Art. 4.
                      Organizzazione degli studi
  Il corso degli studi e' composto da 15 annualita' (corrispondenti a
180 crediti didattici).
 Anno propedeutico:
  1) Fisica Generale - settore B0lA;
  2) Matematica - settore A02A;
  3) Disegno  industriale per la comunicazione  visiva (dedicato alla
modellazione e al CAD 3D) - settore H09C;
 in alternativa:
  Disegno automatico - settore H11X;
  4)  Laboratorio di  programmazione  e calcolo  (dedicato alle  basi
della programmazione ad oggetti) - settore A04A;
  5)  Esperimentazioni  di  fisica  (laboratorio  di  elettronica)  -
settore B01A;
 Biennio professionalizzante.
  I   consigli  delle   strutture   didattiche  competenti   potranno
sostituire  gli  insegnamenti  indicati  qui  di  seguito  con  altri
strettamente  affini con  identiche formalita'  ed analogo  contenuto
culturale,     e     comunque     entro     lo     stesso     settore
scientificodisciplinare.
  6)  Storia  dell'Arte  contemporanea   (dedicato  alla  Storia  dei
linguaggi ed all'evoluzione delle strategie di comunicazione in arte)
- settore L25C;
  7)  Metodi  numerici  per  la   grafica  (teoria  e  tecnica  delle
elaborazione delle immagini) - settore A04A;
 in alternativa:
  Teoria e tecniche di elaborazione dell'immagine - settore K05A;
  Elaborazioni di immagini - settore K05C;
  Elaborazione e trasmissioni delle immagini - settore K03X;
  8)  Teoria e  tecnica  dei nuovi  media  (volta alle  realizzazioni
ipermediali) - settore Q05B;
  9)  Gestione  dell'informazione  aziendale  (pubbliche  e  private)
alternativa - settore I27X;
 in alternativa:
  Economia e tecnica della comunicazione aziendale - settore P02B;
  Organizzazione ed economia dello spettacolo - settore L26B;
  l0) Diritto della comunicazione - settore N0lX;
 Indirizzo I:
  11)  Matematica applicato  (volto  allo studio  della statistica  e
dell'elaborazione dei segnali) - settore A04A;
  12)  Laboratorio di  fisica  generale  (informatica ed  elettronica
applicata al controllo di installazioni ipermediali) - settore B01A;
 in alternativa:
  Sistemi adattivi - settore K04X;
  13)  Laboratorio di  fisica della  materia (ottica,  sensoristica e
materiali utilizzati nei processi di comunicazione) - settore B03X;
  14)  Reti   di  calcolatori   (con  particolare   riferimento  alla
trasmissione ipermediali) - settore K05A;
 in alternativa:
  Reti di telecomunicazioni - settore K03X;
  Sistemi di comunicazione - settore K03X;
  15) Preparazione di esperienze didattiche (volto all'insegnamento a
distanza) - settore B0lC;
 Indirizzo II:
  11)  Elaborazione  elettronica di  segnali  ed  immagini (volta  al
trattamento dei  segnali sonori  digitali ed  al loro  inserimento in
installazioni ipermediali) - settore K01X;
 in alternativa:
  Musica elettronica - settore L27B;
  12) Basi di dati - settore K05A;
  13)   Teoria   e   tecnica  del   linguaggio   cinematografico   (e
videografico) - settore L26B;
 in alternativa:
  Semiologia del cinema e degli audiovisivi - settore L26B;
  14) Storia e tecnica dei linguaggio fotografico - settore L26B;
  15) Teoria e tecnica della comunicazione di massa - settore Q05B.
  L'attivita' didattica comprende inoltre due prove di lingua:
  una di lingua  inglese ed un'altra a scelta  tra francese, tedesco,
spagnolo.
  Gli  studenti   potranno  chiedere   al  consiglio  del   corso  di
riconoscimento  dei crediti  didattici  relativi  ad altre  attivita'
formative svolte entro e fuori delle Universita'. Sull'ammissibilita'
delle richieste  delibera il  consiglio di  facolta' su  proposta del
consiglio del corso.