondo le principali categorie;
 b) ricorso  alla  Cassa  Integrazione  Guadagni  (numero  persone  e
periodi).
10  -  Indicazioni  relative  alla  politica di ricerca e sviluppo di
nuovi prodotti e/o  servizi  e  processi  seguita  negli  ultimi  tre
esercizi e relativi programmi (purche' basate su elementi concreti).
11 - Investimenti:
 a) ammontare dei principali investimenti effettuati negli ultimi tre
esercizi  (compresi  gli  interessi  in  altre  imprese quali azioni,
quote, obbligazioni, ecc.);
 b) ammontare degli investimenti effettuati nei mesi  gia'  trascorsi
dell'esercizio  in  corso  (compresi  gli  interessi in altre imprese
quali azioni, quote, obbligazioni, ecc.) e forme di finanziamento;
 c) principali investimenti  in  corso  di  attuazione  (esclusi  gli
interessi  in via di acquisizione in altre imprese), ripartizione del
volume di tali investimenti in base alla loro ubicazione (in Italia o
all'estero) e forme di finanziamento;
 d)  ammontare,  forme  di  finanziamento  e  periodo   previsto   di
realizzazione dei principali investimenti futuri che siano gia' stati
oggetto  di  un  impegno  definitivo  da parte degli organi direttivi
(esclusi  gli  interessi  che  dovranno  essere  acquisiti  in  altre
imprese).
__________
          (13)  I  dati  relativi  al personale vanno forniti sia con
          riguardo alla media dell'esercizio, sia relativamente  alla
          situazione alla data di chiusura dell'esercizio stesso.
12  -  Indicazione  di qualsiasi procedimento giudiziario o arbitrale
che possa  avere,  o  abbia  avuto  di  recente,  effetti  importanti
sull'attivita' dell'emittente.
13   -   Indicazione   di   eventuali   interruzioni   di   attivita'
dell'emittente  che  possano  avere,  o  abbiano  avuto  di  recente,
importanti effetti sulla sua situazione economico-finanziaria.
14 - Posizione fiscale:
 a) ultimo esercizio definito;
 b)  valutazione  dell'eventuale  contenzioso  in essere alla data di
compilazione del bilancio d'esercizio;
 c) ammontare delle perdite riportabili  a  nuovo  ai  fini  fiscali,
ripartendo l'importo per ciascun anno di formazione;
 d)  indicazione  delle  eventuali esenzioni o riduzioni d'imposta di
cui la societa' o ente fruisca o abbia goduto nell'ultimo triennio.
15 - Se l'emittente fa parte di un  gruppo  di  imprese,  descrizione
sommaria  del gruppo e del ruolo che essa ricopre in tale ambito, con
particolare riguardo alle  linee  strategiche  afferenti  i  rapporti
commerciali, finanziari e di prestazioni accentrate di servizi tra le
imprese del gruppo.
16  -  Se  l'emittente  e'  la  holding  di  un gruppo di imprese, le
informazioni di cui ai punti da 1 a 14 dovranno essere fornite  anche
per il gruppo e per i singoli settori omogenei di attivita'.
VI   -   INFORMAZIONI   RIGUARDANTI   IL  PATRIMONIO,  LA  SITUAZIONE
FINANZIARIA ED I RISULTATI ECONOMICI DELL'EMITTENTE
1 - Bilanci riclassificati secondo i criteri dell'analisi finanziaria
(stato patrimoniale e conto  economico)  degli  ultimi  tre  esercizi
presentati sotto forma di tabella comparativa.
 Al  momento  della  domanda  non  devono  essere  trascorsi  piu' di
diciotto  mesi  dalla  data  di  chiusura   dell'esercizio   cui   si
riferiscono gli ultimi conti annuali pubblicati.
2   -   Rendiconti  finanziari  relativi  agli  ultimi  tre  esercizi
presentati sotto forma di tabella comparativa.
3 - Prospetti  delle  variazioni  nelle  voci  del  patrimonio  netto
relativi agli ultimi tre esercizi.
