(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
SPECIFICHE DI REGISTRAZIONE DEI SUPPORTI MAGNETICI CONTENENTI I  DATI
PREVIDENZIALI,   ASSISTENZIALI  E  FISCALI  RELATIVI  AL  TRATTAMENTO
ECONOMICO ACCESSORIO (MODELLO PA)  CORRISPOSTI  NEL  CORSO  DELL'ANNO
D'IMPOSTA DA TRASMETTERE AL SOSTITUTO D'IMPOSTA
1. GENERALITA'
Nel  seguito  vengono  illustrate  le specifiche di registrazione dei
supporti magnetici contenenti i dati  utili  ai  fini  previdenziali,
assistenziali  e fiscali relativi al trattamento economico accessorio
(modello  PA),  corrisposti  nel   corso   dell'anno   d'imposta   da
trasmettere al sostituto d'imposta.
I  tipi di supporto utilizzabili sono i nastri magnetici a cartuccia,
i dischetti magnetici e, ove non sia possibile utilizzare  tali  tipi
di  supporto,  e prevista la possibilita' di predisporre la fornitura
tramite nastri magnetici a bobina.
La fornitura puo' essere costituita da  piu'  volumi  e  deve  essere
predisposta  utilizzando  al  massimo  la capacita' di riempimento di
ciascun supporto. Ciascuna  fornitura  deve  essere  accompagnata  da
apposita   distinta,  redatta  secondo  il  fac-simile  riportato  al
paragrafo 9 del presente allegato.
I soggetti coinvolti nel flusso informativo sono:
- i "sostituti contributivi secondari (sostituti secondari)",  ovvero
gli  uffici  che liquidano il trattamento economico accessorio, e che
sono tenuti a comunicare a fine anno al sostituto d'imposta le  somme
corrisposte al personale,
-  le  "amministrazioni responsabili della fornitura (amministrazioni
mittenti) ", ovvero i soggetti che provvedono alla predisposizione ed
all'invio dei supporti magnetici.  Tali  soggetti  coincidono  con  i
sostituti  secondari  stessi,  se  l'invio  dei supporti magnetici e'
curato direttamente da  questi,  oppure  possono  essere  altri  enti
pubblici  o privati che inviano i supporti magnetici per conto di uno
o piu' sostituti secondari .
2. NASTRI MAGNETICI A CARTUCCIA
I nastri magnetici devono rispondere  alle  seguenti  caratteristiche
tecniche:
-  dimensioni  e tipologia tali da essere elaborabili mediante unita'
tipo IBM 3480/3490 numero di tracce = 18/36,
- numero di caratteri per pollice = 37.871 b/i;
- tipo di codifica = EBCDIC o ASCII con bit  di  parita',  a  partire
dalla prima label del supporto:
-  la  registrazione  puo' prevedere o meno il compattamento hardware
dei dati (tramite IDRC);
- label = No Label;
- formato == FB (fisso bloccato).
Il nome del file  deve  essere  "PRE"  unito  all'anno  d'imposta  di
riferimento (es.: PRE1998 per l'anno d'imposta 1998), la lunghezza di
ciascun  record  logico  e' di 600 caratteri; la lunghezza del record
fisico e' di 15.000 caratteri, per cui il fattore di bloccaggio e' di
25 record logici.
3. DISCHETTI MAGNETICI
I dischetti magnetici devono rispondere alle seguenti caratteristiche
tecniche:
- dischetti da 3.5 pollici doppia faccia, alta densita' con 512 bytes
per  settore,  con 18 settori per traccia, 80 tracce per faccia e 1,4
MB di capacita' in formato MS/DOS;
- tipo di codifica di registrazione ASCII STANDARD;
- gli ultimi due caratteri di ciascun record devono essere  riservati
ai caratteri ASCII CR e LF (valori esadecimali "OD ' e "OA");
-  lunghezza  del  record  di  600  caratteri  (comprensivi  dei  due
caratteri suddetti).
Il nome da assegnare al file nel dischetto deve  essere  "PRE"  unito
all'anno  d'imposta di riferimento (es.: PRE1998 per l'anno d'imposta
1998), e deve essere l'unico file contenuto nel dischetto.
