(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato
                      CURRICULUM PROFESSIONALE
                            FATIMA FARINA
Formazione.
    1997  Dottorato - Dottore di ricerca in teoria e ricerca sociale,
direttore  del corso prof. F. Ferrarotti Universita' "La Sapienza" di
Roma, conseguito il 2 luglio. Titolo dissertazione finale: Che genere
di  Forze  armate?  L'istituzione  militare  nella  transizione dalla
societa'  maschile  al sistema di genere, tutor prof. F. Battistelli,
co-tutor prof. Paolo De Nardis.
    1995-1996  Visiting  scholar  -  Visiting  scholar, Department of
sociology,   University   of   Maryland,   Stati   Uniti  (30  agosto
1995-3 marzo 1996).
    1994  Post laurea - Summer school in social science data analysis
and collection, University of Essex, United Kingdom.
    1991-1992 Specializzazione - Scuola di specializzazione in metodi
e  tecniche  della  ricerca sociale, facolta' di scienze statistiche,
Universita'  "La  Sapienza"  di  Roma, corso triennale, frequenza del
primo   anno   e   relativi   esami   di   profitto  (interrotto  per
incompatibilita' con il corso di dottorato).
    1990-1991    Laurea    -    Laurea   in   sociologia,   indirizzo
economico-organizzativo,  cattedra di sociologia dell'organizzazione,
Universita'  "La  Sapienza"  di  Roma.  Titolo tesi: L'organizzazione
militare  e  le  famiglie, relatore prof. F. Battistelli, correlatore
prof.  F.  Mattioli.  Voto  finale:  110/110 e lode. Corso permanente
sull'integrazione europea azione Jean Monnet, facolta' di sociologia,
Universita' di Roma.
    1985-1986  Maturita'  - Diploma di maturita' classica, conseguita
pressa il liceo F. Vivona di Roma (EUR).
Attivita' di docenza consulenza e ricerca.
    2001   -   Assegnataria   del   finanziamento   MURST  (Ministero
dell'universita'   e   della   ricerca   scientifica  e  tecnologica)
nell'ambito del Programma giovani ricercatori, anno 1999-2000, presso
la  facolta'  di  sociologia  della Libera Universita' degli studi di
Urbino.   Titolo   del   progetto:   "La  costruzione  sociale  della
mascolinita' e della femminilita'".
    Docente  a  contratto  di  sociologia  del  lavoro,  facolta'  di
sociologia,  Libera  Universita'  degli  studi  di  Urbino,  semestre
invernale febbraio-aprile 2001.
    Docente nel corso di formazione rivolto agli allievi del corso di
commissariato  e  amministrazione,  Stato  maggiore  Esercito,  13-21
dicembre 2000, Roma.
    Docente  nel  corso  estivo  di  sociologia  dei  lavoro,  Libera
Universita'  degli  studi  di  Urbino, facolta' di sociologia, agosto
2000  docente  a  contratto  di  sociologia  del  lavoro, facolta' di
sociologia, Libera Universita' degli studi di Urbino.
    Dal  1998 incarico di ricerca nel gruppo interdisciplinare per il
progetto  "Ambiente  di  Vita - Ambiente di vita e organizzazione del
lavoro domestico", Istituto italiano di medicina sociale.
    2000  -  Responsabile  del  monitoraggio  dell'integrazione delle
donne   nell'Esercito  su  incarico  dello  Stato  maggiore  Esercito
nell'ambito dell'Osservatorio per la qualita' della vita.
    Co-coordinatrice   del  progetto  di  ricerca  sull'imprenditoria
femminile,  progetto  Paola,  IRS-Studionet,  in coordinamento con la
consigliera  delegata  della commissione pari opportunita' del comune
di Roma.
    Membro  del  gruppo di ricerca "Il gioco delle parti: teen-agers,
adulti  e  consumi  multimediali", progetto di ricerca-intervento nei
comuni   di   Roma   e  provincia,  direttore  prof.  M.  Morcellini,
Dipartimento di sociologia, Roma.
    Docente  di  sociologa  presso  l'American  University  of  Rome,
semestre autunnale 1999 e 2000.