4  -  Note  esplicative  ai  documenti  di cui ai punti da 1 a 3, con
particolare riguardo anche ai principi contabili adottati.
5 - Qualora la data di chiusura dell'ultimo esercizio  sia  anteriore
di  oltre  nove  mesi,  situazione  patrimoniale  e  conto  economico
infra-annuali dell'emittente,  riclassificati  e  corredati  di  note
esplicative,  relativi  almeno  ai  sei  mesi  successivi  all'ultimo
esercizio chiuso, laddove possibile confrontati con  quelli  relativi
al  periodo  omogene/o  dell'esercizio precedente. Se tale situazione
provvisoria e' stata verificata e/o certificata  cio'  dovra'  essere
indicato.
6  -  Se l'emittente e' la holding di un gruppo di imprese e redige i
conti annuali consolidati dovranno essere forniti:
 a) i documenti  di  cui  ai  punti  da  1  a  3  riferiti  ai  conti
consolidati di gruppo;
 b)  i prospetti di raccordo tra l'utile ed il patrimonio netto della
capogruppo con l'utile  ed  il  patrimonio  netto  consolidato  degli
ultimi tre esercizi;
 c)  le  note  esplicative di cui al punto 4 relative ai documenti di
cui  al  precedente  punto  a),  contenenti  anche  i   principi   di
consolidamento  adottati  e l'area di consolidamento (denominazione e
sede).
 Inoltre,  se  i  conti  annuali  sono consolidati integralmente, per
ciascuna delle imprese rientranti nell'area di consolidamento  dovra'
essere  indicata  la  quota  degli  interessi dell'insieme dei terzi,
ovvero, qualora  il  consolidamento  sia  stato  effettuato  su  base
proporzionale,  la  quota del consolidamento calcolata in base a tali
interessi;
 d) i documenti di cui al punto 5 relativi al gruppo.
7 - Se l'emittente e' la holding di un gruppo di imprese e non redige
i conti annuali consolidati, devono essere  fornite  significative  e
dettagliate   informazioni  complementari  relative  alla  situazione
consolidata del gruppo  ed  ai  rapporti  economici,  patrimoniali  e
finanziari con le societa' del gruppo.
8  -  Indicazione alla data piu' recente possibile (che dovra' essere
precisata) dei seguenti dati:
- importo globale dei prestiti obbligazionari ancora  da  rimborsare,
facendo  una  distinzione  fra  i prestiti garantiti e i prestiti non
garantiti;
- importo globale di tutti gli altri prestiti e debiti,  facendo  una
distinzione  fra  prestiti e debiti garantiti e prestiti e debiti non
garantiti;
- importo globale degli impegni soggetti a condizioni.
9  -  Informazioni  riguardanti  singolarmente  le  imprese  in   cui
l'emittente  partecipa  in misura tale da avere un'incidenza notevole
sulla valutazione del patrimonio, della situazione finanziaria e  dei
risultati economici dell'emittente stesso.
 In  ogni caso, dovranno essere fornite le informazioni relative alle
imprese   nelle   quali   l'emittente   detiene,    direttamente    o
indirettamente,  una  partecipazione,  qualora  l'incidenza  di  tale
partecipazione  rappresenti  almeno  il  10%  del  patrimonio   netto
dell'emittente,  o  contribuisca  per  almeno  il  10%  al  risultato
economico dello stesso, oppure, nel caso di un gruppo,  allorche'  il
valore  contabile  di questa partecipazione rappresenti almeno il 10%
del patrimonio netto consolidato, o contribuisca per almeno il 10% al
risultato economico consolidato del gruppo.
