ART. 2 
All'art.  5.5.1   viene   inserito,   con   conseguente   abrogazione
dell'articolato precedente, l'articolato relativo all'ordinamento del
corso di diploma universitario di TECNICO  SANITARIO  DI  LABORATORIO
BIOMEDICO di cui alla tabella XVIII/ter  -  11  allegata  al  Decreto
interministeriale 24/7/1996. 
ART. 5.5.1 
Corso di diploma universitario di TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO 
BIOMEDICO 
5.5.1.1- Finalita', organizzazione, requisiti di accesso 
L'Universita'- Facolta' di Medicina e Chirurgia istituisce  il  Corso
di  Diploma  Universitario  di  Tecnico  sanitario   di   Laboratorio
Biomedico. Il Corso ha durata di 3 anni e si conclude  con  un  esame
finale con valore abilitante ed il rilascio del diploma  di  "Tecnico
sanitario di  laboratorio  biomedico".  Lo  Statuto  dell'Universita'
indica il numero massimo di studenti iscrivibili a  ciascun  anno  di
corso, in relazione  alle  possibilita'  formative  dirette  e  nelle
strutture convenzionate. 
Il Corso di Diploma ha lo scopo di  formare  operatori  in  grado  di
svolgere, nell'ambito degli atti di propria competenza, attivita'  di
laboratorio  relativa  ad  analisi  biochimiche  e   biotecnologiche,
microbiologiche, virologiche, di farmacotossicologia, di immunologia,
di patologia clinica, di ematologia, di  genetica,  di  immunometria,
ivi comprese le tecniche radioimmunologiche, di  citopatologia  e  di
anatomia patologica e  istopatologia,  con  responsabilita'  relativa
all'ambito tecnico delle prestazioni, ai sensi  del  D.M.  26.09.1994
n.745. 
5.5.1.2 - Ordinamento didattico 
Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche  di  natura  teorica
con  esami  relativi  ai  corsi  di  ciascun  semestre  ed  attivita'
didattica di natura pratica  di  tirocinio  con  esami  annuali  pari
all'orario complessivo stabilito. Il  Corso  e'  suddiviso  in  cicli
convenzionali (semestri); le attivita'  sono  articolate  in  lezioni
teoriche ed attivita' pratiche  comprendenti  attivita'  tutorate  di
tirocinio,   di   studio   guidato,   esercitazioni,   seminari,   di
autoapprendimento, autovalutazione ed approfondimento. Ogni  semestre
comprende ore di insegnamento, di approfondimento personale, di  stu-
dio  clinico  guidato  e  di  tirocinio.  E'  possibile   organizzare
all'interno del Corso, a partire dal II anno, percorsi didattici  con
finalita'  professionalizzanti  elettive,  rivolte  a  far  acquisire
esperienze in particolari settori della formazione; tali percorsi non
possono eccedere il  10%  del  monte-  ore  complessivo.  L'attivita'
didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive; quella pratica
e' di 3.000 ore, delle quali non  oltre  600  dedicate  ad  attivita'
seminariali, e le rimanenti dedicate ad apprendimento  individuale  o
di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni  ed  attivita'  di
tirocinio ordinario  finalizzato  all'applicazione  delle  conoscenze
teoriche  nei  singoli  settori.  Il  Consiglio  della  Scuola   puo'
aumentare l'attivita' didattica programmata per  ulteriori  200  ore,
diminuendo in pari misura le ore dedicate ad attivita' seminariali. 
Le aree didattico- organizzative con gli obiettivi didattici, i Corsi
integrati ed i  relativi  settori  scientifico-  disciplinari  e  gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A. 
Obiettivo didattico del  Corso  e'  quello  di  far  conseguire  allo
studente  le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici   e
patologici,  l'apprendimento  dei  principi  di  funzionamento  della
strumentazione  analitica,  le  basi   metodologiche   del   processo
analitico per le analisi  chimico-  cliniche,  microbiologiche  e  di
patologia clinica, comprese le  analisi  farmacotossicologiche  e  di
galenica    farmaceutica,    biotecnologiche,     immunoematologiche,
immunometriche con metodo radio- immunologico, genetiche  e  anatomo-
cito- istopatologie e sala  settoria,  i  principi  di  sicurezza  di
laboratorio e di radioprotezione. 
Sono settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  Corso  di  Diploma
Universitario: 
Settori: B01B Fisica,  C03X  Chimica  generale  ed  inorganica,  C05X
Chimica organica, E04B Biologia  molecolare,  E05A  Biochimica,  E05B
Biochimica clinica, E06A Fisiologia umana,  E07X  Farmacologia,  E08X
Biologia farmaceutica, EO9A  Anatomia  umana,  E09B  Istologia,  E10X
Biofisica medica, E13X Biologia applicata,  F01X  Statistica  medica,
F03X  Genetica  medica,  F04A  Patologia  generale,  F04B   Patologia
clinica, F05X Microbiologia e microbiologia  clinica,  F06A  Anatomia
patologica, F06C Tecniche  di  anatomo-  istopatologia,  F22A  Igiene
generale ed applicata, K10X Misure elettriche ed  elettroniche,  V32B
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali domestici. 