Nel  caso  in  cui  un  dischetto  non   sia   sufficiente   per   la
memorizzazione  dei  dati  del  flusso  PA,  e'  comunque  necessario
registrare i dati su un unico file in modo multivolume.
4. NASTRI MAGNETICI A BOBINA
I nastri magnetici devono rispondere  alle  seguenti  caratteristiche
tecniche:
-  dimensioni  e tipologia tali da essere elaborabili mediante unita'
tipo IBM 3420;
- numero di tracce = 9;
- numero di caratteri per pollice = 6.250 b/i;
- tipo di codifica = EBCDIC o ASCII con bit  di  parita',  a  partire
dalla prima label del supporto.
- label = No Label;
- formato == FB (fisso bloccato).
Il  nome  del  file  deve  essere  deve  essere  "PRE" unito all'anno
d'imposta di riferimento (es.: PRE1998 per l'anno d'imposta 1998), la
lunghezza di ciascun record logico e' di 600 caratteri; la  lunghezza
del  record  fisico  e'  di  15.000  caratteri, per cui il fattore di
bloccaggio e' di 25 record logici.
5. CARATTERISTICHE ESTERNE DEI SUPPORTI MAGNETICI
Su  ciascun  supporto  magnetico  deve  essere  apposta  un'etichetta
esterna contenente le seguenti informazioni:
- dati dell'amministrazione mittente: codice fiscale, denominazione e
sede (via, numero civico, comune e provincia);
- oggetto: "DATI PREVIDENZIALI INDIVIDUALI ART. 2, COMMA 1, L. 335/95
- ANNO DI RIFERIMENTO"
-  sistema  operativo  (versione e release) utilizzato per produrre i
file (MVS, VMS, etc.);
- hardware utilizzato per produrre il supporto  (casa  produttrice  e
modello);
- indicazione se e' stato utilizzato compattamento hardware;
-  tipo  di  codifica (EBCDIC o ASCII), da indicare solo per i nastri
magnetici;
- numero progressivo di volume nell'ambito della fornitura;
- numero complessivo dei volumi forniti;
- eventuale identificativo assegnato dal mittente al supporto;
- data di produzione del supporto.
I supporti magnetici devono  essere  opportunamente  confezionati  al
fine di evitare il loro deterioramento nella fase di trasporto.
La   confezione   della  fornitura  deve  presentare  all'esterno  un
etichetta contenente i dati dell'amministrazione mittente e l'oggetto
sopra descritti.
6. ORGANIZZAZIONE LOGICA DEI SUPPORTI MAGNETICI
Di seguito, mediante l'ausilio di  schemi  grafici,  viene  descritta
l'organizzazione logica che devono avere i supporti magnetici inviati
al sostituto d'imposta.
Inoltre,  viene  descritta l'organizzazione logica che devono avere i
supporti magnetici inviati  dal  sostituto  secondario  al  sostituto
d'imposta,  qualora vengano utilizzate le specifiche di registrazione
riportate nel presente documento.
6.1.  ORGANIZZAZIONE  LOGICA  DEI  SUPPORTI  MAGNETICI   INVIATI   AL
SOSTITUTO D'IMPOSTA
Ogni fornitura si compone dei seguenti record lunghi 600 caratteri:
-  un  "record  di  testa"  (tipo  record  "AA"),  relativo  ai  dati
dell'amministrazione mittente della fornitura;
- dati relativi al trattamento economico accessorio:
  - uno o piu' "record sostituto secondario" (tipo record "CA"),  con
i dati anagrafici del sostituto contributivo d'imposta, del sostituto
contributivo   secondario  e  dell'amministrazione  di  servizio  dei
dipendenti,
  - uno o piu' "record dipendente (modello PA)" (tipo  record  "CB"),
per  ogni "record sostituto secondario", fisicamente in sequenza dopo
quest'ultimo, con i dati utili ai fini previdenziali, assistenziali e
fiscali sul trattamento economico accessorio  corrisposto  con  fondi
prelevati da capitoli diversi da quelli stipendiali,
-  un  "record  di coda" (tipo record "ZZ"), con i dati riepilogativi
del numero dei record contenuti nella fornitura e con i totali  degli
importi denunciati.