 In particolare, le sopra richieste informazioni dovranno  essere  le
seguenti:
 a) denominazione e sede sociale dell'impresa;
 b) settore di attivita';
 c) capitale sottoscritto;
 d) frazione di capitale detenuta;
 e) riserve;
 f) importo netto del volume di affari;
 g)  risultato  economico  proveniente dalle attivita' ordinarie (14)
dopo la tassazione e risultato economico netto dell'ultimo esercizio;
 h) valore al  quale  l'emittente  contabilizza  le  azioni  o  quote
eventualmente detenute;
 i) importo ancora da versare relativamente a dette azioni o quote;
 l)  ammontare  dei  dividendi  percepiti nell'ultimo esercizio sulle
azioni o quote detenute;
 m) importo dei crediti e dei  debiti  dell'emittente  nei  confronti
dell'impresa partecipata;
 n) indicazione dell'eventuale certificazione del bilancio.
 Tali  informazioni  possono  essere omesse qualora l'emittente provi
che la partecipazione riveste solo carattere provvisorio.
 Possono altresi' essere omesse le informazioni previste alle lettere
da e) a g) qualora l'impresa in cui la partecipazione e' detenuta non
pubblichi i propri conti annuali.
10  - Indicazione per le partecipazioni direttamente o indirettamente
detenute  dall'emittente,  non  comprese  tra  quelle   indicate   al
precedente  punto  9:  della  denominazione e della sede sociale, del
numero di titoli che  la  rappresentano,  del  valore  attribuito  in
bilancio  e  della percentuale di possesso. Tali informazioni possono
essere omesse qualora  siano  riportate  nei  documenti  allegati  al
prospetto.  In tal caso dovra' essere effettuato uno specifico rinvio
al documento corrispondente.
__________
          (14) Gli elementi utili per la determinazione del risultato
          della gestione ordinaria sono ricavabili  dallo  schema  di
          conto  economico  previsto dall'art. 2425 del codice civile
          che comprende i risultati della gestione operativa o tipica
          e  quelli  della   gestione   finanziaria.   Inoltre,   per
          "componenti  straordinari  di  reddito"  si  intende in via
          generale fare riferimento, oltre che  al  citato  articolo,
          anche  al  principio  contabile  n.  8  IASC (International
          Accounting Standards Commitee).
VII - INFORMAZIONI RELATIVE ALL'ANDAMENTO RECENTE ED ALLE PROSPETTIVE
DELL'EMITTENTE
1 - Indicazioni circa eventuali fatti verificatisi dopo  la  chiusura
dell'esercizio  cui si riferisce l'ultimo bilancio pubblicato, se non
gia'  adeguatamente  commentati,  che  possano  incidere  in   misura
rilevante  sulla  situazione  finanziaria,  patrimoniale ed economica
dell'emittente.
2 - Indicazioni generali sull'andamento degli  affari  dell'emittente
dalla  chiusura  dell'esercizio  cui  si  riferisce l'ultimo bilancio
pubblicato, che consentano una ragionevole previsione  dei  risultati
dell'esercizio in corso, ed in particolare:
 a)   indicazione   delle   tendenze  piu'  significative  registrate
nell'andamento della produzione, delle vendite, delle  scorte  e  del
volume delle ordinazioni;
 b)  indicazione delle recenti tendenze manifestatesi nell'evoluzione
dei costi e dei prezzi di vendita;
 c) evoluzione della struttura finanziaria.
3  -  Se  l'emittente  e'  holding  di  un  gruppo  di  imprese,   le
informazioni di cui ai precedenti punti 1 e 2 dovranno essere fornite
anche per il gruppo e per i singoli settori omogenei di attivita'.
SEZIONE   SECONDA   -  Informazioni  riguardanti  le  obbligazioni  e
l'ammissione
VIII - INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE OBBLIGAZIONI E L'AMMISSIONE
1 - Indicazione del fatto che i titoli  oggetto  della  domanda  sono
gia'  diffusi  presso  il  pubblico,  ovvero vengono diffusi mediante
offerta in borsa.
2 - Denominazione esatta e natura dei titoli.
3 - Numero dei titoli e valore dei tagli.
4 - Moneta del prestito (se il prestito  e'  espresso  in  unita'  di
conto  convenzionale,  va  riportato il suo statuto contrattuale), ed
eventuale opzione di cambio.
