Art. 4.
             Criteri per la presentazione dei risultati
    1.  Il  Fondo  richiede  che  i  candidati presentino i risultati
conseguiti nell'attivita' di gestione:
      con   rferimento  a  tutti  i  portafogli  gestiti  in  maniera
discrezionale e per conto terzi coerenti con gli obiettivi prefissati
dal  Fondo  e con la tipologia dell'incarico, includendo anche quelli
non  piu'  attivi  ed escludendo quelli di dimensioni inferiori a una
soglia  minima  scelta  avuto  riguardo  alla natura dell'incarico; i
portafogli  sono  aggregati  in  uno o piu' gruppi secondo criteri di
omogeneita';
      valutando i portafogli a prezzi di mercato;
      con  riferimento  a  un  orizzonte pluriennale sufficientemente
ampio,  individuato  anche tenuto conto dell'incarico specificato nel
bando,  con  l'indicazione  almeno dei rendimenti annuali per ciascun
anno;
      utilizzando, per il calcolo dei rendimenti, una metodologia del
tipo  "time  weighted", al fine di neutralizzare l'effetto dei flussi
di liquidita' sui portafogli;
      al lordo e al netto delle commissioni di gestione e degli oneri
fiscali;
      per  ogni  gruppo  di  portafogli,  come  media  dei  risultati
conseguiti   dai  singoli  portafogli  ponderata  per  il  valore  di
ciascuno,   con   l'indicazione   di  misure  della  dispersione  dei
rendimenti dei singoli portafogli rispetto alla media stessa.
    2. Il Fondo richiede anche che i candidati forniscano:
      la lista dei portafogli di cui vengono presentati i risultati e
di  quelli  eventualmente  esclusi  indicandone  il valore e, in modo
sintetico, la tipologia;
      con   rierimento   ai  gruppi  di  portafogli  di  cui  vengono
presentati i risultati:
        informazioni   sulla  loro  composizione  (per  tipologia  di
strumenti, per area geografica, ecc.);
        informazioni  sull'utilizzo  di  strumenti  derivati  e sulla
copertura del rischio di cambio;
        misure  della  volatilita' dei rendimenti conseguiti ed altri
usuali indicatori di rischio.
    3.  Puo'  inoltre  risultare  utile  che  il  Fondo  richieda  il
confronto  dei  risultati  presentati  con  benchmark coerenti con le
caratteristiche dei portafogli di cui vengono presentati i risultati.
    4.  Nella fase di prima applicazione delle presenti disposizioni,
il  Fondo  richiede che le imprese di assicurazione, la cui attivita'
di  gestione  svolta secondo le modalita' di cui all'art. 6, comma 1,
lettera  b),  del  decreto  sia scarsamente significativa, presentino
anche i risultati delle gestioni separate, da indicare distintamente.
    5. Il Fondo richiede che i candidati segnalino, in ogni caso, gli
eventuali   scostarnenti  dei  criteri  utilizzati  nel  calcolo  dei
risultati presentati rispetto a quelli sopra specificati indicando le
relative motivazioni.