Nella  figura  sottostante e' riportata la sequenza logica dei record
qualora l'invio sia effettuato da  un  sostituto  secondario  che  ha
liquidato personale appartenente ad un'unica amministrazione:
    ________________________________
   | Record di testa                |
   |________________________________|
        ________________________________
       | Record sostituto secondario    |
       |________________________________|
     ___                                           ___
    |    ________________________________
    |   | Record dipendente (mod. PA)    |_
    |   |________________________________| |_
    |     |________________________________| |_
    |       |________________________________| |
    |         |________________________________|   (n
    |___                                           ___
    ________________________________
   | Record di coda                 |
   |________________________________|
Nella  figura  sottostante e' riportata la sequenza logica dei record
qualora l'invio sia effettuato  da  un'amministrazione  mittente  per
conto di piu' sostituti secondari: Record di testa
    ________________________________
   | Record di testa                |
   |________________________________|
     ___                                           ___
    |   ________________________________              |
    |  | Record sostituto secondario    |             |
    |  |________________________________|             |
    |                                                 |
    |    ________________________________             |
    |   | Record dipendente (mod. PA)    |_           |
    |   |________________________________| |_         |
    |     |________________________________| |_       |
    |       |________________________________| |      |
    |         |________________________________|      |   (n
    |___                                           ___|
    ________________________________
     Record di coda                 |
    ________________________________|
7. CONTENUTO INFORMATIVO
7.1. FORMATO DEI CAMPI
Tutti  gli  importi  presenti  devono  avere  il  segno. A tale scopo
ciascun importo e' seguito da un apposito campo nel quale va indicato
il corrispondente segno. In particolare, sia  le  competenze  che  le
ritenute  hanno  segno  positivo;  solo  nel  caso di rimborso di una
ritenuta il segno  deve  essere  negativo.  Tutti  gli  importi  sono
espressi alla lira.
Il tipo di campo puo' essere:
-  numerico  (NU):  il  campo deve essere riempito con allineamento a
destra, i byteu' non utilizzati devono essere riempiti a zero;
- alfanumerico (AN): il campo deve essere riempito con allineamento a
sinistra, i byte non utilizzati devono essere riempiti con spazi.
I valori di inizializzazione dei campi sono:
- zero, per i campi numerici;
- spazio, per i campi alfanumerici.
La  rappresentazione  dei  campi  "DATA"  deve  essere  nel   formato
AAAAMMGG.
----> Vedere Tabelle da Pag. 10 a Pag. 20 della G.U. <----
7.5. MODALITA' DI PREDISPOSIZIONE DEI MODELLI PA E CONTROLLI SUI DATI
Nel  seguito vengono meglio precisate le modalita' di predisposizione
dei modelli PA ed i principali controlli effettuati sui dati da parte
del  sostituto  d'imposta  all'atto  dell'acquisizione  dei  supporti
magnetici.
a) predisposizione del "record di testa" (tipo record "AA");
  devono  essere  impostati  tutti i campi del record; in particolare
l'assenza di uno dei seguenti dati:
  - tipo record;
  - codice della fornitura;
  - codice fiscale dell'amministrazione mittente;
  - denominazione dell'amministrazione mittente
  comporta la non acquisizione del supporto magnetico inviato.
  Come  indicato nel paragrafo relativo all'organizzazione logica dei
supporti magnetici, il "record di testa" deve essere il primo  record
della fornitura. In caso negativo quest'ultima non viene acquisita.
b)  predisposizione del "record di sostituto secondario" (tipo record
"CA");
  per ogni "record di sostituto secondario" devono  essere  impostati
tutti  i  campi  del  record;  in  particolare  l'assenza  di uno dei
seguenti dati:
  - tipo record;
  - codice fiscale del sostituto d'imposta;
  - denominazione del sostituto d'imposta;
  - codice fiscale del sostituto contributivo secondario;
  - denominazione del sostituto contributivo secondario;
  - codice fiscale dell'amministrazione di servizio;
  - denominazione dell'amministrazione di servizio
  comporta la non acquisizione dal sostituto d'imposta  del  supporto
magnetico inviato.
