(all. 3 - art. 1)
                                                           ALLEGATO B
Alla Banca d'Italia - Amministrazione Centrale
Servizio Vigilanza sull'Intermediazione Finanziaria
Divisione Controlli sul Mercato Finanziario
e
Alla Banca d'Italia
Filiale di ............................
              COMUNICAZIONE ORDINARIA OVVERO ABBREVIATA
             AI SENSI DELL'ART. 129 DEL D.LGS. 385/1993
 
                                     _
                                    |_| Emissione in Italia di valori
                                        mobiliari
                                     _
                                    |_| Offerta in Italia di valori
 _                                      mobiliari esteri
|_| Procedura ordinaria
 _
|_| Procedura con termine abbreviato (1)
    .......................................
    .......................................
    1. Segnalante: ..................................................
       (denominazione e sede sociale)
    - codice ABI (qualora si tratti di banca): ......................
    - titolo in base al quale si procede alla segnalazione:
    _
   |_| eminente o offerente
    _
   |_| soggetto collocatore avente qualifica di:
       _
      |_| incaricato del collocamento in Italia
       _
      |_| unico incaricato del collocamento in Italia
       _
      |_| coordinatore degli altri partecipanti al
          collocamento in Italia (cfr. allegato elenco)
    _
   |_| altro (2) ......................................
                        (da specificare)
    2. Emittente:....................................................
       (denominazione e sede sociale)
    3. Offerente (se diverso dall'emittente): .......................
       (denominazione e sede sociale)
    4. Periodo di offerta                     da ........ a .........
____________
          (1)   In   caso  di  ricorso  alla  procedura  con  termine
          abbreviato  indicare  gli   estremi   della   comunicazione
          ordinaria alla quale si fa riferimento.
(2)  Nel  caso  il segnalante non rivesta la qualifica di collocatore
specificare il rapporto intercorrente con l'emittente o l'offerente i
valori mobiliari.
    5. Tipologia e quantita' dei valori mobiliari (3):
 
                                                  taglio dei titoli
    _
   |_| obbligazioni
       _
      |_| ordinarie                             .....................
       _
      |_| convertibili (4)                      .....................
       _
      |_| cum warrant (4)                       .....................
       _
      |_| altre (da specificare):               .....................
    _
   |_| altro (da specificare): (5) .............
 
                                             in valuta   controvalore
                                                          in lire (6)
Importo complessivo:
- importo dell'emissione (valore nominale)  ............ ............
- importo dell'emissione (netto ricavo)     ............ ............
di cui da collocare in Italia (7)
- importo dell'emissione (valore nominale)  ............ ............
- importo dell'emissione (netto ricavo)     ............ ............
 
Tramite (valore nominale degli importi da collocare) (6):
 
                             piazzamento   privato      collocamento
                               presso      presso         tra il
                             investitori      altri        pubblico
                               istituz.     investitori
 
- collocamento diretto      ............   ............  ............
- tramite banche            ............   ............  ............
- tramite SIM               ............   ............  ............
  (di cui porta a porta)    ............   ............  ............
 ____________
          (3)  Per  i  valori  mobiliari  esteri,  emessi da soggetti
          residenti in  paesi  non  appartenenti  all'OCSE,  dovranno
          essere  fornite informazioni in ordine alla disciplina e ai
          controlli cui l'operazione e l'emittente sono soggetti.
          (4)   Indicare,   in   allegato,    tipo,    quantita'    e
          caratteristiche dei relativi titoli di compendio.
          (5) Per le quote rappresentative di investimento collettivo
          del   risparmio,   emesse  da  operatori  non  residenti  e
          assoggettate alla disciplina, sono fornite notizie circa la
          disciplina   applicabile   ai   soggetti   gestori,    agli
          investimenti  e  ai  relativi  vincoli,  alla  procedura di
          acquisto e riscatto delle  quote  nonche',  ove  possibile,
          circa  l'espletamento  della  procedura  di  cui al D.M. 27
          luglio 1993.
          Per  i  titoli  rappresentativi  di   prodotti   finanziari
          derivati  occorre  indicare  il  soggetto  che  sopporta il
          rischio  e,  ove  di  diritto  estero,  se  lo  stesso   e'
          sottoposto   nel   paese  d'origine  a  vigilanza  di  tipo
          prudenziale
          (6) Importi in milioni di lire.
          (7) Da indicare solo se diverso dall'importo complessivo.
 