    Docente  di  antropologia  presso  l'American University of Rome,
semestre primaverile 1999, 2000.
    Docente incaricata di sociologia presso la scuola per infermieri,
ASL RM A, via del Melone, 20 - Roma, a.a. 1999-2000.
    1999-2000  -  Docente e curatrice del seminario "Teoria e analisi
socio-organizzativa",  cattedra  di  sociologia  dell'organizzazione,
Dipartimento  di sociologia, Universita' degli studi "La Sapienza" di
Roma, a.a. 1999-2000.
    Membro   del   gruppo   di   ricerca   "Il  bambino-alunno  nella
rappresentazione   del   corpo  insegnanti",  ricerca  diretta  dalla
dott.ssa A. Censi, Universita' degli studi "La Sapienza" di Roma.
Altre esperienze professionali.
    Responsabile  dei  rapporti  con  le universita' straniere per il
Dipartimento di sociologia di Roma nell'ambito del programma Erasmus.
    2000  -  Dal  1996 membro del comitato di redazione della Rivista
trimestrale di scienza dell'amministrazione.
    Dal 2000 collaborazione con la cattedra di sociologia del lavoro,
facolta' di sociologia, Libera Universita' degli studi di Urbino.
    Cultore   della   materia   presso   la  cattedra  di  sociologia
dell'educazione, Universita' dell'Aquila (dal 1998).
    1998-1999   -   Cultore  della  materia  presso  la  cattedra  di
sociologia dell'organizzazione, Dipartimento di sociologia.
    Dal  1993  collaborazione  all'attivita'  didattica e seminariale
della  cattedra  di  sociologia  dell'organizzazione,  Universita' di
Roma.
    Portavoce dell'osservatorio Donne e Difesa presso il centro studi
e documentazione dell'Archivio disarmo, Roma.
    1997 - Membro del gruppo di lavoro Donne e Forze armate presso la
commissione pari opportunita', Presidenza del Consiglio.
    Nell'ambito del progetto "I giovani e il servizio civile a Roma",
docente nel corso di formazione rivolto a studenti delle scuole medie
superiori.
    Segreteria   organizzativa   del   convegno   Metodologie   nella
sociologia     dell'organizzazione:     modelli     e    applicazioni
nell'organizzazione militare.
    1993  -  Su  incarico  dello Stato maggiore Esercito monitoraggio
dell'esperimento  "Donna  italiana soldato per un giorno" (interviste
motivazionali, rilevazione ed elaborazione dati in tempo reale).
    1992-1995  - Segretaria di redazione della Rivista trimestrale di
scienza dell'amministrazione.
    Collaborazione all'organizzazione del convegno "L'industria degli
armamenti:  crisi del mercato e ragioni della riconversione, promosso
dall'Archivio   disarmo   con  il  patrocinio  della  Presidenza  del
Consiglio.
    1987-1988  -  Intervistatrice  per  il  centro  studi  e ricerche
Ce.Ri.S. di Roma.
Interventi e partecipazioni a convegni e conferenze.
    Partecipazione  e  intervento  al  Convegno  "Women  in the Armed
Forces", Ljubljana 20-22 ottobre.
    Paper  "Join  the  Army: be a good men or... a woman! Females and
Males  candidates to the Officer Army Academy", paper presentato alla
RC01    interim   ISA   (International   Sociological   Association),
13-15 ottobre,  Academy for Infomation and Communication, Strausberg,
Germany.
    2000  - Scenarios for a Sustainable Society: Car Transport System
and  Mobility  Patterns.  The  case  study  of  Bologna: a multilevel
analisys,  paper  presentato  alla  Terza  Conference of the European
Society   for   Ecological   Economics   on  "Transitions  Towards  a
Sustainable  Europe. Ecology. Economy - Policy" 3rd Conference of the
European  Society  for  Ecological  Economics, "Transitions Towards a
Sustainable Europe - Ecology - Economy - Policy" Vienna, 3-6 maggio.
    Partecipazione  alla  IUS  Biennal  Conference in Baltimore, USA,
22-24 ottobre.