5 - Valore nominale del prestito (se tale importo non  e'  stabilito,
cio' va indicato).
6 - Prezzo di emissione e di rimborso.
7  -  Tasso  di  interesse  nominale  (se sono previsti piu' tassi di
interesse, indicazione delle condizioni  di  modifica).  Qualora  sia
prevista  la  variabilita'  del  tasso  di interesse, indicazione dei
parametri e dei valori di riferimento (riportando, ove necessario, un
esempio di calcolo degli interessi periodici).
8 - Indicazione del tasso  di  rendimento  effettivo  ed  indicazione
sommaria delle modalita' di calcolo di tale rendimento.
9  -  Scadenza, modalita' e termini di liquidazione e pagamento degli
interessi.
10 - Descrizione dei diritti  e  dei  vantaggi  di  qualsiasi  natura
connessi  ai  titoli,  con indicazione delle modalita', dei termini e
delle condizioni di concessione di tali vantaggi e relative modalita'
di calcolo.
11 - Durata del prestito ed eventuali scadenze intermedie.
12 - Decorrenza del godimento.
13 - Modalita' di ammortamento del prestito e relative  procedure  di
rimborso.
14  -  Eventuali  clausole  di  postergazione dei diritti inerenti le
obbligazioni da ammettere alla quotazione rispetto  ad  altri  debiti
dell'emittente gia' contratti o futuri.
15  -  Indicazione  della  natura e dell'estensione delle garanzie ed
impegni  eventualmente  assunti  per  garantire  il  buon  esito  del
prestito  (rimborso  delle  obbligazioni  e degli interessi), nonche'
indicazione dei luoghi nei quali il pubblico puo' accedere  ai  testi
dei contratti relativi a tali garanzie ed impegni.
16  -  Termine  di prescrizione degli interessi, del capitale e degli
altri diritti connessi, con indicazione di chi trae vantaggio da tale
prescrizione.
17 - Regime fiscale.
18 - Indicazione del regime di circolazione.
19 - Eventuali restrizioni imposte alla libera  negoziabilita'  delle
obbligazioni dalle condizioni di emissione.
20  -  Nome,  qualifica  (o  denominazione) e sede del rappresentante
degli obbligazionisti, indicando le  principali  norme  che  regolano
tale  rappresentanza,  con  particolare riferimento a quelle relative
alle modalita' di sostituzione del rappresentante.
 Indicazione dei luoghi  nei  quali  il  pubblico  puo'  accedere  ai
documenti che disciplinano tale rappresentanza.
21   -   Indicazioni  relative  al  classamento  dei  titoli  oggetto
dell'ammissione alla quotazione.
22 - Se i titoli oggetto dell'ammissione alla  quotazione  sono  gia'
trattati  su  altri  mercati regolamentati, regolarmente funzionanti,
riconosciuti ed  aperti,  indicazione  dei  mercati  in  questione  e
dell'andamento  di  tali  titoli  determinato  in relazione ai prezzi
fatti registrare nell'ultimo semestre.
IX - INFORMAZIONI RELATIVE A RECENTI OPERAZIONI AVENTI AD  OGGETTO  I
TITOLI PER I QUALI SI RICHIEDE L'AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE
1  -  Ammontare  totale  dell'emissione  e/o  della  cessione  o  del
collocamento e numero dei titoli che sono stati o saranno emessi  e/o
ceduti e collocati.
2  - Delibere, autorizzazioni ed omologazioni in virtu' delle quali i
titoli sono stati o saranno emessi e/o collocati, con indicazione dei
relativi estremi.
3 - Destinatari dell'offerta, con indicazione degli eventuali criteri
di individuazione degli stessi.
4   -   Se  l'emissione  o  il  collocamento  sono  o  saranno  fatti
contemporaneamente sui mercati di piu' Stati e se una parte e'  o  e'
stata riservata ad alcuni di essi, indicazione di tale parte.