  Come  indicato nel paragrafo relativo all'organizzazione logica dei
supporti magnetici. nell'invio al sostituto d'imposta, il "record  di
sostituto  secondario"  deve  seguire  un "record dipendente (modello
PA)" relativo ad un'altra coppia sostituto secondario/amministrazione
di servizio. In caso negativo l'intera fornitura non viene  acquisita
dal sostituto d'imposta.
c)  predisposizione del "record dipendente (modello PA)" (tipo record
"CB");
  per ogni "record dipendente" l'assenza di  uno  dei  seguenti  dati
identificativi essenziali:
  - tipo record;
  - codice fiscale del sostituto contributivo principale;
  - codice fiscale del sostituto contributivo secondano,
  - codice fiscale dell'amministrazione di servizio;
  - codice fiscale del dipendente;
  -  cognome  e  nome  del dipendente comporta la non acquisizione da
parte del sostituto d'imposta del record inviato.
  c.1) retribuzioni accessorie di competenza dell'anno in denuncia;
    *  devono  essere  impostati  gli  altri  dati   anagrafici   del
dipendente,  i  dati  relativi  al  rapporto  di lavoro e gli estremi
identificativi della  spesa;  nel  caso  in  cui  per  il  dipendente
nell'anno  si  siano  verificate  variazioni di qualifica deve essere
predisposto un unico record con i dati validi a fine anno,  nel  caso
in  cui per il dipendente nell'anno si siano verificate variazioni di
capitolo di bilancio devono essere predisposti piu' record,  uno  per
ogni capitolo di bilancio;
    *  l'anno  di  competenza  deve  essere  impostato  con l'anno in
denuncia;
    *  devono  essere  predisposti  tutti   i   dati   previdenziali,
assistenziali  e  fiscali.  Per  l'IRAP,  l'IRPEF e le altre ritenute
previdenziali gli importi devono essere comprensivi  anche  dei  dati
relativi  ad  arretrati  corrisposti  per  anni precedenti (ancorche'
anteriori al 1996);
    * nel caso in cui il dipendente cessi e sia riammesso in servizio
nell'anno  nella  stessa  amministrazione possono essere forniti piu'
record, in ognuno dei quali vanno riportati i dati delle retribuzioni
valide  nel  periodo  interessato.  In  alternativa,   e'   possibile
predisporre un unico record con la retribuzione complessiva;
    *   non  devono  essere  predisposti  piu'  record  nel  caso  di
variazione di aliquota contributiva nell'anno.
  c.2) arretrati di accessorio corrisposti nell'anno in denuncia e di
competenza di un anno precedente;
    * se per il dipendente e' gia' stato predisposto  il  record  per
l'anno  in  denuncia (cfr. e.1 precedente), relativamente allo stesso
sostituto  secondario,  possono  essere   impostati   solo   i   dati
identificativi   essenziali  precedentemente  menzionati,  altrimenti
devono essere forniti tutti i dati (dati anagrafici  del  dipendente,
dati  relativi  al  rapporto  di  lavoro e gli estremi identificativi
della spesa);
    *  l'anno  di  competenza  deve  essere  anteriore  a  quello  in
denuncia, ma comunque non anteriore al 1996;
    *  devono  essere  predisposti  i  dati  relativi  al trattamento
pensionistico ed  al  Fondo  Credito.  Relativamente  al  trattamento
pensionistico  non devono essere riportati dati relativi ad arretrati
di competenza di anni anteriori al 1996;
    * non vanno predisposti i dati relativi  all'IRA,.  all'IRPEF  ed
alle altre ritenute previdenziali.