    1999  -  Partecipazione  ai  Symposium:  Women  and Armed Forces,
12-15 ottobre,  Institute for Strategic Research, Vienna, in qualita'
di   membro   della   delegazione  italiana  Stato  maggiore  Difesa,
presentando  una  comunicazione sulla evoluzione del consenso sociale
sul servizio militare femminile in Italia.
    1998  -  Partecipazione al convegno, Donne e Difesa: Situazione e
Prospettive, S. Maria Ligure, 8-9 gennaio 1998.
    The  italian  Armed Forces in U.N. and Nato missions, La Politica
Exterior  y  de  Seguridad  Comun  de  la  U.E.,  ciclo  del Jornadas
Europeas, Madrid 9-14 giugno.
    1997  -  Seminario  di  studio: Quale difesa per il duemila?, 5-6
aprile 1997.
    Presentazione   della   relazione:   Il  ritratto  dell'aspirante
soldato:  il  caso dell'Anados, convegno Donne e Forze armate, Scuola
di Guerra aerea, Firenze 15-17 gennaio.
    Presentazione  della  relazione:  La  donna di fronte al servizio
militare  - Pax Christi - Centro studi economico sociali per la pace,
Firenze 5-6 aprile.
    Che  genere  di  Forze  armate? intervento presentato al convegno
Donne  e  Difesa,  Dipartimento di sociologia, Universita' statale di
Milano, 18 aprile.
    Partecipazione  al convegno politica e societa' in Italia, Torino
8-10 maggio 1996.
    Presentazione  della relazione: Possibilita' di inserimento delle
donne  nelle  Forze  armate:  un'analisi sociologica, "La donna nelle
Forze  armate",  Tavola rotonda promossa da F.I.D.A.P.A. (Federazione
italiana donne arti e professioni affari), Viterbo, 21 novembre.
    Presentazione  della  relazione:  Il  gender  gap  dentro e fuori
l'organizzazione  militare,  Convegno  AIS  (Associazione italiana di
sociologia) politica e societa' in Italia, Torino 8-10 maggio.
    1995  -  Presentazione della relazione: The "mono-gender" system:
the italian Armed Forces, University of Maryland, Usa, 8 dicembre.
    Presentazione  della  relazione:  Recenti  tendenze dell'opinione
pubblica  sulle  questioni  militari, convegno professione militare e
problematiche   sociali   emergenti   nel  nuovo  contesto  navale  e
geopolitico, Livorno, Accademia Navale, 15-16 aprile, Livorno.
    1993  -  Presentazione della relazione: Due Greedy institutions a
confronto  la  famiglia  e  l'organizzazione militare, convegno sulle
metodologie   nella   sociologia   dell'organizzazione:   modelli   e
applicazioni nell'organizzazione militare, Universita' "La Sapienza",
8-10 maggio, Roma.
    Presentazione  della  relazione:  Women's  Image within the Armed
Forces,  Conference  of  the  European  Peace  Research  Association,
Firenze 8-10 novembre.
Pubblicazioni.
    F. Farina (2000), Scenarios for Sustainable Transport in Bologna,
Trinity College of Dublin - www.tcd.ie/erc
    F.  Farina  (2000),  L'impresa  di  cambiare le Regole del gioco,
Cybermagazine,www.informagiovani.it/cybermagazine
    F.  Farina,  T.  Ammendola  (1999),  Il gender gap dentro e fuori
l'organizzazione  militare,  in  politica  e  societa'  in Italia, C.
Marletti (a cura di), Franco Angeli, Milano, pp. 755-773.
    F.  Farina  (1999),  Addestramento,  disciplina  e formazione: il
processo  organizzativo  di  costruzione  della  militarita',  Scuola
democratica, n. 1/2; pp. 273-292.
    F.  Farina  (1997),  Il  profilo  dell'aspirante  soldato,  in F.
Battistelli (a cura di), Donne e Forze armate, Angeli, Milano.
    F.  Farina  (1996), Le fonti di informazione dei concorrenti alle
tre  accademie  militari,  in  F.  Battistelli (a cura di), Giovani e
Forze  armate. Aspetti sociologici della condizione giovanile e della
comunicazione istituzionale, Angeli, Milano.
    F.  Farina  (1995), Recenti tendenze dell'opinione pubblica sulle
questioni  militari,  in  A.  Gobbicchi  (a  cura di), La professione
militare  oggi: caratteristiche sociali e nuovo contesto geopolitico,
Angeli, Milano.
