ART. 2 
Al titolo 5 viene inserito l'articolo 5.5.12 relativo all'ordinamento
del corso di diploma universitario di TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA
MEDICA di cui  alla  tabella  XVIII/ter  -  14  allegata  al  Decreto
interministeriale 24/7/1996. 
ART. 5.5.12 Corso di diploma universitario di TECNICO SANITARIO DI 
RADIOLOGIA MEDICA 
5.5.12.1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso 
L'Universita' - Facolta' di Medicina  e  Chirurgia  -  istituisce  il
Corso di Diploma Universitario di  Tecnico  Sanitario  di  Radiologia
Medica. Il Corso ha durata di 3 anni e si conclude con un  esame  fi-
nale con valore abilitante ed il rilascio del diploma  di  "  Tecnico
sanitario di radiologia medica ". Lo Statuto dell'Universita'  indica
il numero massimo di studenti iscrivibili a ciascun anno di corso  in
relazione alle strutture proprie ed a quelle convenzionate. 
Il Corso di Diploma ha lo scopo  di  formare  operatori  sanitari  in
grado di svolgere, ai sensi del D.  M.  26.  9.  1994  n.  746  e  in
conformita' a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983 n.  25,  in
via autonoma o in  collaborazione  con  altre  figure  sanitarie,  su
prescrizione medica, tutti gli interventi  che  richiedono  l'uso  di
radiazioni ionizzanti,  sia  artificiali  che  naturali,  di  energie
termiche, ultrasoniche di risonanza magnetica, nonche' gli interventi
per la protezione fisica e dosimetrica. 
5.5.12.2 - Ordinamento didattico 
Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio  pari
all'orario complessivo stabilito dalla normativa  comunitaria  ed  e'
suddiviso  in  cicli  convenzionali  (semestri),  le  attivita'  sono
articolate in lezioni teoriche,  studio  clinico  guidato,  attivita'
seminariali,  esercitazioni,  attivita'   di   tirocinio,   attivita'
tutoriale,  attivita'  di   autoapprendimento,   autovalutazione   ed
approfondimento. E' possibile organizzare all'interno  del  Corso,  a
partire   dal   II   anno,   percorsi   didattici    con    finalita'
professionalizzanti elettive, rivolte a far acquisire  esperienze  in
particolari settori della  professione,  tali  percorsi  non  possono
eccedere il 10% del monte-  ore  complessivo.  L'attivita'  didattica
programmata e' pari a 1. 600 ore complessive, quella pratica e' di 3. 
000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad attivita' seminariali,
e le rimanenti dedicate ad apprendimento  individuale  o  di  gruppo,
mediante  simulazioni,  esercitazioni  ed  attivita'   di   tirocinio
ordinario finalizzato all'applicazione delle conoscenze teoriche  nei
singoli settori. Il Consiglio della Scuola puo' aumentare l'attivita'
didattica programmata per  ulteriori  200  ore,  diminuendo  in  pari
misura le ore dedicate ad attivita' seminariali. 
Le aree didattico- organizzative con gli obiettivi didattici, i Corsi
integrati ed i  relativi  settori  scientifico-  disciplinari  e  gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A. 
Obiettivo didattico del  corso  e'  quello  di  far  conseguire  allo
studente le basi per la conoscenza dei fenomeni fisici,  biologici  e
fisiopatologici, le conoscenze dei principi  di  funzionamento  delle
strumentazioni   diagnostiche   e   collaborare   con    il    medico
radiodiagnosta, il medico nucleare, con il  fisico  radioterapista  e
con  il  fisico  sanitario  agli  atti  diagnostici   e   terapeutici
utilizzando  le  fonti  radianti  ed  altre  energie,   nonche'   per
effettuare interventi relativi alla protezione fisica e dosimetrica. 
Sono settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  Corso  di  Diploma
Universitario:  Settori:  A02A  Analisi   matematica,   B01A   Fisica
generale, B01B Fisica,  B04X  Fisica  nucleare  e  subnucleare,  C03X
Chimica  generale  e  inorganica,   E06A   Fisiologia   umana,   E07X
Farmacologia,  E09A  Anatomia  umana,  E10X  Biofisica  medica,  E13X
Biologia applicata, F04A Patologia generale, F22A Igiene generale  ed
applicata, F22B Medicina  legale,  F22C  Medicina  del  lavoro,  K10X
Misure   elettriche   ed   elettroniche,   K05B   Informatica,   K06X
Bioingegneria elettronica. 