5  -  Data  di  apertura  e  di  chiusura  della sottoscrizione o del
collocamento dei  titoli  ed  indicazione  delle  persone  fisiche  o
giuridiche  incaricate  esclusivamente di raccogliere le richieste di
sottoscrizione o di acquisto  dei  titoli  oggetto  dell'offerta,  ed
indicazione  dell'eventuale  possibilita'  di chiusura anticipata del
periodo d'offerta.
6 - Prezzo di sottoscrizione, di cessione e di offerta al pubblico  _
ovvero  indicazione delle relative modalita' di pubblicizzazione _ ed
indicazione dell'ammontare delle spese messe esplicitamente a  carico
del sottoscrittore o dell'acquirente.
7 - Quantitativi minimi prenotabili, multipli e quantitativi massimi.
Per  le  eventuali  assegnazioni  superiori  ai quantitativi massimi,
indicazione dei  soggetti  abilitati  ad  effettuarne  la  richiesta,
nonche' della percentuale massima di assegnazione.
8 - Criteri di riparto (con esclusione dell'insindacabile giudizio).
9  -  Modalita' e termini di comunicazione ai richiedenti di avvenuta
assegnazione dei titoli.
10 - Modalita' e termini di pagamento del prezzo.
11 - Modalita' e termini di consegna dei titoli (eventuale  creazione
di  certificati  provvisori),  ovvero  indicazione  del loro deposito
presso la Monte Titoli s.p.a.
12 - Indicazione dei soggetti che hanno effettuato o effettueranno il
collocamento, hanno assunto o assumeranno  a  fermo  l'emissione,  ne
garantiscono  o  ne  garantiranno  il  buon  esito. Se l'assunzione a
fermo, o la garanzia, non riguardano la totalita' dell'emissione,  si
dovra'   indicare  la  quota  non  coperta  e  la  sorte  dei  titoli
eventualmente non collocati. Indicazione del soggetto che si  impegna
a  comunicare  alla Consob gli esiti delle verifiche effettuate circa
la regolarita' delle operazioni di collocamento, nonche' i  risultati
del collocamento stesso.
13  -  Indicazione  delle  modalita'  e  dei  termini  relativi  agli
eventuali accordi di riacquisto dei titoli oggetto dell'offerta.
14 - Ammontare netto, per l'emittente, del ricavato dall'emissione  e
sua destinazione prevista.
X - INFORMAZIONI RIGUARDANTI L'AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE
1  -  Mercato  presso  il  quale e' o sara' chiesta l'ammissione alla
quotazione.
2  -  Organismi  finanziari  che,   all'atto   dell'ammissione   alla
quotazione  dei  titoli,  svolgono il servizio titoli per l'emittente
sul territorio dello Stato.
3 - Data dalla quale i titoli saranno quotati, se nota.
XI - APPENDICI
1 - Bilanci degli ultimi tre esercizi presentati in forma di  tabella
comparativa.
2 - Relazioni di certificazione eventualmente disponibili relative ai
bilanci di cui al punto 1.
3  -  Relazione  degli organi interni o esterni di controllo, diversi
dalle societa' di revisione, dei conti annuali relative  agli  ultimi
tre esercizi.
4  - Relazione sulla gestione e nota integrativa relative al bilancio
dell'ultimo esercizio ed indicazione del fatto che le relazioni sulla
gestione e le note integrative relative  ai  due  bilanci  precedenti
sono  disponibili nei luoghi indicati al precedente capitolo I, punto
8.
5 - Se l'emittente ha redatto i  bilanci  consolidati  relativi  agli
ultimi   tre  esercizi  e  li  ha  fatti  certificare,  relazioni  di
certificazione relative a tali bilanci.
6 - Statuto sociale.
7 - Regolamento del prestito.
XII - INFORMAZIONI RELATIVE AI RESPONSABILI DEL PROSPETTO
1 - Nome e qualifica delle persone fisiche e/o denominazione  e  sede
delle  persone giuridiche che si assumono la responsabilita' dei dati
e delle notizie contenuti nel prospetto  o  eventualmente  di  talune
parti  di  esso.  In  quest'ultimo  caso,  indicazione delle parti in
questione.
