IL RETTORE
  Visto lo  statuto dell'Universita'  degli studi di  Bari, approvato
con  regio   decreto  14   ottobre  1926,   n.  2134,   e  successive
modificazioni;
  Visto  il   testo  unico  della  legge   sull'istruzione  superiore
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il  regio decreto-legge 20  giugno 1935, n.  1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il  regio decreto  30 settembre 1938,  n. 1652,  e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la legge  23 dicembre 1996, n. 662, ed  in particolare l'art.
1, commi 90, 91 e 92;
  Visto  il decreto  del  Ministro dell'Universita'  e della  ricerca
scientifica  e  tecnologica del  30  marzo  1998,  con il  quale,  in
attuazione del  predetto art.  1, commi 90  e successivi,  sono stati
individuati  gli  Atenei sovraffollati  e  sono  stati determinati  i
criteri per la loro graduale separazione organica;
  Visto  il  progetto  di decongestionamento  dell'Universita'  degli
studi di Bari;
  Visto  il decreto  del  Ministro dell'universita'  e della  ricerca
scientifica  e  tecnologica  del  5  agosto  1999,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 195 del 20 agosto 1999;
  Sentito il parere del direttore amministrativo;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  apportare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al  termine triennale di cui all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Considerato  che  nelle  more   della  emanazione  del  regolamento
didattico  di   ateneo  le  modifiche  di   statuto  riguardanti  gli
ordinamenti didattici vengono operate sul vecchio statuto;
                              Decreta:
  Lo statuto  dell'Universita' degli  studi di Bari  e' ulteriormente
modificato come appresso:
                               Art. 1.
  Presso l'Universita' degli  studi di Bari e'  istituita la facolta'
di scienze politiche, con il corso di laurea in scienze politiche.