    F.  Farina  (1994), Analisi delle proposte in ambito legislativo,
pp. 115-138  in  P.  Isernia  (a  cura  di),  Gestione  delle  crisi:
metodologie e strumenti, CeMiSs-Rivista militare, Roma.
    F.  Farina (1993), Donne soldato: il progetto e la comunicazione,
in  E. Fiore (a cura di) Esercito e Comunicazione, UNA-Stato Maggiore
Esercito, Roma.
    F.  Farina  (1993),  Due  Greedy  Institutions  a  confronto:  la
famiglia  e l'organizzazione militare, Rivista trimestrale di scienza
dell'amministrazione, n. 3-4, pp. 231-252.
    F.  Farina  (1993),  Organizzazione  militare e volontariato: una
rassegna  bibliogratica,  in  F.  Battistelli,  i  volontari  a ferma
prolungata: un ritratto sociologico, CeMiSs-Rivista Militare, Roma.
    F.  Farina (1992), L'immagine della donna nella guerra del Golfo,
Sociologia e ricerca sociale, n. 39, pp. 133-151.
Recensioni.
    E.  Ponzo,  G.  Tanucci  (1991)  (a cura di), La guerra nucleare.
Rappresentazioni  sociali  di  un rischio, in Rassegna di psicologia,
vol. III, n. 2, Angeli, Milano, oubblicata in Giano, n. 3, 1992.
    J.C.  March  J.P.  Olsen  (1992),  Riscoprire  le istituzioni, Il
Mulino,     Bologna     in    Rivista    trimestrale    di    Scianza
dell'amministrazione, n. 3, 1992.
    Addis  E., Russo V.E., Sebesta L. (1994), Donne soldato, Ediesse,
Roma,  in  Rivista trimestrale di Scienza dell'amministrazione, n. 3,
1996.
    Carol  Barkalow  (1990),  in the Men's House, Poseidon Press, New
York,  in  Rivista trimestrale di Scienza dell'amministrazione, n. 3,
1996.
    Jean  Zimmerman  (1995),  Tailspin.  Women  at  war  in  Wake  of
Tailhook,  Doubleday,  New  York,  in  Rivista trimestrale di Scienza
dell'amministrazione, n. 3, 1996.
    Mark J. Eitelberg (1993), Military Manpower and the future Force,
in  Joseph Krusel (ed.), in American Defense Annual, Lexington Books,
New  York  in Rivista trimestrale di Scienza dell'amministrazione, n.
3, 1996.
Altre informazioni.
    Lingue:  ottima  conoscenza  inglese  parlato  e  scritto,  buona
conoscenza francese parlato e scritto, comprensione dello spagnolo.
    Familiarita' con l'uso del personal computer.
    Conoscenze  informatiche:  uso  dei maggiori software in ambiente
Dos   e   Windows:   videoscrittura;  foglio  elettronico;  pacchetti
statistici, progammi di navigazione, Internet e posta elettronica.
    Socia  del  Centro  studi  e  documentazione  sulla pace Archivio
disarmo di Roma.
    Associazioni:  socia  dell'Ergomas  (European  Group  on Military
Studies),  socia dell'IUS (Inter Universitv Seminar), Usa, membro del
consiglio direttivo dell'Associazione giovanile Eurogio' (Pesaro).
                                ----
                          CURRICULUM VITAE
                         GABRIELLA FASTIGGI
Titolo di studio e formazione professionale.
    Diploma  di  scuola  media  superiore  -  Maturita' scientifica -
conseguito  presso  il  liceo  scientifico  statale  "G.  Marconi" di
Pesaro, nell'anno scolastico 1977/1978;
    Diploma  di  qualifica  professionale  di  operatrice di sviluppo
quale  "Consigliere di parita' tra uomo e donna" conseguito a seguito
partecipazione nell'anno 1990 al corso di qualificazione regionale di
500  ore  e  di  durata  annuale  organizzato  dalla regione Marche e
finanziato  con il F.S.E. - Punteggio conseguito all'esame finale del
corso: 100/centesimi;
Attivita' lavorativa.