Lo standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio,  rivolto  a
far acquisire allo studente un'adeguata preparazione professionale e' 
specificato nella tabella B 
************************** 
Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio 
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari 
I ANNO - I SEMESTRE 
Area A - Propedeutica (crediti: 7. 0) 
Obiettivo: Lo studente deve essere in grado di  applicare  il  metodo
sperimentale allo studio dei fenomeni umani e  tecnologici  rilevanti
per la professione, dimostrando di  saper  utilizzare  allo  scopo  i
principi   fondamentali   della    Fisica,    della    Biofisica    e
dell'Informatica applicati ai problemi tecnologici della  diagnostica
per immagini ; lo studente deve altresi' conoscere il  ruolo  anatomo
funzionale delle  diverse  strutture  biologiche  nell'organizzazione
della cellula e dell'organismo umano. 
A.1 Corso integrato di Matematica, Fisica, Statistica ed informatica 
Settori: A02A Analisi matematica, B01B Fisica, F01X Statistica 
medica, K05B Informatica 
A.2 Corso integrato di Fisica generale Settori: B01A Fisica generale, 
B01B Fisica 
A.3 Corso  integrato  di  Chimica  generale  organica  ed  inorganica
Settori: B03X Struttura della materia, C03X Chimica generale e 
inorganica, C05X Chimica organica 
A. 4 Corso integrato di Anatomia umana, sistematica e topografica 
Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia 
A. 5 Corso integrato di Biologia e Radiobiologia Settore: E13X 
Biologia applicata 
A. 6 Corso integrato di Anatomo fisiologia umana Settori: E06A 
Fisiologia umana, E09A Anatomia umana 
A. 7 Attivita' di tirocinio guidato  da  effettuarsi  presso  servizi
universitari e ospedalieri ( complessive 700 ore annue) 
I ANNO - II SEMESTRE 
Area B - Patologia generale, principi di tecnologie radiodiagnostiche
e organizzazione della professione  (  crediti:  7.0)  Obiettivo:  lo
studente deve essere in grado di conoscere  le  principali  patologie
con riferimento agli aspetti pertinenti agli effetti delle radiazioni
ed alle tecniche e metodologie radiologiche nonche' alle tecniche  di
trattamento radioterapico. 
B. 1 Corso integrato di patologia generale Settore: F04A Patologia 
generale 
B. 2 Corso  integrato  di  tecniche  di  diagnostica  ed  immagini  1
Settori: E09A Anatomia umana, F18X Diagnostica per immagini e 
radioterapia 
B.  3  Corso  integrato  di  apparecchiature  dell'area   radiologica
Settori: B01A Fisica generale, F18X Diagnostica per immagini e 
radioterapia, K06X Bioingegneria elettronica 
B. 4 Corso integrato di misure elettriche ed elettronica Settori: 
I17X Elettrotecnica, K10X Misure elettriche ed elettronica 
B. 5 Corso integrato di igiene e organizzazione sanitaria Settori: 
F22A Igiene generale e applicata 
B. 6 Attivita' di tirocinio guidato  da  effettuarsi  presso  servizi
universitari e ospedalieri (700 ore nell'intero anno) 
II ANNO - I SEMESTRE 
Area  C  -  Tecniche  di  diagnostica  per  immagini  e  radioterapia
(crediti: 6. 0) Obiettivi:  lo  studente  deve  essere  in  grado  di
realizzare le  principali  incidenze  e  proiezioni  radiografiche  e
conoscere  le  diverse  tecniche  procedurali  di   diagnostica   per
immagini; deve conoscere i principi generali dell'informatica e delle
applicazioni  informatiche  nell'area  radiologica,  con  riferimento
all'archiviazione di immagini, di referti  e  di  dati  di  interesse
clinico sanitario; deve conoscere le modalita' di uso  diagnostico  e
terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi, nonche' applicare
le principali norme di radioprotezione. 