Lo standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio, e'  rivolto
a far acquisire allo studente una adeguata preparazione professionale
ed e' specificato nella Tabella B. 
******************** 
Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio 
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari 
I ANNO- I SEMESTRE 
Area A - Propedeutica (crediti:  7.0)  Obiettivo:  lo  studente  deve
apprendere le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei
fenomeni biologici. 
A.1 Corso integrato di Fisica, statistica e informatica Settori: A01D
Matematiche complementari, B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B 
Informatica, K10X Misure elettriche ed elettroniche 
A.2 Corso integrato di Chimica  e  propedeutica  biochimica  Settori:
C03X Chimica generale ed inorganica, C05X Chimica organica, E05A 
Biochimica 
A.3 Corso integrato di Biologia e genetica Settori: E04B Biologia 
molecolare, E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica 
A.4 Corso integrato di Anatomia umana ed istologia Settori: E09A 
Anatomia umana, E09B Istologia 
A.5 Inglese scientifico Settore: L18C Linguistica inglese 
A.6 Attivita' di Tirocinio guidato da effettuarsi  presso  laboratori
universitari,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (700   ore
nell'intero anno). 
I ANNO - II SEMESTRE 
Area B - Biochimica, microbiologia e fisiologia ( crediti 7.0) 
Obiettivo: lo studente deve apprendere i  principi  di  funzionamento
biochimico-  fisiologici  di  procarioti,  eucarioti  ed   organismi;
apprendere i principi di valutazione dei parametri relativi. 
B.1 Corso integrato di Chimica biologica e biochimica clinica 
Settori: E05A Biochimica, E05B Biochimica clinica 
B.2 Corso integrato di Microbiologia e microbiologia clinica Settori: 
F05X Microbiologia e microbiologia clinica 
B.3 Corso integrato di Fisiologia umana Settori: E06A Fisiologia 
umana, E10X Biofisica medica 
B.4 Corso integrato di Organizzazione  di  laboratorio  biomedico  ed
economia sanitaria Settori: E05B Biochimica clinica,  F04B  Patologia
clinica, F05X Microbiologia e microbiologia clinica, P02A Economia 
aziendale, Q05C Sociologia dei processi economici e del lavoro 
B.5 Attivita' di Tirocinio guidato da effettuarsi  presso  laboratori
universitari, servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri  finalizzata
all'apprendimento dei fondamenti delle analisi di laboratorio e dell'
organizzazione di laboratorio biomedico (700 ore nell'intero anno). 
II ANNO - I SEMESTRE 
Area C  -  Fisiopatologia  generale  (  crediti  6.0)  Obiettivo:  lo
studente deve apprendere i fondamenti dei  meccanismi  eziologici  in
patologia umana, compresi quelli indotti da micro- organismi, nonche'
i principi di loro valutazione tramite metodologie di laboratorio. 
C.1 Corso integrato di Patologia generale Settore: F04A Patologia 
generale 
C.2 Corso integrato di Microbiologia clinica Settore: F05X 
Microbiologia e microbiologia clinica 
C.3 Corso integrato di Fisiopatologia generale Settore: F04A 
Patologia generale 
C.4 Attivita' di Tirocinio guidato da effettuarsi  presso  laboratori
universitari, servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (1.000  ore
nell'intero anno). 
II ANNO - II SEMESTRE 
Area D - Patologia clinica, citopatologia ed  istopatologia  (crediti
5.0) 
Obiettivo: lo studente deve apprendere i fondamenti delle metodologie
di laboratorio  utilizzabili  in  patologia  umana,  comprese  quelle
radioimmunologiche,  nonche'  principi   di   igiene   e   sicurezza,
organizzazione sanitaria e  controllo  di  qualita',  deontologia  ed
etica professionale. 
D.1 Corso integrato di Patologia clinica e citopatologia Settore: 
F04B Patologia clinica 
D.2 Corso integrato di Immunologia e immunoematologia Settori: F04A 
Patologia generale, F04B Patologia clinica 
D.3 Corso integrato di Istopatologia Settori: F06A Anatomia 
patologica, F06C Tecniche di anatomo- istopatologia 
D.4 Corso integrato di Bioetica, deontologia ed etica professionale 
Settore: F02X Storia della medicina 
D.5 Corso integrato di Igiene generale ed applicata, medicina  legale
e norme di sicurezza e radioprotezione Settori: F18X Diagnostica  per
immagini e radioterapia, F22A Igiene generale ed applicata, F22B 
Medicina legale, F22C Medicina del lavoro 
D.6 Attivita' di Tirocinio guidato da effettuarsi  presso  laboratori
universitari, servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri  accreditati
(1.000 ore nell'intero anno). 