2 -  Dichiarazione  dei  responsabili  citati  al  punto  precedente,
redatta  secondo  il  modello di seguito riportato, che, per quanto a
loro conoscenza e limitatamente alle parti del prospetto  di  cui  si
assumono la responsabilita', i dati in esso contenuti rispondono alla
realta' e non vi sono omissioni che possano alterarne la portata.
             MODELLO DI DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA'
Il  presente  prospetto informativo e' conforme al modello pubblicato
mediante deposito presso l'Archivio-Prospetti della  CONSOB  in  data
..................  al n. .......... e contiene tutte le informazioni
necessarie a valutare con fondatezza  la  situazione  patrimoniale  e
finanziaria,  i  risultati e le prospettive dell'emittente, nonche' i
diritti connessi con i titoli (azioni,  obbligazioni,  ecc.)  ammessi
alla  quotazione  ufficiale  presso il Mercato .................. con
delibera n. .......... del ..........
 La responsabilita' della completezza e veridicita' dei dati e  delle
notizie  contenuti  nel prospetto informativo appartiene ai redattori
dello stesso per le parti  di  rispettiva  pertinenza.  Ciascuno  dei
redattori   del   prospetto   informativo   si   assume  altresi'  la
responsabilita' in ordine ad ogni altro  dato  e  notizia  che  fosse
tenuto a conoscere e verificare.
                            SCHEMA 4 (15)
SEZIONE PRIMA - Informazioni relative all'emittente le obbligazioni
I - INFORMAZIONI SULL'EMITTENTE LE OBBLIGAZIONI OGGETTO DELLA DOMANDA
DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE
1 - Denominazione e forma giuridica dell'emittente.
2 - Sede sociale e sede amministrativa principale (se quest'ultima e'
diversa dalla sede sociale).
3  -  Legislazione  in  base  alla  quale  l'emittente  opera  e fori
competenti in caso di controversia.
4 - Indicazione  dei  luoghi  in  cui  possono  essere  consultati  i
documenti  che  l'emittente  nel  prospetto  dichiara  di  mettere  a
disposizione del pubblico.
II - INFORMAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELL'EMITTENTE
1 - Ammontare attuale  del  capitale  sociale  sottoscritto;  numero,
categorie  e  valore nominale (o parita' contabile) dei titoli che lo
rappresentano, con indicazione per ogni categoria  di  titoli  emessi
delle   caratteristiche   principali   e  dei  relativi  diritti  (in
particolare quelli inerenti alla ripartizione degli utili).
 Eventuale parte del capitale sottoscritto ancora  da  liberare,  con
indicazione  del  numero o del valore nominale globale e della natura
dei titoli non interamente liberati, suddivise, se del caso, in  base
alla percentuale di versamento effettuata per le diverse categorie.
2  -  Indicazione  dell'eventuale esistenza di capitale deliberato ma
non sottoscritto  o  di  impegni  per  l'aumento  del  capitale  (es.
aumento  di  capitale da eseguire, aumento al servizio di un prestito
obbligazionario  convertibile,  ecc.)  ovvero  di  una  delega   agli
amministratori  attributiva  del  potere  di  deliberare  aumenti del
capitale, fornendo in particolare:
__________
          (15) Il  prospetto  deve  contenere  tutte  le  indicazioni
          contenute  nel presente schema, anche nell'ipotesi in cui i
          dati e le notizie da fornire abbiano contenuto negativo.
- l'ammontare di detto capitale ed i termini  di  sottoscrizione  dei
titoli o di scadenza dell'impegno o della delega;
-  le  categorie  di  titolari di diritti alla sottoscrizione di tale
capitale;
- le condizioni e le modalita' di emissione dei titoli corrispondenti
a detto capitale.