C. 1 Corso integrato di Tecniche di diagnostica per immagini II 
Settori: F18X Diagnostica per immagini e radioterapia, B01B Fisica, 
K06X Bioingegneria elettronica 
C. 2 Corso integrato di informatica e archiviazione Settori: K05B 
Informatica, K05C Cibernetica, K06X Bioingegneria elettronica 
C. 3 Corso integrato di igiene ambientale e medicina del lavoro 
Settori: F22A Igiene generale e applicata, F22C Medicina del lavoro 
C.4 Attivita' di tirocinio pratico guidato da effettuarsi presso 
servizi Universitari e ospedalieri 
II ANNO - II SEMESTRE 
Area D  -  Fisica  e  strumentazione,  principi  di  radiobiologia  e
radioprotezione  (crediti:  5.  0)  Obiettivi:   lo   studente   deve
apprendere conoscenze sulle sorgenti di radiazioni  ionizzanti  e  di
altre energie impiegate nella  diagnostica  e/o  nella  radioterapia;
deve conoscere le relative unita'  di  misura,  e  deve  essere  reso
edotto sulle caratteristiche principali di struttura e  funzionamento
delle apparecchiature utilizzate; deve inoltre  essere  in  grado  di
scegliere e utilizzare appropriate tecnologie e materiali al fine  di
produrre  immagini  radiologiche  e  terapie  radianti.  Lo  studente
inoltre deve apprendere i principi  generali  dell'interazione  delle
radiazioni con i sistemi viventi; deve  apprendere  le  procedure  di
radioprotezione, decontaminazione ambientale, uso dei radionuclidi  e
marcatura dei radiocomposti. 
D.1  Corso  integrato  di  Fisica   applicata   alla   strumentazione
radiodiagnostica e radioterapia Settori: B04X Fisica nucleare e 
subnucleare, B01A Fisica generale, K06X Bioingegneria elettronica 
D.2 Corso integrato di Radiobiologia e radioprotezione Settori: B01B 
Fisica, E10X Biofisica medica 
D.3 Corso integrato di radiofarmaci Settori: C03X Chimica generale ed
inorganica, F18X Diagnostica per immagini e radioterapia. 
D.4 Attivita' di Tirocinio  pratico  guidato  da  effettuarsi  presso
strutture  sanitarie  universitarie  e  ospedaliere   (1.   000   ore
nell'intero anno) 
III ANNO - I SEMESTRE 
Area  E  -  Produzione  e  trattamento  delle  immagini  diagnostiche
(crediti 4. 0) Obiettivi: lo studente  deve  conoscere  tecnologie  e
materiali al fine di  produrre  immagini  e  terapie  radianti;  deve
conoscere i parametri che caratterizzano le  energie  utilizzate  per
l'estrazione delle immagini; deve inoltre acquisire la conoscenza dei
sistemi di rilevazione, archiviazione e trasmissione a distanza delle
immagini; deve acquisire le conoscenze tecniche per  l'esecuzione  di
indagini radiologiche, di ecografia, di tomografia  computerizzata  e
risonanza magnetica nucleare  (R.M.N.);  infine,  deve  conoscere  le
problematiche etiche e deontologiche connesse con  la  professione  e
piu' in generale nel rapporto con i pazienti. 
E.1 Corso integrato di Tecniche di diagnostica per immagini III 
Settore: F18X Diagnostica per immagini e radioterapia 
E.2 Corso  integrato  di  Produzione  e  trattamento  delle  immagine
diagnostiche Settori: F18X Diagnostica per immagini e radioterapia, 
K03X Telecomunicazioni 
F.1 Corso integrato di tecniche in diagnostica per immagini IV (R. 