- Altre caratteristiche:
  (da indicare quando possibile in relazione
   alla tipologia dei titoli)
  - Durata                                        ..................
  - Durata media(8)                               ..................
  - Prezzo di emissione                           ..................
  - Periodicita' cedola                           ..................
  - Data di godimento                             ..................
  - Premi di rimborso a scadenza                  ..................
  - Tipo tasso (F = fisso, V = variabile)         ..................
  - Tasso nominale di interesse periodale (se
    a tasso fisso)                                ..................
  - Rendimento effettivo lordo (se a tasso
    fisso) (9)                                    ..................
  - Modalita' di indicizzazione (se a tasso
    variabile) (10)                               ..................
  - Valore prima cedola (se a tasso variabile)    ..................
  - Altro (11)                                    ..................
    In caso di emissione o offerta di valori mobiliari (obbligazioni,
cambiali finanziarie, certificati di investimento, polizze di credito
commerciale) da parte di soggetti non bancari, indicare:
- Ammontare dei valori mobiliari gia' emessi tuttora in
circolazione:
      Tipologia                 Importo complessivo
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
- Ammontare del capitale
 .......................................
- Ammontare delle riserve
 .......................................
In  caso  di  emissione  di  cambiali  finanziarie  di cui alla legge
43/1994 o di certificati di investimento di cui all'art. I l  del  d.
Igs.  385/1993  e relative disposizioni di attuazione, indicare quali
tra le condizioni previste dall'ordinamento assistano l'operazione:
 ..............................................................
 ..............................................................
 ..............................................................
 ..............................................................
 ..............................................................
 ..............................................................
(8) Media ponderata delle scadenze per  rimborso  capitale  con  pesi
pari  alla  relative rate di rimborso. (9) Rendimento effettivo lordo
d'imposta corrispondente al prezzo di emissione. (10) Esplicitare  la
tipologia dei par metri la relativa indicenza, lo spread e il periodo
di  rilevazione. (11) Indicare in dettaglio, eventualmente servendosi
di  opportuni  allegati  (ad esempio, il regolamento dell'emissione),
tutti gli elementi atti a meglio qualificare i valori  mobiliari  (ad
esempio, meccanismi di convertibilita' in azioni, caratteristiche dei
warrants,  opzioni  di  conversione  del  tasso,  ancoraggi a valute,
meccanismi di indicizzazione a mercati azionari o a  parametri  reali
ecc.).
   6. Caratteristiche di mercato dei titoli obbligazionari emessi
                              da banche
Ove  l'operazione  sia  di  importo  inferiore a L 300 miliardi e sia
previsto un taglio minimo inferiore a  L  20  milioni  il  segnalante
dichiara,  sotto la propria responsabilita', che l'emittente presenta
i requisiti  richiesti  dalla  vigente  normativa  di  vigilanza  per
l'emissione di obbligazioni con taglio minimo pari a L 5 milioni
Data ..............  Il legale rappresentante ....................
       ALTRE ISTITUZIONI CREDITIZIE E FINANZIARIE PARTECIPANTI
                   AL COLLOCAMENTO IN ITALIA (12)
   Denominazione              Quota di partecipazione
                              (controvalore in Lit.)
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
  .................           ......................
(12)  Da  indicare  in  caso  di  offerta  alla  quale  partecipi una
pluralita' di intermediari incaricati del collocamento.