3  -  Indicazione  delle  persone  fisiche  o  giuridiche,  se   note
all'emittente,  che  direttamente  o  indirettamente, singolarmente o
congiuntamente,  esercitano  o  possono   esercitare   un   controllo
sull'emittente  stesso  ed  indicazione  della  frazione  di capitale
detenuta che da' diritto di voto.
 Per controllo congiunto si intende il controllo esercitato  da  piu'
societa',  enti  o persone che hanno concluso fra loro un accordo che
puo'  indurle  ad  adottare  una  politica   comune   nei   confronti
dell'emittente.
4  -  Indicazione dei soci che, secondo le risultanze del libro soci,
delle  comunicazioni   ricevute   e/o   di   altre   informazioni   a
disposizione,  possiedono  titoli  rappresentativi  del  capitale con
diritto di voto in misura superiore al 2% del capitale sociale.   Per
ogni  socio  dovra'  essere indicata la percentuale di partecipazione
con il relativo numero di titoli posseduti (distinguendo tra le varie
categorie di titoli).
III - INFORMAZIONI CONCERNENTI GLI ORGANI SOCIALI
1 - Consiglio di amministrazione (o  organo  amministrativo  comunque
denominato):  composizione  e scadenza, con indicazione, per ciascuno
dei membri, della carica, del nome, del domicilio, del luogo e  della
data  di  nascita,  nonche'  dell'eventuale  appartenenza al comitato
esecutivo.
2 - Collegio  sindacale  (o  organo  interno  di  controllo  comunque
denominato):  composizione  e scadenza, con indicazione, per ciascuno
dei membri, della carica, del nome, del domicilio, del luogo e  della
data di nascita.
3 - Soci accomandatari: nome, domicilio, luogo e data di nascita.
4 - Membri dell'organo di direzione: nome, domicilio, luogo e data di
nascita.
5  -  Principali  attivita'  svolte  dai  componenti  il consiglio di
amministrazione,  dai  membri  del  collegio  sindacale,   dai   soci
accomandatari e dai membri dell'organo di direzione al di fuori della
societa'   o  dell'ente,  allorche'  abbiano  rilievo  nei  confronti
dell'emittente.
IV - CONTROLLO ESTERNO SUI CONTI
1 - Societa' di revisione.
2 - Durata del conferimento.
3 - Indicazione dell'eventuale certificazione  dei  bilanci  relativi
agli  ultimi  tre esercizi, specificando la societa' di revisione che
ha rilasciato tale certificazione e la sua sede.
4 - Se l'emittente ha redatto il bilancio consolidato e lo  ha  fatto
certificare, le informazioni di cui ai punti da 1 a 3 dovranno essere
riportate anche per il bilancio consolidato.
5  -  Eventuale  organo esterno (diverso dalla societa' di revisione)
che ha verificato i conti annuali  negli  ultimi  tre  esercizi,  con
indicazione del nome, della qualifica e del domicilio.
6  -  Qualora  fossero  riportate  nel prospetto informazioni o dati,
diversi dai bilanci annuali, verificati dalla societa' di revisione o
dall'eventuale organo esterno o interno di controllo, indicazione  di
tali parti del prospetto.
7  -  Se la societa' di revisione ovvero l'organo esterno di verifica
ha espresso rilievi o  ha  rifiutato  l'attestazione,  e'  necessario
evidenziarlo   con   espresso  rinvio  alla  relativa  documentazione
contenuta in appendice.
V - INFORMAZIONI CONCERNENTI L'ATTIVITA' DELL'EMITTENTE
1 - Indicazione di qualsiasi procedimento giudiziario o arbitrale che
possa  avere,  o  abbia  avuto   di   recente,   effetti   importanti
sull'attivita' dell'emittente.
2  -  Se  l'emittente  fa  parte di un gruppo di imprese, descrizione
sommaria del gruppo e del ruolo che esso ricopre in tale ambito.