III ANNO - Area E (crediti 7.0) 
Obiettivo. lo studente deve apprendere le  metodiche  di  analisi  in
patologia  clinica,  biochimica  clinica  e  microbiologia   clinica,
anatomia  patologica  e  cito-  istopatologia  comprese  le  tecniche
settorie, nonche' le metodiche di analisi in  genetica  medica  e  di
tossicologia e galenica farmaceutica. 
I SEMESTRE 
E.1 Corso integrato di Tecniche diagnostiche di patologia  clinica  e
immunoematologia Settori: F04B Patologia clinica, F04A Patologia 
generale 
E.2 Corso integrato  di  Tecniche  diagnostiche  di  Microbiologia  ,
virologia, micologia e parassitologia Settori: F05X  Microbiologia  e
microbiologia clinica, V32B Parassitologia e malattie parassitarie 
degli animali domestici 
E.3 Corso integrato di Tecniche diagnostiche di biochimica clinica 
Settore: E05B Biochimica clinica 
E.4 Corso integrato di Tecniche diagnostiche di anatomia patologica 
Settori: F06A Anatomia patologica, F06C Tecniche di anatomo- 
istopatologia 
II SEMESTRE 
E.5 Corso integrato di Tecniche diagnostiche di citopatologia ed 
istopatologia 
Settori: F04B Patologia clinica, F06A Anatomia patologica, F06C 
Tecniche di anato-istopatologia 
E.6 Corso integrato di Farmacotossicologia e galenica farmaceutica 
Settori: E05B Biochimica clinica, E07X Farmacologia, E08X Biologia 
farmaceutica 
E.7 Corso integrato di Citogenetica e genetica medica Settori: E13X 
Biologia applicata, F03X Genetica medica 
E.8 Corso integrato di patologia clinica e patologia molecolare 
Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica 
E.9 Attivita' di Tirocinio guidato da effettuarsi  presso  laboratori
universitari, servizi ospedalieri ed extraospedalieri accreditati, 
compresa la sala settoria (nell'anno: 1.300 ore) 
******************** 
Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio 
Lo  studente,  per  essere  ammesso  all'esame  finale,   deve   aver
partecipato e compiuto, per quanto  di  sua  competenza,  i  seguenti
atti, in diretta collaborazione con il personale di laboratorio (D.M. 
745/1994), nella misura minima sotto- indicata: 
- 300 procedure pre-analitiche su materiali biologici 
- 300 procedure analitiche di materiali biologici, sia manuali che 
semi-automatiche che automatiche nei diversi settori di laboratorio 
- 300 preparazioni ematologiche 
- 100 determinazioni emocromocitometriche al contatore automatico 
- 100 preparazioni di sedimenti urinari 
- 050 preparazioni di esami delle feci compresa la ricerca di 
parassiti 
- 100 procedure per dosaggi EIA, ELISA, etc. 
- 100 procedure per dosaggi radioimmunologici (RIA) 
- 100 ore di pratica con analizzatore automatico multicanale 
- 120 procedure per separazione e identificazione elettroforetica di 
proteine e di isoenzimi e fattori della coagulazione 
- 100 preparazioni citologiche ottenute sia per citologia esfoliativa 
che per agoaspirati 
- 100 procedure di tipizzazione batterica e virale 
- partecipazione all'allestimento di 2 nuove metodiche analitiche 
- 020 preparazioni di emocomponenti, concentrati eritrocitari e 
piastrinici 
- partecipazione alle procedure di sicurezza e qualita' 
- partecipazione alla esecuzione di analisi di urgenza di laboratorio
- 020 procedure di preparazione all'esecuzione del riscontro 
diagnostico autoptico 
- 100 preparati istopatologici (allestimento, taglio, colorazioni  di
routine) 
- 100 preparati di citologia 
- 100 preparati di colposcopia (colorazioni) 
- 100 preparati isto- citopatologici colorati con tecniche 
istochimiche ed immunoistochimiche 
- 100 preparati per indagini citogenetiche 
- 030 procedure per estrazione di DNA e/o RNA 
- 030 procedure di preparazione per Southern Blot e P.C.R. 
- procedure per allestimento di 50 colture cellulari 
- 020 preparazioni di sacche per nutrizione parenterale 
rispettivamente con tecnica manuale e computer- guidata 
- 020 preparazioni di mescolanze rispettivamente di antiblastici e 
farmaci per via infusionale 
- 010 preparazioni di galenici e magistrali rispettivamente di forme 
solide, liquide, semisolide, ad uso orale, dermatologico e rettale 
- 020 preparazioni di soluzione ad uso disinfettante 
- 050 procedure analitiche cromatografiche. 
Nel regolamento  didattico  di  ogni  Ateneo  verranno  eventualmente
specificate le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo  peso
specifico od altre integrazioni. 
Ancona, li' 31 ottobre 1998 
                                                  IL RETTORE: PACETTI