  Come  indicato nel paragrafo relativo all'organizzazione logica dei
supporti  magnetici.  il  "record  dipendente'u'  (modello  PA)  deve
seguire  il  proprio  "record  di  sostituto  secondario",  ovvero un
"record dipendente  (modello  PA)"  relativo  allo  stesso  sostituto
d'imposta.  In  entrambi  i casi nei due record in sequenza, oltre al
codice fiscale del sostituto d'imposta,  ed  al  codice  fiscale  del
sostituto   secondario   deve  coincidere  anche  il  codice  fiscale
dell'amministrazione  di  servizio.  Infine,  per  ciascun  sostituto
contributivo   secondario.   tutti  i  record  relativi  allo  stesso
dipendente devono essere riportati fisicamente in  sequenza.  Qualora
una delle condizioni precedenti non sia rispettata l'intera fornitura
non viene acquisita dal sostituto d'imposta.
f) predisposizione del "record di coda" (tipo record "ZZ");
  devono  essere  impostati  tutti i campi del record, in particolare
l'assenza del tipo record, o l'incongruenza tra i  campi  riassuntivi
della   fornitura   (totali)  ed  i  rispettivi  dati  di  dettaglio,
comportano la non acquisizione dal sostituto d'imposta. del  supporto
magnetico inviato.
  Come  indicato nel paragrafo relativo all'organizzazione logica dei
supporti magnetici, il "record di coda" deve essere  l'ultimo  record
della  fornitura.  In  caso negativo quest'ultima non viene acquisita
dal sostituto d'imposta.
  Nella figura sottostante e' riportato un  esempio  di  invio  della
denuncia  contributiva 1998 effettuata da un sostituto secondario che
ha liquidato personale appartenente ad un'unica amministrazione:
 __________________________
| RECORD DI TESTA: PRE1998 |
|__________________________|
   ___________________________________________________
  | RECORD SOSTITUTO SECONDARIO: XXXXXXX    YYYYYYY   |
  |___________________________________________________|
     ______________________________________________________
    | RECORD PA: ROSSI MARIO           1998  IMPORTI       |
    |______________________________________________________|
     ______________________________________________________
    | RECORD PA: ROSSI MARIO           1997  IMPORTI       |
    |______________________________________________________|
     ______________________________________________________
    | RECORD PA: ROSSI MARIO           1996  IMPORTI       |
    |______________________________________________________|
 __________________________
| RECORD DI CODA           |
|__________________________|
----> Vedere Tabelle da Pag. 23 a Pag. 47 della G.U. <----
9. NOTA DI ACCOMPAGNO AI SUPPORTI MAGNETICI
Nota  di  accompagno  per  i  supporti  magnetici  contenenti  i dati
previdenziali,  assistenziali  e  fiscali  relativi  al   trattamento
economico accessorio (modello PA) corrisposti nell'anno d'imposta
_________________________________________________________
MITTENTE          | codice fiscale            |          |
                  |___________________________|__________|__________
                  | denominazione             |                     |
                  |                           |                     |
                  |___________________________|_____________________|
                  | indirizzo                 |                     |
                  |___________________________|_____________________|
                  | comune/provincia          |                     |
                  |___________________________|_____________________|
                  | telefono/fax              |                     |
                  |___________________________|_____________________|
                  | nominativo di riferimento |                     |
__________________|___________________________|_____________________|
_________________________________________________________
DESTINATARIO      | codice fiscale            |          |
                  |___________________________|__________|__________
                  | denominazione             |                     |
                  |                           |                     |
                  |___________________________|_____________________|
                  | indirizzo                 |                     |
                  |___________________________|_____________________|
                  | comune/provincia          |                     |
__________________|___________________________|_____________________|
INFORMAZIONI RELATIVE AI SUPPORTI MAGNETICI
 __________________   _____________   _________________   __________
|NASTRI A CARTUCCIA| |  DISCHETTI  | | NASTRI A BOBINA | |  TOTALE  |
|__________________| |_____________| |_________________| |__________|
|                  | |             | |                 | |          |
|__________________| |_____________| |_________________| |__________|
                                                          __________
NUMERO DEI SOSTITUTI CONTRIBUTIVI SECONDARI RIPORTATI    |          |
 NELLA FORNITURA                                         |__________|
                                                          __________
NUMERO TOTALE DEI DIPENDENTI REGISTRATI NEI SUPPORTI     |          |
 MAGNETICI (MODELLO PA)                                  |__________|
DATA _____________                       FIRMA __________________