    Partecipa nel 1980 al concorso pubblico, per titoli ed esami, per
la  copertura  di  un  posto  di bibliotecario - Animatore culturale,
indetto   dal   comune   di   Colbordolo,   conseguendo  idoneita'  e
classificandosi  al  secondo  posto  della  graduatoria  di merito su
ventisei concorrenti;
    E'  dipendente di ruolo dal 21 settembre 1981 presso il comune di
Pesaro  a seguito di concorso pubblico e attualmente ricopre il ruolo
di  istruttore  amministrativo  presso  il  Gabinetto  del segretario
generale - Ufficio consiglio comunale;
    Partecipa,    autorizzata   dall'amministrazione   comunale   con
deliberazione   n.   523   del   21    febbraio  1990,  al  corso  di
qualificazione  professionale  regionale di 500 ore organizzato dalla
regione  Marche  e  finanziato  con  il F.S.E., dopo aver superato le
prove della selezione per l'ammissione come si puo' riscontrare dalla
deliberazione sopra citata;
    Si qualifica operatrice di sviluppo quale consigliere di parita',
dopo   aver  superato  le  prova  di  esame  finali  del  corso,  con
valutazione 100/centesimi;
    Dal  conseguimento  della  qualifica  di  operatrice  di parita',
collabora  in  modo stabile e continuo con l'amministrazione comunale
di  Pesaro in materia di pari opportunita' sia per quanto riguarda la
produzione  diretta  dei  documenti ed atti amministrativi, sia quale
supporto  tecnico  e  di  conoscenze  per  le  attivita'  del settore
organizzazione e personale volte alla valorizzazione e promozione del
lavoro femminile;
    Redige due documenti (Il mondo del lavoro e le pari opportunita':
Evoluzione  legislativa  -  legge n. 125 - compiti e ruolo degli enti
locali"   e   "Costituzione   del   C.P.O.   nel  comune  di  Pesaro:
composizione,   compiti,   modalita'   di  funzionamento  e  risorse)
diventati parte integrante della deliberazione di c.c. n. 16 prot. n.
47361  dei  16  gennaio  1992,  che  ha  costituito  il comitato pari
opportunita' nell'ente;
    Viene  nominata  con  delibera di G.C. n. 2568 del 24 luglio 1992
componente  effettivo  del  comitato  pari  opportunita' dell'ente in
qualita' di esperta operatrice di parita';
    Realizza  nel 1990 una ricerca-studio intitolata: "La occupazione
femminile  negli enti locali - Indagine empirica nel comune di Pesaro
e nella provincia di Pesaro-Urbino";
    Predispone  su richiesta dell'assessorato pubblica istruzione del
comune  di  Pesaro  un  progetto  per la realizzazione di un corso di
formazione  ed  aggiornamento  rivolto ai/alle dipendenti dal titolo:
"Il mondo del lavoro, la parita' e le pari opportunita'";
    E'  stata  componente  del  Coordinamento donne della C.G.I.L. di
Pesaro  negli anni 1990/1995. L'impegno prioritario nel coordinamento
e'  stato  quello  di  un  lavoro di rivisitazione ed approfondimento
delle tematiche dei diritti e delle tutele al femminile contenute nei
contratti  di  lavoro  delle  diverse  categorie  con elaborazione di
proposte   concrete   da   portare   a   livello   soprattutto  della
contrattazione decentrata;
    Elabora,  insieme ad altre due operatrici di parita', un progetto
di  azione  positiva  per  conto  della  C.G.I.L. di Pesaro che viene
approvato e ammesso al beneficio previsto dalla legge n. 125/1991 per
l'anno 1992 (decreto ministeriale 23 dicembre 1992) dal Ministero del
lavoro  tramite  il  Collegio istruttorio e la segreteria tecnica del
Comitato nazionale di parita' (rimborso concesso: L. 50.000.000);
    Il  progetto,  coordinato  e  gestito  dalla sottoscritta e dalle
altre  due  operatrici  di  parita',  si e' regolarmente realizzato e
concluso in data 27 gennaio 1995;
    Attualmente e' consigliere provinciale di parita' supplente.
      Pesaro, 17 gennaio 2001