M. N. ) Settore: F18X Diagnostica per immagini e radioterapia 
E.3 Corso integrato di Bioetica, deontologia e etica professionale 
Settori: F02X Storia della medicina, F22B Medicina legale 
E.4 Attivita' di tirocinio  pratico  guidato  da  effettuarsi  presso
servizi universitari e ospedalieri ( 1300 ore annue) 
III ANNO - II SEMESTRE 
Area F - Tecniche di medicina nucleare e radioterapia (crediti: 3. 0)
Obiettivi: lo studente deve conoscere  le  tecniche  di  indagini  di
medicina nucleare, sia statiche  che  dinamiche;  deve  acquisire  la
conoscenza per l'assistenza tecnica di trattamenti radioterapici;  la
preparazione e l'impiego di schermature e di sistemi  di  contenzione
del paziente; deve  essere  informato  sui  principi  generali  della
terapia  medico-nucleare  (Radiometabolica,  ecc.)  e  acquisire   la
conoscenza per la preparazione delle dosi, per l'esecuzione di misure
di ritenzione sul paziente, per l'eliminazione dei rifiuti  organici,
per i provvedimenti di decontaminazione. 
F.1 Corso integrato di tecniche in radioterapia Settore: F18X 
Diagnostica per immagini e radioterapia 
F.2 Corso integrato di tecniche in medicina nucleare Settore: F18X 
Diagnostica per immagini e radioterapia 
F.3 Corso integrato di tecniche di terapia medico-nucleare Settori: 
E07X Farmacologia, F18X Diagnostica per immagini e radioterapia 
F.4 Attivita' di tirocinio pratico guidato: da effettuarsi  presso  i
servizi universitari e ospedalieri (1300 ore nell'intero anno) 
************************ 
Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio 
Lo  studente  per  essere  ammesso  all'esame   finale   deve   avere
partecipato  o  compiuto  con  autonomia  tecnico-professionale,   in
collaborazione  diretta  con  il  medico  radiodiagnosta,  il  medico
nucleare, il fisico-radioterapista  e  con  il  fisico  sanitario,  i
seguenti atti ( D. M. 746/94): 
A)  Servizio  di   radiodiagnostica   -   Frequenza   rotazione   con
partecipazione all'esecuzione tecnica di almeno : 
- 300 esami RX dello scheletro 
- 300 esami RX del torace 
- 200 esami RX dell'apparato gastro-intestinale 
- 200 esami RX di radiologia d'urgenza 
- 200 mammografie 
- 150 esami di radiologia del capo, del collo e odontostomatologica 
- 300 esami di radiologia pediatrica 
- 100 esami di radiologia cardiovascolare e interventistica 
- 100 esami T. C. 
- 100 esami R. N. 
- 200 esami ecografici 
utilizzare in forma appropriata le apparecchiature radiologiche e  di
camera oscura adottare in ogni situazione con metodiche atte a 
garantire il massimo di radioprotezione ( A. L. A. R. A. ) 
B)  Servizio  di  medicina  nucleare  -   frequenza   rotazione   con
partecipazione all'esecuzione tecnica di : 
- 50 esami dell'apparato scheletrico 
- 50 esami del S.N.C. 
- 50 esami dell'apparato cardiocircolatorio 
- 50 esami dell'apparato respiratorio 
- 50 esami della tiroide e delle paratiroidi 
- 50 esami dei surreni 
- 30 esami dell'apparato emopoietico 
- 30 esami dell'apparato digerente 
- 30 esami dell'apparato urinario 
- 40 esami con indicatori positivi 
- Tarare e predisporre le apparecchiature per l'esecuzione di esami 
di Medicina Nucleare 
- Approntare dosi semplici di radiofarmaci 
- Manipolare materiale radioattivo 
- Controllare la contaminazione personale e ambientale 
C) Servizio di radioterapia frequenza a rotazione con  partecipazione
alle funzioni di competenza su: 
- 15 pazienti trattati con radioterapia da fasci esterni 
- 5 pazienti studiati con il simulatore universale 
- 5 pazienti con volume di irradiazione definiti su documento TC o RM 
- 5 studi di calcolatori di piani di trattamento individuale 
- 5 modelli di schermatura sagomata personalizzata 
- 5 controlli dosimetrici di un fascio di radiazioni da sorgente 
esterna 
D)  Servizio  di  fisica  sanitaria  frequenza  di  due  mesi  .  Nel
regolamento  didattico  di   ogni   Ateneo   verranno   eventualmente
specificate le tipologie dei diversi atti ed il relativo peso 
specifico od altre integrazioni. Ancona, li' 31 ottobre 1998 
                                                  IL RETTORE: PACETTI