3 - Se l'emittente  e'  la  holding  di  un  gruppo  di  imprese,  le
informazioni  di cui ai punti 1 e 2 dovranno essere fornite anche per
il gruppo e per i singoli settori omogenei di attivita'.
VI- INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL PATRIMONIO, LA SITUAZIONE FINANZIARIA
ED I RISULTATI ECONOMICI DELL'EMITTENTE
1  - Indicazione del fatto che le informazioni relative al patrimonio
ed alla situazione finanziaria sono ricavabili  dalla  documentazione
riportata in appendice.
2  -  Indicazione alla data piu' recente possibile (che dovra' essere
precisata) dei seguenti dati:
- importo globale dei prestiti obbligazionari ancora  da  rimborsare,
facendo  una  distinzione  tra i prestiti garantiti ed i prestiti non
garantiti;
- importo globale di tutti gli altri prestiti e debiti,  facendo  una
distinzione  tra  prestiti e debiti garantiti e prestiti e debiti non
garantiti;
- importo globale degli impegni soggetti a condizione.
VII - INFORMAZIONI RELATIVE ALL'ANDAMENTO RECENTE ED ALLE PROSPETTIVE
DELL'EMITTENTE
1 - Indicazioni circa eventuali fatti verificatisi dopo  la  chiusura
dell'esercizio  cui si riferisce l'ultimo bilancio pubblicato, se non
gia'  adeguatamente  commentati,  che  possano  incidere  in   misura
rilevante  sulla  situazione  finanziaria,  patrimoniale ed economica
dell'emittente.
2 - Indicazioni generali sull'andamento degli  affari  dell'emittente
dalla  chiusura  dell'esercizio  cui  si  riferisce l'ultimo bilancio
pubblicato, che consentano una ragionevole previsione  dei  risultati
dell'esercizio in corso, ed in particolare:
 a)   indicazione   delle   tendenze  piu'  significative  registrate
nell'andamento della produzione, delle vendite, delle  scorte  e  del
volume delle ordinazioni;
 b)  indicazione delle recenti tendenze manifestatesi nell'evoluzione
dei costi e dei prezzi di vendita;
 c) evoluzione della struttura finanziaria.
3  -  Se  l'emittente  e'  holding  di  un  gruppo  di  imprese,   le
informazioni di cui ai precedenti punti 1 e 2 dovranno essere fornite
anche per il gruppo e per i singoli settori omogenei di attivita'.
SEZIONE   SECONDA   -  Informazioni  riguardanti  le  obbligazioni  e
l'ammissione
VIII - INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE OBBLIGAZIONI E L'AMMISSIONE
1 - Indicazione del fatto che i titoli  oggetto  della  domanda  sono
gia'  diffusi  presso  il  pubblico,  ovvero vengono diffusi mediante
offerta in borsa.
2 - Denominazione esatta e natura dei titoli.
3 - Numero dei titoli e valore dei tagli.
4 - Moneta del prestito (se il prestito  e'  espresso  in  unita'  di
conto  convenzionale,  va  riportato il suo statuto contrattuale), ed
eventuale opzione di cambio.
5 - Valore nominale del prestito (se tale importo non  e'  stabilito,
cio' va indicato).
6 - Prezzo di emissione e di rimborso.
7  -  Tasso  di  interesse  nominale  (se sono previsti piu' tassi di
interesse, indicazione delle condizioni  di  modifica).  Qualora  sia
prevista  la  variabilita'  del  tasso  di interesse, indicazione dei
parametri e dei valori di riferimento (riportando, ove necessario, un
esempio di calcolo degli interessi periodici).
8  -  Indicazione  del  tasso  di rendimento effettivo ed indicazione
sommaria delle modalita' di calcolo di tale rendimento.
9 - Scadenza, modalita' e termini di liquidazione e  pagamento  degli
interessi.
10  -  Descrizione  dei  diritti  e  dei vantaggi di qualsiasi natura
connessi ai titoli, con indicazione delle modalita',  dei  termini  e
delle condizioni di concessione di tali vantaggi e relative modalita'
di calcolo.